Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rosaria.cozzolino70
Urgente latinooo... Miglior risposta
Gentilmente qualcuno mi può aiutare con la traduzione di queste frasi? Grazie mille in anticipo. 1 Sagittis gratis. 2 Concordia rara. 3 Undae iurgiosae. 4 Feminae profundae. 5 Viarum arduarum. 6 Aram antiquam. 7 Discipulis acutis. 8 Insulas parvas. 9 Saevae ferae in latibulis vivunt. 10 Puellis placent laetae nuptiae
1
28 set 2018, 13:16

fede_841
Ciao a tutti, non riesco ad andare avanti con la dimostrazione della seguente proprietà dei logaritmi: $log_(ab) a$ + $log_(a/b) a =\frac{2}{1-$log^2_(a) b$} Avevo pensato di usare la proprietà del reciproco di un log, andarli a sostituire nella formula ma dopo, facendo il mcm, non mi ritrovo. Mi basta la traccia per andare avanti da solo.Grazie! PS Il risultato non riesco a scriverlo correttamente, ma il 2 è al numeratore e il resto è tutto al denominator: 1-log^2 in base a di b
2
28 set 2018, 11:20

ADJEIWIQ
Sapreste spiegarmi perché il prodotto scalare nello spazio delle matrici è una generalizzazione di quello tra vettori? So che il prodotto è definito come la traccia della trasposta di una matrice per l'altra. Ma non avendo molte altre informazioni non capisco quando sia possibile svolgerlo né come sia connesso al sopracitato prodotto scalare nello spazio dei vettori. Grazie a tutti per i chiarimenti
1
28 set 2018, 16:39

Salvo_j
Ciao ragazzi ho un dubbio sul calcolo della variazione dell'entropia dell'universo in questo esercizio: una mole di gas ideale monoatomico inizialmente alla temperatura $ T_0=300K $ è contenuta in un cilindro di volume $V_0$ e subisce una compressione adiabatica reversibile che lo porta a un volume finale $ V_f=V_0/3 $ e a una temperatura finale $T_f$. in queste condizioni, il gas è posto a contatto con una sorgente alla temperatura $T_0$ alla quale ...

gio436
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto con la tradizione di queste tre frasi di greco. 1. Οι Αθηναιοι ταις εικοσι ναυσιν ου πολλω (ι sottoscritto) υστερον παραγιγνονται εις τον Αμπακικον κολπον βοηθουντες τοις Αργειοις, και Δημοσθενης Μεσσηνιων μεν εχων διακοσιους οπλιτας, εξηκοντα δε τοξοτας Αθηναιων 2. Πολλων δε πραξεων ουσων και τεχνων και επιστημων πολμα γιγνεται και τα τελη: ιατρικης μεν γαρ υγιεια, ναυπηγικου δε πλοιον, στρατηγικης δε νικη, οικονομικης δε πλουτος. 3. Οι ζωγραφοι, τα καλά ...
3
27 set 2018, 22:12

dabetl
Testo in inglese "Buzzing busy bees buzzing busy in the garden" Livello: 3° superiore ITIS Non so proprio cosa scrivere. Grazie mille a tutti in anticipo
4
25 set 2018, 14:43

martisama10
Ciao ragazzi , non so se la sezione è giusta, sono una studentessa di medicina e sto urgentemente cercando qualcuno che mi possa aiutare a fare dei calcoli su excel e creare dei grafici sulla base dei dati che ho raccolto. Grazie in anticipo
1
27 set 2018, 16:13

jarrod
Ciao, stavo risolvendo questa equazione differenziale $xy' + (y - 1)/x = 0$. Ho subito notato che ha la soluzione costante $y = 1$, ma non capisco che tipo di equazione differenziale è. Io ho pensato che non può essere ne un equazione a variabili separabili perchè presenta un $f(x)$ che moltiplica la derivata di y, e nè un equazione differenziale lineare di primo ordine perchè è omogenea e anche perchè presenta lo stesso problema detto precedentemente con l'equazione a ...
6
27 set 2018, 20:06

Alicesbg
Breve racconto fantasi Miglior risposta
Mi servirebbe un breve tacconto fantasy che abbia come titolo oltre il mare, vi prego aiutatemi
1
26 set 2018, 15:25

Gianluca4722
Salve, la prof mi ha lasciato come compito da scrivere 10 frasi con il si a valore medio, sono in crisi visto che sono per domani e non ci ho capito nulla. Perfavore aiutatemi
1
26 set 2018, 17:26

