Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, sto trovando difficoltà con questo esercizio...
Determinare e quindi rappresentare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi A = {$z ∈C : |z−i|≤ 1−|z|$}, B = {$λ ∈C : λ = 6 √z, z ∈ A$}
Ho capito che la somma di modulo di z e distanza di z da i deve essere minor di 1, ma non ho capito come sfruttare questo dato per poi disegnare l'insieme..

Salve a tutti, è passato un po' di tempo dal mio ultimo post, sto per iniziare il mio percorso di studi in università, precisamente studierò informatica, tempo fa per prepararmi ai test e allo studio ho chiesto aiuto qui sul forum, non sapevo che libri comprare per effettuare un ripasso, grazie all' aiuto di @melia che mi ha indirizzato verso i libri di Leonardo sasso ho risolto il mio problema, ora che sono più ferrato con gli argomenti volevo prendere altri libri, sempre libri delle ...
Salve, non capisco un passaggio della dimostrazione dell'identità di Vandermonde. Spero qualcuno possa aiutarmi a capire.
L'dentità è la seguente:
$\sum_{i>=0}((m),(i))*((n),(k-i))=((m+n),(k))$
La dimostrazione è questa:
L'dentità di Vandermonde è una immediata conseguenza della semplice uguaglianza:
$(1+x)^m*(1+x)^n=(1+x)^(m+n)$
Infatti, utilizzando il teorema binomiale, si ha:
$(1+x)^m*(1+x)^n=\sum_{i=0}^m((m),(i))*x^i*\sum_{j=0}^n((n),(j))*x^j=\sum_{i=0}^m\sum_{j=0}^n((m),(i))*((n),(j))*x^(i+j)$
Posto $k=i+j$, si ha $j=k-i$; di conseguenza:
[il seguente è il passaggio che non capisco]
$(1+x)^m*(1+x)^n=\sum_{k>=0}(\sum_{i>=0}((m),(i))*((n),(k-i)))*x^k$
Di questo ...
Ho alcuni problemi riguardo questa tipologia di problemi, sicuramente per alcune lacune o perchè ho difficoltà ad interpretare il testo.
Lo studente ha a disposizione una fune di 70 cm e una sfera di massa m= 1 kg ed una struttura meccanica che permette oscillazioni di angoli fino a +o- 60° attorno alla posizione di equilibrio. Per prima cosa lo studente deve selezionare, tra funi di diverso calibro, quella in grado di sostenere la tensione esercitata sulla sfera, deve cioè calcolare il valore ...

Ciao a tutti,
studiando per il corso di metodi matematici per l'ingegneria ho imparato che un insieme compatto è definito come chiuso limitato. Questa assunzione è alla base della definizione delle funzioni test, usate nella teoria delle distribuzioni.
Ma parlando di una funzione generica, possiamo dire che tale funzione ha supporto compatto anche se il suo dominio è l'unione di n compatti tra loro disgiunti?
In altre parole, una funzione si può definire a supporto compatto anche se il suo ...

Istituto tecnico o liceo??
Da non molto sta prendendo piede l'idea che in realtà l'istituto tecnico sia migliore del liceo ( ti prepara meglio per l'unicersità, materie piú approfondite, risultati migliori) voi che ne pensate? Siete dd'accordo?

Sia I intervallo $f: I->RR$ f continua e ingettiva
Sia $f^-1: f(I)->I$ Allora $f^-1$ continua in f(I)
DIM
per le ipotesi su f e il Lemma si ha che f è strettamente monotona
Inoltre f(I) è un intervallo (per il teorema dei valori intermedi) (domanda:a che ci serve saperlo?)
Allora $f^-1$ strettamente monotona (domanda:perché? perché f è strett monotona?) e $f^-1(f(I))=I$ intervallo, quindi per il teorema 1 applicata a $f^-1$, essa è continua in ...

Ciao ragazzi potreste chiarirmi le idee con questo esercizio?
"
Con riferimento allo schema in figura, $ x(n)=(-1)^n+sin((pin)/4) $ e $ H(v)=rep_1[rect((8v)/5)] $.
$(a)$ Determinare il segnale $z(n$).
$(b)$ Determinare il segnale $y(n)$.
$(c)$ Calcolare la potenza mutua $P_(yz)$."
Allora, il punto$a$ è semplice da calcolare, svolgendo il doppio prodotto e sfruttando regole trigonometriche risulta che ...
ENEIDE, LA TEMPESTA
Miglior risposta
AIUTO PER DOMANI!!
SPIEGA IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE DI ENEA
CHIARISCI A CHI SONO RIVOLTE
QUAL E' IL CONCETTO DE VOGLIONO ESPRIMERE
PERCHE' SONO CONFORMI ALLA PIETAS DELL'EROE
COS'E' LA PIETAS.
SI TRATTA DEI VERSI DOVE ENEA DICE (O BEATI TRE O QUATTRO VOLTE COLORO CHE INCONTRARONO LA MORTE SOTTO LE MURA DI TROIA...)

