Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ho un problema con questo esercizio:
Sia a un parametro reale e $fa$ un endomorfismo di $R^3$ tale che
$fa(0, 1, 1) = (2, a − 1, a − 1), fa(1, 0, 1) = (2, 0, 2), fa(1, 1, 0) = (2, a + 1, a − 1)$
1) determinare, se esiste, un valore di a per cui l’endomorfismo $fa$ non è diagonalizzabile.
Io ho trovato la matrice rispetto alla base canonica:
$((1,1,1),(1,a,-1),(1,a-2,1))$
Però non so proprio come procedere per trovare un valore che non renda diagonalizzabile tale matrice
"@melia": se provano a proporre una cosa tipo $+5+2$ ad un bambino delle elementari questo dice loro che la scrittura è sbagliata,
Senza voler entrare in polemica con nessuno, devo dire che ho sempre trovato equivoco l'uso degli stessi simboli per il segno e per le operazioni di somma e sottrazione.
Per esempio: se scriviamo $+5+2$, che cosa rappresentano i segni +? Fanno parte del "nome" del numero $+5$; $+2$ o sono segni ...

Buongiorno a tutti. Sono stati aperti tanti topic sui lavori dei matematici, ma io sarei interessato prima a capire in cosa specializzarmi. Ho una triennale in matematica e a breve inizierò la magistrale. Il mio interesse è per la probabilità e in generale delle applicazioni della matematica al mondo reale. Vorrei capire in che modo completare il mio piano di studi(anche in prospettiva futura). Fino a poco tempo fa ero certo di inserire un esame di finanza quantitativa(strumenti derivati etc) e ...

Buongiorno a tutti. Ho intrapreso un piccolo ripasso di matematica attingendo da fonti sparse sul web e seguendo come traccia un libro del primo anno delle superiori – questa premessa serva a regolare la potenza di fuoco delle vostre eventuali risposte
Apprendo che oltre alle relazioni d'ordine rappresentate dagli operatori , ≤ e ≥ , ne esistono altre come ad esempio la divisibilità. Ciò nonostante ho trovato nei testi definizioni di minimo e massimo di un ordine, ove per ordine si ...

Salve, ho un problema con l'esecuzione di un esercizio, vi allego di seguito una foto esponendo i miei dubbi:
L'esercizio chiede:
Considerato il sottospazio U= (traccia in foto) di R2,2:
1) Determinare la dimensione ed una base; (credo di averlo svolto correttamente)
2) Scrivere le equazioni nel riferimento naturale; (credo di averlo svolto correttamente)
3) Scrivere le equazioni di un sottospazio W di dimensione 3 che contiene propriamente U; (non so come impostarlo)
4) Siano U e ...

Ho il campo vettoriale $F:R^3->R^3$
$F(x,y,z)=(xy,y^2,(y+1)z)$
e $D={(t,s) in R : t^2+s^2<=1}$ e la superficie S, codominio di $phi:D->S$ con $phi(t,s)=(t,s,sqrt(t^2+s^2))$
devo calcolare il flusso di F attraverso S. Ora, usando la definizione cioè $int_S (F,N)dsigma$ mi trovo con il risultato, cioè $2/3pi$, ma provando ad usare il teorema della divergenza non riesco proprio a trovarmi ( per motivi di segno o di estremi di integrazione..)
S è la porzione di cono ${(x,y,z)in R^3: x^2+y^2<=1, z=sqrt(x^2+y^2)}$ quindi posso considerare ...
Ciao a tutti.
Come da titolo , dovrei calcolare [highlight]in forma algebrica[/highlight] le radici complesse del polinomio ed utilizzarle per decomporre il polinomio in fattori irriducibili in campo reale.
$ P(x)=x^6-64 $
Io ho riscritto il polinomio come
$ (x^2-4)(x^4+4x^2+16) $
e successivamente come
$ (x-2)(x+2)(x^4+4x^2+16) $
Dopo ho posto $ x^2=t $
ed ho sostituito arrivando ad avere un'equazione di secondo grado
$ t^2+4t+16 $
dalla quale ...

Buongiorno
vorrei discutere con voi, lo studio di funzione della seguente funzione
$f(x)=|sinx|+|cosx|$
Dominio di $f$ è $X=mathbb{R}$
Periodo di $f$
sia $T_1$ perido di $|sinx| to T_1=pi$
sia $T_2$ perido di $|cosx| to T_2=pi/2$
ne segue che il $m=m.c.m.(T_1,T_2)=pi/2$.
Quindi il periodo della funzione prorposta è $T=pi/2$, quindi possiamo studiare $f$ nell'intervallo $I=[0,pi/2] subset mathbb{R}$.
In tale intervallo possiamo ...

Sul web ho cercato la dimensione del raggio di protone e elettrone, ma ho trovato pochi risultati,contraddittori oppure strani (wiki fornisce un valore maggiore per l'elettrone rispetto al protone). So che ha poco senso parlare di raggio in ambito subatomico, ma sono curioso.
Sulla massa si sa già tutto, ma sulla dimensione lineare non si sa nulla? Grazie in anticipo

Salve a tutti, ho qui un problema legato ad un passaggio di un esercizio. Il problema mi chiede di calcolare l'andamento della corrente $i_1$ per $t>=0$. Per $t>=0$ il circuito si riduce a quello in figura (sotto). Tralascio la parte $t<=0$ perchè so svolgerla e non mi interessa in quello che sto per chiedere.
Devo valutare le equazioni che regolano il circuito che sono :
1) $E_2=R_1i_1 + V_3$
2) ...

