Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
betuf
Questa disequazione mi sta mettendo in difficoltà. Qualche suggerimento? Il risultato dovrebbe essere x=-5. $ (x-3)/sqrt(x+9)>=x+1 $
4
13 gen 2019, 17:08

cammeddru
Salve , ho un quesito che concerne i dispositivi elettronici. Premetto che non faccio ingegneria, ma vorrei capire una cosa. Se il compito della cpu e della gpu sarebbe quella di fare calcoli in generale o qualsiasi altra operazione , perche serve tutta questa corrente? Se uso due fili e una porta AND quello che a me interessa è che il risultato sia 0 o 1 , so che nell`applicazione si usano i transistor con fili di voltaggio basso per 0 o 1 per alto , ma non si puo ulteriormente abbassare ...
1
30 gen 2019, 20:45

beluga1
Ciao a tutti, vorrei mostrarvi il mio tentativo di risoluzione di questo limite. Purtroppo mi sono arenato a questo passaggio, che non mi sembra possa portare molto lontano... il risultato è $+infty$. Potreste mica aiutarmi? $\lim_{n \to \infty}n(arcsin((n-1)/(n)) - arcsin((n-2)/(n))) = \lim_{n \to \infty}(arcsin(1-(1)/(n))-arcsin(1-(2)/(n)))/(1/n) =$ ponendo $1/n=x$: $\lim_{x \to \0}(arcsin(1-x) -arcsin(1-2x))/x$ L'esercizio andrebbe risolto usando Hopital, Taylor o criterio funzioni --> successioni, oltre a limiti notevoli.
4
29 gen 2019, 17:36

Aletzunny1
Dato le difficoltà che ho trovato oggi nel fare gli esercizi, qualcuno potrebbe linkarmi, o meglio ancora spiegarmi, come si trova il verso del campo B generato da un filo in punto? Cioè il verso di B il cui valore è trovato con la formula $B=(2*10^-7)*i/r$ Grazie

Ragazzo1231
Ciao, volevo chiedere una domanda su questa proprietà: $sqrt(a/b)=sqrt(a)/sqrt(b)$ quando è vera? a me viene da pensare quando $a>=0$ mentre $b>0$... so che è una domanda stupida, ma vorrei chiarirla.
9
30 gen 2019, 22:36

lupielia
2)Sia F : R3 → R3 l’applicazione lineare tale che F(1, 0, 0) = (1, 0, 2), G(0, 1, 0) = (2, 1, 0), G(0, 0, 1) = (0, 2, 1). Si stabilisca se F `e invertibile ed in caso affermativo se ne determini l’inversa. Qualcuno sa aiutarmi? grazie mille in anticipo!
3
30 gen 2019, 17:40

lupielia
Siano F, G : R2 → R2 le applicazioni definite da F(x, y) = (x + 3y, 2y) e G(x, y) = (x, 4x + 3y).(a) Si determini se possibile un’applicazione H : R2 → R2 tale che F ◦ H = G.(b) Si determini se possibile un’applicazione K : R2 → R2 tale che K ◦ F = G.
1
30 gen 2019, 21:52

spazio_tempo
Tutti sappiamo già che la fisica classica non è soddisfacente per gli oggetti troppo piccoli come le particelle sub atomiche ed è stata inventata la fisica quantistica. Tutti sappiamo già che la fisica classica non è soddisfacente neanche per oggetti macroscopici se questi si muovo quasi a velocità della luce ed è stata inventata la fisica relativistica e relatività speciale. Ma il fatto sconcertante è che la fisica classica non funziona neppure per quegli oggetti macroscopici che si muovono ...

Aletzunny1
In un piano xy lungo l'asse y scorre un filo verde e in x=20 scorre un filo rosso. Entrambi i fili hanno verso uguale all'asse y Se si considera un punto P(x;y) sulla retta x=10, quale è il verso di B del filo verde e il verso di B del filo rosso? È corretta l'immagine che sarebbe poi la soluzione che ho trovato? Grazie

alessandrom928
In un piano xy lungo l'asse y scorre un filo verde e in x=20 scorre un filo rosso. Entrambi i fili hanno verso uguale all'asse y Se si considera un punto P(x;y) sulla retta x=10, quale è il verso di B del filo verde e il verso di B del filo rosso? Se mi mandaste un disegno mi fareste un favore... Come l'ho fatto io (file pdf) è corretto? Il cerchio indica che B è uscente, la x che il campo è entrante
1
30 gen 2019, 18:14

anna1499
Salve, mi potreste aiutare con questo esercizio? Avevo provato con la conservazione del momento angolare ma non riesco a capire quale sia il momento di inerzia iniziale e finale.. -un uomo si trova fermo,in piedi,al centro di una piattaforma circolare omogenea di raggio r=2m e massa M=10kg. La piattaforma,che è libera di ruotare intorno all'asse z passante lungo l'uomo,è inizialmente in quiete. Successivamente l'uomo pone in rotazione, con una fune che mantiene per un estremo e di massa ...