7369
Mi aiutate per favore Miglior risposta
Dovrei fare delle metafore o similitudini con queste parole terribile,paura, sudore,gelido e spettrale grazie
1
27 set 2018, 08:01

mel9598
Salve, sono parecchio in difficoltà con l'analisi logica e l'analisi grammaticale di queste frasi, qualcuno può aiutarmi per favore? Per l'analisi logica le frasi sono queste: Qualcuno ha visto Enrico? Non l’ ha visto nessuno. Ieri delle auto d’epoca hanno sfilato per le vie della città. All’improvviso si è sentito un boato. Dei parassiti hanno colpito le coltivazioni di patate. Le albicocche che sono nel cestino sono state raccolte da Tina. Il computer si è ...
1
27 set 2018, 00:51

giovx24
salve, devo dimostrare: Sia $f:(a,b)->R$ la funzione $f$ è convessa in $(a,b)$ se e solo se: $AA x,y,z in (a,b) : x<y<z$ si ha $(f(y)-f(x))/(y-x)<=(f(z)-f(x))/(z-x)<=(f(z)-f(y))/(z-y)$ (non capisco la dimostrazione del libro quindi ho provato a fare da solo, vorrei sapere se è corretta) dimostrazione: supponiamo $f$ convessa si ha: $f(y)<=f(x)+((f(z)-f(x))/(z-x))*(y-x)$ per qualsiasi $y$ da cui $(f(y)-f(x))/(y-x)<=((f(z)-f(x))/(z-x))$ inoltre $f(y)<=f(z)+((f(z)-f(x))/(z-x))*(y-z)$ per qualsiasi $y$ da ...
4
25 set 2018, 18:47

Livius1
Al primo corso di Analisi, si studiava il Teorema di Derivazione della Funzione Inversa, che poteva iniziare col dire così: se $f:\mathbb R \rightarrow \mathbb R$ è biunivoca e derivabile in $x_0 \in \mathbb R$ con $f'(x_0)\ne 0$ allora anche l'inversa è derivabile nel punto $y_0 =f(x_0)$, e si dava la nota formula che è superfluo riportare qua. Ma poi mi imbatto in questo http://www-dimat.unipv.it/gilardi/WEBGG ... v-disc.pdf , esiste cioè una funzione biunivoca e derivabile in un punto con derivata diversa da zero la cui inversa è ...
10
25 set 2018, 08:01

JackPirri
Ciao, mi consigliate due testi per studiare le suddette materie?Studio Ingegneria ambientale.
5
27 set 2018, 09:34

Jacors
VI PREGO AIUTO! il perimetro di un triangolo isoscele è 294 cm. Sapendo che la base è uguale a 48/25 dell'altezza calcola l'altezza e l'area. PER FAVORE ENTRO STASERA RISPONDETE
2
27 set 2018, 16:26

Erasmus_First
––> dasns95; "Eh già " Premessa: Siano p e q natiurali , sia p ≥ q e si indichi icon $C(p, q)$ il numero di combinazioni di q elementi scelti da un insieme di p elementi [distinti], cioè: $C(n. q) = (p!)/(q!(p-q)!)$. Il quiz Siano n e k naturali e sia n ≥ k. Dimostraee che $sum_{n=k}^(+∞}(C(2n+1, n-k))/(4^n·(2n+1)) = 2/(2k+1)$. _________ Per esempio (tanto per iniziare ), per k = 0 si ha: $sum_{n=0}^(+∞}(C(2n+1, n))/(4^k·(2n+1)) = sum_{n=0}^(+∞}1/(n+1)((2n)!)/(4^n(n!)^2)$ E bisognerebbe provare che questa serie tende a 2 ________ P,S (Ora, gio 27.09.2018 h 19:42) Ho corretto da k a n dove, ...
4
25 set 2018, 18:18

LoreT314
Salve io avrei alcune domande su circuiti e differenza di potenziale che non riesco a comprendere. Consideriamo un semplicissimo circuito con un generatore, un filo conduttore è null'altro. Ai poli del generatore è presente un differenza di potenziale. Questa tensione si mantiene costante lungo tutto il filo, ovvero è una superficie equpotenziale? (per me si) Oppure questa domanda non ha senso? Consideriamo invece il circuito in figura (mi scuso per il brutto editing). La differenza di ...

Fratix
La definizione di distanze equivalenti (almeno una) è la seguente: Sia $ (X,d) $ uno spazio metrico e $ d_1 $ un'altra distanza su $ X $, le due distanze si dicono equivalenti se e solo se $ exists c_1,c_2 > 0 : $ $forall x,y in X, $ $ c_1*d(x,y)<=d_1(x,y)<=c_2*d(x,y)$ Segue la definizione di Palla (o disco): Sia $ (X,d) $ uno spazio metrico una palla di raggio $r$ centrata in un punto $x_0 in X$ è così definita: $ B(x_0,r) = {x in X : d(x_0,x)<r} $ A questo punto non ...
4
25 set 2018, 19:16

axpgn
Un poligono convesso di dodici lati è inscritto in un cerchio. Ha sei lati lunghi $sqrt(2)$ e sei lati lunghi $sqrt(24)$, disposti in ordine qualsiasi. Quant'è il raggio? Cordialmente, Alex
5
26 set 2018, 00:42