Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VETTRAMO
(255965) Miglior risposta
Dominio funzioncome si fa a capire il dominio di funzione inverse goniometris arcosx/x-2
1
1 ott 2018, 21:48

Mello15
Ciao a tutti, vi scrivo perché ho un dubbio sulla risoluzione di un sistema tramite eliminazione gaussiana. Ho letto varie discussioni qua ma continuo ad avere dei dubbi. Partendo dal seguente sistema: $\{((b+2)x+bt=-2),((b+2)x+(b+1)z+bt=-1),(x+y-bt = 2-b),(y-bt=3-b):}$ a cui è associata la matrice completa $((b+2,0,0,b,-2),(b+2,0,b+1,b,-1),(1,1,0,-b,2-b),(0,1,0,-b,3-b))$ che tramite eliminazione gaussiana diveniva $((b+1,b,0,b+2,-1),(0,b,0,b+2,-2),(0,0,1,b+2,1-b),(0,0,0,1,-1))$ Dalla matrice incompleta trovo che il determinante $ b*(b+1)$ è non nullo per b$!=$0 e b$!=$-1, quindi per Rouché Capelli ...
2
3 ott 2018, 10:53

SasyCap99
Salve potete dire se ho fatto bene questa funzione . Grazie in anticipo Questa è la funzione $ log_(2/5)(1-log_(0,5)senx) $ Ho volto così il dominio 1) $ 1-log_(0,5)senx >= 0 $ 2) $ log_(0,5)senx<= 1 $ 3) $ (1/2)^(senx)<= (1/2)^1 $ Ho convertito 0,5 in una frazione 4) $ senx<= 1/2 $ Mo svolgo l'altro log $ senx > 0 $ In conclusione il dominio viene : $ ]0;pi /6<span class="b-underline"> (5pi)/6 ; pi [ +2pi $ ps. ho provato ad ridurre la grandezza della prima parentesi ma non ci sono riuscito Poi ho svolto il limite 1) $ lim_(x -> pi/6) log_(2/5)(1-log_(0,5)senx) $ ...
28
29 set 2018, 09:50

lopenso
Ciao a tutti, il quesito è probabilmente banale ma non sono sicuro su come risolverlo. $ {: ( x , x<3 , 3leqx<6 , 6leqx<8 , 8leqx<10 , xgeq10 ),( F(x) , 0 , 0.3 , 0.5 , 0.8 , 1 ) :} $ Determinare l’indice di differenza media assoluta con ripetizione della variabile Y legata alla variabile X dalla seguente relazione: Y=X-7. Mi scuso per aver infranto il regolamento in precedenza. Grazie
2
3 ott 2018, 15:57

kevindoriaa
che cosa sei disposto a fare pur di tenerti degli amici?quando sei con loro sei veramente te stesso?o tenti di assecondarli?è cambiato il tuo modo di essere con gli amici da quando eri più piccolo?in che cosa? Devo fare un tema e non so cosa scrivere.
1
3 ott 2018, 15:51

eleonoraspadaro99
Canto 1 purgatorio Miglior risposta
Qualcuno per favore, potrebbe spiegarmi brevemente la trama del canto 1 del purgatorio?
1
3 ott 2018, 15:27

Stillife
In un esercizio del manuale C3 Algebra I di matematicamente non viene presentata la soluzione ad un esercizio, dunque non ho modo di sapere se sia io che non procedo bene oppure se si tratti di una svista degli autori: L'esercizio richiede di posizionare le dovute parentesi in modo che: +1-1 * 1- 1 + 3 - 2 * - 3 - 2 = +5 Le cose sono due: o io, per incompetenza, non riesco a risolverlo oppure quel +5 doveva essere -5 Che ne pensate?
4
3 ott 2018, 14:44

giaaaan
scusate se non è la sezione giusta,non so di cosa fa parte,comunque Sono al primo anno di università ed ho il corso di calcolo differenziale,sto alla seconda lezione chiamata"numeri reali",gli argomenti sono: Proprietà dei reali, assioma di Archimede, principio di Cantor, ordinamento, distanza, disuguaglianza triangolare, intervalli limitati e non, chiusi e aperti. Negli esercizi,ha messo questo ad esempio: ||x| – 1| ≤1 con la soluzione vicino: Ricordando che |a-l| ≤ r se e solo se l−r ≤ a ≤ ...
3
3 ott 2018, 11:31

