Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buon anno a tutti innanzitutto. Ho voluto allenarmi per l'esame svolgendo questa problema ma ho dei dubbi su di esso. Come posso fare? grazie a tutti
Un circuito oscillante con R trascurabile contiene una bobina di induttanza pari a L e un condensatore piano formato da due armature di A=s poste nel vuoto e separate da una distanza d. Prendendo una delle armature del condensatore come riferimento la differenza di potenziale elettrico V(t) tra quella armatura e l’altra V(t)= Q/C cos wt, dove Q ...
Non ho idee su come fare un testo del genere se qualcuno potrebbe aiutarmi e fare un testo anche sul suo amico o va bene pure un testo inventato su un amico che non hai ne sarei molto grato , bisogna solo raccontare il primo episodio per il resto lo vedrete sul file che vi ho allegato grazie ancora :-) ho cercato degli appunti ma non sono serviti

$ lim_(x -> 0) ((1-cos5x)tan3x)/(sinx-x^3)^3= [0/0]f.i $
applico Hopital:
$ lim_(x -> 0) (5sen(5x)1/(cos^(2)3x))/(3(sinx-x^3)cosx-3x^2)= [0/0]f.i $
adesso applicando nuovamente Hopital no so come andare avanti
Grazie a tutti

Salve, domando scusa ma ho un dubbio inerente il taglio nei terreni. Perché lo scorrimento delle particelle avviene superato l'angolo di resistenza al taglio, l'angolo d'inclinazione del piano di rottura è diverso? Come sappiamo dal cerchio di Mohr infatti, l'angolo del piano di rottura per taglio è pari a $\theta=\phi/2+\pi/4$ (ove $\phi$ è l'angolo di resistenza al taglio, o impropriamente detto di attrito interno). Il mio dubbio è: perché c'è questa differenza?
Buongiorno, spero di non aver sbagliato sezione.
L'esercizio in questione è:
Considerando la retta R e la retta S,
1) si discuta la mutua posizione;
2) si determinino i punti P e Q appartenenti rispettivamente ad R e ad S aventi la minima distanza;
3) si trovi un'equazione della sfera che sia tangente ad entrambe le rette.
Le rette sono:
$ R: { ( x+y=2 ),( 8y+z=0 ):} $ $ S: { ( x=2+t ),( y=2-t ),( z=8-8t ):} $
Allora,
1) Ho prima portato entrambe le rette in equazioni parametriche (cioè ho solo trasformato la ...
Ciao, qualcuno sa dirmi come scrivere 3/8 con la tastiera?
Miglior risposta
Ciao, qualcuno sa dirmi come scrivere 3/8 con la tastiera?
Gli insiemi - due esercizi
Miglior risposta
Chiedo un aiuto per capire la logica di come risolvere questi problemi. Sto affrontando gli insiemi e non ho le idee chiare. Grazie!
INSIEME E LOGICA
Miglior risposta
INSIEME E LOGICA
BUONA GIORNO
Ho due probleme e ho provato ma non trovo i risoltato come il libro
vi allego il testo e risultato
1_
Tifo a pedali Su un tratto in salita del percorso
del G i r o d ’I t a l i a vengono intervistati alcuni tifosi
e viene chiesto loro chi preferiscono tra Cavendish, Evans e N ibali.
Tutti hanno espresso almeno una preferenza.
C i sono 62 persone che sostengono Evans, 52
Cavendish, 25 persone che tifano solo per N ibali, 23 solo per Cavendish ed Evans, ...

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a risolvere questo problema?
Per quali valori di a e b appartenenti ad R converge l’integrale:
Io ho sostituito (1-x)=t ottenendo:
Ho portato (1-t)^a al denominatore e ottenuto che per a=0 e b≠0 l’integrale converge, in un intorno di 0 e 1, se b-1; se a=0 e b=0 l’integrale converge solo in un intorno di 0.
Non sono sicura di aver ...
Salve a tutti , provando a risolvere questa serie, ottengo come risultato la convergenza, quando in realtà la serie dovrebbe divergere.
Ho applicato il criterio del rapporto ma ottengo come risultato e^-infinito cioè 0. Essendo minore di 1 converge ma deve divergere.Helpp

Ciao, in un moto elicoidale "uniforme" come si calcola il periodo? Ed in questo caso cosa si intende con periodo, dato che non viene mai completata una circonferenza?
Grazie!!
Condizioni d'esistenza radicale
Miglior risposta
√(3-x)/√(1-x^2 ) è diverso da √((3-x)/(1-x^2 ))?
Le condizioni di esistenza sono le stesse, o no?

