Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno potrebbe dirmi se è giusta la risposta a questo quesito?
Sia data l'equazione f(x)=0, avente $ \xi $ come radice doppia ( $ f'(\xi)=0 $ . Si dica, giustificando la risposta, quale dei seguente due metodi converge più rapidamente alla soluzione:
a)Il metodo di Newton modificato applicato a f(x)=0
b)Il metodo di Newton "classico" applicato a f'(x)=0
Secondo me converge più velocemente il metodo di Newton modificato applicato a f(x)=0, in quanto avendo molteplicità r=2, ...

Ciao a tutti!
Non riesco a calcolare il seguente limite (che so essere abbastanza semplice)
lim x---->+oo (x(^2)+x)^(1/3)
Potrei dire che faccia +oo ma vorrei capire come in generale si calcola un limite con radice (in questo caso cubica)-
Grazie mille!

''Ogni varietà topologica di dimensione
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e volevo chiedere una mano su un esercizio che non riesco proprio a comprendere e dato che ho l'esame di probabilità tra pochi giorni mi servirebbe un aiuto . L'esercizio è il seguente:
Due veicoli arrivano a caso e indipendentemente in una fissata località durante l’intervallo di tempo [0, 5]. Se X e Y sono, rispettivamente, i tempi di attesa fino all’arrivo del primo e dell’ultimo veicolo, calcolare la densità di X ,di Y e di Z=Y −X e il valore atteso di ...
Non riesco a risolvere questo problema: due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica $Q_a=2,5nC$ e $Q_b=6,3nC$ e distano $0,54m$. Le sfere vengono messe a contatto e poi riportate nella posizione precedente. Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione dopoe prima di essere messe in contatto.
Io ho calcolato la prima forza di quando non sono a contatto con la legge di coulomb, ma quando sono a contatto la distanza è nulla, ma la legge non si ...
Il vettore aleatorio $(X,Y)$ ha distribuzione uniforme nel parallelogramma di vertici $(0,0),(1,0),(1,1),(2,1)$. Determinare le densità di probabilità $f_X$ e $f_Y$.
Trovare il valore atteso di $ Z=e^sqrt(Y) $
Mi calcolo per prima cosa la densità congiunta: $ f(x,y)={ ( 1/(area(P)) ),( 0 ):} $ . L'area del parallelogramma P è uguale a 1, quindi la densità congiunta è: $ f(x,y)={ ( 1 (x,y in P)),( 0 ):} $.
Siccome il parallelogramma è "divisibile" in due triangoli rettangoli, i domini li ho ...
1. Si consideri un’urna contenente 10 palline di cui 7 rosse e si estraggano 4 palline dall’urna. Qual è la probabilità p1 che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono con restituzione ? Qual è la probabilità p2 che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono senza restituzione ? Qual è la probabilità p3 che la terza pallina estratta sia rossa, se le estrazioni sono senza restituzione ?
2. Il vettore aleatorio (X,Y) ha distribuzione uniforme nel ...

Ciao, scusate per l'ennesimo post, ma con le vostre risposte sto riuscendo a capirci qualcosa.
Ho questa funzione di probabilità: $p(x|a) = a(4 - x^2)$ per $ -1<=x<=2$
Ho trovato il valore di a per cui l'integrale sia uguale a 1 in modo da avere una buona distribuzione. $a=1/9$
A questo punto dovrei calcolare la funzione di ripartizione di p. So che dovrei fare l'integrale tra -1 e 2 di p ma non ho proprio idea di come tradurre la condizione $x|a$. Il risultato viene: ...

Buongiorno,
ho il seguente integrale $int_(-infty)^(+infty)1/(|x^2-4x+3|)dx$, devo discutere la convergenza del seguente integrale, qualora fosse possibile.
Vista la presenza del modulo, abbiamo:
$ x ge 0$, $int_0^(infty)1/(x^2-4x+3)dx$
$ x < 0$, $-int_(-infty)^(0)1/(x^2-4x+3)dx$
Per $x ge 0$, abbiamo il dominio della funzione integranda $X_f={x in mathbb{R_0^+}:x ne 1 vee x ne 3}$.
La funzione integranda per dove risulta definita, è positava in $f^+=[0,1[ cup]3,+infty[$, è negativa in $]1,3[$, ne consegue che l'integrale per ...

Ciao a tutti, ho qui da esporvi un esercizio che mi sta mettendo in difficoltà e gradirei una mano, grazie in anticipo a chi mi dedicherà un po' del suo tempo =).
http://it.tinypic.com/r/359hij6/9
Quello è il link che manda alla foto dell'esercizio.
Non riesco a capire come impostare il problema. In quanto conduttori il campo all'interno delle armature dovrebbe essere 0 no? Come si dispongono le cariche sulle superfici in modo da far risultare il campo elettrostatico nullo al loro interno? Accetto anche ...

