Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davide.fede1
Salve, riporto un esercizio col quale ho qualche difficoltà. Avendo l'equazione $2z+i|z|=8-i$ dire quante sono le soluzioni in campo complesso. Dopo aver sostituito $z$ e $|z|$ con $x+iy$ e $sqrt(x^2+y^2)$ non so come continuare ed eliminare la radice. Mi potreste aiutare ?

donatella.magliano
1. insipientes homines annos suos transigunt hac lege ducti, ut edant et potent et voluptatibus se dedant quotidie; 2. Ne ab Atheniensibus leges abrogare cogeretur, quas ipse protulerant, Solon in Aegypto lydiaque per decem annos peregrinatus est.
1
1 ott 2018, 22:20

onda_blu
Frasi con PAST PARTICIPLE SIMPLE e PAST PARTICIPLE CONTINUOUS ? (+ TRADUZIONE) pleaseeeee Una per tipo o anche 2 se volete
2
1 ott 2018, 15:04

zio_mangrovia
In questo esercizio ho due dubbi: Il primo riguarda il tipo di urto perchè l'energia cinetica qua si conserva? Cioè perchè l'urto è elastico? Riconosco che il sistema è isolato quindi la $\vecp$ si conserva come pure l'energia meccanica ma non comprendo come si evince che l'urto è elastico. Sorvolando il punto 1 e facendo finta che abbia capito che l'urto è elastico mi chiedo se possa svolgere l'esercizio in questo modo impostando la prima ...

alelippi10
Salve a tutti ho cercato di risolvere questo problema: Due città sono unite da una linea ferroviaria di lunghezza incognita. Un treno, in viaggio dall’una all’altra, percorre la prima metà della linea a velocità V0. Il tratto rimanente viene percorso a velocità V1 per metà del tempo e velocità V2 per l’altra metà. Trovare la velocità media del treno nel viaggio tra le due città. Dopo aver fatto molti conti ho trovato che la velocità media è $(V1+V2) /(V0+2V1)2VO$ non mi torna molto come cosa ...

Roxy981
salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo limite banale, ma che capirne il motivo mi porterebbe alla risoluzione di molti limiti. $lim_(x->0)log(1-x+x^2)/x$ Il risultato è -1, il procedimento è corretto ? ho eseguito questo procedimento: $lim_(x->0)log(1-x+x^2)/x=$$lim_(x->0)(log(1-x+x^2)/x)*(x-1)/(x-1)$ a questo punto moltiplico i denominatori e fuoriesce$lim_(x->0)log(1-x+x^2)/(-x+x^2)(x-1)$ ma a questo punto la prima parte tende ad 1 e $(x-1)$ e la seconda parte tende a -1 È giusto?
2
1 ott 2018, 18:33

Lebesgue
Ciao a tutti, studiando per l'esame mi sono imbattuto nella seguente proposizione: Siano $X,Y$ due variabili aleatorie discrete a valori interi positivi, allora queste sono equidistribuite se e solo se le loro funzioni generatrici coincidono, cioè se e solo se $\forall t>0 \ , G_X (t)=G_Y (t)$. Dove $G_X(t)$ indica la funzione generatrice delle probabilità di una v.a. $X$ a valori interi positivi ed è definita per $t>0$ come la serie di potenze ...
3
1 ott 2018, 17:11

harperf
Ciao a tutti gli utenti e soprattutto ai veterani del forum. Non ho trovato una sezione dove poter ringraziare tutti quelli che in questi anni hanno risposto (indirettamente) ai miei dubbi da studente. Mi è piaace la passione che ci mettete, la capacità -che un po' vi invidio - e la voglia di portare avanti una comunità del genere. Un po' grazie ai vostri utenti e alle loro risposte ho accresciuto lamia curiosità e ho voluto provare l'iscrizione a fisica, sarà forse una impresa titanica per ...
7
29 set 2018, 00:07

LowSlow
Devo fare un progetto universitario che consiste nell'usare due dbms diversi (in particolare Neo4j e Oracle) per creare lo stesso tipo di database (con gli stessi dati), fare delle query di difficoltà crescente e misurare i tempi di risposta tra i due dbms per vedere qual é il più veloce. É richiesto l'utilizzo di un linguaggio di programmazione per creare un programmino da collegare ai due dbms per gestirli, la scelta del linguaggio é libera. Volevo approfittare dell'occasione per usare un ...
1
1 ott 2018, 00:57

