Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clara.solli
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto per risolvere questo esercizio! Bisogna trovare il volume di un tetraedro con vertici $ (0,0,0); (a,0,0); (0,b,0); (0,0,c) $ . Mi è chiaro che per trovarne l'area devo svolgere $ \int\int\int dxdydz $ Per parametrizzare il dominio, ho utilizzato $ 0<x<a, 0<y<b(1-x/a) $ , ma non riesco proprio a capire come parametrizzare la z! Nello svolgimento dell'esercizio, ho trovato che dovrebbe essere: $ 0<z<c(1-x/a-y/b) $, ma non sono sicura di aver capito il perché! Qualcuno può aiutarmi? Spero di aver ...

simonebello.2005
Ciao a tutti, quest'anno dovrò fare la terza media, quindi di conseguenza anche l'esame. Volevi avere dei consigli su come fare una tesina sul k-pop, dato che io sono un grande fan ☺ Grazie mille in anticipo
3
5 lug 2018, 14:23

VETTRAMO
allego disegno + quesito io ho provato a farlo ma non mi torna potete aiutarmi urgente per oggi grazie
1
10 ott 2018, 07:31

pietrodelia9
Buon pomeriggio a tutti, spero di non ripetere una domanda già posta ma non sono riuscito a trovare una risposta definitiva nel forum. Da pochi giorni sono iscritto, ho inviato 3 appunti e partecipato a 54 post. Attualmente il mio punteggio è di 87 punti ma non riesco a capire se questi punti sono funzionali alla classifica della community o alla classifica del concorso appunti. Le due classifiche coincidono ? Solo dalla convalida degli appunti si ottengono punti nella classifica del ...
2
9 ott 2018, 17:15

Valchiria1
Salve, ho questa eq differenziale: $u' + cos(t) u = cos(t)$ ho trovato le soluzioni che sono l'equilibrio per $u(t)=1$ e poi $u(t)=1+ce^(-sin t)$. Il problema è che poi mi viene richiesto: Trovare tutte le eventuali soluzioni che soddisfano u(0) = u(π). Trovare tutte le eventuali soluzioni che soddisfano u(0) = u(π/2). Non mi è chiara come richiesta, probabilmente perchè non mi è chiara l'esistenza e unicità di Cauchy. E' lecito trovare due soluzioni tali che u(0) = u(π)?Cosa vuol dire? ...

grazianic
Mi piacerebbe potervi porre una seconda domanda. Sapendo che il potenziale elettrico è: $V=U/q$ non riesco a capire il segno, mi spiego: l'energia potenziale U ha segno positivo che ne discende dal calcolo a seconda che - se ho cariche opposte: hanno energia potenziale negativa - se ho cariche dello stesso segno ho energia potenziale positiva Fin qui nulladi strano, il problema sopraggiunge quando voglio capire il segno del potenziale: A) mettiamo di avere una energia potenziale ...

mohamede1995
Ciao a tutti! Mi sono imbattuto in un ostacolo che ho trovato nel libro di "R. Adams Calcolo differenziale" dove spiega con un esempio la definizione di pendenza di una curva, di seguito vi riporto lettera per lettera quello che sta nel libro: Esempio 5 Determinare la pendenza della curva $y = (x)/(3x + 2)$ nel punto $x= -2$ Soluzione Se $x=-2$, allora $y=1/2$, e la pendenza richiesta è $m = lim_{h \to \0} ((-2+h)/(3*(-2+h)+2)-1/2)/h$ $= lim_{h \to \0} (-4+2h-(-6+3h+2))/(2(-6+3h+2)h)$ $= lim_{h \to \0} (-1)/(2(-4+3h)) = 1/8$ Ho provato a ...
6
5 ott 2018, 13:59

ivelios75
Salve a tutti. Mi sono domandato, se uno sprinter con una grande velocità frena all'improvviso con l'ausilio di una sola gamba, la grandezza fisica da considerare che il terreno imprime all'atleta che lo fa rallentare velocemente, può essere considerato un impulso di forza? Dato che cambia velocemente la quantità di moto(velocità) dell'atleta? Grazie in anticipo per le risposte.

mohamede1995
Ciao, Sono mohamede E. sono uno studente di architettura al 1 anno fuori corso con un debito grosso in analisi! Mi piacerebbe condividere con voi alcuni dei miei dubbi e grossi rompicapi che troverò per la strada durante lo studio di analisi ! Saluti
3
5 ott 2018, 13:24