erika19971
Salve, mi sono ritrovata "bloccata" davanti al seguente esercizio: Sia $(X_n)_{n>=1}$ una successione di variabili aleatorie indipendenti con $f_{X_n}(x)={{: (0, ;x<=0) , (n^2/(n^2x+1)^2, ;x>0) :}$ Calcolare $mathbb{E}[X_n^2]$ e dire se $(X_n)_n$ converge in $L^2$. Io ho provato a calcolare l'integrale tra 0 e $infty$ di $x^2*f_{X_n}(x) dx$, so che diverge grazie a WolframAlpha ma non so come dimostrarlo. Grazie. Erika.
1
30 gen 2019, 19:32

stefanoterreri
Aiutooo Miglior risposta
una cornice è ottenuta scavando in un parallelepipedo alto 5 cm , profondo 60 cm e largo 70 cm un secondo parallelepipedo alto 5 cm , profondo 40 cm e largo 50 cm. Quanti centimetri cubi di legno formano la cornice? Se voglio verniciare tutte le facce : calcola la superfice da verniciare
1
30 gen 2019, 17:51

ghizzu
Buongiorno volevo sapere se il dominio di questa funzione esponenziale comprende tutti i valori reali $ y=1-e^[(x^2-1,5x+0,5)^(1/3)] $ La condizione generale della base positiva è verificata, per l esponente non trovo il motivo di avere CE. Corretto?
5
30 gen 2019, 15:11

anna1499
Salve.. mi potreste aiutare con questo problema ? Avevo iniziato a calcolare lo spostamento tramite il centro di massa, ma per la velocità non saprei proprio come fare.. -Un uomo di massa 70 kg con velocità 2 m/s è all’estremo di una barca di lunghezza 3 m e massa 140 kg. Calcolare lo spostamento della barca e la velocità in un sistema solidale con l’acqua.

Aletzunny1
Ho questa derivata prima di cui devo calcolare la derivata seconda: $y'=(x^2-1)/[(x^3-3x)^(2/3)]$ Facendo i calcoli (e sperando di non aver sbagliato) ho trovato $y''=2x*(x^3-3x)^2 - (x^2-1)*(2x^2-2)*(x^3-3x)^4$ È giusta? Sperando che sia giusta ho provato a calcolare il segno ma mi vengono calcoli molto complicati con anche $x^10$...come potrei procedere? L'unico modo è fare tutti questi calcoli e porli maggiori di zero? Grazie
8
30 gen 2019, 17:13

anna1499
Salve.. mi potreste aiutare con questo esercizio? Avevo provato a risolverlo così, ma non so se è giusto V = √2*g*hm = √19,612*0,5/2 = √4,903 = 2,214 m/sec ω = V/hm = V*4 = 8,86 rad/sec -Un’ asta verticale lunga 50 cm imperniata al terreno nel punto A viene lasciata cadere. Che velocità angolare ha quando cade a terra ?

tiziana17
Non riesco a risolvere questo esercizio. I decessi di giovani fra i 15 e i 24 anni avvenuti negli USA nel 2000 hanno avuto le seguenti cause principali: incidenti 13616, omicidi 4796, suicidi 3877, tumore 1688, malattie 931, difetti congeniti 425. A) Rappresenta i dati con un diagramma a barre. B) di quali informazioni ulteriori abbiamo bisogno per realizzare un grafico a torta? Quello che non capisco è come realizzo il diagramma?
3
29 gen 2019, 17:32

lupielia
E data l’applicazione lineare ` L : R3 → R3, L(x, y, z) = (x − z, −y + pz, −x + y), dove p è un parametro reale. Si determinino i valori di p per i quali (a) L è biiettiva; (b) L raddoppia i volumi. Come si procede? Grazie mille in anticipo!
7
29 gen 2019, 15:16

CLaudio Nine
Ciao a tutti Vi scrivo perché c'è un problema che non riesco a risolvere, ed è il seguente: Quante sfere può contenere una scatola cubica di lato 100 volte più grande del raggio della singola sfera? Il risultato dovrebbe essere compreso tra 125mila e 177mila. Purtroppo il mio risultato è 238mila in quanto ho calcolato il volume del cubo (assumendo raggio della sfera=1), e poi ho diviso tale volume per il volume della singola sfera $(4/3)*\pi$ . Qualcuno sa mostrarmi il procedimento ...
4
30 gen 2019, 16:51