Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniela011
Buongiorno, apro questa nuova discussione perché mi ritrovo un po' confusa in merito all'argomento Delta di Dirac. Essendo stata assente alla lezione in cui è stato spiegato ho cercato su internet per chiarire alcuni piccoli dubbi, però mi sono ritrovata spaesata quando non sono riuscita a trovare una vera e propria presentazione dell'argomento e soprattutto avere letto che ingegneri e matematici si scontrano sul suo utilizzo, non chiarendomi quindi il modo in cui io, studiando ingegneria, ...
1
25 set 2018, 09:29

pasquale.rossi.31508
Salve, qualcuno potrebbe dirmi come si ricava la potenza fornita dai generatori nel teorema di poynting? So che si ottiene dall'integrale volumetrico della densità di potenza: $ P_0=-int int int_(V) ul(j)_0\cdot ul(e) dV $ però vorrei sapere come si ricava questa densità di potenza. Si utilizza la forza di Lorentz?
4
24 set 2018, 17:00

cooper1
Siano $eta_0, eta_1, eta_2 ...$ una successione di variabili aleatorie reali indipendenti, ciascuna con legge $N (0, 1)$. Siano poi $X_0, X_1, ...$ definite dalla formula $X_n = eta_n +aeta_(n-1)+ ... + a^n eta_0, n>=0$ dove $a in RR$ è un parametro. 1. Mostrare che $X_n$ NON converge verso zero in $L^2$ per nessun valore di a. 2. Studiare la convergenza in legge di $X_n$ al variare di $a in RR$ e trovare l’eventuale limite.
6
24 set 2018, 16:55

gohan22
Servizi di logistica Miglior risposta
In geografia cosa sono i servizi di logistica?
1
21 set 2018, 23:02

lauralu2016
Europa Miglior risposta
geografia qualcuno mi puo' gentilmente indicare le differenze tra la cartina politica dell'europa del 1200 a quella di oggi??
1
21 set 2018, 13:22

Dmckinnon
Salve a tutti, sto cercando di fare un’equazione esponenziale in cui sembra necessario fare un raccoglimento parziale, ma non riesco ad arrivare alla soluzione. L’equazione è 5*3^x = 3^2*5^(x-1). Grazie in anticipo per ogni aiuto
3
24 set 2018, 15:56

mauri54
Ciao a tutti. Sapete mica darmi una mano su come determinare la derivata distribuzionale di una funzione \( f\in BV([a,b]) \) (a variazione limitata). Il mio prof mi ha fatto un discorso che non ho capito. Forse perché ho un po' di lacune sulle funzioni BV. Una funzione \( f\in BV([a,b]) \) è limitata su $[a,b]$ e quindi sta in $l^1([a,b])$ e di conseguenza posso considerare l'immersione $j$ di $f$ nelle distribuzioni. Allora ha senso chiedersi chi è ...
6
23 set 2018, 15:55

yessa1
Sera, ho bisogno su una mano perché non riesco a trovare un controesempio o meno rispetto a un appunto preso a lezione che non comprendo. Ho scritto che considione necessaria ma non sufficiente perché una curva sia NON rettificabile è che sia di classe $C^0$ ma non $C^1$. Ma ciò è vero? E' la non sufficienza a non convincermi.. Grazie
2
24 set 2018, 23:58

Aletzunny1
Dati i punti $A={-1;-3;1}$ $B={-1;2;1}$ $C={2;-1/2;3}$ dimostrata che il triangolo è isoscele($AC=BC$) e calcola l'area... Sono riuscito a risolvere algebricamente il problema ma trovo difficoltà a rappresentare su carta nel piano $x,y,z$ i punti in modo tale da ottenere un triangolo isoscele... Ho provato a rappresentarlo usando l'inclinazione tra $y$ e $x$ pari a 45 gradi e poi 60 gradi ma non mi è comunque venuto! Qualcuno può ...
7
23 set 2018, 15:07

oleg.fresi
Ho questo problema: verifica che le rette $r: x=(3-y)/4=(z-1)/3$ e $s: x-2=(y-1)/2=-z/4$ sono incidenti e determina l'ampiezza di uno dei due angoli che individuano. Ho verificato che effettivamente sono incidenti ma non sono perpendicolari bensì sghembe. Riguardo però al trovare un angolo che individuano ho difficoltà. Innanzitutto l'angolo tra esse compreso? Nel libro non ci sono formule a riguardo. Potreste aiutarmi per favore?
9
20 set 2018, 19:05

