Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dRic
Ciao, stavo pensando ai paradossi di Zenone e c'è uno che non ho proprio ben capito: quello della freccia. In generale gli altri paradossi più famosi (achille e la tartaruga, lo stadio ecc...) si risolvono, ad esempio, con l'ausilio di una serie convergente del tipo $\sum_{n=0}^\infty (1/q)^n$, ma il paradosso della freccia propio non lo capisco. Il paradosso recita quanto segue (le parole sono mie): Sia una freccia scagliata da un punto A ad un punto B. In ogni istante del percorso la ...
28
23 set 2018, 22:22

nico97it
Buonasera, mi rivolgo a voi in quanto a lezione è stato introdotto e dimostrato il teorema relativo alla velocità angolare di un corpo rigido: $ v{::}_(\p)^() text()=v{::}_(\o)^() text()+d/dt(P-O) $ In particolare come si dimostra che $ d/dt(P-O)=wxx (P-O) $ . Si è fatto riferimento alla funzione lineare T antisimmetrica e alla matrice antisimmetrica. Non ho capito né il significato di tale funzione, nel corso di geometria e algebra lineare a parte qualche definizione sui tensori poco si è fatto, né il concetto che sta alla base di ...

JackPirri
Ciao, sto cercando di capire quando un punto di $R^2$ è un punto di accumulazione per un generico sottoinsieme A di $R^2$. In analisi 1 un punto di accumulazione poteva o meno appartenere all'insieme considerato, mentre un punto isolato apparteneva all'insieme rispetto al qual era isolato. Non ho capito se in analisi 2 è la stessa cosa o il contrario. Ho capito quando un punto è interno , esterno o è un punto di frontiera per un sottoinsieme di $R^2$invece mi ...

marcobj99
Buonasera, ho difficoltà con questo esercizio Verificare che la funzione g (x) = 1− (x^2)/2 −cosx e' decrescente per x ≥ 0. E' il coseno che mi dà difficoltà.. perchè è crescente/decrescente a seconda della zona considerata
12
8 ott 2018, 19:38

feddy
Ciao a tutti, in un rapido recap di T.d.M. ho trovato il seguente esercizio: Show that a Lebesgue-measurable function $f:RR^n \rarr [0,+\infty]$ is $\sigma$-finite iff $m({x \in RR^n:f(x)=+\infty})=0$ Con $m$ intendo la misura di Lebesgue. La definizione di funzione $\sigma$-finita è che $RR^n$ può essere decomposto in una unione numerabile di misurabili $A_i$ tale che in ognuno di questi $f$ è ...
13
8 ott 2018, 18:44

grazianic
Buonasera, nella spiegazione di oggi il professore ha illustrato il seguente esempio per sfruttare gauss-green: SI ha la forma differenziale $\omega=-y/(x^2+y^2)dx+x/(x^2+y^2)dy$ Sia $\phi(t)=(cos^3t,sin^3t), t\in[0,2pi]$ La richiesta è di calcolare $int_\phi\omega$ Essendo forma chiusa sfruttando gauss green nota essere l'integrale di linea di seconda specie pari a 0.. Fin qui col ragionamento mi ritrovo, tuttavia poi decide di prendere una palla centrata nell'origine con raggio in modo che sia tutta inclusa nella regione di ...
6
10 ott 2018, 20:32

Aletzunny1
È dato un solenoide percorso al centro da un filo con corrente pari a $1A$. Su una circonferenza disegnata internamente alla sezione del solenoide è preso un punto $P(x;y)$ Determinare il valore del campo magnetico $B$ all'interno del solenoide... Sono arrivato a capire che $B$ sarà dato da $B$ del solenoide + $B$ della circonferenza interna ma non so come scriverlo e calcolare il risultato... Penso che dovrei ...

Albert021
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi aiuto riguardo a questo problema. Devo trovare l'equazione di equilibrio. Non saprei come approcciare al problema. I ragionamenti che ho fatto sono: - posso dire che T è uguale a Q Dovrei provare a scomporre T in Tx e Ty? Grazie mille!

grgcc
Salve, vi espongo il problema. un gas biatomico compie una trasformazione nella quale la temperatura assoluta è costantemente proporzionale al quadrato del volume.Calcolare il calore molare del gas. Non ho ben capito il testo perche avendo un gas biatomico cp e cv sono noti quindi non capisco cosa intende per calore molare del gas . qualcuno puo' darmi una mano a capire meglio il testo?

