Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Campo semantico
Miglior risposta
collo,occhi,fronte,capelli,bocca,labbro a quale campo semantico appartengono?

salve ragazzi, studiando la trasformata di fourier in $ L^2(mathbb(R)) $ in maniera propedeutica alla trasformata di Fourier per le distribuzioni temperate mi sono imbattuto in questa affermazione che ho sempre dato per scontato ma non riesco a capirne il motivo: "Sia $ f in L^2(mathbb(R)) $; poichè non è detto che $ f $ sia sommabile la definizione di trasformata di Fourier richiede una certa attenzione". La domanda è: perchè se $ f in L^2(mathbb(R)) $ non è necessariamente sommabile?

Salve, stavo guardando dei video su YouTube del canale "Derivando" spagnolo, quando mi sono imbattuto in un video che trattava Galois e Abel. Nel video viene spiegato che: "non esiste una formula generale che funzioni per tutte i gradi delle equazioni e che non esisterà mai (dimostrato da Abel). Inoltre Galois ha creato una regola che afferma quali proprietà devono avere i coefficienti di qualsiasi equazione, di qualsiasi grado, per ottenere una formula in grado di calcolarne le soluzioni. ...

Salve a tutti, vorrei proporre il seguente esercizio di costruzione di macchine.
Supponendo tutti i possibili contributi deformativi, mi viene chiesto di determinare i gradi di libertà del sistema, nonché numero e tipo di frequenze proprie e velocità critiche.
Ho numerato i gradi di libertà come in figura, per cui ho 5 GDL, che equivalgono a 5 frequenze proprie, e quindi a 5 velocità critiche. In particolare, avrò 5 frequenze proprie reali e finite ...

Buonasera, sto studiando in maniera autonoma un po' di topologia algebrica. Confesso che le mie conoscenze in fatto di algebra sono abbastanza scarse. In ogni caso quando non capisco qualcosa me la vado a guardare senza problemi. Questa premessa per non farmi insultare se la domanda che porrò sarà troppo semplice.
Il libro a cui mi riferisco è "A. Hatcher - Algebraic Topology" e il mio dubbio è a pagina 110.
Spero che la notazione sia standard e che i simboli siano chiari, altrimenti ...

Franco e Maria stanno giocando alla lavagna; hanno scritto una fila di segni "meno" che devono trasformare in segni "più" semplicemente tracciando una barretta verticale sul segno meno.
A turno, possono fare una delle seguenti due mosse: o convertire un solo segno meno (a piacere) in un segno più oppure convertire due segni meno in due segni più ma solo se consecutivi.
Vince chi trasforma l'ultimo segno meno (oppure perde chi non ha più niente da trasformare )
Inizia Maria e Franco fa la ...
1)Una pallina viene lanciata orizzontalmente da un'altezza pari a 4m; sapendo che colpisce il terreno con un angolo di 45°, si determini la velocità iniziale.
Ora
$x(t) = v_0x * t$
$y(t) = v_0 y* t - 1/2 * g * t^2$
Dalla seconda equazione trovo il tempo di volo che è 0,9 s poi qui non so cosa fare... oppure magari parto già male...
2) un giocatore di baseball colpisce con la mazza un palla che parte con velocità 150 km/h con traiettoria 55°rispettoal terreno di gioco. Il bordo del campo si trova a 120m ...
Numeri relativi
Miglior risposta
Ragazzi io ora sono in 3 media e domani ho il test d'ingresso di aritmetica e geometria quindi sto ripetendo tutto quello che abbiamo fatto in seconda peró sul libro ci sono anche i numeri relativi che non abbiamo studiato quindi potete dirmi se questi sono argomenti di terza o di seconda media? Grazie in anticipo
Numeri relativi (256095)
Miglior risposta
Ragazzi io ora sono in 3 media e domani ho il test d'ingresso di aritmetica e geometria quindi sto ripetendo tutto quello che abbiamo fatto in seconda peró sul libro ci sono anche i numeri relativi che non abbiamo studiato quindi potete dirmi se questi sono argomenti di terza o di seconda media? Grazie in anticipo

Dimostrare che ogni gruppo di ordine $108$ ha un sottogruppo di Sylow normale.