Sk_Anonymous
Esercizio. Sia \( \{f_n \}_{n \ge 1} \subseteq L^2 ([0,1]) \) una famiglia ortonormale di funzioni a valori reali. Supponiamo che \[ \sum_{ n \ge 1} \left( \int_0^x f_n (t) \, dt \right)^2 = x \quad \forall \, x \in [0,1]. \]Mostrare che \( \overline{\text{span } \{ f_n \}}= L^2 ([0,1]) \).
8
30 set 2018, 21:23

umbe14
Salve. Si presenta il seguente integrale di linea. Quando non è specificato, come in questo caso, se si tratta di un integrale di prima o di seconda specie, come lo risolvo (di prima o di seconda)? $int_lambda (xdx+ydy)/(1+x^2+y^2)^(1/2)$ Sull'ellisse lambda: $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ percorsa in senso antiorario nel primo quadrante. Da quanto ho studiato, dovrei parametrizzare la curva data e capire da quale valore a quale valore varia il parametro e quei valori sono poi gli estremi d'integrazione. Solo che qui non ho ...
13
5 ago 2018, 11:24

SirSamuelBtt
Disequazioni, Logartmi, Esponenziali, Insiemistica di base. Chiedo cortesemente se potreste correggermi gli esercizi svolti. Sotto allego Testo degli Esercizi e Svolgimento Esercizi. Grazie, Samuel

phigreco1
Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa $M = 50 Kg$ che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa $m = 10 Kg$ a distanza $d = 50 cm$ dalla faccia AB del cubo più grande. All’istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo viene applicata una forza orizzontale costante $F = 100 N$ che lo mette in moto. Dopo $t = 2 s$ il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito dinamico $μ_D$ tra i ...

umbe14
Sera a tutti. Propongo esercizio su massima e minima distanza con lagrangiane. Con tali frontiere $ x^2/4+y^2/4+z^2=1 $ e $ x+y+z=1 $ si richiede di trovare i punti di massima e minima distanza dall'origine, appartenenti all'ellissoide d'intersezione dei due vincoli. Ora, fatto il sistema con le lagrangiane: $ \{ (2x=\lambda x/2+\mu), (2y=\lambda y/2+\mu), (2z=2 \lambda z+\mu), (x^2/4+y^2/4+z^2=1), (x+y+z=1):}$ E va bene, e dice che viene $ x=y $ e da lì sostituendo nelle ultime due si trova z, e va bene. Ma dice che viene anche, in alternativa $\lambda=4$ però ...
10
27 ago 2018, 23:38

Drazen77
Non so in quale sezione del forum avrei dovuto pubblicare questa domanda, quindi la pubblico qui (casomai spostatela nella sezione giusta). Qual è il rapporto tra i volumi di un tetraedro e il suo duale (cioè il tetraedro costruito al suo interno)? Se poi, oltre alla risposta mi deste anche la dimostrazione, ne sarei felice. Grazie
2
30 set 2018, 20:02

donald_zeka
Qualcuno ha qualche dispensa o appunto breve e soprattutto comprensibile su questa roba? In particolare vorrei arrivare a capire perché un elemento $Q in SO(3)$ si può scrivere come $Q=exp(epsilonq)$, dove $epsilon$ è l'indice di Ricci e q un qualche vettore di cui non ho capito la provenienza.
3
26 set 2018, 17:44

leo--msn
Sto studiando meccanica razionale e ho qualche problema a capire un concetto matematico. Prima presenterò il contesto generale e poi alla fine la domanda vera e propria, riguardante un'applicazione della regola della catena. Spero sia giusta la sezione, dovendo trattare concetti sia di analisi che geometria. Considero $(\mathbb{E},V,f)$, spazio affine dove $\mathbb{E}$è un insieme di "punti", $V$ è uno spazio vettoriale di vettori geometrici liberi. Dato un segmento orientato ...
4
29 set 2018, 00:24

davide.fede1
Salve, stavo provando a risolvere il seguente limite $\lim_{x \to \infty}e^(1-sqrtx)(1+1/sqrtx)^x$ ma non so come fare, ho procato a ricondurlo a qualche limite notevole ma senza riuscirci, non posso neppure utilizzare gli sviluppi di Taylor. Qualcuno sa come fare ?

Rameses
Buongiorno ragazzi, stavo studiando la teoria relativa alle serie numeriche e in particolare il criterio del confronto. Dice la definizione: date due serie $ sum(a_k) $ e $ sum(b_k) $ , con $ 0<=a_k<=b_k $ 1)Se la serie $ b_k $ converge, converge anche la serie $ a_k $ 2) Se la serie $ a_k $ diverge, diverge anche $ b_k $ Ora l'esempio operativo posto dal libro è il seguente: $ sum_(k = \1) 1/(k^2) $ e tale serie viene confrontata con la ...
3
30 set 2018, 19:11

vincenzoj
Data la reazione di equilibrio : C(s) + 2H2(g) CH4(g) che ha luogo alla temperatura di 1000 °C ed alla pressione, mantenuta costante per tutto il corso della reazione, di 1 atm, determinare all'equilibrio : a) Il grado di avanzamento della reazione; b) Il numero di moli delle diverse specie; c) Il rendimento nCH4/H2 ; d) Il volume, in litri, occupato dalla miscela di gas. Si tenga presente che alla temperatura di 1000 °C è Kp=0,263 e che il numero di moli iniziali di C e di H2 è ...