Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qulcuno mi può aiutare a tradurre
Miglior risposta
Graeci et Romani Neptunum pie sancteque colebant ; pelagi deo templa atque aras aedificabant plerumque in promunturiis et in oris maritimis,statuas autem praecipue in stadio et in circo ponebant, ubi rapidi equi certabant; in sacrificiis denique praesertim robustos tauros Neptuno immolabant

Buonasera,
vi chiedevo se fosse possibile dimostrare per assurdo, la seguente proposizione:
Se
$f(x) to l$ con $l ge 0 , l ne 1$
\(\displaystyle f(x) \simeq g(x) \) $x to x_0.$
Allora per ogni $a>0$, $a ne 1 $ si ha che
\(\displaystyle log_a (f(x)) \simeq log_a(g(x)) \) $ x to x_0$

Salve, ho un dubbio sul concetto di incomprimibilità.
Anzitutto so che un fluido è incomprimibile se la densità non cambia (cioè il Volume specifico). È il caso dell’acqua o dell’aria sotto Mach 0.3.
Ma c’entra qualcosa anche la pressione? Nel senso... vedo bene il procedimento di comprimere (diminuirne volume del recipiente che è contenuto aka aumentare la pressione) un gas, anche con l’ipotesi di incomprimibilita.
Tuttavia non mi immagino la stessa cosa con l’acqua... cioè: si può ...
Dovrei festeggiare l'ultimo dell'anno ma volevo farmi male da solo ho pensato di risolvere due problemi su cui ho molti dubbi: ecco a voi il primo. Se qualcuno ha idee o suggerimenti sono ben lieti anche perchè sono fermo e non riesco ad avanzare. Grazie e buon nuovo anno
Una spira conduttrice circolare r=12,8cm è posta in un piano perpendicolare alle linee di un campo magnetico B uniforme sulla spira, ma con un modulo che aumenta nel tempo secondo la legge B(t)=ktα, con 1,0 s
In questo esercizio devo calcolare la velocità finale del punto materiale $m$ e quella della guida $M$ quando il punto materiale arriva a terra, quindi mi pongo due domande:
so che la quantità di moto lungo l'asse x rimane costante in quanto non esistono forze esterne lungo quest'asse, ma se il punto materiale m inizialmente non fosse fermo ma avesse una velocità $v_o$ verticale, sarebbe stata la stessa cosa giusto? Cioè lungo l'asse ...
Dubbio analisi del periodo
Miglior risposta
Mi servirebbe l’analisi del periodo della frase:dopo aver detto di non volere il secondo Luca ha sorris e ha chiesto il bis del primo ma non lo ha finito.Grazie in anticipo
Rieccomi con un altro esercizio sui radicali, questa volta bisogna portare dentro radice i fattori esterni, l'esercizio nel quale ho problemi è questo:
$ 1/(x-1)^2root(3)((x^4-x) / (x^2+x+1)) $
In teoria dovrei portare dentro radice quello che è fuori e scomporre quello che è già dentro per semplificare, per quanto riguarda il portare dentro non ho problemi, mentre ho problemi a scomporre quello che è dentro radice. L'unico metodo che conosco per scomporre il numeratore è quello per raccoglimento e quindi ...

Prima di tutto scrivo qui perché non capivo effettivamente in quale sezione inserire questo topic, se ho sbagliato chiedo scusa fin da ora e se qualche mod può spostarmela mi farebbe un grandissimo favore.
Ho un piccolo problema con un progetto di autocad, il docente ci ha dato un compito in cui dobbiamo disegnare una casa (fin qui ho fatto tutto) solo che dobbiamo pure disegnare vari prospetti e una sezione "X", e qui non ho capito una cosa:
i prospetti si riferiscono alla pareti esterne ...

$ lim_(x -> 0) (e^(sinx)-e^x)/(x-sinx)=[0/0]f.i $
applico Hopital:
$ lim_(x -> 0) (cosxe^(sinx)-e^x)/(1-cosx)=[0/0]f.i $
applico Hopital:
$ lim_(x -> 0) (-sinxe^sinx+cos^2xe^sinx)/(sinx)=[1/0]= $ =infinito
il risultato che ottengo non è corretto deve essere -1.
dove sbaglio?
Grazie a tutti!

