Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raffa851
$ b_n=n+sum_(k=0)^n 3^k a_(n-k) $ L'esercizio richiede di determinare la funzione generatrice, purtroppo non capisco come gestire la sommatoria né perché l'equazione sia del tipo $ b_n= $ e non $ a_n= $
7
29 gen 2019, 13:35

Valentina-Simoncini15
Esempi di metafore all'interno del Capitolo II de "Il piacere" di Gabriele d'Annunzio? Principalmente in questa porzione: Il conte Andrea Sperelli-Fieschi d’Ugenta, unico erede, proseguiva la tradizion familiare. Egli era, in verità, l’ideal tipo del giovine signore italiano del XIX secolo, il legittimo campione d’una stirpe di gentiluomini e di artisti eleganti, ultimo discendente d’una razza intelettuale. Egli era, per così dire, tutto impregnato di arte. La sua adolescenza, nutrita di ...
0
30 gen 2019, 17:34

lupielia
Si stabilisca se i vettori (1, 1, 1),(1, 2, 4),(1, 3, 9) formano una base di R3 e in caso affermativo si determinino le coordinate del vettore (1, 2, 0) rispetto ad essa. Ciao a tutti ho un problema a risolvere questo banale esercizio. Io so che i tre vettori formano una base di R3 in quanto sono linearmente indipendenti ma non riesco a capire come determinare le coordinate del vettore rispetto alla base. Devo forse usare matrice inversa? Grazie mille in anticipo!!
7
29 gen 2019, 15:14

MrEngineer
Ciao ragazzi ho un dubbio sul seguente esercizio svolto ieri in sede d'esame, e mi sa che ho scritto una cosa sbagliata. "Un gas perfetto monoatomico occupa nello stato $A$ un volume $V_A=5.00$ $l$ a pressione atmosferica e alla temperatura $T_A=300$ $K$. Esso è riscaldato a volume costante fino allo stato $B$ a pressione $p_B=3.00$ $atm$. Poi si espande isotermicamente fino allo stato $C$ a ...

Zyzzoy
Salve ragazzi, qualcuno sa come funziona questo inversore in figura? L'1 è un giunto elastico, 2 è l'albero motore, che ingrana con ruote dentate coniche 3, che a loro volta fanno ruotare l albero condotto 6, che a sua volta ingrana con altre ruote dentate coniche 4 e 5 (di cui non capisco lo scopo) . 9 è il pignone condotto (ingranante con la corona calettata sulla sala). Visto che è un inversore immagino debba cambiare il verso di moto dell'automotrice ferroviaria, ma ...
1
19 gen 2019, 17:17

Haber
Problema di statistica base: il 60% dei lettori di una rivista è di sesso femminile e il 35% dei lettori è abbonato. In particolare il 20%dei lettori sono abbonati e di sesso femminile. Qual è la probabilità che un lettore non sia abbonato e di sesso maschile? Come procedimento ho usato l'inverso 1- 0.20= 0.80 ma il risulto dovrebbe essere 0.25. Potreste spiegare il perché passaggio per passaggio
2
30 gen 2019, 15:56

Nicomede96
Buonasera, scrivo per chiedere un suggerimento per il limite di questa successione. $(log(n^n + n!) - 2^(2n) + n^4|cos(n^n)|) /((4+5/n)^n+|sin(log(n))|)$ La mia idea è quella di sfruttare l'equivalenza asintotica per individuare uno degli addendi al numeratore e al denominatore da confrontare con qualche criterio. Sono sulla giusta strada? Grazie in anticipo. Nico
7
25 gen 2019, 16:20

stefyannicelli
Devo evidenziare i principali aspetti stilistici, retorici e linguistici del testo "mia moglie ed il mio naso" tratto da Uno nessuno e 100mila di Pirandello, aiutino? Grazie
0
30 gen 2019, 16:19

giammaria2
Questo l'ho inventato mentre studiavo un altro problema; confesso che per ore non ho visto la facilissima soluzione. Sono dati un angolo acuto ed un punto M al suo interno. Trovare sui lati dell'angolo due punti tali che M sia il loro punto medio.
3
30 gen 2019, 08:43