BayMax1
Buonasera a tutti. Premetto di aver cercato sul forum, ma di non aver trovato una risposta alla mia domanda, pertanto mi rivolgo a voi per chiarire un dubbio che mi attanaglia. Nell'aiutare alcuni ragazzi dello scientifico con esercizi di matematica, mi sono imbattuto nel confronto tra equazioni di enti geometrici che va svolto confrontando i coefficienti dei medesimi termini. Ora, effettuando qualche passaggio matematico che a me pare lecito, tale confronto a volte risulta impossibile. Eccone ...
2
1 ott 2018, 19:19

galles90
Buongiorno, ho un problema con la seguente disequazione $1/2 gelog_3(1/2tanx+sinx)$ non riesco a risolverla, o quanto meno mi blocco, procedo nel seguente modo: C.E. logaritmo $x ne (pi/2) + k in mathbb{Z}$ $1/2tanx+sinx>0 to 2kpi<x<(pi/2) vee (2/3)pi+2kpi<x<pi vee (4/3)pi+2kpi<x<(3/2)pi+2kpi$ con $k in mathbb{Z}.$ Quindi: $1/2 gelog_3(1/2tanx+sinx)$ $sqrt(3)ge(1/2)tanx+sinx$ $2sqrt(3)getanx+2sinx$ $tanx+2sinx-2sqrt(3) le 0 $ $(sinx+2sinxcosx-2sqrt(3)cosx)/(cosx) le 0$ quindi se non ho fatto errori, ho una disequazione goniometrica frazionaria. In particolare per il numeratore ho una disequazione lineare in seno e coseno, qui sono un ...
3
2 ott 2018, 12:07

dRic
Quando vado a studiare la convergenza o meno di una serie, per esempio con il criterio del rapporto, non capisco la differenza tra dire che: $$ \frac {a_{n+1}} {a_n} \le \lambda \space , \lambda \in (0, 1)$$ e $$ \frac {a_{n+1}} {a_n} < 1 $$ (dove ovviamente intendo che il termine di sinistra della disuguaglianza sia maggiore di 0) ? Nel caso aveste voglia potreste farmi un esempio in cui la seconda definizione non regge ...
8
1 ott 2018, 15:09

HowardRoark
Determina il luogo dei punti $P$ del piano tali che il rapporto fra la distanza dal punto $F(1;-2)$ e la distanza dalla retta $d$ di equazione $2x-1=0$ è uguale è 2. Ho già determinato che il luogo dei punti è un'iperbole, i due fuochi sono $(1;-2)$ e $(-1/3; -2)$, la sua equazione è $(x-1/3)^2/(1/9)- (y+2)^2/(1/3) = 1$ e quindi è la corrispondente della traslazione dell'iperbole $x^2/(1/9) - y^2/(1/3) = 1$ secondo il vettore $(1/3; -2)$. Avevo intenzione ...
6
2 ott 2018, 16:42

monicalegnani33
Ciao a tutti. Vorrei chiedere chiarimenti su come andare avanti in questo esercizio. Il testo è: Sia $theta_-$ l’operatore di traslazione a sinistra che agisce in $l_2(CC)$ $theta(x)=(x_2,x_3,x_4,...)$ Determinare lo spettro puntuale $sigma_p$ e continuo $sigma_c$ di $theta_-$ Per quanto riguarda lo spettro puntuale, questo è l'insieme degli autovalori di $theta_-$, ossia quei valori di $lambda$ per cui l'equazione $(lambdaI-theta_-)x=0$ ammette ...
5
3 ott 2018, 10:22