Buonasera non riesco a svolgere tale esercizio:
Sia $\alpha(t)$ una funzione continua da $\mathbb(R)$ in $\mathbb(R)$ tale che $\alpha(t)≥1/4 forall t ∈ \mathbb(R)$. Provare che l’equazione differenziale $y'(t)=(\alpha(t))/cos(y(t))$ non ha soluzioni su tutto $\mathbb(R)$. Vale lo stesso se invece $\alpha(t)$ è una funzione continua da $\mathbb(R)$ in $\mathbb(R)$ tale che $\alpha(t)≥(1/(1+t^2))^(\pi/70) forall t ∈ \mathbb(R)$?
MIA SOLUZIONE
Non ho una vera e propria soluzione... diciamo che ho una mezza idea. ...
Buonasera,
ho un grosso dilemma su ciò che riguarda una tipologia di esercizio sulle serie numeriche.
In particolare, mi riferisco a quei quesiti che richiedono di determinare quanti termini occorre sommare per avere un valore della somma con un errore minore di \(\displaystyle e \).
Premetto che frequento un corso di Analisi 1 e che non posso utilizzare né sviluppi di Taylor, né teoremi di Peano (mi è stato detto che esiste un teorema simile al riguardo), né integrali o derivate, dal momento ...

Ciao, stavo ricontrollando un equazione risolta dal mio professore, e ho un dubbio in un passaggio:
ho: $ -1/2 <= cos(x) <= 3/2 $, quindi $ -2/3 \pi <= x <= 2/3 \pi $
Nel precedente passaggio viene fatta la funzione inversa? Cioè arccos? Se si, qualcuno riuscirebbe a spiegarmi un metodo alternativo senza usare la calcolatrice. Io quando calcolo il coseno, il seno ecc. uso gli archi associati e riesco a ricondurmi a dei valori, con le funzioni inverse esiste un metodo alternativo disegnando la circonferenza e ...

Salve, devo determinare la soluzione di questo problema di Cauchy specificandone l'intervallo massimale:
$ { ( y'+y=-1/3e^(4x)y^4 ),( y(0)=1/2 ):} $
è un'equazione differenziale di Bernoulli e la risolvo ponendo $1/y^3=u(x)$, senza problemi arrivo alla soluzione:
$y(x)=root(3)(1 / (e^(4x)+e^(3x)c) $, risolvo il pdC con $c=1$. Il problema adesso è con l'intervallo massimale, perchè la mia soluzione è definita ponendo $ (e^(4x)+e^(3x)c) !=0$ ed ho $e^(3x)(e^(x)+c) !=0$ che è sempre verificato dato che nel mio caso ...

Il Prof ha assegnato un problema riguardante il campo vettoriale momento M(X) di polo X di una sollecitazione f con 3 domande.
Io penso di aver risolto le prime due ma non riesco a rispondere alla terza .
Potete aiutarmi ?
Trovate tutto, sia la mia soluzione delle prime due, sia il testo dell'esercizio , nell'immagine che vi allego:
https://imgur.com/a/SKx4hha
Grazie moltissimo.
Saluto tutti.

Salve, sto studiando la teoria delle probabilità e viene detto che la misura ha come dominio il sigma-algebra. Adesso mi domando come mai allora, ogni volta che mi devo caloclare una probabilità, utilizzo lo spazio dei campioni come dominio? A cosa è servito introdurre il sigma-algebra?
Perchè quindi uso la notazione $ P(Omega) $ , se omega non è uno spazio di eventi, ma i risultati degli esperiementi?
Non dovrebbe essere $ P(sigma$-algebra$)$ ?

Buonasera, dovrei dimostrare che se, come di consueto, Gln è il gruppo delle matrici quadrate di dimensione n e Sln è quello delle analoghe matrici con traccia 0, [Gln, Gln] = Sln, dove [] è l'operatore di LIE: tale che per ogni A e B in Gln [A B]= AB-BA.
L'implicazione che [Gln, Gln] è incluso in Sln è semplice e mi è chiara. Quello che non riesco a dimostrare è il viceversa cioè che Sln include [Gln, Gln] ovvero che ogni matrice a traccia 0 può essere scritta come bracket di due matrici ...

Ciao a tutti
oggi vi propongo questo esercizio, dove mi sono cimentato più volte e non riesco a risolverlo
Sia dato l'endomorfismo f:R ²² tale che f (X)=X+2Xᵗ
Scrivere in maniera esplicita l' espressione della f (e questo lo so fare perchè X= $| (a,b),(c,d)|$ quindi lo sostituisco in X+2Xᵗ)
a) determinare la matrice associata rispetto alla basi canoniche
( essendo in R ²² le basi canoniche sono T(e1)= (10) e T(e2)=(01) Giusto?)
b)determinare la matrice associata rispetto alla basi canonica ...