AnalisiZero
Ciao, Non mi è chiaro un fatto: Per ogni $v:NN rightarrow NN$ strettamente crescente si ha $v(j)>=j$ per ogni $j in NN$ Infatti se ho $v(j)=j-1$ la cosa non funziona. PS. Mi serve per dimostrare che la successione $q^(m-1)$ si comporta all' infinito come $q^m$

marcobj99
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto con la seguente equazione $ z^3 - Re(z) = 11i $ di cui conosco già una soluzione grazie a un punto precedente dell'esercizio, cioè 2+i. Come ricavo le altre 2?

mattiascozza98
Ciao a tutti, Vi chiedo aiuto nell' esercizio seguente: Dati i punti P = (3, 2) e Q = (5, 1), trovare il punto R sul segmento P Q tale che P R = 3RQ. Inizialmente pensavo di svolgerlo con la distanza tra 2 punti, ma viene troppo lungo. Infatti il professore mi ha consigliato si svolgerlo con la forma parametrica della retta. Qualcuno è in grado di farlo?

francescouportiere
Buongiorno,ho bisogno di aiuto a tradurre le frasi di pagina 202 esercizio numero 2 (2-3-4-5-6) del libro "AtenaEsercizi 1". In allegato potete trovare la foto dell'esercizio. Se possibile entro questa sera,per favore. Vi ringrazio in anticipo.
1
7 ott 2018, 09:35

oleg.fresi
Ho questa equazione: $sqrt(log_2 ^2x+log_2 x-2)=log_(1/2) x-2$. L'equazione di per se riesco a risolverla, vorrei solo chiedervi se c'è un modo di risolverla senza imporre la condizione di esistenza della radice che porterebbe ad una disequazione logaritmica. Lo chiedo perchè questa equazione è proposta in una sezione in cui le disequazioni coi logaritmi non sono ancora state affrontate e quindi o hanno sbagliato loro o c'è una strada alternativa.
11
9 ott 2018, 17:38

HowardRoark
So che una funzione logaritmica del tipo $y=log_(a)x$, con $a>0$ e a diverso da 1, ha dominio $x>0$ perché l'argomento deve essere positivo. Non riesco però a capire perché le funzioni $y=log x^4$ e $y=4log x$ non siano identiche. Se nella seconda funzione considerassi anche $x$ negativi, mi basterebbe applicare il logaritmo di una potenza per ricondurmi all'argomento positivo. Più che altro non capisco bene questa cosa: com'è possibile ...
6
9 ott 2018, 17:59

AnalisiZero
Ciao, Non mi è chiaro dov'è l'assurdo in questa dimostrazione: Dimostrazione del carattere della successione geometrica. Se $|a|>1$ la successione $b_n=|a|^n$ è crescente, e pertanto ha un limite in $RR$ esteso. Supponiamo che tale limite sia finito $=l$. Essendo $b_(n+1)=|a|*b_n$ si avrebbe $l=|a|l$. Essendo il limite estremo superiore della successione, $l!=0$ e $l=|a|*l$ porge $|a|=1$, assurdo. Per cui il limite ...

docmpg
Un pallone viene calciato con angolo di 50° e velocita' 10m/s. 1) quanto resta in aria? 2) a che altezza arriva? 3) a 7m di distanza c'è un muretto alto 1 metro, riuscirà a superarlo? 4) come deve variare l'angolo per toccare la punta del muretto? Ho risolto i primi 3, l'ultimo non ci riesco, potete aiutarmi?

delbi
Buonasera ho questi due problemi sul calcolo dell'estremo inferiore di un insieme: determnare l'inf di $z=x+1/x$ per$x>0$ determinare l'inf di $z=2^x+2^(1/x)$ per $x>0$ consigli?
4
8 ott 2018, 19:36

absinth
Ciao a tutti! Chiedo per favore un consiglio o un'opinione sul percorso universitario che devo scegliere all'interno dell'elettronica: Elettronica industriale (penso s'intenda quella di potenza) o la Microelettronica. Quale offre più sbocchi lavorativi e quale secondo voi potrebbe essere più difficile. Io sarei andato con la Microelettronica però non so quanto convenga studiarla in Italia.
2
1 ott 2018, 21:48

libremercado1234
Perchè nella frase “sembra di essere simpatico”di essere simpatico è completamento di qualità e non predicativo?
1
9 ott 2018, 15:43