Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti , stavo svolgendo questo esercizio
$y=|x−1|⋅e^x$
ho provato a calcolare massimi e minimi ... E' sbagliato ? se si in che modo posso intervenire ?
f'(x)≥0
1) $xex≥0 $---->x≥0 non accettabile per x>1
2) $−xex≥0$ -----> x≤0 accettabile per x

Buongiorno a tutti , riporto qui la seguente funzione :
$ f(x)= e^x+ln(4e^-x - 1) $
Calcolo il dominio e trovo
$ Df: (-oo ,ln4) $
Non ho problemi con le simmetrie , ma faccio particolare difficoltà con l'intersezione degli assi e con lo studio del segno...
In particolare ho problemi con l'intersezione sull'asse delle x , ovvero per f(x)=0.
Come posso risolvere l'equazione
$ e^x+ln(4e^-x - 1)=0 $ ??
Qualcuno può spiegarmi come agire in queste situazioni ?
Grazie mille in anticipo , Luca.

ragazzi devo risolvere questo integrale improprio:
$int_(0)^(1) x^3/((x-1)(x^2+4x+5))dx $
la funzione non è integrabile quando x assume il valore 1.
è un integrale improprio di primo tipo e ha una funzione razionale fratta al denominatore.la funzione è di segno costante e positivo dato che il numeratore è 0 e quindi l'integranda idem per x =0
io non so che fare...devo sicuramente renderlo di piu' facile lettura...ma come? divisione? tecnica dei razionali fratti?
grazie
Salve ragazzi,
volevo chiedervi un chiarimento sulle reazioni vincolari di una guida circolare in un piano verticale ed in un piano orizzontale.
Una guida circolare su un piano verticale ha la reazione vincolare diretta sempre verso il centro tranne nel punto più alto?
Una guida circolare su un piano orizzontale invece avrà sempre una reazione diretta verso il centro (oltre la reazione vincolare dovuta alla forza peso).
Grazie.

Un disco omogeneo di massa \(\displaystyle m_D = 1.0 kg \) e raggio \(\displaystyle R = 1.0 m \) può ruotare intorno a un asse
orizzontale passante per il suo centro (il disco e l'asse sono orizzontali, l'asse è un prolungamento di un diametro del disco). L’asse è incernierato a due supporti che presentano un momento di attrito complessivo \(\displaystyle M_a = 0.10 Nm \). Una pallina di massa \(\displaystyle m_p = 100 g \) cadendo da un’altezza \(\displaystyle h \) urta il disco a una ...
Sto dimostrando la formula per calcolare la torsione e devo quindi trovare x''(s) e x'''(s).
Io so che $x''(s)=k$ ossia e' uguale alla curvatura e so inoltre che $k=|k|n$ (in cui |k| è la curvatura scalare).
Andando a derivare per trovare $x'''(s)$ il mio professore scrive $x'''(s)=(|k|')n+|k|n'$, perche' |k|' non e' nullo essendo uno scalare?
Salve ragazzi! Mi è stata posta una domanda alla quale però non ho saputo rispondere, nonostante sia molto banale. Ho una semisfera e nel suo punto più basso ad altezza R pari al raggio,vi è un punto materiale P. Non vi è forza di attrito ma solo la reazione vincolare del piano.. adesso mi chiedo, qual è la risultante delle forze nel punto A? E nel punto B invece? Grazie mille per l’aiuto.
Inserisco la situazione in una foto come allegato.
Nel punto A agisce la forza peso e ...
mi potrete dove posso trovare gli esercizi già svolti del libro Gulliver's travels della DEAscuola? precisamente il libro è per le compotenze B1.2
Risolvi i seguenti problemi: 1) Sulla base dei dati forniti,calcola il perimetro del quadrilatero ABCD sapendo che il triangolo ABD è rettangolo e il triangolo BCD è isoscele. AD=45 cm AB=4/9 AD BC=13/5 AB+2 cm Risultato 173 cm 2)Calcola il perimetro ABCDEFG sapendo che è formato da un esagono regolare e da un triangolo rettangolo.Il cateto maggiore del triangolo rettangolo misura 32 cm ed è 4/5 dell'ipotenusa,mentre il lato DF è uguale a EF-8 cm.Risultato 192 cm

Anni fa, in una gara matematica, fu dato questo problema:
[size=200]$x^(x^(x^(.^(.^.))))=2$[/size]
La soluzione "ufficiale" sottolineava il fatto che l'esponente della $x$ di base era uguale all'intera espressione perciò $x^2=2$ da cui $x=sqrt(2)$.
Uno studente fece però osservare che anche [size=200]$x^(x^(x^(.^(.^.))))=4$[/size] forniva la stessa soluzione (cioè $x=sqrt(2)$).
....mmmm.... ma allora quanto vale [size=200]$sqrt(2)^(sqrt(2)^(sqrt(2)^(.^(.^.))))=?$[/size]
Cordialmente, ...

