Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Oiram92
Ciao a tutti, sto scrivendo la mia tesi sull'analisi dei livelli di potenza in ricezione di un dispositivo che ruota con moto circolare attorno ad un punto (origine). Adesso mi servirebbe saper predire in quale punto (interno o sul bordo della circonferenza) ottengo il valore massimo. La funzione che mi restituisce il livello di potenza in un punto \(\displaystyle (x,y) \) è: \(\displaystyle f(x,y) = \sum_{n=0}^{N-1} \log_{10} \left[ x^2+y^2-2rx\;cos\left(\frac{2\pi \;n}{N}\right)-2ry\; ...

dRic
Ciao a tutti , qualche tempo fa notai questo curioso fatto (vedere le prossime righe) che non mi so ben spiegare. Ho azzardato qualche ipotesi, ma essendo totalmente ignorante in materia (che suppongo sia ottica) non ho concluso gran che. Descrizione La questione è semplice: nella biblioteca ove sono solito studiare c'è un vetro "separatore", di quelli che sfuocano assai l'immagine, di modo da non poter vedere cosa vi sia dietro. La superficie del vetro è liscia al tatto (secondo me questo ...

Dal2
Vi chiedo un aiuto per questo esercizio: "Una spira rettangolare di lati a e b, resistenza R e massa m si muove, in assenza di attrito, a velocità costante $ v_0 $ nel suo stesso piano in direzione parallela al lato a, in una regione priva di campo, fino a entrare in un semispazio in cui è presente un campo di induzione magnetica uniforme, costante nel tempo e ortogonale al piano definito dalla spira. Determinare la legge $ v(x) $ con cui varia la velocità in funzione della ...

cavarzeran
Buongiorno, ho difficoltà con questa tipologia di esercizi che chiedono di trovare l'equazione della retta tangente alla curva $y=f(x)$ in $x_0$. Prendendo questo esercizio: $ y = root(3)((x+2)^2) $ in $x_0=-2$ L'equazione da applicare è: $ y-f(x_0)=f'(x_0)(x-x_0) $ Quindi: $ f(x_0)= 0 $ $ f'(x)= (4(x+2))/(3root()(x+2) $ $ f'(x_0)=0 $ e in definitiva $y=0$ che è, ovviamente, sbagliato. Come mai si annullano in $x_0=-2$? C'è un passaggio che mi sfugge?
10
5 set 2018, 12:06

CuteSquirrel
Salve a tutti, avrei bisogno di avere al più presto qui la traduzione completa del brano "CONVIVIVM" (cap.30) del libro "Lingua Latina per se Illustrata Pars I. Familia Romana" di H.Orberg. Vi prego è URGENTISSIMISSIMOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!
3
9 set 2018, 19:52

Valchiria1
Salve, stavo facendo questo esercizio in cui viene chiesta la derivata direzionale di $f(x,y)=x^2+y^2-1/2x^4-1/2y^4-x^2y^2$ nella direzione $v=(2,3)$ in questi esercizi verifico sempre prima che la direzione abbia $ || v ||=1 $ , però qui $ || v ||=sqrt13 $ perciò ho svolto l'esercizio con $v=(2/sqrt13,3/sqrt13)$ nella soluzione però viene lasciato $v=(2,3)$, perchè? Come si dovrebbe procedere in generale?

erMate98
Salve a tutti avrei da farvi inizialmente una domanda su questo integrale che credo di essere riuscito a risolvere: \[ \int_0^x \frac{t}{|t-1|-2} \text{d} t\] Questo integrale l'ho svolto sviluppando inizialmente il modulo a denominatore dividendo i due casi, e poi ho sommato e sottratto a numeratore -2 e +2 per poi rifarmi a integrali fondamentali... Alla fine ho applicato quegli estremi di integrazione per trovarmi due espressioni (per i due casi). La mia domanda è: va bene come ...
6
9 set 2018, 12:16

miki200897
Buonasera ragazzi, ho dei dubbi su questo esercizio: Un consumatore spende il proprio reddito R nell'acquisto di gelati (G) e torte(T). La struttura delle preferenze del consumatore ha le seguenti caratteristiche: SMS= -4 per G>(3/4)*T SMS= -1/4 per G

Galad1
Buongiorno a tutti. Scusate se vi disturbo, ma sto impazzendo con una dimostrazione, che non riesco nemmeno a iniziare. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Questo è il testo dell'esercizio. Dimostrare che se Y è un insieme infinito e X è tale che |X| ≤ |Y |, allora |X ∪ Y | = |X × Y | = |Y |. Grazie mille [xdom="Martino"]Ho sistemato il messaggio (è fortemente suggerito usare il carattere "è" o un "e" seguito da un apostrofo per "e con l'accento"). Vedasi qui per il corretto uso delle ...

Lo_zio_Tom
Sia ${Y_n}_n$ una successione di v.a. i.i.d. $Exp(theta)$. Posto $X_n=Y_n/(log n)$ studiare la convergenza $X_n rarr 0$ in probabilità, in $L^p$ e q.c.

