Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francio991
Buonasera a tutti ragazzi, ho appena iniziato l'analisi matematica all'università e al momento stiamo affrontando delle lezioni introduttive. Dopo aver costruito l'insieme R ed aver verificato che non esiste in Q alcun numero tale che $(m/n)^2=2$ ci siamo domandati se tale numero esiste in R. Il professore ha dunque enunciato l'assioma di completezza e ci è stato detto che un teorema, conseguenza di quest'assioma, è il seguente: Ip: sia a appartenente ad R, $a>0$ , n ...
2
26 set 2018, 19:31

paofo62
Salve a tutti. Sono una mamma ing. che ha deciso di " RIstudiare" Fisica 1 per il figlio incagliato in questo esame al polito...non pensavo di dover mai più studiare così ma l'ho fatto..e devo dire con una certa soddisfazione, in quanto l'età di permette di vedere le cose da un'altra angolazione, sicuramente molto più interessante. Non so come muovermi nel forum quindi chiedo cortesemente se qualcuno può spiegarmi cosa devo fare e dove devo andare per chiedere aiuto nello svolgimento di alcuni ...
5
25 set 2018, 14:51

Salvo_j
Ciao, ragazzi mi potreste dire come si svolge il seguente esercizio? Ci ho provato da solo ma davvero non so come si fa, grazie in anticipo per l'aiuto. Considerato un sistema costituito da un anello di raggio R e da un'asta di lunghezza L=2R sospesa all'estremo O attorno a cui può ruotare senza attrito. L'anello e l'asta hanno la stessa massa m e il periodo delle piccole oscillazioni del sistema attorno al punto O vale T. Determinare il raggio dell'anello, il momento di inerzia totale del ...

simonadaquino7
Ciao a tutti, mi chiamo Simona, ho 19 anni e sto studiando ingegneria informatica. Proprio adesso sto preparando un esame di Fisica 1, e approfitterò del forum per fare qualche domanda Purtroppo le mie basi di matematica e fisica non sono perfette perché ho frequentato un liceo classico e non ho mai studiato più di quanto non mi fosse necessario per andare bene(ed era molto facile andare bene in una classe in cui il 90% delle persone odiavano la matematica), escludendo argomenti che mi ...
1
26 set 2018, 16:23

oleg.fresi
Stavo risolvendo delle equazioni dove c'erano anche delle radici e mi è sort un dubbio: io posso sò che $sqrt(4)=2$ perchè $2^2=4$, allo stesso modo posso dire che $root(1)(3)=3$ perchè $3^1=3$ e così via ma posso anche dire che $root(0)(1)=1$ perchè $1^0=1$, la cosa è vera, ma se la vedo sotto un'altra prospettiva quella radice ovvero come $1^(1/0)$ la cosa diventa assurda poichè lo zero compare al denominatore. Il fatto stran è che visto in un ...
6
23 set 2018, 19:10

spugna2
Siano $(F_n)_(n \in NN)$ i numeri di Fibonacci, con $F_1=F_2=1$. 1) Dimostrare che per ogni $m$ intero positivo esiste un'unica successione $1<n_1<n_2<...<n_k$ di interi positivi a due a due non consecutivi tali che $m=\sum_{i=1}^k F_(n_i)$. 2) Sia $p_m$ la probabilità che $1$ compaia nella decomposizione di un intero positivo non superiore a $m$: si calcoli $lim_(m -> +oo) p_m$.
4
21 set 2018, 17:58

Deboragrossi
Frasi latino (255891) Miglior risposta
Mi potete aiutare con le frasi di latino per domani per favore 1)hannibalis adventu Romae incolae ad strenuam defensionem Omnia tempestive parabant 2)prima luce milites e Casoria discesserunt 3)bello Gallico Caesar magnum Gallorum numerum profligavit 4)navas ante meridiem in portum pervenerunt 5)aestate apud lacus ripas,venatores sagittis multas feras accidunt et solis occasum exspectant 6)vere Caesar dilectum habebat et novos exercitus conscribebat 7)hieme non solum monitium cacumina ...
1
26 set 2018, 17:00

FreeeZy00
Salve a tutti, stavo svolgendo degli esercizi sulle disequazioni, quando mi sono imbattuto in un esercizio vero e falso il quale mi ha sorto un dubbio. Provando a risolvere gli esercizi proposti: 1. $ sqrt(2)(x-1)>=2 $ equivale a $ (x-1)>=sqrt(2) $ [highlight]MIA RISPOSTA: VERO[/highlight] 2. $ (x-1)(sqrt(2)-1)>=2-sqrt(2) $ equivale a $ (x-1)>=sqrt(2) $ [highlight]MIA RISPOSTA: VERO[/highlight] 3. $ (x-1)(2-sqrt(5))>=2-sqrt(5) $ equivale a $ (x-1)>=1 $ ...
5
25 set 2018, 18:19

Lèo114
Ciao, vorrei proporre qualche altro esercizietto, stavolta su Fourier. Sono tratti da Fourier Analysis, G.B. Folland, spero sia un buon libro da sfogliacchiare. Comincio da questo: i) Per \(\displaystyle a\in\mathbb{R} \), dimostrare che \(\displaystyle \mathcal{F}(e^{iax}f(x))=\hat f(\xi-a) \). Inoltre, per \(\displaystyle \delta>0 \) e \(\displaystyle f_{\delta}=\delta^{-1}f(x/\delta) \), si ha \(\displaystyle \hat{f_\delta}(\xi)=\hat f(\delta\xi) \) e \(\displaystyle \mathcal{F}f(\delta ...
3
25 set 2018, 20:29