Salve a tutti ho questo problema, sull'induzione elettromagnetica, con cui sto avendo non poche difficoltà :
Un filo indefinito percorso dalla corrente $i(t) = i_0 * t / T $ con $i_0 = 70 mA$ e $T = 30 s$ , è diretto lungo l'asse z. Sul piano z-x a distanza $x_0 = 50 cm$ si trova una piccola spira circolare di raggio $r_0 = 10 mm$ , conducibilità $ \sigma = 3,8 * 10^7 (\Omega * m)^(-1) $ e sezione $s = 0.25 mm^2$
3a) Calcolare il coefficiente di mutua induzione fra i due circuiti.
3b) Determinare ...

$ |S|= \sum|G.s| =\frac{ |G|}{|Gs|} $Buon giorno , sto studiando algebra ma mi sa che ce qualcosa che non mi è chiaro chiedo aiuto attraverso questo esercizio:
Sia $G$ un gruppo di ordine $2006$ e sia data un azione di G su un insieme $S$ di ordine $20$.
a) Provare che $G$ ha almeno 3 orbite su $S$.
b) Si dica qual è il numero delle orbite in caso $G$ non abbia punti fissi.
a) I divisori di 2006 sono ...
Non riesco a risolvere questo esercizio:
Siano X,Y due variabili aleatorie indipendenti e con distribuzione esponenziale di parametro 1. Calcolare la distribuzione di X-Y

non riesco a dimostrare una uguaglianza che a prima vista sembrerebbe semplice. E' la seguente
dimostrare che esistono due numeri naturali m e n tali che
$ m^2+n^2=2020^20202 $
poi il problema chiede di trovare una condizione sufficiente affinché ciò valga per qualunque a^a, cioè
$ m^2+n^2=a^a $
sono curioso di sapere come si fa
se qualcuno ha qualche idea ne sarei molto grato
grazie

Ciao,vi scrivo per rendermi conto se ho capito bene di cosa consistono gli argomenti scritti nel titolo dell’argomento.Parto dalla funzione integrale: sia f una funzione continua nell’intervallo chiuso e limitato [a;b] e sia x un qualsiasi punto di tale intervallo.Si chiama funzione integrale della funzione f in [a;b] la funzione F così definita: $F(x)=int_a^xf(x)dx$
F è dunque una funzione che associa ad ogni x di [a;b] il valore numerico dato da $int_a^xf(x)dx$
Il legame tra una funzione e la ...
Ciao a tutti, ho il circuito in figura
Dati: R1=R2=R3=R4=Rf=1 kohm ; C=10nF
In breve,grazie alle correzioni di alcuni utenti, avevo ottenuto il punto di lavoro cioe' il diodo ON e con Vo1=1 e Vo2=1.7
L'altra richiesta riguarda il calcolo della risposta in frequenza$ F(iw)= (Vo1)/(Vi)$ , volevo sapere se i ragionamenti da me fatti sono corretti.
N.B= Per una migliore leggibilita' chiamo $Va=(V+); Vb=(V-)$
Spegno il generatore di tensione E, calcolo il potenziale al nodo V+ ...
VERSIONE LATINO PLSS (entro domani)
Miglior risposta
Raga non ho tempo di scrivere quindi vi mando la foto , per favore tutte e 3 le versioni entro domani grz in anticipo
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà a risolvere il seguente esercizio:
Su un blocco di massa m=3kg,poggiato su un piano orizzontale XY,agiscono simultaneamente due forze: F1=(2N, -1N, 4N) e F2=(-2N, 1N, -1N). Il coefficiente di attrito statico è u=0,5 e la massa rimane ferma. Calcolare la forza di attrito statico sul blocco .
Ho ragionato così:
per prima cosa ho disegnato tutte le forze agenti sulla particella(vedi foto) e poi ho scritto le varie equazioni di Newton (con m*a=0) nelle tre ...
Ho sempre saputo che un'equazione ha il numero di soluzioni pari all'esponente del termine di grado massimo, e che, ad esempio, una di secondo grado può avere due soluzioni reali o due complesse e coniugate, una di terzo grado tre reali o una reale e due complesse e coniugate ecc. Sapendo che le soluzioni complesse vanno sempre a coppie (considerando come uno dei termini della coppia il coniugato dell'altro termine appunto). Eppure nelle equazioni che sto risolvendo non è sempre così. Ad ...
Come esempio di curva non rettificabile il nostro professore ci ha riportato il seguente esempio con relativa dimostrazione ma ho un problema su un passaggio:
La parametrizzazione e': $x(t)=(t,tcos(1/t))$ su $(0,1]$ e in 0 vale $(0,0)$
Prendo la suddivisione ${0,1/((n-1)\pi),1/((n-2)\pi),..., 1/(2\pi),1/\pi,1}$
Per definizione, la lunghezza di una spezzata poligonale e' $\sum_(i=1)^n |x(x_i)-x(x_(i-1))|$ quindi sostituendo ottengo
$\sum_(i=1)^n |(1/(i\pi)-1/((i-1)\pi), ((1/(i\pi))cos(i\pi)-(1/((i-1)\pi))cos((i-1)\pi)|$
quindi, trattandosi di segmenti devo sommare la somma delle lunghezze dei singoli ...