Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jarrod
Ciao, stavo risolvendo questa equazione differenziale lineare di primo ordine: $y' + (2y)/(1 - x^2) = 1 - x^2$. Di solito lo svolgimento di queste equazioni fila liscio come l'olio, ma a un certo punto dopo vari passaggi e semplificazioni mi ritrovo un dubbio, che a dir la verità non ricordo bene, cioè svolgere un integrale indefinito con al suo interno un modulo. Io di solito per sbarazzarmi del modulo, mi trovavo in situazioni in cui l'integrale era definito, quindi bastava che mi studiavo i due casi e ...
1
5 ott 2018, 17:20

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, sto studiando gli estremi relativi di una e se non ho sbagliato nessun calcolo è venuta fuori una casistica che non ho mai visto e ne vorrei discutere con voi. La mia funzione è: $z=(x^2 -xy +y^2)^(1/3)$ Derivate parizali: $(partial)/(partial x) = (2x-y) /(3(x^2 -xy +y^2)^(2/3))$ $(partial)/(partial x) = (2y-x) /(3(x^2 -xy +y^2)^(2/3))$ Dalla prima mi ricavo che $y=2x$ e lo sostituisco nella seconda ottenendo: $(4x-x) /(3(x^2 -2x^2 +4x^2)^(2/3)) =0$ ; $(3x)/(3(3x^2)^(2/3))=0$ ; $x/(3^(2/3) * x^(4/3))=0$ ; $1/(3^(2/3) *x^(1/3))=0$ A questo punto, salvo errori che ho commesso ma che non ...

zeteol
Salve a tutti. Mi sono impantanato su questo esercizio: "Un cannone che si trova a terra, a una distanza di 600 m dal bordo di una scogliera alta 120 m, può sparare proiettili in mare a una velocità di 90 m/s. Trascurando l'attrito dell'aria, qual è la distanza minima dalla base dalla scogliera alla quale si devono posizionare delle boe di sicurezza affinchè le imbarcazioni non vengano colpite dai proiettili? " Risultato del libro: 336 m . Quindi mi si dà un punto della traiettoria (600,120) ...

ErBaccello
Salve, avrei bisogno gentilmente una mano con questo esercizio che mi è poco chiaro. Grazie mille in anticipo. Definizione. Diciamo che un insieme A non vuoto e contenuto nel piano è "stellato" se esiste un punto $ O in A $ tale che per ogni punto $ P in A $ il segmento OP sia interamente contenuto in A. (i) Indicare, qualche esempio di insieme stellato e non stellato. (ii) Un triangolo è stellato? Perchè? (iii) Quali sono gli insiemi costituiti da un numero finito di ...

axpgn
Abbiamo una piramide a base triangolare e una piramide a base quadrata. Tutti gli spigoli hanno lunghezza unitaria. Se adesso incolliamo una faccia triangolare di una piramide su una faccia triangolare dell'altra (sono congruenti), il solido che otteniamo quante facce ha? Cordialmente, Alex
11
5 ott 2018, 00:28

TS778LB
Nella definizione di equilibrio meccanico presentato come uno dei requisiti affinchè un sistema termodinamico sia in equilibrio si riporta l'esempio di un gas contenuto in un recipiente cilindrico chiuso superiormente da un pistone libero di muoversi. Se il pistone è fermo si dice che il sistema è in equilibrio meccanico: la pressione esterna esercitata sul pistone coincide con quella esercitata dal gas sullo stesso. Si definisce a questo punto un unico valore della pressione del gas che è ...

leo--msn
Ciao, vorrei dimostrare la proposizione seguente senza teoria della misura: sia $f:A \rightarrow \mathbb{C} $ una funzione continua di variabile complessa sull'aperto non vuoto $A$. Sia $w \in \mathbb{C}$ un parametro, e $w \mapsto f_w \in C^0 $. Allora per ogni curva $\gamma$ in $A$: $\frac{d}{d w} \int_{\gamma} f(z,w) dz = \int_{\gamma} f_w(z,w) dz $. Dovrei dare ipotesi aggiuntive su $A, w$ e $\gamma$? Comunque, io ho ragionato così: chiamo $G(w)=\int_{\gamma} f(z,w) dz$. Allora $| G(w+h)-G(w)-h\int_{\gamma} f_w(z,w) dz |= | \int_{\gamma} f(z,w+h)-f(z,w)-hf_w(z,w) dz |\leq |\gamma| \max_{z \in \gamma}|f(z,w+h)-f(z,w)-hf_w(z,w)|$. (Ho scritto ...
3
5 ott 2018, 13:13

zio_mangrovia
Vorrei costruirmi è un archivio elettronico, da stampare successivamente su carta, e nel quale riportare tutte le formule matematiche che incontrerò a mano a mano nel mio piano di studi di fisica ingegneristica. Sapete indicarmi con quale strumento possa scrivere questo documento? Considerate che ho bisogno di tutta la simbologia matematica dal simbolo della sommatoria all'integrale alle lettere greche, ...
11
3 ott 2018, 18:39

