Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non ho ben capito come funzionano i crediti per la maturità (che poi da qual che ho capito da quest'anno valgono 40 punti) potreste spiegarmi come si fa ad avere tutti i crediti pieni?

Miglior antivirus per android?


Avete un gatto?
Io forse lo devo prendere ma devo convincere mio padre.
Come si comporta? Ubbidisce? Sporca molto? Rovina mobili e divani?


Secondo voi perchè c'è tutta questa rivalità tra licei e istituti?
Sono uno studente che deve frequentare il secondo anno di liceo scientifico (scienze applicate). Stavo pensando, alla fine dell'anno, di cambiare e andare all'ITIS chimica. In caso lo faccia, dovrei sostenere esami integrativi anche per materie presenti nel biennio ma non nel triennio?

In $RR^2$
Prendo una curva $C$, fisso $d>0$. Com'è fatto l'insieme di tutti i punti che distano $d$ da $C$?
Con una retta sono due rette
Con una circonferenza sono due circonferenze.
Ma in generale?

Buongiorno, avrei bisogno di dimostrare la seguente disequazione:
$\frac{1}{n+1}+\frac{1}{n+2}+\frac{1}{n+3}+...+\frac{1}{3n+1}>1$
Con metodo di induzione o utilizzando :
media aritmetica>=media geometrica>=media armonica
Grazie mille
Se $log_(2n) (1944) = log_n (486 sqrt(2))$, calcola n^6
Applicando la definizione di logaritmo e le proprietà delle potenze:
$log_(2n )(3^5 * 2^3) = log_n (2^(3/2) * 3^5)$
$ 2n^(log_n(2^(3/2) * 3^5) = 3^5 * 2^3$
Qui non so più come procedere...

Ciao a tutti
mi scuso con voi se avevo scritto due esercizi nello stesso post
ma ora recupero l'errore e lo riposto nuovamente.....
testo
sia T la $RR^3$ $->$ $RR^3$ definita da T $((x),(y),(z))$=$((x),(y),(z))$ A con A= $((1,h,1),(h,1,1),(7,0,0))$
a)determinare la matrice associata rispetto alla base canoniche
b)determinare la matrice associata rispetto alla base V1=(1,1,1) , V2=(1,0,0), V3=(0,0,1)
c)determinare la matrice associata rispetto alla base ...

Ciao, ho un dubbio su un conto formale con la definizione di differenziale. Per la composizione di applicazioni lisce \[\displaystyle g\circ f: M\to^f N\to^g K, \] si avrebbe per ogni \(\displaystyle g\in T_p M \) e \(\displaystyle h\in\mathcal{C}^\infty(K,g(f(p)), \) \[\displaystyle (\mathrm{d}g\circ f)_p(v)(h)=v(h\circ g\circ f)=(\mathrm{d}f)_p(v)(h\circ g)=(\mathrm{d}g)_{f(p)}((\mathrm{d}f)_p(v))(h)=((\mathrm{d}g)_{f(p)}\circ (\mathrm{d}f)_p)(v)(h), \] di cui non capisco il terzo passaggio. ...

Ciao a tutti,
durante i corsi di fisica 1 e 2 ci è stato spiegato che un campo conservativo \(\displaystyle F \) è esprimibile come
\(\displaystyle F = - \nabla P \)
inteso \(\displaystyle \nabla \) il gradiente e \(\displaystyle P \) un potenziale scalare.
Esempi:
- forza gravitazionale \(\displaystyle F = - \frac {GMm}{ r^2} \hat{u}\)
- energia potenziale gravitaz. \(\displaystyle Ep = - \int F \) \(\displaystyle dr = \frac {GMm}{ r} \)
Un ragionamento analogo si fa per il poteziale ...
Quali sono le vostre idee per il viaggio d'istruzione di quest'anno?
Durante la scuola quanto tempo impiegate a studiare ogni pomeriggio?
Cosa ne pensate dell'alternanza scuola lavoro? Che tipo di progetto state svolgendo?
devo trovare la risposta impulsiva di $ y(t) = \int_{-t}^{+\infty} A \x(\tau) d\tau $ . Sapendo che y(t) è uguale a Tx(t) è sapendo che la risposta impulsiva e uguale a $ T(\delta(t) ) $ allora ho trovato che la risposta impulsiva è uguale a $ y(t) = \int_{-t}^{+\infty} A \delta(\tau) d\tau $. Potreste aiutarmi a capire se quello che ho scritto ha un senso o dove ho sbagliato. Non ho il risultato
mi hanno regalato due canarini.. mi dite come devo accudirli al meglio?
Buonasera ragazzi , volevo avere conferma del corretto svolgimento di un integrale doppio.
Il testo recita:
Calcolare il volume della regione racchiusa dal paraboloide $z = x^2 + y^2$ e dal piano di equazione $z = 2x − 4y$.
Svolgimento (secondo me):
Devo calcolare il volume della regione compresa tra il paraboloide e il piano. Quindi metto a sistema le due equazione e ottengo:
$<br />
x^2+y^2+4y-2x=0<br />
$
dove raccogliendo:
$<br />
(x-1)^2+(y+2)^2-5=0<br />
$
quindi il cerchio e' centrato in $(1;-2)$. Ora ...
Salve.
Ho il seguente esercizio:
Sia dato in $n\in NN$ l'integrale $I_n=int_0^1x^(n)/(x+5)dx$.
Dopo aver mostrato che $I_n>0$, verificare che vale la relazione $I_n+5I_(n-1)=1/n$, $\forall n>=1$.
Per il primo quesito basta osservare che la funzione integranda è strettamente positiva nell' intervallo di integrazione.
Per il secondo ho pensato di applicare il principio di induzione ma non ne vengo fuori:
Per $n=1$ si ha $I_1+5I_0=1$ che dopo una serie di passaggi ...