daisu1
salve a tutti, non so se sia la sezione adatta, ma mi piacerebbe sapere se esiste una soluzione matematica ai paradossi di zenone. una soluzione che non coinvolga il calcolo infinitesimale, il concetto di limite, e ogni altra formulazione ""approssimativa"". grazie! ah, ho già guardato gli altri thread. tutte le dimostrazioni usano il calcolo infinitesimale. tranne una nell'ultimo post di questo topic , che però abbastanza evidentemene non risolve il paradosso. zenone-t54115.html
37
19 gen 2018, 08:59

Simone Masini
vorrei proporre la seguente dimostrazione (parziale) dell'ipotesi di Riemann riporto gli allegati di seguito

cooper1
Siano $R, Theta$ due variabili aleatorie reali indipendenti; R ha legge esponenziale con parametro 1 e $Theta$ è uniformemente distribuita nell’intervallo $(0, π/2)$. Si definiscano poi $X=R cosTheta, Y=RsinTheta,T=Y/X$ 1. calcolare la probabilità che risulti $Y > X$. 2. Calcolare il valore atteso $E(X)$. 3. Determinare se T è assolutamente continua e in tal caso calcolarne la densità. 4. Determinare se il vettore $(X, Y )$ è assolutamente continuo e in tal ...
1
24 set 2018, 16:50

andre1299
Buonasera a tutti, sono Francesco, frequento il primo anno di ingegneria informatica all'università di Trieste. La matematica mi piace, ma a causa della mia pigrizia riesco raramente a cimentarmi in esercizio o nello studio meccanico di formule troppo lunghe da dimostrare durante una verifica, per questo non eccello in questa materia a scuola
2
24 set 2018, 00:01

trnlrt
due auto viaggiano a 50m/s e distano una dall'altra 20 metri. la prima auto frena e in 5 secondi si ferma la seconda auto inizia a frenare dopo 1 secondo e in 5 secondi si ferma. Le due auto si scontrano ?
4
23 feb 2018, 13:40

Mathita
Data $f:\mathbb{R}\to\mathbb{R}$ funzione continua, se per ogni reale positivo $a$, $\int_{-a}^{a}f(x)dx=0$, è vero che $f(x)$ è una funzione dispari? a. Possiamo sostituire la condizione "per ogni reale positivo $a$, $\int_{-a}^{a}f(x)dx=0$" con "per ogni naturale $a$, $\int_{-a}^{a}f(x)dx=0$"? Giustificare la risposta. b. Possiamo fare a meno della continuità? In caso positivo, riformulare l'enunciato e fornire una dimostrazione. La prima domanda mi è balenata in ...
5
22 set 2018, 00:27

Ilasammi0004
Per favore mi potete tradurre le seguenti frasi es 48 pag 165 del libro video lego disco solo le frasi 1-2-4-10 dell’A e le frasi 1-7-9 del B mi serve entro domani Grazie
2
24 set 2018, 15:53

Sissy_dream
Arachne (nominativo sing.), virgo e Lydia oriunda, telas summa arte texebat et mirifice acu pingebat. Quia eius peritia magnis laudibus tota Lydia celebrata erat, olim Arachne magna superbia cum Minerva, artium dea, se comparaverat et affirmaverat: "Quod telae meae mirabiles sunt, ego Minervae impar non sum: ne dea quidem (ne ... quidem, ) Arachnem peritia superat!". Minerva, cum rem cognovit, anili habitu in Lydiam ad puellam venit et monuit: "Nulla mortalis mulier arte te superat, sed certe ...
2
24 set 2018, 15:57

dan952
Dimostrare che per ogni $n$ intero positivo $\int_{0}^{1} x^n(1-x^2)^n dx \geq \frac{1}{n+1}(\frac{2}{3\sqrt{3}})^n$
7
17 set 2018, 11:48

Ilasammi0004
Per favore mi potete tradurre le seguenti frasi es 48 pag 165 del libro video lego disco solo le frasi 1-2-4-10 dell’A e le frasi 1-7-9 del B mi serve entro domani Grazie
1
24 set 2018, 15:51