Oscar19
Ciao a tutti mi dite se questo esercizio è corretto Si risolva il sistema lineare, al variare del parametro h $\{(x + y + z = 1),(x + z+hw = 6),(y-w = -2 ),(x+hy+4z+5w=0):}$ Soluzione sistema m=4 equazioni ed n=4 incognite con matrice incompleta A=$((1,1,1,0),(1,0,1,h),(0,1,0,-1),(1,h,4,5))$ matrice completa B=$((1,1,1,0),(1,0,1,h),(0,1,0,-1),(1,h,4,5),(1,6,-2,0))$ riduco con gauss la matrice incompleta e ho $((1,1,1,0),(1,0,1,h),(0,1,0,-1),(1,h,4,5))$ $->$ $((1,1,1,0),(0,1,1,-h),(0,0,3,-h^2+h-5),(0,0,0,1-h))$ det=3h-3 cioè h=1 quindi avrò rgA=4=rgB=n per h$!=$1 il sistema e determinato e uso cramer.....però mi nasce il ...
4
3 ott 2018, 18:53

pasquale.caputo.9028
Salve a tutti sul forum ho trovato una discussione di molti anni fa che parla va di questo esercizio pero poi è stata lasciata a metà e quindi per evitare di riesumare un post vecchissimo lo ripropongo. L' esercizio mi ha fatto sorgere dei dubbi circa l'argomento dei sistemi aperti ed il mescolamento non adiabatico di portate. Il testo dell'esercizio in questione è : In una caldaia arrivano due portate di acqua: una portata di 2.80 x 10-5 m3/s alla pressione di 3.13 bar ed alla temperatura di ...
1
5 ott 2018, 08:59

Silvia panera
per ogni a e b appartenenti a R ampliato, con a

Cesare232
Ciao ragazzi buonasera a tutti, vorrei avere 2 delucidazioni: -Se k è un maggiorante dell'insieme A , l'Insieme dei maggioranti ammette sempre il minimo? oppure può non ammettere il minimo? -Una matrice singolare , oltre ad avere il det = 0 , ha le righe linearmente indipendenti ? Vi ringrazio in anticipo

ricky771
Ciao a tutti, Mi sono imbattuto in questo interessante forum cercando la soluzione a un problema che devo risolvere per lavoro. Probabilmente per voi sarà banale ma io ci sto sbattendo la testa da ieri... Abbiamo un gioco che permette al visitatore di un sito di ottenere tre diverse percentuali di sconto con tre separati tiri ad una sorta di slot machine. Al termine dei tre tiri verrà selezionato lo sconto più alto automaticamente. Lo sconto medio ottenuto dovrà essere intorno al 50%. Se il ...
0
5 ott 2018, 12:29

Annarè_87
Buona serata ragazzi la prof ci ha spiegato i pronomi e gli aggettivi E vorrebbe che facessimo delle frasi con gli aggettivi e poi l aggettivo usato come avverbio! Come si fa!? Gli aggettivi e pronomi spiegati sono identificativo possessivo dimostrativo indefinito. Mi fate degli esempi dove in una frase ce aggettivo e in 1altra trasformato in avverbio?
3
3 ott 2018, 23:13

Valchiria1
Salve, ho svolto questo esercizio ma ho dei dubbi sulla convergenza uniforme $f_n(x)=arctan(x^(2n))$ il limite puntuale, valutando opportunamente $x^n$ è: $ f(x)={ ( 0 if -1<x<1 ),( pi/2 if x^2>1 ),( pi/4 if x=+-1 ):} $ Devo valutare la convergenza uniforme in $[5,+infty)$, Studio allora $Sup{|f_n(x)-f(x)|t.c. x in[5,infty)}$ dove $f(x)=pi/2$ $g_n=f_n(x)-f(x)=arctan(x^(2n))-pi/2$ $g'_n=(2 n x^(-1 + 2 n))/(1 + x^(4 n))>0$ se $x>0$, ho un punto di minimo in 0 perciò nell'intervallo considerato da 5 in poi la funzione è crescente quindi deduco $|f_n(x)-f(x)|=|arctan(x^(2n))-pi/2|<=|arctan(+infty)-pi/2|=0$ perciò la ...

JackPirri
Ciao, mi sono imbattuto nella disuguaglianza di Cauchy-Schwarz e volevo chiedervi se le osservazioni che farò di seguito sono corrette per rendermi conto se l'ho appresa correttamente. $AA x,y € K^n$ $|x*y| <= ||x|| ||y||$ Se entrambi i vettori o almeno uno dei due è il vettore nullo di $K^n$ allora le due quantità sono uguali (a zero). Se i due vettori sono entrambi non nulli, allora possiamo considerare la seguente relazione: $x*y = ||x|| ||y|| cos(\theta)$ E quindi la disuguaglianza ...

YuriYu
Buona sera a tutti, ho un piccolo problema da risolvere e non ne vengo a capo sicuramente voi che siete molto più esperti di me potete aiutarmi. Ho la necessità di capire in quanto tempo un atleta passi in in determinato punto: So di certo che impiega 2:19:00h per percorrere 90km, se divido la distanza per il tempo ottengo 41km/h. Non consideriamo variabili e ipotizziamo che il moto sia uniforme come faccio a sapere in quanto tempo passerà al km 24 al km 60 e al km 80? Mi scuso per la ...
4
4 ott 2018, 20:10

Zayet
Calcolare i limiti Miglior risposta
lim (3-lnx) x->e devo calcolare questo limite, qualcuno mi può dire i passaggi da seguire? il risultato è 2
1
4 ott 2018, 13:03

Cede95
Salve, sono attualmente uno studente universitario ma, vorrei in seguito frequentare una facoltà estera che richiede l'idoneità in determinate materie con le relative valutazioni conseguite nei cinque anni del liceo. Il problema è, io ho frequentato un professionale e non mi è dunque possibile accedere a suddetta facoltà. È possibile conseguire un secondo diploma? Ed essendo già diplomato avrei una riduzione degli anni di frequenza? Vi ringrazio
2
2 lug 2018, 17:56

donatella.magliano
1. Horatius poeta semper affirmaverat supremun vitae diem se obiturum esse eodem fere tempore quo Maecenas mortuus esset: quod profecto factum est 2. Paludes Paene immensae et vepres impervii castra, in quae Nervii coierant ambibant.
1
4 ott 2018, 18:29