Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera, sono uno studente di Giurisprudenza, vorrei (da agnostico interessanto al fenomeno religioso e alla spiritualità in generale), sperando di esporre correttamente il mio quesito, aprire una discussione relativa al rapporto fra la fisica e il problema dell'esistenza di Dio.
Allora, posto che l'universo è in continua espansione, ipotizzando che Dio esista (qualunque forma di Dio) è possibile che "fuori" dal creato (cioè da ciò che esiste materialmente) vi sia quella dimensione ...

Salve ragazzi, ho un problem con questo esercizio di algebra linere:
Date le seguenti due matrici simili:
$ A = ((2,-9,-15),(0,-1,0),(0,0,-1))$
$ B = ((2,1,0),(0,-1,0),(0,0,-1))$
Determinare una matrice H tale che $A = H^-1BH$
Come poter svolgere questo esercizio?
Da quel che ho capito devo trovare una matrice di cambiamento di base da B ad A, ma come procedere non avendo nessuna delle due basi?
L'unico punto in comune che mi posso calcolare tra le due matrici è:
$HA^−1*A*HA = HB^−1*B*HB $
Dove HA e HB sono le matrici relative gli ...

Ok il titolo può sembrare un po' strano ma se non cado nel clichè del solito orientamento post-scolastico (molto probabilmente si) allora magari riesco a spiegarmi meglio. Purtroppo non sono più convinto del percorso di studi, infatti ho frequentato un anno di musica elettronica in conservatorio e devo dire che non era proprio come me l'aspettavo;
è indubbiamene un posto particolare. Il problema principale sta nel fatto che non trovo gli esami soddisfacenti, potreste dirmi che alla fine ciò che ...
Salve;
voglio porgervi una domanda riguardo la risoluzione degli integrali; in genere per comodità risolutiva si prova a "manipolare" entità matematiche, facendole comparire in tutte altre forme senza però modificare la quantità e il significato matematico di ciò che andiamo a modificare.
ad esempio.
sto risolvendo l'integrale $ int x^3 e^(-x^2) dx$ mi accorgo subito che non posso arrivare immediatamente al famoso integrale noto $f'(x)*e^(f(x))$, a meno che non scrivo l'integranda in ...

Salve a tutti, sono nuovo da queste parti del forum e di questo ramo della matematica
quindi siate comprensivi con me.
ho un problema che sto affrontando da un paio di giorni ma non riesco a capire se procedo correttamente.
La situazione è esposta qui di seguito.
Si vuole fare un intervento/investimento di $€ \quad17'000$.
L'orizzonte temporale dell'investimento è 10 anni.
Per i 10 anni successivi sono previsti $3416\quad€/(\a\n\n\o)$ di guadagni;
inoltre per questo tipo di intervento vi è ...

Scusate il titolo troppo lungo, ma vi servirà per orientarvi
Spero anche che abbia centrato il forum
Ho dei problemi con l'argomento scritto sul titolo.
Come sapete i problemi di Trigonometria con discussione conducono in genere ad un sistema parametrico misto goniometrico
1) per via algebrica, tramite discussione di Tartinville
2) per via grafica
Sto avendo problemi con la 1) in seno/coseno tramite il seguente esercizio:
$ { ( sqrt(3)sin x +cos x-k=0 ),( 0°<= x<= 90° ):} $
SVOLGIMENTO
$ {: ( { ( sqrt(3)((2t)/(1+t))+((1-t^2)/(1+t^2))-k=0 ),( (0°)/2<=x/2<=(90°)/2 ):} , { ( (2sqrt(3)t+1-t^2-k(1+t^2)=0)/(1+t^2) ),( 0°<=x/2<=45° ):} ),( { ( 2sqrt(3)t+1-t^2-k-kt^2=0 ),( 0°<=x/2<=45° ):} , { ( -t^2-kt^2+2sqrt(3)t+1-k=0 ),( 0°<=x/2<=45° ):} ),( { ( t^2+kt^2-2sqrt(3)t-1+k=0 ),( 0°<=x/2<=45° ):} , { ( (1+k)t^2-2sqrt(3)t-1+k=0 ),( tan 0°<=tan (x/2)<=tan 45° ):} ),( { ( (1+k)t^2-2sqrt(3)t-1+k=0 ),( 0<=tan (x/2)<=1 ):} , \text{inizio discussione Tartinville} ) :} $
Per evitare che ...

Ciao a tutti!!!
E' un'equazione già risolta, ma sto cercando di capire com'è stata risolta e si tratta di:
$ sin (x/2)-cos (x/2)+cos x=0 $
Per aiutarvi, entrano in gioco i particolari aspetti delle formule di duplicazione degli archi tra i quali la seguente formula:
$ cos x = cos^2 (x/2)-sin^2 (x/2) $
Dopo aver sfruttato la differenza di due quadrati, ad un certo punto ho letto un passaggio che non riesco a capire:
$ (cos (x/2)+sin (x/2)-1)(cos (x/2)-sin (x/2))=0 $
Perché quell' $ 1 $? Perché? Da dove arriva? Sto impazzendo! ...

