Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sissy_dream
Arachne (nominativo sing.), virgo e Lydia oriunda, telas summa arte texebat et mirifice acu pingebat. Quia eius peritia magnis laudibus tota Lydia celebrata erat, olim Arachne magna superbia cum Minerva, artium dea, se comparaverat et affirmaverat: "Quod telae meae mirabiles sunt, ego Minervae impar non sum: ne dea quidem (ne ... quidem, ) Arachnem peritia superat!". Minerva, cum rem cognovit, anili habitu in Lydiam ad puellam venit et monuit: "Nulla mortalis mulier arte te superat, sed certe ...
1
24 set 2018, 14:30

onda_blu
qualcuno saprebbe risolvere questo esercizio? bisogna determinare graficamente il numero delle soluzioni delle seguenti equazioni parametriche nell'intervallo indicato al variare del parametro k. la prossima settimana ho una verifica su queste cose,ma non le ho capite molto bene. sapreste anche spiegarmele o almeno svolgere l'esercizio dicendo qualche parola per capire meglio? grazie mille. ne avrei altre da fare,ma mi basta che me ne facciate 1 per capire,il resto faccio io! GRAZIE DI ...
2
21 set 2018, 15:51

Mael93
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi sulla linea elastica con il metodo delle funzioni generalizzate. Volevo sapere se esiste un formulario dove sono tabellate le condizioni al contorno perchè a volte mi confondo sulla scelta, sbagliando. Grazie a chi risponderà
2
22 set 2018, 22:25

gully_93
Ciao a tutti. Come da titolo dovrei determinare la forma algebrica delle soluzioni complesse $ z^2|z|+ 4i√3 = 4 $ come dovrei procedere? Io ho tentato di usare z=a+ib e sostituire, arrivo però ad un sistema un poco incasinato... HELP
6
20 set 2018, 11:41

magicjordan93
Potreste tradurmi queste frasi? 1) Caesar dicit sua interesse ut res publica salva sit. 2) Germanos copeit paenitere Rhenum transisse. 3) Satis laboris hoc die fuit: nunc quiescamus. 4) Horatius plurimi habebat a foro abesse. Tradurre la parte latina di queste frasi: 1) Prima della legge Canuleia erano vietati conubia patriciorum et plebeiorum. 2) Grande fu per Orazio luctus mortis di Mecenate. 3) Nusquam gentium è lecito uccidere i prigionieri di guerra. 4) Stulti est esibire le ...
2
6 mar 2010, 14:23

luca.milano3
Buongiorno ragazzi, avrei bisogno, date le seguenti formule, di trovare la derivata della velocità rispetto allo spazio: $ { ( (ds)/(dt) = u ),( (du)/(dt) =a ):} $ con $a$ non costante, ma funzione della $u$ Quindi $ (du)/(ds) $ come si calcola?

andre1299
Ciao, devo verificare che questa funzione: $\frac{x}{1+|x|}$ è lipschitziana (con costante L = 3), e quindi che questa disequazione: $|\frac{a}{1+|a|} - \frac{b}{1+|b|}| <= 3|a - b|$ è vera. Il problema principale è la semplificazione: ho seguito attentamente la risoluzione dell'esercizio in aula, ma il professore ha proseguito molto velocemente dopo aver detto, durante un certo passaggio, di aver usato un procedimento chiamato "maggiorazione". La definizione da lui data di questo metodo è "ridurre un problema grande ad ...
1
24 set 2018, 00:07

photgraph764
Mi potreste fare l’analisi logica delle seguenti frasi? 1) durante il viaggio dall’egitto verso la Palestina, la Terra promessa, gli ebrei si fermarono per quarant’anni nel deserto del Sinai 2) un noto esploratore svedese, in compagnia del fedele cane Olaf, ha tentato di scalare la vetta più alta del mondo senza l’uso di bombole d’ossigeno
0
24 set 2018, 12:34

Classicoueue
Greco versione per domaniiiii con paradigmiiiii
1
20 set 2018, 12:10

cat89
salve a tutti. vorrei chiedervi un opinione riguardo questa tipologia di esercizi sulle serie di funzioni. Prendo come esempio questa serie: $ sum_(n = 1\) (-1)^n /(2^nxxnxx root()((n^2) +1 ) )xx(x^2-3)^n $ io svolgo in questo modo: $ sum_(n = 1\) (-1)^n /(2^nxxnxx root()((n^2) +1 ) )xx(x^2-3)^n =sum_(n = 1\)1/(nxxroot()(n^2+1))xx((3-x^2)/2)^n $ $ =sum_(n = 1\)1/(nxxroot()(n^2+1))xx(y)^n $ a questo punto avendo ottenuto la serie di potenze, valuto la successione $ an=1/(nxxroot()(n^2+1)) $ e tramite il teorema di d'alambert, quindi facendo il limite di n che tende all'infinito del valore assoluto di (an+1)/(an) trovo che L=1 quindi il raggio di convergenza è ...
1
24 set 2018, 10:57

