Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate se vi tedio con un argomento personale e in aggiunta sono nuovo sul forum, dunque spero di non star sbagliando sezione. In breve la mia domanda si riassume nel seguente contesto: Quest'anno prenderò la magistrale in fisica teorica a Torino, prima però di buttarmi in un dottorato vorrei ampliare le mie prospettive, pertanto sarei interessato a una magistrale in Matematica con curricula modellistico, dunque quello che vorrei chiedere è se secondo voi c'è la possibilità che mi venga ...

Buonasera e buone feste!
Vi chiedo scusa per la mia ignoranza, a molti di voi sembrerà una domanda banale, ma preso un foglio Excel, come posso calcolare la Pendenza di una serie di dati passo passo (senza usare la formula già presente in Excel)?
Non mi sono chiari i passaggi da effettuare (ne la formula stessa della Pendenza) e la guida di Excel non aiuta.
Dove posso allegare un file excel di esempio?
Grazie!
Buongiorno,
in questo esercizio non ho chiaro due cose, chi può aiutarmi?
nella soluzione al punto 1 si dice che la sfera con il foro è equivalente al sistema composto da una sfera piena di raggio R con densità di carica$ \rho_0$ e una sfera di raggio $R/2$ con densità di carica $\rho_s =-\rho_0$.
La mia perplessità è che nel calcolo del campo elettrico all'interno della cavità si sta trascurando la carica puntiforme $q$, ...

Non riesco a capire questo esercizio :
Indicate con p e q due generiche condizioni, quattro delle seguenti affermazioni sono fra loro logicamente equivalenti, mentre una non lo è con le altre. Quale?
A.Può verificarsi p solo se q è verificata
B.È sufficiente che si verifichi p perché ne segua q
C.È necessario che si verifichi q perché si possa verificare p
D.p implica q
E.p segue dal verificarsi di q
chi di voi è in grado di spiegarmelo?
grazie

Salve a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di Analisi 2 e, nonostante io abbia già consultato diverse fonti, ho ancora difficoltà nella dimostrazione dell'esistenza di un limite di funzione in due variabili tramite la definizione stessa.
Per quanto riguarda gli esercizi tipici riesco facilmente a costruire una catena di disuguaglianze, trovando una relazione tra epsilon e delta, ma con altri non immediati non riesco proprio.
In particolare in questo esercizio:
$lim_((x,y) -> (0,0)) (x^2 + y^2 -3x^3y^3)/(x^2 + y^2) $
Approccio ...
Buona sera,
vi scrivo sperando di poter ricevere qualche utile consiglio per il mio futuro.
Sono un ragazzo di 19 anni, ho appena terminato il liceo linguistico e sono sempre stato molto bravo a scuola.
Ora però il liceo è finito, siamo a settembre e non ho ancora la più pallida idea di cosa voler fare ora. Ci penso ormai da due anni, mi sono informato, ho fatto corsi di orientamento, sono andato agli open days di diversi atenei...ma nulla che mi convinca!
Non vorrei assolutamente sembrare ...

Ciao a tutti ragazzi e buona domenica, oggi vi propongo uno studio qualitativo. Dal momento che sto sforzandomi di applicare la teoria alla pratica vorrei capire se i miei ragionamenti sono giusti o sbagliati. Questo è l'esercizio:
Provare che il problema di Cauchy:
$ { ( y' = 1+cosy+t^2 ),( y(0) =0 ):} $
ammette un'unica soluzione $ varphi $ definita su tutto $ RR $ .
Quindi:
i) Provare che $ varphi $ è dispari.
ii) Dire se esiste $ lim_(x -> +oo) varphi(t) $ , in caso affermativo, ...

Salve! Come ho già scritto in un altro post, sono uno studente del V scientifico e mi sto interessando di Analisi (sì, dovrei presentarmi... ). Vado dritto al punto:
Sia:
$ f:[a,b]\rightarrow\mathbb{R} $
Con $ h>0 $ , incremento della variabile, diremo rapporto incrementale destro in punto $ x_{0}\in[a,b]$:
$ \frac{f(x_{0}+h)-f(x_{0})}h$
E rapporto incrementale sinistro:
$ \frac{f(x_{0}-h)-f(x_{0})}{-h}$
Se esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale di una funzione negli intorni destro e sinistro di un punto ...


Ciao a tutti Devo fare questo limite, qualcuno sa come si risolve? $\lim_{x \to \0}(ln(1+x^2)+cos(x)-e^(x^2))/(2x sin(x)-x^2 cos(x))$

Ciao, vorrei dimostrare questo teorema
Posso fare semplicemente così: (?)
1) prendo una successione $h_n -> 0 $ piccola a sufficienza tale che $x_0 + h_n \in (x_0 - \delta, x_0 + \delta) $
2) $u(x_0) - u(x_0 + h_n) = \int_{\Omega} u(x_0, y) dy - \int_{\Omega} u(x_0 + h_n, y) dy = \int_{\Omega} [u(x_0, y) - u(x_0 + h_n, y) ]dy$
3) Faccio il limite
$lim_{n->+\infty} u(x_0) - u(x_0 + h_n) = lim_{n->+\infty} \int_{\Omega} [u(x_0, y) - u(x_0 + h_n, y) ]dy$
4) Applico il teorema della convergenza dominata (perché le condizioni ci sono per ipotesi) e quindi posso scambiare limite e integrale:
$ ... = \int_{\Omega} lim_{n->+\infty} [u(x_0, y) - u(x_0 + h_n, y) ]dy = 0$
Fine ?
Grazie a chi a voglia di controllare

