[Elettrotecnica, Elettronica] Sistemi trifase
Salve a tutti,
avrei un dubbio riguardo i Sistemi trifase con un carico.
Il mio dubbio riguarda proprio il carico: se esso è formato da 3 impedenze a triangolo come faccio a ricavarmi l'impedenza di uno di essi avendo i dati di targa?
Tra i dati, ho i valori detti 'dati di targa'.
Tra essi, solitamente, si trova: la potenza attiva, reattiva, apparente, il fattore di potenza (coseno), la tensione di fase o concatenata nominale. Almeno 3 di questi valori, solitamente sono dati dalla traccia.
il dubbio è che se il mio carico è formato da 3 impedenze collegate a triangolo ma uso, per calcolare il valore dell'impedenza, la tensione di fase (che è la tensione riferita al centro stella), poi non c'è bisogno di fare la trasformazione triangolo stella?
Grazie a tutti, spero di essermi ben spiegato
avrei un dubbio riguardo i Sistemi trifase con un carico.
Il mio dubbio riguarda proprio il carico: se esso è formato da 3 impedenze a triangolo come faccio a ricavarmi l'impedenza di uno di essi avendo i dati di targa?
Tra i dati, ho i valori detti 'dati di targa'.
Tra essi, solitamente, si trova: la potenza attiva, reattiva, apparente, il fattore di potenza (coseno), la tensione di fase o concatenata nominale. Almeno 3 di questi valori, solitamente sono dati dalla traccia.
il dubbio è che se il mio carico è formato da 3 impedenze collegate a triangolo ma uso, per calcolare il valore dell'impedenza, la tensione di fase (che è la tensione riferita al centro stella), poi non c'è bisogno di fare la trasformazione triangolo stella?
Grazie a tutti, spero di essermi ben spiegato
Risposte
Visto che si tratta di un carico equilibrato, la trasformazione da stella a triangolo e viceversa è semplice, no?
Sí, puoi usare la stellata e la corrente di linea per ricavarti il modulo dell’impedenza della stella equivalente con Ohm, oppure la concatenata e la corrente di fase per determinare direttamente l’impedenza del triangolo; in entrambi i casi il fattore di potenza ti permetterà poi di separare la parte resistiva da quella reattiva.
Sí, puoi usare la stellata e la corrente di linea per ricavarti il modulo dell’impedenza della stella equivalente con Ohm, oppure la concatenata e la corrente di fase per determinare direttamente l’impedenza del triangolo; in entrambi i casi il fattore di potenza ti permetterà poi di separare la parte resistiva da quella reattiva.
"RenzoDF":
Visto che si tratta di un carico equilibrato, la trasformazione da stella a triangolo e viceversa è semplice, no?
Sí, puoi usare la stellata e la corrente di linea per ricavarti il modulo dell’impedenza della stella equivalente con Ohm, oppure la concatenata e la corrente di fase per determinare direttamente l’impedenza del triangolo; in entrambi i casi il fattore di potenza ti permetterà poi di separare la parte resistiva da quella reattiva.
Perfetto, grazie mille per la spiegazione.
