Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, a Marzo ho sostenuto il til per accedere al polito, ma ho totalizzato 41.07. Sapendo che l'immatricolazione è garantita con un punteggio di 50 e che l'anno scorso hanno preso fino al 34 voi mi consigliate di riprovarlo per non rischiare oppure di tenere questo punteggio? Grazie in anticipo.
[xdom="Martino"]Evitare il maiuscolo grazie.[/xdom]
Ciao!
Ho iniziato teoria della misura e mi sono imbattuto in qualcosa che mi sta dando un grattacapo inutile.
Intanto parto dalla seguente definizione che userò:
sia $Omega$ un insieme e ${X_i}_(i in I)$ una famiglia di insiemi, allora si pone:
$bigcup_(i in I)X_i={x in Omega: exists k in I, x in X_k}$
$bigcap_(i in I)X_i={x in Omega: forallk in I, x in X_k}$
devo mostrare che:
$bigcap_(n in NN)(a-1/n, b)=[a,b)$
considera $0 notin NN$.
è chiaro che se $a<x<b$ basta prendere $n>1/(a-x)$. Ma se $x=a$ non mi viene nulla in mente, considerando ...
Stavo risolvendo una disequazione con valori assoluti del tipo $abs(f(x))>k$ e mi ricordo che si risolve come $f(x)>k$ e $f(x)<-k$, però non ho mai capito come si arriva a questa forma, e non si fà il sistema come negli altri casi. Potreste chiarirmi questo dubbio?
Ciao, ho da poco cominciato lo studio di matematica discreta e avrei questo esercizio, i cui punti non saprei come "dimostrarli", cioè facendo il grafico della funzione, ho capito che f è iniettiva, però non so come dimostrarlo. Potreste darmi qualche idea o esempi? Vi ringrazio molto!
$ f : x in Rrarr x^3 + 6x^2 + 12x + 89 in R $
a) Stabilire se f è iniettiva
b) Stabilire se f è suriettiva
c) Stabilire se f è biettiva
la meta' di un numero aumentata della sua terza parte e' uguale a un quarto del suo numero aumentato di 21.Qual'é il numero?
Sia data una VA mista, per $ x>0 $ la funzione densità di probabilità è quella di una VA Gaussiana con $ eta=0 " e " sigma =1 $ , mentre per $ x=0 $ è presente una massa di probabilità di valore $ 1/2 $. Utilizzando il teorema fondamentale, calcolare la PDF nel caso venga applicata una trasformazione lineare di tale VA.
Potreste aiutarmi non riesco a capire come svolgere questo esercizio.
Data la VA $ X~ "Unif"[9,10] $ e la trasformazione $ g(x)=100/x $ , determinare la funzione densità di probabilità PDF dalle VA Y=g(X).
Su questo esercizio ho dei dubbi mi potreste confermare il ragionamento o aiutarmi alla soluzione esatta.
La PDF di $ X~ "Unif"[9,10] $ è $ f_X(x)=1/(b-a)=1/(10-9)=1 " in " [9,10] $ quindi possiamo scrivere:
$ f_X(x)={ ( 1 " in " [9,10] ),( 0 " altrove" ):} $
La PDF di Y è questa:
$ f_Y(g(x))={ ( 100/1=100 " in " [9,10] ),( 0 " altrove" ):} $
E' esatto il procedimento oppure ho sbagliato?
scusate ma è vero che since e for vanno SEMPRE e SOLAMENTE con il present perfect?? perchè mi sa che for può andare pure con il present simple...GRAZIEE

Perchè un file che sto cercando di pubblicare nel mio store risulta "già pubblicato su skuola.net"? Ho fatto diversi tentativi ma niente

Buongiorno ho qualche difficoltà con la matematica finanziaria e desidererei alcuni chiarimenti:
Esercizio
Il capitale di euro 36.000 è stato impiegato a interesse semplice al tasso annuo del 5%. Il montante è stato reinvestito allo stesso tasso per un tempo doppio di quello del primo impiego.Sapendo che il montante finale è di euro 37.820 , calcolare i due tempi di impiego.
dati:
C=36.000
i= 5%= 0,05
t= x (visto che non è specificato lo pongo come incognita)
montante reinvestito=? come lo ...
Salve a tutti, scusate ma non ho idea di come riportare le formule perchè non ho ancora dimestichezza con tutti questi tasti Avrei bisogno di aiuto per risolvere il probl. n. 40 del Mazzoldi, nel quale mi sono incagliata Si tratta di un sistema costituito da una massa m1= 0,02 su piano orizzontale liscio collegata ad un vincolo fisso C tramite una molla di cost K= 5 e L a riposo = 0.10 ( a dx ) e da un filo inestensibile ad una massa m2 = 0,07 che pende da piano tramite una carrucola, quindi ...
EQUAZIONE GONIOMETRICA URGENTISSIMISSIMA GRAZIE
Miglior risposta
2sin^3x - 2rad3cos^3x - sinx + rad3cosx=0
mi potete aiutare?
grazie
Disequazione goniometrica (255923)
Miglior risposta
2cos(2x-pigrec/4)-rad2


Ho appena iniziato il primo semestre del secondo anno del CdL magistrale in ingegneria informatica. In due dei corsi che sto frequentando sono presenti studenti erasmus (una/due persone per corso) che hanno fatto richiesta al docente ad inizio lezione di poter svolgere il corso in lingua inglese. Uno dei due professori (quasi madrelingua inglese) ha chiesto a noi studenti non erasmus se fossimo stati d'accordo ed ha (dopo nostra momentanea approvazione) svolto la lezione in inglese. L'altro ...

Ho un corpo che sale su un piano scabro ( $\mu_k = 0.25$) inclinato di un angolo $\theta = 18°$ partendo dalla base con velocità iniziale $v_0 = 10 m/s$ diretta parallelamente al piano inclinato.
Devo calcolare dove e quando si ferma il corpo.
Per il dove, ho ragionato così:
[*:4lq8h3u6]Considerando direzione delle ascisse parallela al piano inclinato e il verso crescente verso destra e asse delle ordinate positivo verso l'alto e applicando la II legge di Newton ho ...

Buongiorno, mi aiutereste a capire la seguente parametrizzazione di un esercizio svolto per giungere a un integraledi linea di prima specie? Vi ringrazio!
$C={(x,y,z\inRR^3|x^2+y^2<=1, y>=0, 0<=z<=y}$ si chiede di calcolare l'area della superficie laterale.
$\gamma(t)=(cost,sint), t\in[0,pi]$
Dubbio (1)
Non comprendo già la parametrizzazione in sé perché mi pare di non considerare le z (anche perché z ha una limitazione su y), inoltre da qui in poi:
$f(x,y)=y =>\int_0^pi sint|\gamma'|dt=2$
(2)Mistero del perché f(x,y)=y??
Spero mi aiutiate nei due ...
Versionedigreco ultimo anno help
Miglior risposta
Aiuto versione
Versione di Latino per domani. URGENTE
Miglior risposta
Frasi