Buongiorno ragazzi, ho dei problemi con questa equazione:
$ y'=y/x-\sqrt(1-y^2/x^2) $
Io ho fatto così:
$ y'=y/x-\sqrt((x^2-y^2)/x^2)=y/x-1/x\sqrt(x^2-y^2)=y/x-\sqrt(x^2-y^2)/x=(y-\sqrt(x^2-y^2))/x $
Essendo i due polinomi di primo grado si tratta di una eq. omogenea, per cui pongo $y=xz$ e $y'=z+xz'$:
$ z+xz'=(xz-\sqrt(x^2-x^2z^2))/x=(xz-x\sqrt(1-z))/x=z-\sqrt(1-z)rArr-int(dz)/(\sqrt(1-z))=\int1/xdx $
Per il primo integrale pongo $\sqrt(1-z)=trArrdz=-2tdt$, e quindi $-int(dz)/(\sqrt(1-z))=2\intdt=2t=2\sqrt(1-z)$.
Siccome il secondo integrale è $logx+c$, ottengo $2\sqrt(1-z)=logx+crArry=x-1/4x(logx+c)^2$. Tuttavia la soluzione del testo è $y=xsinlog(1/(cx))$. Non riesco a capire dove sbaglio, ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto in un equazione differenziale in cui la soluzione è la somma di funzioni periodiche, 2 sono periodiche di periodo \(\displaystyle \sqrt(2)\pi \) mentre le altre di periodo \(\displaystyle \pi \). Ovvero nella forma :
\(\displaystyle c1*\sin(\sqrt(2)\pi) + c2*\cos(\sqrt(2)\pi) + A\sin(2x) + B\cos(2x) \)
**dove c1, c2, A, B sono numeri reali
Le prime 2 a partire da sinistra :
\(\displaystyle c1*\sin(\sqrt(2)\pi) + c2*\cos(\sqrt(2)\pi) + A\sin(2x) + ...

Ciao chi di voi non ha mai organizzato un torneo sia esso di calcio, Fantacalcio o di qualsiasi altro gioco o sport in cui ė previsto che i partecipanti si scontrino in coppie????
Da qualche giorno mi sto mangiando la testa con un quesito di questo tipo:
Supponiamo di avere 8 partecipanti e di voler creare un calendario degli incontri in cui ciascun partecipante sfida una volta sola tutti gli avversari... In altre parole stiamo parlando di un calendario di calcio di sola andata in cui in ...

In una traccia d'esame di matematica discreta mi sono imbattuto in questo esercizio sulla divisibilità del quale non ho proprio idea da dove partire . In particolare l'esercizio è questo:
Sia $P$ un qualunque numero intero. Stabilire se il numero $(P6)^2016 − (P4)^2016$ è divisibile per $5$.
Qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente come andrebbe svolto l'esercizio passo per passo?
Ringrazio tutti in anticipo

regionequoziente di natalità (per 1000 abit.)popolazione residente (in migliaia)9.44.886sardegna3.678puglia11.3calabria6.87.965
ciao a tutti avrei bisogno di una mano per questo esercizio.
A. Si consideri la seguente tabella contenente i quozienti di natalità e la popolazione residente in Italia al 1° ...
GEOMETRIA
1 Un quadrato e equivalente a un rettangolo che a base e altezza lunghe rispettivamente 28 cm e 7 cm . Calcola il lato del quadrato.
2.Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente al quadrato e avente la base lunga il doppio del lato del quadrato.
3.in un parallelogramma un lato supera il suo consecutivo di 28 cm. Sapendo che il perimetro e 392cm e l area 5 880 cm2 calcola la misura delle due altezze del parallelogramma.
4.Il perimetro di un parallelogramma e 66 cm l area ...

Siano $G$ un gruppo finito, $H \le G$ e $g_1,g_2 \in G$. Mi chiedevo a quali condizioni -se esistono- vale l'implicazione $g_1g_2 \in H \Rightarrow g_1 \in H \wedge g_2 \in H$.
Sarà banale, ma non riesco a dare una risposta.
Scusate se vi tedio con un argomento personale e in aggiunta sono nuovo sul forum, dunque spero di non star sbagliando sezione. In breve la mia domanda si riassume nel seguente contesto: Quest'anno prenderò la magistrale in fisica teorica a Torino, prima però di buttarmi in un dottorato vorrei ampliare le mie prospettive, pertanto sarei interessato a una magistrale in Matematica con curricula modellistico, dunque quello che vorrei chiedere è se secondo voi c'è la possibilità che mi venga ...