Lemma
Siano I intervallo di $RR$ f: I-->$RR$, f continua e ingettiva
Allora f strettamente monotona
DIM
Sia $x_0 in I$. Osserviamo che
(1) ($AA x in I, x>x_0: f(x)>f(x_0))$(A) $vv (AAx in I, x>x_0: f(x)<f(x_0))$(B)
Infatti, ragioniamo per assurdo, negando che si verifichi la (1). Allora, $EE x_1 in I, x_1>x_0 tc f(x_1)>f(x_0) \Lambda EE x_2 in I , x_2>x_0 tc f(x_0) <f(x_2)$
Segue $f(x_1)<f(x_0)<f(x_2)$
Supponiamo $x_1<x_2$, è chiaro che $[x_1, x_2] c I$
Per il teorema dei valori intermedi (NON CAPISCO COME DAL TH. DEI VALORI INTERMEDI SI DEDUCA CIò CHE ...

Le ripetizioni qua su skuola net come funzionano?
Vanno pagate in qualche modo?

Ciao ragazzi sto svolgendo questo esercizio di teoria dei segnali ma avrei bisogno un secondo del vostro aiuto. Vi scrivo il testo del problema:
"Sia $ x(t)=rep_2[x_g(t)] $ un segnale periodico dove $ x_g(t)={(t(2-t),if 0<=t<=1),((t-2)^2, if 1<t<=2),(0,if text(altrimenti)):} $.
$(a)$ Calcolare i coefficienti $X_k$ della serie di Fourier di $x(t)$.
$(b)$ Semplificare il più possibile l’espressione dei coefficienti $X_k$ nel caso di $k$ pari.
$(c)$ Nell’ipotesi in cui il ...
ciao, volevo sapere se ci sono scuole statali per conseguire il diploma online gratis, attraverso il metodo earling, ho già trovato una scuola statale ma è al completo con gli iscritti. fatemi sapere grazie

Buogiorno,
Ho il seguente problema :
In un triangolo rettangolo la proiezione di un cateto sull'ipotenusa è $1/5$ dell'ipotenusa, mentre la loro somma è di $90cm$.
Calcolare il perimetro e l'area.
I risultati sono rispettivamnte $P=175,62cm, A=1124,9cm^2$
Ho provato a risolverlo in questo modo:
Dati:
ho supposto che tale triangolo sia retto in $B$ e di ipotenusa $AC$.
$AC=c$
$AH=1/5 c$
$HC=4/5c$
per il teorema di ...
Clonazione, riassunto base
Miglior risposta
In cosa consiste la clonazione? Cosa ne pensate? Riuscireste a farmi un MINI riassuntino a mo' di saggio breve su questo argomento? Un po' come per la maturità 2018
In cosa consiste la clonazione
Miglior risposta
In cosa consiste la clonazione? Cosa ne pensate? Riuscireste a farmi un MINI riassuntino a mo' di saggio breve su questo argomento? Un po' come per la maturità 2018

Ciao a tutti, ho diversi fogli di esercizi in pdf e varie schede sempre in formato pdf che vorrei darle a qualcuno/a che li possa utilizzare.
Riguardano principalmente gli argomenti principali di Analisi Matematica 1
Va bene per TUTTE le facoltà scientifiche.
solo che ormai NON uso più niente riguardo all'università, e se posso aiutare qualcuno/a con degli esercizi in più, sono ben felice
Per le schede di ANALISI MATEMATICA 1, basta fare clic sul link qui sotto.
https://drive.google.com/drive/folders/18nFpdkEWOF1mcpC3VGiAmrJlRYrLG_BO?usp=sharing
collo,bocca,capelli,fronte,labbro a quale campo semantico appartengono?
In cosa consiste la clonazione? Cosa ne pensate? Riuscireste a farmi un MINI riassuntino a mo' di saggio breve su questo argomento? Un po' come per la maturità 2018
Se ho due vettori come trovo l'equazione del piano che li contiene? Senza usare le matrici