Buonasera, ho un dubbio sul nuclei e l'immagine di un applicazione lineare.
Ho la matrice
$ [ ( 1,1 , 1 ),(1 , 1,1 ),( 1,1,1 ) ] $
e mi chiede di calcolare la dimensione e una base per KerL e ImL.
La prima cosa da fare è calcolare il rango, il quale risulta 1, quindi dim(ImL)=1
Quindi, essendo
dim(KerL)=dim(V)-dim(ImL)
abbiamo che
dim(kerL)=3-1=2
Ma da qui non so come cercare una base...
E la mia domanda è, se volessi cercare solo Nucleo e Immagine, come devo fare?
Poi mi richiedono anche di scrivere un ...
Ho questo problema, dove bisogna applicare la legge di coulomb e il principio di soveapposizione, ho trovato le forze, ma non riesco a capire come calcolare la risultante. Potreste aiutarmi per favore? Ecco il testo: tre cariche elettriche $Q_a=2,9*10^-8C$, $Q_b=-4,4*10^-8C$, $Q_c=5,1*10^-8C$ sono immerse in acqua, nelle posizioni, rispettivamente $A(-2,1)$, $B(3,4)$, $C(5,1)$ (le coordinate sono espresse in cm). Calcola la forza totale subita dalla carica posta in ...

Buongiorno, mi sto avvicinando alla relatività ristretta e ho incontrato un problema nel capire lo spazio-tempo di Minkowski (M4) spero che qualcuno possa aiutarmi.
In particolare ho letto che M4 è uno spazio affine reale di dimensione 4 ma il problema è questo:
In meccanica classica considero lo spazio come uno spazio affine reale 3D, in particolare ad ogni coppia ordinata di punti (P,Q) associo un vettore applicato che va da P a Q.
Poi siccome il vettore applicato ha direzione verso e ...
Sto cercando di capire quali sono le forze e come interagiscono nel giro della morte, supponendo di avere un carrello che scorre su un binario circolare come nel caso delle montagne russe.
Vorrei analizzare cosa accade nel punto più alto della circonferenza.
Mi è chiaro ovviamente che la forza peso $F_p=mg$ è una costante ed è orientata verso il basso, dove m è la massa del carrello.
Esiste poi una reazione vincolare $F_v$ (mentre a volte ho trovato la dicitura forza ...
Sto cercando di dimostrare che anche per esponenti reali valga che $a^{x_1+x_2}=a^{x_1}a^{x_2}$, per ogni $x_1,x_2\in\mathbb{R}$ e con $a>0$.
Ho cominciato notando che, in altre parole, devo dimostrare questo:
$$\left(\lim_{\mathbb{Q}\ni r_1\to x_1}a^{r_1}\right) \cdot \left(\lim_{\mathbb{Q}\ni r_2\to x_2}a^{r_2}\right)=\left(\lim_{\mathbb{Q}\ni r\to x_1+x_2}a^{r}\right)$$
Dunque, considerando il membro di sinistra, posso dire che, dato $\epsilon>0$, esistono ...
ESERCIZI DI trigonometria Parte1.
Miglior risposta
Ciao mi servirebbero questi quattro esercizi( i primi quattro che vedete)..mi servirebbe una mano giusto in questi
Buongiorno, mio figlio oggi ha cominciato a frequentare la prima media. A giugno era stata chiesta l' Iscrizione alle ore opzionali per due pomeriggi per il musicale. Ho contattato la dirigente a fine agosto per revocare l'iscrizione e mi ha risposto che si può solo in caso di problemi certificati. É vero? cosa dice la legge in merito? Cosa devo fare per revocare l' Iscrizione delle ore in più del pomeriggio??. Caterina
Buongiorno, mio figlio oggi ha cominciato a frequentare la prima media. A giugno era stata chiesta l' Iscrizione alle ore opzionali per due pomeriggi per il musicale. Ho contattato la dirigente a fine agosto per revocare l'iscrizione e mi ha risposto che si può solo in caso di problemi certificati. É vero? cosa dice la legge in merito? Cosa devo fare per revocare l' Iscrizione delle ore in più del pomeriggio??. Caterina
Buongiorno, mio figlio oggi ha cominciato a frequentare la prima media. A giugno era stata chiesta l' Iscrizione delle ore opzionali per due pomeriggi per il musicale. Ho contattato a fine agosto chiedendo di poter revocare tale iscrizione, la dirigente mi ha risposto che si può solo in caso di problemi certificati. Quali? É vero? Cosa dice la legge in merito? Cosa devo fare per revocare l' Iscrizione delle ore extra pomeridiane??? Caterina