Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Qua vorrei provare a fare qualche considerazione a voce alta: Le forze esterne sono la forza peso che agisce sulla pallina e la reazione impulsiva del perno, giusto? Mi è chiaro perchè la qdm non si conservi, almeno lungo l'asse $Z$, poiché ho un vincolo che mi pone il disco in posizione orizzontale e non lo fa scendere dal suo asse. Ma se prendessi l'asse $X$ o $Y$ potrei affermare che la qdm si ...

Studente Anonimo
Un'università possiede la lista di tutti gli studenti memorizzata su un solo file. A ciascun studente sono attribuite diverse informazioni: numero d'identificazione, cognome, nome, data di nascita, indirizzo, sezione, ciclo di studio. Per ciascun studente le informazioni sono memorizzate linea per linea nel formato seguente sul file: ID
2
Studente Anonimo
20 dic 2018, 01:04

zio_mangrovia
Supposto di avere un un corpo puntiforme di massa $M$ appeso ad un filo inestensibile di lunghezza $L$ e vincolato in un punto $X$ in alto; questo pendolo viene lasciato oscillare a partire da un posizione definita dall'angolo $\theta$ tra la verticale ed il filo. Appesa allo stesso vincolo $X$ vi è una sbarra di lunghezza $L_2$ maggiore di L e avente massa $M_2$, quindi è in posizione verticale di ...

HowardRoark
Tre rette non complanari $a$, $b$, $c$ intersecano il piano $alpha$ rispettivamente nei punti $A$, $B$, $C$, il piano $alpha'$, parallelo ad $alpha$, nei punti $A'$, $B'$, $C'$, e si intersecano nel punto $P$ esterno a entrambi i piani. Dimostra che i triangoli $ABC$ e $A'B'C'$ sono simili con rapporto di ...
1
20 dic 2018, 11:03

s.francina95
Ciao a tutti! Ho riscontrato difficoltà nell'ultimo quesito di questo esercizio: Una sbarretta omogenea di massa M e lunghezza 2a è uniformemente carica con densità di carica $lambda$. Essa può ruotare liberamente intorno all’asse z, che passa dal suo centro ed è ad essa perpendicolare ed è anche l’asse di un solenoide percorso da corrente i ed avente n spire per unità di lunghezza. Fino a t=0 essa è ferma e la corrente nel solenoide è $i_0$. Poi la corrente i(t) ...

beppemito
Gli altri mi sono venuti ma non riesco a capire come risolvere i tre limiti che ho evidenziato (13,7,8 ).. mi potete aiutare?
3
17 dic 2018, 09:05

lious
Ciao a tutti, purtroppo non riesco a venire a capo di questo problema: "un vaso di fiori cade da un balcone a 16m dal suolo. Durante la caduta la funzione che che descrive la posizione $ s $ del vaso, cioè l'altezza da terra a cui si trova è $ s(t)=16-4,9t^2 $ 1) calcola la velocità media del vaso 2) determina con il teorema di Lagrange il tempo t in cui la velocità istantanea è pari alla velocità media allora, io so che $ vm= (Delta(s))/(Delta(t) $ però non so piu come muovermi..
5
19 dic 2018, 23:35

giannigianni14
Su un noto sito ho trovato un esercizio svolto con questa disequazione |x-1|≥|x²-1| ,ma non concordo con il risultato soprattutto per quanto riguarda la scelta degli intervalli ... Eppure il mio procedimento sembra corretto ,provate a svolgera e vediamo ...
12
19 dic 2018, 20:38

mandraculaita1
Ciao Ragazzi ho bisogno di una mano con questo esercizio. Grazie. Detta $ tau $ $ 1 $ la curva di equazione polare $ rho $ = $ sin Theta $ con $ Theta $ $ in $ [0; $ pi/2 $ ] ; sia $ tau $ la curva chiusa che si ottiene congiungendo gli estremi di $ tau $ $ 1 $ con un segmento. Calcolare la circuitazione del vettore V(x;y)= (2xy+1)i - (x^2)j lungo $ tau $ orientata in modo ...

Black Symphony
Ciao, sono alle prese con la preparazione di analisi 2. Ho difficoltà a capire questa equazione differenziale con problema di Cauchy. Come andrebbe svolta? E' lineare omogenea? Grazie. $ y'=y^2/(xlogx) $ $ y(e^(-1))=3 $

Studente Anonimo
Per il seguente esercizio: Non sono sicuro di aver trovato tutti gli errori, secondo voi ci sono altri errori? Soprattutto non sono sicuro si possano inizializzare variabili constexpr in quel modo. O se c'è qualche errore più sottile che mi è sfuggito. Questo programma concede 5 tentativi per cercare di indovinare il tasso di cambio tra gli euro e i franchi svizzeri. Purtroppo ci sono degli errori. Trovateli e correggeteli. 1 #include <iostream> 2 #include ...
3
Studente Anonimo
18 dic 2018, 00:38