double.f1
Salve, dovrei risolvere la seguente equazione in C e disegnare le soluzioni sul piano di Gauss \(\displaystyle (z^2 - 1 -i)^2 =8i \) Ho pensato di procedere così: ho calcolato la radice quadrata di 8i ,ottenendo come risultato : \(\displaystyle 2 sqrt(2) [cos(pi/2 + k pi) + i sin (pi/2 + k pi)] (k=0,1) \) a questo punto sto cercando di risolvere la radice quadrata di questa coppia di numeri complessi \(\displaystyle z= 1+ i(2 sqrt(2)+1) \) \(\displaystyle z= 1+i(1- 2 sqrt(2)) \) ma ...
6
30 set 2018, 17:31

ritzkraft79
Potete rispondere a 2 domande un po' difficili? Sono tratte dal 3 Libro dell'Eneide ovvero dall'incontro tra Enea e Polidoro. Se ricordo bene sono dal verso 42-57 ovvero dalla scoperta del cadavere di Polidoro al commento di Enea che sottolinea l'avidita' del re della Tracia per l'oro. -QUAL E' IL MESSAGGIO DELL'AUTORE NEL TESTO? -INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI PERSONAGGI PRESENTI NEL BRANO -INDIVIDUAZIONE DELLE PAROLE CHIAVE CHE SONO I PIU' IMPORTANTI DEL TESTO (questo ...
1
2 ott 2018, 19:55

xandrew93
Buonasera, ho gia chiesto questa domanda ma non ho ancora capito come procedere. Ho messo in pausa la matematica discreta per qualche giorno per passare l'esame di Analisi. La domanda in matematica del discreto, era "xandrew93": So che l'esercizio e' banale ma sono due giorni che non riesco a capirlo e ho provato a cercare esempi simili ma niente, tutti gli altri sono del tipo "L'operazione x # y = 2 + y su N, vedere se e' relativo, simmetrico ecc" il mio esercizio e' questo : ...

sn1054m1
Salve, non so se questa è la sezione giusta però è un problema di statistica quindi spero vada bene. Da un po' di tempo ho questo dubbio a cui non riesco a trovare soluzioni: come faccio a confrontare due percentuali fatte su campioni di dati (senza errori) diversi e indipendenti? Per farvi capire meglio: A e B lanciano una moneta, chi ottiene più volte testa vince; A fa 5 teste su 10, B ne fa 2 su 3, B dice di aver vinto perché il 67% dei suoi lanci è testa contro il 50% di quelli di A, ma A ...
7
2 ott 2018, 13:19

vincerefacile
Buonsalve qualche giorno fa sono incappata in un video che promette laute vincite alla roulette. Il metodo sarebbe questo: si segue uno schema fisso di puntata ROSSO NERO ROSSO ROSSO NERO NERO se vi vince si continua a puntare lo stesso importo,se si perde si raddoppia. Volevo capire se matematicamente questa cosa ha aspettativa positiva sul lungo periodo o se si è destinati miseramente a fallire. Ho voluto fare una prova versando 70 euro. Secondo il video si sarebbero dovuti fare 60euro a ...

Ippomelo
soluzione problema insiemi prima media Aggiunto 6 minuti più tardi: soluzione a questo problema? Un'indagine effettuata su 120 alunni, dette i seguenti risultati: - 17 non avevano alcun interesse per la musica; - 88 preferivano la musica pop; - 36 amavano la musiva classica. Illustrare la situazione con un diagramma di Eulero-Venn e dite quanti alunni amavano contemporaneamente la musica pop e classica.
5
2 ott 2018, 18:33

paolo965
un angolo esterno di un triangolo è il quadruplo dell'angolo interno ad esso adiacente e la differenza degli altri due angoli interni misura 35 gradi. calcola l'ampiezza degli angoli interni del triangolo
5
2 ott 2018, 16:01