Eddysas
RAGAZZI MI AIUTATE NON SO RISOLVERE LE DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO
1
26 set 2018, 15:24

lukixx
Sto studiando le distribuzioni e le mie fonti sono "Metodi matematici per l'ingegneria" di Codegone, lo stesso ma di Barozzi e infine degli appunti. Prima di definire una distribuzione viene definita la "funzione test" ovvero un elemento del dominio $ D $ delle distribuzioni. il mio problema è nella definizione della funzione test: 1. Codegone: infinitamente derivabile e nulla all'esterno di un sottoinsieme limitato di $ mathbb(R) $ 2. Barozzi: di classe $ C^(oo)(mathbb(R)) $ e ...
6
25 set 2018, 14:32

galaxymaster
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio dato che non ancora sono riuscito a prendere familiarità con i concetti di quadrivettori e tensori. Sia dato un quadrivettore di tipo tempo $ p^mu =(a,b,0,0) $ con $ a>b $ e $ mu =(0,1,2,3) $ . Mostrare che esiste una trasformazione di Lorentz che porta il quadrivettore nella forma $ p^('mu )=(gamma ,0,0,0) $ . Calcolare $ gamma $ e la trasformazione di Lorentz cercata in funzione di $ a $ e $ b $.

bimbetta2002
Solo 2 frasi dal latino Miglior risposta
In Latio Neptunus Mercurius ac Liber sacella habebant et Latini hostias diis deabusque immolabant.
1
26 set 2018, 11:44

Aletzunny1
Il mio prof si è inventato il seguente problema. Un spira quadrata con lato lungo $l$ è percorsa da una corrente $i$ che va in senso orario(da dx a sx). Nel centro del quadrato passa una carica $q$ positiva con un velocità perpendicolare al piano della spira. La domanda è come sarà la forza? Io ho provato cosi Le 2 forze sui lati verticali del quadrato si annullano(spiegato in classe per un es simile) mentre il verso del campo $B$ è, ...

sucaminchia98
Ciao a tutti, il mio corso di studi è Statistica per l'analisi dei dati. In parole povere il mio professore di statistica 2 non ci ha fornito delle dispense e ci ha suggerito l'acquisto di 3 libri per studiare la sua materia, ma, dato che non ho grandi disponibilità economiche, volevo sapere se qualcuno di voi possiede delle dispense (vanno bene anche in inglese) inerenti a questi argomenti(oppure se conosce un libro che riassuma tutti questi argomenti): PROGRAMMA 1)Introduzione all’inferenza ...

nato_pigro1
Ciao a tutti, probabilità non mi è mai piaciuta all'università, ho dato meno esami possibili e ora i nodi vengono al pettine. Ho un'urna oscurata di palline N che possono essere -al massimo- di C colori diversi (come pure essere tutte dello stesso colore). Tiro su K palline e sono tutte nere. Con che probabilità posso affermare che le palline siano tutte nere? Altra domanda: il fatto che i colori possibili della palline inserite nell'urna siano C=2 oppure C=10 cambia la risposta alla domanda ...
8
25 set 2018, 09:43

cooper1
ciao a tutti. ho il seguente esercizio: Un vettore di interi contiene la rappresentazione, cifra per cifra, di un intero: il posto 0 contiene la cifra più significativa, i posto 1 la seconda cifra più significativa e così via... . Una variabile intera, poi, indica il numero di cifre utili del vettore; una seconda variabile intera, invece, contiene il numero intero rappresentato nel vettore (in forma “compatta”). a. Descrivere una struttura/classe idonea a rappresentare quanto ...
35
19 set 2018, 11:55

marcorossi94
Alla sinistra di ogni topic c'è una specie di foglio. È blu quando ho già letto, è rosso quando devo ancora leggere. Ogni tanto però scorre... ho notato che scorre in topic con molte pagine ma ero curioso di sapere cosa significasse precisamente. Discussione calda? Visualizzata in quel momento? Qualcuno sta scrivendo? O semplicemente che ha gente pagine (ma mi pare non accada con i topic vecchi).

TS778LB
Su un piano inclinato di un angolo $ \beta $ sono posti un corpo di massa $ \M_3 $, un rocchetto formato da due cilindri assiali: uno di massa $ \M_2 $ e raggio $ \R_2 $, l'altro di massa $ m $ e raggio $ r $. $ \M_3 $ è legata mediante una fune al rocchetto tramite avvolgimento sul cilindro più piccolo. La fune è tirata da una forza $ vecF $ orizzontale attraverso una carrucola di raggio ...

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, ho iniziato a studiare questa tipologia di esercizio che è sempre presente al compito e vorrei chiedervi delle delucidazioni... Ho studiato due funzioni fino ad ora, una delle quali è la seguente: $z=x^2ye^-(x^2+y^2)$ ho calcolato le derivate parziali, messe a sistema e recuperato le equazioni da studiare che sono: ${ ( 2xye^-(x^2+y^2)*(1-x^2)=0),( x^2e^(-(x^2+y^2))*(1-2y^2)=0 ):}$ quando le vado a studiare ottengo i seguenti punti (vi salto un pò di ...