Daken97
Dunque, parlando degli spazi vettoriali Rn , sappiamo benissimo che un insieme di vettori è un sistema di generatori di Rn se qualunque vettore dI tale spazio può essere scritto come combinazione lineare dei vettori dell'insieme dato. Ma la stessa definizione vale anche per i sistemi di generatori dei SOTTOSPAZI di Rn? Secondo me no... se ad esempio prendessi una base di un sottospazio di dimensione 2 di R4 e aggiungessi all'insieme un vettore che non appartiene a tale sottospazio, sicuramente ...
21
19 dic 2018, 14:32

fireball-votailprof
Ho difficoltà nello svolgere il calcolo della derivata seconda di $f(t, y(t))=2/ty+t^2e^t$ Ho fatto così $f'(t, y) =-2/t^2y+2/ty'+2te^t+t^2e^t=-2/t^2y+2/t(2/ty+t^2e^t)+2te^t+t^2e^t=2/t^2y+4te^t+t^2e^t$ Che è il risultato del libro. Per calcolare la derivata seconda ho: $f'(t, y) =-2/t^4y+2/t^2y'+4e^t+4te^t+2te^t+t^2e^t$ A questo punto non so come continuare perché se non so cosa sostituire al posto di $y'$

HowardRoark
1) Le rette $r$ e $s$ sono parallele al piano $alpha$, allora: a)$r//s$ b)$r$ è perpendicolare a $s$ c)$r$ e $s$ sono parallele a tutte le rette di $alpha$ d) $r$ e $s$ sono complanari e)nessuna delle affermazioni precedenti è corretta. Una retta è parallela a un piano quando giace sul piano o non ha alcun punto in comune con esso, quindi direi che la ...
10
19 dic 2018, 13:36

Etos
Quia pristinam desiderabant,Germani contra Romanos coniuraverunt.Concilia igitur habuerunt,crebras copias collegerunr atque bellum pareverunt.Interea Romanorum socios saeve occiderunt.Ubi Caesar nuntium acceperat, statim in agrum Germanie contendit: armatorum crebrum numerum coegit et frumenti et equorum cooiam paravit.Romani stremue bellum gesserunt,Germanorum oppida obsederunr,muros subruerunt atque multos incolas necaverunt.Postquam Caesar inter silvam et Rhenum fluvium posuerat,proelium ...
2
19 dic 2018, 14:41

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo perchè ho un dubbio riguardo il prodotto fra numeri complessi espressi in forma trigonometrica Dati i due numeri complessi $z1$ e $z2$ , il loro prodotto sarà: $z1 z2$ =[$z1$] [$z2$] $(cos ( \phi + \varphi ) + (i sin( \phi + \varphi ) ? $ Oppure $z1 z2$ =[$z1$] [$z2$] $(cos ( \phi + \varphi ) i + ( sin( \phi + \varphi ) $ L'unica differenza sta nella variazione di posto dell'unità immaginaria $i$. Faccio questa domanda perchè ...

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo perchè non sono riuscito a capire una proposizione riguardante il ker di una applicazione lineare ed il ker di una composizione di applicazioni lineare: Sia $Lb$ l'applicazione che mi porta da $ V $ a $ W $ , e sia $La$ l'applicazione che mi porta da $ W $ a $ K$ . Si consideri la composizione di La e Lb e la seguente relazione: $ ker Lb $ $ sube $ $ ker La $ x ...

anto_zoolander
Ciao! ho trovato questo esercizio che a primo sguardo mi ha lasciato un po' perplesso: siano $p,q,v in RR^n$ tre punti(o vettori) e $alpha(t)=pt+(1-t)q+t(1-t)v$ con $alpha:[0,1]->RR^n$ un arco di parabola(al più degenere). Dimostrare che per ogni $x in RR^nsetminus{p,q}$ esiste al più vettore $v$ perpendicolare a $p-q$ tale che $x$ stia nell'immagine di $alpha$ l'esercizio è tratto dal Manetti: pag72 num4.4 Onestamente ci ho visto poco di topologia, a parte ...

Ro4by
Mi sento demotivata e non so se continuare (dopo 5 anni) o cambiare sport. Consigli?
2
12 apr 2018, 18:07

CLaudio Nine
Ciao a tutti, Vi scrivo perchè sono in difficoltà: ho trovato un esercizio di cui trovo complicata, oltre alla risoluzione, anche la comprensione. L'esercizio è il seguente: Sia B diverso da 0 appartenente a R^3. Si consideri la matrice 3x3 data da: $ A= B B^t . $ Determinare rango di A, dire se è diagonalizzabile, determinare autovalori e autovettori. A ammette una base ortonormale di autovettori? Se sì determinarla nel caso B= (2,1,-1). Dire se A definisce un prodotto scalare in R^3. ...