pironman
Domanda sicuramente banale. Se prendo una molla, di costante elastica K, e ci metto sopra una massa m, questa comprimerà la molla di una quantità $ x = m*g/K $. Se io invece decidessi di uguagliare l'energia potenziale gravitazionale con quella elastica, il risultato sarebbe $ x = 2*m*g/K $. Come mai questa differenza? Non dovrei trovare lo stesso risultato? Grazie

VETTRAMO
Cos2x - 2cos(x+3/4pigreco)=0 Urgente grazie per domani
1
22 set 2018, 20:50

salviom
Ciao, ho deciso di scivere qui perchè mi è già capitato di parlarne con alcuni ingegneri ma ho ricevuto risposte che non mi hanno per nulla soddisfatto. Io vorrei capire a livello di analisi matematica la faccenda rigorosamente. C'è un qualcosa che a livello intuitivo non mi torna nella derivata seconda dello spazio (accelerazione). A livello di funzioni è tutto ok, cioè di analisi 1, ma a livello fisico intendendo come "pezzettini" -perdonate il termine- lo spostamento (infinitesimo) qualcosa ...
6
16 set 2018, 18:49

dovah01
Ciao a tutti, ho un quesito che riguarda la coomologia di De Rham come da titolo ^^ spero possiate aiutarmi. Allora: l'esercizio che ho incontrato è molto lungo e vi riassumerò in breve tutto ciò che ho trovato; il punto finale richiede di mostrare che i gruppi di coomologia di De Rham di ordine 1 e 2, che d'ora in poi indicheremo come $ H_{dR}^1(M) $ e $ H_{dR}^2(M) $, ove $M$ è la varietà che tra poco vi indicherò, non siano banali. Ora: $M$ è il ...
10
24 set 2018, 00:36

killing_buddha
Dimostrate o confutate che \(\text{Aut}_{\le}(2^{\mathbb N}) = \{\text{id}_{2^{\mathbb N}}\}\), dove per un insieme parzialmente ordinato $P$ si intende \(\text{Aut}_\le(P)\) l'insieme delle biiezioni monotòne -o antitòne- di $P$.

trnlrt
10^44-1 E' divisibile per 99 ? Io pensavo. Applico il criterio di divisibilità per 9 e per 11. Oppure c'e' una strada più intelligente ?
1
23 set 2018, 21:05

pasquale.rossi.31508
Ciao a tutti, c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi come si ricava la continuità dei campi alla superficie di discontinuità tra due mezzi? E nel caso in cui uno dei due mezzi sia un conduttore magnetico perfetto?
2
23 set 2018, 12:32

pasquale.rossi.31508
Un esercizio mi chiede di derivare e discutere l'equazione di continuità della corrente?? Io so che l'equazione di continuità della corrente è $ vec(grad ) \cdot vec(j) +(partial rho )/(partial t)=0 $, essa esprime il principio di conservazione della carica elettrica . Quindi cosa dovrei fare? [xdom="Martino"]Evitare il maiuscolo, grazie.[/xdom]
6
21 set 2018, 12:34

pasquale.rossi.31508
Un quesito mi chiede di scrivere la relazione costitutiva tra induzione magnetica e campo magnetico in presenza di un mezzo lineare, continuo, anisotropo, omogeneo nel tempo, spazialmente e temporalmente dispersivo. Non saprei da dove iniziare.....mi potreste dare una mano? Avrei un pò di dubbi riguardante questo argomento sulle relazioni costitutive. Tipo, a cosa servono?, sapreste indicarmi un buon libro oppure delle dispense online??....grazie in anticipo.
2
19 set 2018, 20:24

eugenia98
Salve a tutti sono una studentessa del Politecnico di Torino, sto per frequentare il mio secondo anno di ing. matematica. volevo chiedervi se per caso qualcuno frequenta il corso di laurea magistrale in bocconi "data science and business analytics". volevo chiedervi quanto fosse difficile entravi e quota concorrenza ci sia... per esempio la media universitaria conta cosi tanto? perché io so che il test per entrare è a marzo e nessuno a marzo si è ancora laureato. inoltre venendo da un ...
0
23 set 2018, 22:05