Loller123
Okay ragazzi, ecco qui la mia storia: Sono sempre stato uno studente abbastanza svogliato, al liceo studiavo tipo la sera precedente al compito o all'interrogazione per ciascuna materia ma stranamente, a parte quelle pochissime volte in cui compito e interrogazione coincidevano nella stessa giornata, non avevo alcun problema eccetto in una singola materia, Matematica! Naturalmente comprendo quale fosse il motivo, facendo esercizi soltanto 1-2 giorni prima di ciascuna verifica non riuscivo a ...

Dario2205
salve a tutti , ho provato a svolgere questo esercizio ma ho trovato delle difficoltà. Questo è il testo : L'esecuzione di una procedura informatica è composta di due fasi successive e indipendenti, ciascuna delle quali richiede un tempo esponenziale di parametro 2. qual'è il tempo medio di esecuzione della procedura. determinare la funzione di ripartizione di T e determinare se si tratta di una legge nota. supponiamo che al tempo s la procedura non sia terminata, qual'è la probabilità p che ...
7
8 set 2018, 17:24

cristian.vitali.102
Ciao a tutti Non riesco a trovare nessuna spiegazione di questo passaggio $C'DF'+CF'G+CE'F' = (F')*(C+D)*(E'+G)$ Dovrebbe essere: $(F')*(C'D+CG+CE')$ $(F')*(C'D+C*(G+E'))$ Da qui non saprei che legge appicare.

lorenzofranco24
In un incrocio un'automobile di massa M1=1100kg urta un'automobile di massa M2=1300kg. subito prima dell'urto l'automobile 1 viaggiava verso est(asse delle x) mentre l'automobile 2 viaggiava verso nord (asse y). Dopo l'urto i rottami delle 2 auto sono rimasti uniti e, prima di arrestarsi, hanno lasciato strisciate di slittamento lunghe d=18,7m, in una direzione formante un angolo di $ alpha = $ 30° rispetto all'asse x. si supponga che il coeff. di attrito dinamico sia $ mu =0,8 $. ...

oleg.fresi
Ho questo problema: una sferetta di materiale isolante è stata elettrizzata e ha una carica $Q_1=5,8*10^-7C$; essa giace su un piano attaccata ad una molla orizzontale di costante elastica: $k=40N/m$. Una seconda sfera di carica $Q_2=-2,1*10^-7C$ è a distanza $d=0,72m$. Calcola l'allungamento $s$ della molla affinchè la prima sfera sia in equilibrio. Per avere l'equilibrio ho uguagliato la forza di coulomb con la forza elastica, il risultato che mi viene è ...

Mandolino1
Un disco omogeneo di massa $ M $ e raggio $R$ è vincolato a ruotare senza attriti in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro di massa. Sul bordo del disco è fissata rigidamente una sbarra di lunghezza $2R$, massa $m$ e il sistema viene lasciato libero di cadere come in figura. Quando l'asta è in posizione verticale urta anelasticamente una pallina di massa $m$. Calcolare la velocità angolare ...

oleg.fresi
Ho quest'altro problema: due cariche identiche si respingono, nel vuoto, con una forza di intensità: $3,6*10^-3N$.Poste le cariche in un mezzo liquido, nelle stesse condizioni, la forza tra esse si riduce: la variazione è:$DeltaF=-1,4*10^-3N$. Calcola la costante dielettrica reativa del mezzo. Io ho fatto così: Chiamo le due cariche $Q$ (visto che suono uguali). La costante dielettrica relativa è data da: $epsilon_r=F_0/F_m$ dunque $epsilon_r=(k_0*(Q1*Q2)/(d^2))/(k_m*(Q1*Q2)/(d^2))$ e poi si semplifica e diventa ...

lepre561
$int(1/(xlnx))$ ho provato con la sostituzione ma non cambia niente, l'integrazione per parti risulta abbastanza complicata, non riesco a ricondurmi ad un integrale immediato come procedo?
3
9 set 2018, 16:02

Nosba
buongiorno a tutti, Mi sono trovato dinnanzi a questo esercizio: [tt]Si scriva la matrice di trasformazione (coordinate omogenee) che ruota un oggetto di 60 gradi intorno ad un asse parallelo all’asse x passante per il punto (0,2,2,1)[/tt] Purtroppo non vi sono le soluzioni ed io non sono sicuro di come devo svolgerlo. Ho fatto due diversi ragionamenti per affrontarlo: Il primo era traslare l'oggetto sull'asse richiesta mediante il vettore: \(\displaystyle \begin{bmatrix} 0 & 2 & 2 & 0 ...
1
9 set 2018, 15:31

VALE014
Buongiorno a tutti Sto studiando gli spazi affine e trovo varie difficoltà nel trovare le giacitura, non essendoci una regola fissa. Il mio libro non fa esempi o altro, si limita alla definizione dove posso trovare esercizi su giaciture per capire come funzionano?? Grazie in anticipo
3
4 set 2018, 08:08