ci3ttin4_97
Ciao ragazzi, sto studiando il campo elettrico e sono ferma ad un esercizio che è stato svolto dal mio professore. I calcoli mi sono chiari ma non riesco a capire che tipo di ragionamento devo fare per quanto riguarda i + e i - Potete aiutarmi? Grazie mille

onda_blu
1-
2
10 ott 2018, 15:43

Valchiria1
Salve, ho svolto questo esercizio ma ho dei dubbi sulla convergenza uniforme: $f_n(x)=sen(((n+1)x)/n)$ dopo aver valutato la convergenza puntuale devo studiare la convergenza uniforme in $[0,2pi]$ e in $R$. il limite puntuale è $ lim_(n-> infty) f_n(x)=senx $ allora considero $Sup{|f_n-f| t.c. x in [0,2pi]}$ $g_n(x)=sen(((n+1)x)/n)-senx$ $|g_n|$ è crescente se $g_n$ è positiva, decrescente altrimenti. Da subito non riesco a capire l'andamento, nemmeno derivando, allora procedo per ...

brontola1976
Una variabile Y è distribuita normalmente con media 2 e varianza 9. Un’altra variabile X, indipendente da Y, è distribuita normalmente con media 1 e varianza 4. Si definisce una terza variabile Z = 2X +Y. Calcolare la probabilità che: a) Z sia compresa tra 6 e 14 b) Z sia maggiore di 10. Allora la devianza di Y è 3 e la devianza di X è 2 $(x-2)/3=2$ $(x-1)/2=1$ Però poi non so come provedere. Chi mi può aiutare ?

anto_zoolander
Ciao ragazzi. Conoscete qualche buon libro relativo a teoria della misura e analisi funzionale?
18
27 set 2018, 15:55

toty_98
scusate mi servirebbe aiuto per la tesina di terza media io volevo portare come argomento principale lo sterminio degli ebrei ma la prof ha detto di cambiare perchè lo fanno tutti ora cosa potrei portare?? :beatin Aggiunto 4 minuti più tardi: cmq cerco il percorso cioè il collegamento delle materie non tutta la tesina..
3
15 mag 2012, 17:24

abaco90
Ciao a tutti, sto approcciando a Rstudio e ho un esercizio che mi chiede di creare un'urna con 7 palline: 4 bianche e 3 rosse. Successivamente devo calcolare la probabilità, usando la frequenza relativa, di estrarre 2 palline entrambe rosse. Il mio codice è urna <- c('r', 'r', 'r', 'b', 'b', 'b', 'b') estrazione_urna <- sample(urna, 2) table(estrazione_urna)/7 Il problema è che eseguendo il codice, quando mi capita il caso con due palline rosse, mi dà ...
1
5 ott 2018, 09:41

applef396
Salve a tutti! Incominciando lo studio di probabilità e statistica sono incalzato in un problema legato ai funzionali, ovvero il seguente: Siano $X$ e $Y$ due variabili discrete, dato il funzionale $M$ t.c. la media di $K(X,Y)$ sia $M(K(X,Y))$, data la seguente ipotesi: $K(X,Y)= K1(X,Y)+...+Kn(X,Y)$ verificare che il funzionale $M$ Sia additivo, ovvero $M(K(X,Y))= M(K1(X,Y))+...+M(Kn(X,Y))$. Spero di essere stato chiaro, grazie a chiunque possa darmi una ...
2
9 ott 2018, 17:55

anitaofelio21
Ciao! Perfavore è urgente, mi servirebbe questo esercizio... vi ringrazio in anticipo
1
7 ott 2018, 11:18

Francikkk1
Buongiorno a tutti, stavo cercando di capire cosa il mio professore di modelli matematici e probabilistici vuole che sia fatto, in particolare ho problemi sulla parte finale del programma di probabilità in quanto sullo stesso programma c'è scritto "Teorema di Bernoulli (convergenza della distribuzione binomiale alla distribuzione normale); Legge debole dei grandi numeri; Teorema del limite centrale". Adesso il mio problema è che non riesco a capire se la legge dei grandi numeri (forte o ...
1
10 ott 2018, 11:59

Testadura
Ciao a tutti, credo di sapere già la risposta ma preferirei togliermi ogni dubbio riguardo a questo esercizio. Allo scopo di stimare la media di una variabile casuale Binomiale di parametri p e n=4 si considera un campione casuale semplice di numerosità pari a 200 e lo stimatore media campionaria. 1) Si dimostri che lo stimatore è corretto. 2) Supponendo che la media campionaria del campione estratto sia risultata pari a 0.6, determinare la varianza dello stimatore. Quando dice di stimare la ...
5
9 ott 2018, 17:40