Buon pomeriggio, avrei un dubbio con questo esercizio:
Trovare la distanza dal punto $(3, 0, 0)$ al paraboloide iperbolico di equazione $ z = x^2 - y^2 $.
Ho pensato di utilizzare i Moltiplicatori di Lagrange, procedendo nel seguente modo
$sqrt(d(x,y,z)) = sqrt((x-3)^2+y^2+z^2)$
La funzione $g$ (condizione dettata dal paraboloide iperbolico) sarà $g=g(x,y,z)=z-x^2+y^2=0$
Per cui la nostra Lagrangiana sarà
$ L(x, y, z, \lambda) = d(x,y,z) + \lambdag(x,y,z) $
$ L(x, y, z, \lambda) = (x-3)^2+y^2+z^2+\lambda(z-x^2+y^2)$
(Ho scelto di usare ...
Ciao ragazzi, sto provando a fare un esercizio con il metodo delle forze (graficamente) sui sistemi chiusi.
Vorrei svolgerlo con il vostro aiuto perchè ho difficoltà nella risoluzione di questi esercizi. Parto dal calcolo della labilità che nei sistemi chiusi è: l= 3N - μtot -3c-p+s. Esternamente è isostatico quindi passo al circuito interno; ho 2 possibilità: considerare 2 circuiti senza pendolo oppure 1 circuito con il pendolo, in entrambi i casi non cambia ovviamente la labilità. Scelgo di ...
Salve, non riesco ad arrivare al risultato corretto, l'esercizio chiede di svolgere l'operazione tra i radicali ed è il seguente:
$ sqrt(x+3) root(3)((x+3)^2 $
Io procedo moltiplicando gli indici dei radicale per avere lo stesso indice in entrambi, quindi moltiplico per 3 il primo e per 2 il secondo in modo da avere indice 6
$ root(6)((x+3)^3(x+3)^4 $
Moltiplico sommando gli esponenti
$ root(6)((x+3)^7 $
infine porto fuori, quindi:
$ (x+3) root(6)((x+3)$
Il libro da come risultato
$ root (6) ((x+3)^5$

$lim_(xto0)(1-tanx+x)^(1/(sin^3x))$
Applicando la formula $e^L$
dove $L=lim_(xto0)g(x)(f(x)-1)$
mi viene $lim_(xto0)1/(sin^3x)(1-tanx+x-1)$
$lim_(xto0)(tanx+x)/(sin^3x)$
Applicando i limiti notevoli
$lim_(xto0) (2x)/x^3=infty$
dunque il limite fa $e^infty$
ma non mi trovo con il risultato
Studiando il seguente sistema in equilibrio ho diversi dubbi e solo voi potrete chiarirmi:
[list=1]
[*:1zipmvhh] Nella soluzione si afferma che le forze che agiscono sul sistema sono i pesi dei punti materiali, la tensione del filo e la reazione vincolare in $O$ della cerniera.
Mi chiedo nel punto $O$ dove c'e' la reazione non esiste anche una seconda forza uguale ed opposta a cui contrappone? Cioè non entra in gioco la 3a legge di Newton ? I ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di capire perche la radice quadrata di (x+3) è uguale a 3, qualcuno mi sa aiutare?
\( B= \begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 0 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \end{pmatrix} \)Ciao, vorrei un aiuto con questo esercizio:
Sia V= R2[x] la spazio vettoriale dei polinomi di grado al più 2. Considerate le basi di V:
B1=B=(1,x, \( x^2 \) ) e B2=(1-x , \( x^2 \) , 1) determinare:
i) la matrice del cambio dalla base di B1 a B2 e quella da B2 a B1;
ii) le coordinate nella base B2 del polinomio f(x) = 2-x + \( x^2 \) ;
allora vorrei sapere se ho scritto bene le matric associate :
\( B= ...

Sto cercando di risolvere il seguente esercizio, di cui ho i risultati che si possono vedere nelle immagini:
Mi sono calcolato in primis la reazione in $C$:
Quello che accade a sinistra in termini di reazione è quanto segue nell'immagine:
Il disegno in scala del freno è il seguente, dove ho dato alcuni nomi a delle queote che si possono ricavare e che ho ricavato con le classiche proporzioni:
La domanda mi chiede:
1) Determinare il Momento frenante del ceppo di ...

Salve,
ho dei dubbi sempre sui sistemi trifasi ma con il rifasamento.
Il rifasamento viene fatto affinché porti il vantaggio di poter diminuire la corrente che circola in modo tale da diminuire le perdite per effetto Joule.
Il mio dubbio è il seguente: (esempio)
in un sistema trifase, una volta fatto il suo monofase equivalente, ne calcolo la potenza che viene erogata dal generatore.
Suppongo che mi venga un valore di potenza complessa pari a $ dot(N) $ = $ e $ * ...

Svolgendo un esercizio sulla differenziabilità mi ritrovo a calcolare
\[
\displaystyle \lim_{(x,y)\to(0,0} \frac{x^{2}y^{2}}{\sqrt{x^{2}+y^{2}}(x^{6}+y^{2})^{\alpha}}
\]
con $\alpha>0$. Mi verrebbe che è nullo se $\alpha<1$ ma non riesco a provare che se $\alpha>1$ il limite non esiste. Propongo due strade che ho seguito
1) Ricordando che $\forall x,y\in\mathbb{R}$ si ha $ (x^{2}+y^{6})^{\alpha}\le x^{2\alpha}+y^{6\alpha} $ e usando l'equivalenza delle norme ...

Ciao a tutti,
se ho un dominio compatto so che una funzione su quel dominio ammette massimo e minimo. Posso allora procedere attraverso i moltiplicatori di Lagrange. Se però questo dominio è descritto da più equazioni, come in questo caso dell'immagine,
posso fare tre sistemi differenti, ognuno per una delle tre equazioni, controllando alla fine che il punto appartenga al dominio? A logica io avevo proceduto così, però c'è da tenere in considerazione che le equazioni prese ...