Buongiorno ho un dubbio ocn il seguente integrale ... $-int_{-infty}^{2}(e^(2-t)root(3)(t-2)dt)$ .. io ho fatto la sostituzione a $+infty$ e mi viene $int_{2}^{+infty}(e^(2+t)*root(3)(-t-2)dt$ ma in questo modo non mi viene che globalmente diverge a $-infty$? Perché il - di $-t-2$ lo posso portare fuori dall'itegrale. Euppure la soluzione dice che diverge a $+infty$ ... Grazie in anticipo..

Sono al mare a mollo galleggiando e noto che:
_se mi metto in posizione da "morto", quindi orizzontale e pancia in sù, galleggio (e respiro);
_se mi metto in verticale trovado una posizione di momentaneo equilibrio (anche se per solo pochi secondi, evitando di muovere mani e piedi), riesco comunque a galleggiare tenendo la bocca fuori dal'acqua.
Siccome Archimede mi insegna che la spinta che ricevo è pari al peso dell'acqua spostata, mi aspetterei che, una volta trovata una posizione di ...

$int1/(9x^2-6x+5)$
allora io avevo penato di vedere il denominatore come un quadrato aggiungendo e sottraendo 1
$int1/((3x-1)^2+4)$
giungendo alla soluzione
$1/2(arctg((3x-1)/2))$
ma la soluzione non è questa in quanto il primo numero non è $1/2$ ma bensi $1/6$
dove sbaglio

Problema: In un condensatore piano con armature di superficie S distanti d vengono inserite, parallelamente alle armature, a distanza d/4 da entrambe, due lastre piane di superficie S/2 e spessore d/2. Una lastra è conduttrice, l'altra isolante con costante dielettrica relativa \epsilon.
Determinare, trascurando gli effetti di bordo, la capacità del condensatore dopo l'inserzione delle due lastre.
Penso che la parte con la lastra conduttrice va trattata come due condensatori in serie, non so ...

Una ruota di raggio R con una distribuzione di massa assimilabile a un disco giace ferma in un piano verticale. In un certo istante viene messa in moto lungo l’orizzontale in presenza di attrito (coefficiente \(\displaystyle \mu_d \)) con velocità del centro di massa \(\displaystyle v_0 \). Scrivere le equazioni del moto di questa fase iniziale e calcolare l’istante di tempo
\(\displaystyle t^* \) in cui questa fase di moto termina. Se all'istante \(\displaystyle t^* \) viene applicato un ...

Buongiorno .. avrei un dubbio riguardo lo svolgimento di questo esercizio. $f(x,y)=x^3-6xy+3y^2+3x$ .. Ho trovato come punto critico $P(1,1)$ e mi viene un Hessiano nullo in quel punto. Ho quindi calcolato l'incremento attorno quel punto e ho valutato il comportamento lungo la bisettrice $f(x,x)=x^3-6x^2+3x^2+3x-1$ e ho visto che è maggiore di 0 per $x>1$ e minore di 0 per $x<1$.. Questo basta a concludere che sia un punto di sella? Scusate ma non ho molto chiaro questo ...

Salve,
sono nuovo nel forum perciò un saluto a tutti e correggetemi se faccio qualche errore
La mia domanda riguarda l'utilizzo delle parole "tutti e soli", le quali appaiono spesso all'interno del linguaggio matematico.
Mi sapreste spiegare il significato preciso? Ancora meglio proponendo qualche esempio concreto?
Mi viene in mente la definizione di circonferenza: si sente dire "la circonferenza è l'insieme di tutti e soli i punti che sono equidistanti dal centro"..
Non basterebbe dire " ...

Salve a tutti, sono nuovo nel forum quindi perdonate tutti gli errori o non adempimenti che compio.
Mi sto in qualche modo cercando di preparare per indam, iuss o galileiana guardando le prove degli anni precedenti. spesso però non ci sono neanche le soluzioni e o non ho la più pallida idea se ho risposto correttamente o non capisco come si sarebbero potuti fare i problemi.
Ad esempio dalla prova dell'anno scorso per la iuss era chiesto di dimostrare
$ sum^(n)( (n), (i) ) = 2^n $
qualcuno ha un'idea? E' ...

Ringrazio chi mi aiuterà
avrei il seguente dubbio:
poniamo di avere un'asta di massa trascurabile di estremi A e B, agli estremi vi sono due masse appese identiche che hanno F=mg idendica.
Abbiamo un fulcro a 2/3 della distanza tra A e B e mettiamo sia in equilibrio, bene, facendo lo studio dei momenti calcolati con i rispettivi bracci di 1/3 e 2/3 della lunghezza ponendoli uguali a zero posso trovare l'angolo phi di spostamento dall'orizzontale.
Il dubbio è sul concetto di baricentro, so ...
Domande su una versione
Miglior risposta
ciao! ci sono delle domande su questa versione che non riesco a fare
ABILITà DI CESARE
Equites a Quinto Atrio ad Caesarem venerunt et ei nuntiaverunt magnam tempestatem superiore nocte pelagus turbavisse et prope omnes naves adflictas atque in litore eiectas esse gravibus cum detrimentis. Manifestum erat neque ancoras funesque substitisse neque nautas gubernatoresque tempestatis robori obstare potuisse. Ubi primum haec Caesar cognovit, legiones equitatumque revocari statuit; ipse ad naves ...