Ciao a tutti!
Ho il seguente sercizio:
Siano X1,...,Xn iid estratti da una popolazione con distribuzione
$ ftheta(x)=theta(1-theta)^X $ con x=0,1,2,...theta>0
1.scrivere la funzione di verosimiglianza, calcolare la stima di massima verosimiglianza per theta.
2. valutare se appartiene ad una famiglia esponenziale.
Su questo secondo punto ho un problema
partendo dal fatto che per ricondurla ad una famiglia esponenziale devo poterla scrivere in forma
$ dxexp(a(theta)T(x)+c(theta)) $
ho provato a portare tutto ...
Il risarcimento dovuto annualmente per ogni singolo assicurato a una polizza auto è una variabile aleatoria con media 320 e varianza (540)^2. Una compagnia di assicurazione ha 25000 polizze auto attive, quanto vale approssimativamente la probabilità p che in un determinato anno le richieste di indennizzo superino 8.3 milioni?
Ho pensato a una variabile aleatoria normale con valore atteso=320 e varianza=(540)^2, ma non so come impostare il problema..

Buongiorno. Ho provato a svolgere questo esercizio di topologia, ma come al solito ho qualche dubbio.
Devo trovare un esempio di due spazi topologici non omeomorfi $ X $ e $ Y $ tale che $ X^×$ e $ Y^×$ non siano omeomorfi, dove con $ X^ ×$ e $ Y^ ×$ indichiamo la compattificazione di Alexandroff.
Ho posto $ X =NN $ e $ Y=[0,1 ] $ e ho spiegato che i due non sono omeomorfi perché $ NN $ non è connesso ...

Ciao a tutti Ho questo esercizio sul regime variabile e non mi sono chiari alcune cose:
Abbiamo che se il deviatore è in B le tensioni saranno $ V_(R2)(0^-)=V_(C2)(0^-)=V_(C1)(0^-)=J*R_2=10V $
Passando ora a t>0, ossia con il deviatore in C ottengo il seguente circuito:
Ora non riesco a capire come faccia ad ottenere
$ v_(C2)(t)=R_2Je^(-t/(R_2C_2)) $
Qualcuno può aiutarmi?

Ciao ragazzi, sto studiando il ciclo Rankine e mi è sorto un dubbio guardando i grafici proposti dal libro. Il ciclo inizia con una pompa che esegue una compressione del liquido saturo (andando dal punto 1 al 2). Ora, il libro riporta i vari piani (T,s - h,s), nel caso internamente reversibile (ideale) la compressione risulta isoentropica e mi trovo sul fatto che la temperatura al punto 1 sia uguale al punto 2, di conseguenza sul piano T,s la trasformazione di compressione risulta in un punto ...
Problemi con dimostrazioni
Miglior risposta
aiuto problemi con dimostrazioni Tracciare una retta R parallela alla diagonale BD di un parallelogramma ABCD in modo che intersechi lati AB e AD nei punti R ed S rispettivamente. siano S=(B, D) (r), R' ed S' i punti di intersezione di S rispettivamente con BC e CD dimostrate che i triangoli ARS E CR'S' sono congruenti e che il quadrilatero RSS'R' è un parallelogramma

Salve a tutti, vorrei proporvi il seguente problema:
Dato un punto P ad una certa distanza d da una superficie quadrata finita di lato l, si calcoli il campo elettrico percepito in quel punto. Il punto si trova sull'asse perpendicolare alla superficie passante per il centro del quadrato (intersezione delle due diagonali)
Grazie in anticipo.

Io ti direi meccanica, è una delle lauree in ingegneria storiche ed è vista molto bene in ambito industriale.

Ciao a tutti, ho risolto correttamente questi due esercizi relativi alla seguente funzione ??
$e^x-3/2sinx$
1) studiare convessità intervallo $(0,pi/2)$
ottengo concava per $x<0$ e convessa per x compresa tra 0 e pi/2
2) trovare punto di minimo nello stesso intervallo
punto di minimo= $pi/2$

Salve a tutti sto combattendo in questi giorni con questo limite:
$lim_{x \to \0}\frac(ln(1+x^3)sinx)( \lambdax^(4/3)-tanx^(4/3))$
Ho provato a risolvere questo limite con due approcci differenti:
il primo è stato quello di rifarmi ai limiti notevoli per poi arrivare a questo risultato:
$lim_{x \to \0}\frac(x^4)(x^(4/3)( \lambda-1)$ -> $lim_{x \to \0}\frac(1)(x^(1/3)( \lambda-1)$
il secondo è stato quello di applicare Taylor fino al quarto grado e sono arrivato fino a qui:
$lim_{x \to \0}\frac(1)(\lambdax^(1/3)-x^(1/3)-1/3)$
Vedendo con i grafici di desmos di questa funzione sono arrivato a capire che per ...

Ricordo che si definisce:
\[
|\cdot|:x\in\mathbb{R}\to\mathbb{R}\ni\begin{cases}
x\iff x>0\\
0\iff x=0\\
-x\iff x

Raga come potrei impostare questo integrale $ int(-tsent(2+cos^2t))/(1+sen^2t)^2 $ dt
Si consideri un’urna contenente 10 palline di cui 7 rosse e si estraggano 4 palline dall’urna. Qual è la probabilità p1 che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono con restituzione ? Qual è la probabilità p2 che 3 delle palline estratte siano rosse, se le estrazioni sono senza restituzione ? Qual è la probabilità p3 che la terza pallina estratta sia rossa, se le estrazioni sono senza restituzione ?
Allora mi sono trovata p1 con la legge binomiale dove p=7/10, n=4 e k=3.
P2 ...