Salve,
sono un po' arrugginita sul calcolo della complessità di tempo di un algoritmo. In particolare avrei bisogno di calcolare la complessità della fattorizzazione QR con Householder e Givens. So già quanto vale in entrambi i casi, ma vorrei apprendere i singoli passaggi che mi portano al risultato, cioè avrei bisogno di capire proprio come si contano le operazioni di questi algoritmi e come viene fatto il conto.
Ringrazio anticipatamente a chi vorrà aiutarmi.

dato il limite:
$ lim_(x -> 0) (tanx-x)/x^3 $
osservo che ho una forma indeterminata del tipo$ [0/0]$
applico Hopital
derivate:
tan(x) =1/cos^2(x)
x=1
x^3=3x^2 $ lim_(x -> 0) (1/(cos^2x)-1)/(3x^2)=[0/0] f.i $
applico nuovamente Hopital
$ lim_(x -> 0) (2tan(x)1/cos^2x-0)/(6x)= [0/0] f.i $
applico per la terza volta Hopital ed ottengo:
$ lim_(x -> 0) (2/cos^2x2tan(x)1/(cos^2x))/(6)= (2*0*1)/6 $
il risultato ottenuto non è coretto ma deve essere 1/3
mi date una mano a capire quale errore ho commesso?
Grazie a tutti per il vostro aiuto
Ciao a tutti,
Ho un problema a capire un passaggio fondamentale sulla dimostrazione della formula della trasformata di fourier della derivata di una funzione.
Le condizioni sono che:
$ u in L^1(RR)$
$ u' in L^1(RR)$
$ u in C^1(RR) $
Cioè $u$ e $u'$ devono essere assolutamente integrabili e $u$ deve avere derivata prima.
Quindi scrivendo la trasformata di Fourier rispetto alla derivata si ha:
$ hat(u)(omega) = int_(-oo)^(oo) u(x) e^(-iomegax) dx = iomega hat(u)(omega)$
...

"arnett":
... il dominio di analiticità della prima ...
... il dominio di analiticità della seconda ...
Non mi sembra che le tue argomentazioni siano corrette.
"arnett":
... in un esercizio svolto dal libro ...
Non so se può essere utile, ma quell'integrale dipende dal percorso:
$\int_(gamma_1)2/zdz-\int_(gamma_2)2/zdz=4\pii rarr \int_(gamma_1)2/zdz=\int_(gamma_2)2/zdz+4\pii$
Inoltre, se il percorso passa per l'origine, è necessario prestare ancora più attenzione.

Ciao a tutti, vi propongo lo studio della convergenza puntuale e uniforme della seguente serie:
$ sum_(n = 1,\ldots+oo) (-1)^n(x^2+n)/n^2 $
Ho provato a svolgere in questo modo:
Notiamo per prima cosa che $AAn>=1$ le $ f_n(x) $ sono funzioni definite in tutto $RR$, cioè $ f_n: I ->RR$ dove $I=RR$. Definendo $a_n=(x^2+n)/n^2$, si nota subito che $AAn>=1$, $a_n(x)$ è una successione di funzioni a valori non negativi. Questo ci permette di osservare che il ...

Ciao a tutti!
Non mi è chiaro come si deduce il teorema fondamentale del calcolo integrale dal teorema della divergenza.
Io so che
\(\displaystyle \int_{\Omega} divF = \int_{\partial\Omega^+} ds\)
In dimensione 1 abbiamo che F è scalare; \(\displaystyle \Omega=(a,b) \) è intervallo e la normale n vale +1 supponendo f crescente; \(\displaystyle \partial\Omega=\{a,b\} \) intesa come frontiera dell'intervallo. Fin qui mi sembra tutto chiaro.
Ora parametrizzo l'intervallo con ...

Questo è il testo del problema.
Non riesco a trovare il risultato esatto (0.28 Henry).
Butto giu quello che fin' ora ho trovato..
Maglia 1 : \( \varepsilon - RI - L(dI/dt) = 0 \)
\( I_0 = 50/250 = 0.2 A \)
\( I = I_0\cdot e^{(-t/\tau)} \)
Ho pensato anche di usare le energie ma sinceramente non so come operare. Grazie anticipatamente!
Buongiorno,
Nel seguente esercizio c'è un termine di cui non ci hanno dato la definizione e non l'ho trovata su internet.
Fornire un esempio di una funzione finita su tutto \( \mathbb{R} \) ma che non è localmente limitata da nessuna parte.
L'esempio fornito è il seguente:
\( f(x) = \left\{\begin{matrix}
n & \text{se}\ x= \frac{m}{n} & \operatorname{MCD}(m,n)=1,\ n>0\\
0 & \text{se}\ x \in \mathbb{R} - \mathbb{Q}
\end{matrix}\right. \)
Se \(f \) limitata in un intorno \( U_{\delta}(x):= \{ y ...

Salve a tutti,
avrei un dubbio riguardo i Sistemi trifase con un carico.
Il mio dubbio riguarda proprio il carico: se esso è formato da 3 impedenze a triangolo come faccio a ricavarmi l'impedenza di uno di essi avendo i dati di targa?
Tra i dati, ho i valori detti 'dati di targa'.
Tra essi, solitamente, si trova: la potenza attiva, reattiva, apparente, il fattore di potenza (coseno), la tensione di fase o concatenata nominale. Almeno 3 di questi valori, solitamente sono dati dalla traccia.
il ...