Sise
Ho un tema di italiano da fare: Il mondo dello spettacolo esercita un grande un fascino soprattutto fra i giovani che spesso sognano di farne parte . Per quale motivo. Qualcuno può darmi qualche spunto.
2
30 gen 2019, 15:23

maion1
Vorrei porre a qualcuno una domanda piuttosto sciocca riguardo la terra (grund) in un circuito. Ho sempre saputo che la messa a terra in un circuito serve per scaricare a terra nel caso vi siano problemi, cioè la corrente ha "preferenza" nel passare lì invece che per un corpo (che ha una resistenza, mentre il filo a terra no -idealmente-). (Penso a un circuito stupido: un generatore di forza elettromotrice, una resistenza e basta se non per una messa a terra primadi rientrare nel "-" del ...

Alessia_Rapalino
Sia data la funzione \(\displaystyle \begin{equation} y = tan^{-1}(\frac{z2}{z1}) \end{equation} \) con z1 e z2 appartenenti a $R^2$. Devo determinare le derivate della funzione y1 e y2 rispettivamente rispetto a z1 e z2. Vorrei sapere come dovrei procedere al calcolo dal momento che in y è presente un esponente, una tangente ed un rapporto. Vi ringrazio infinitamente per il vostro aiuto. Alessia8

cri981
$y=2x^2 $ $ 0<=x<=5 $ e $y=0 $ rispetto all'asse $ x=6 $vale: per calcolare il volume utilizzo la seguente formula: $pi int_(a)^(b) (f(x))^2 dx =piint_(0)^(5) (2x^2)^2 $ in questo caso però devo determinarlo rispetto ad x=6 quindi necessito di un nuovo sistema di riferimento: vecchio sistema di riferimento: oxy nuovo sistema di riferimento oXY. $ { ( x=X+6 ),( y=Y ):} $ quindi: $y=2x^2$ diventa:$ Y=2(X+6)^2$ sviluppandolo ottengo: $Y=2(X^2+12X+36)=2X^2+24X+72$ adesso l'obiettivo ...
15
22 gen 2019, 17:52

Benihime1
Ciao a tutti, ho bisogno di una mano. Mi sto occupando di un processo di evaporazione di acqua da un cibo. La temperatura dell'aria circostante al cibo aumenta fino a raggiungere quella di ebollizione e innescare il passaggio di stato. Il legame fra la massa di acqua evaporata $M_{ev}$ e il calore necessario per farla evaporare $W_{ev}$ è $$W_{ev}=\lambda M_{ev}$$ dove $\lambda$ è il calore latente. Dalle altre equazioni della descrizione ...

tommaso.s.scuderi
Salve a tutti, in un problema viene fornita una struttura simmetrica composta da un'asta di rigidezza flessionale $ EJ $, vincolata a terra da due molle di uguale rigidezza $ k $ e avente un massa concentrata $ M $ posta esattamente in mezzeria. Viene chiesto di valutare la risposta libera del sistema per quanto riguarda la flessione verticale (non è necessario considerare spostamenti non verticali). Valutando le condizioni al contorno da applicare al ...
2
28 gen 2019, 00:37

Ambuz
Salve, ho dei dubbi per quanto riguarda questo esercizio: Determinare lo sviluppo asintotico per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) dell'espressione \(\displaystyle \frac{1}{1-x^2+2x^3+x^4+O(x^5)} \)[/list:u:7zkrceki] Ho provato a risolverlo in questo modo e penso sia corretto ma continuo ad avere dei dubbi: [*:7zkrceki]Per iniziare ho bisogno di trovare uno sviluppo noto, i quali funzionano per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) che è già dato nel testo. Lo sviluppo noto più intuitivo è ...
6
30 gen 2019, 02:06

antonio.rossi82
Ciao a tutti avrei difficoltà con questo problema. Grazie a chiunque potrà darmi una mano. L' 'osservatore A vede l'osservatore B in moto alla velocità costante. Per A un intervallo di tempo misurato da B dura il 10% in meno del suo. Calcola la velocità di B rispetto ad A

antonio.rossi82
Ciao a tutti ho il seguente problema da svolgere ma sto riscontando un po' di problemi. La mia idea è quello di provare a risolverlo con la dilatazione dei tempi ma sono sempre in alto. Grazie a chiunque potrà darmi una mano. L'esplosione di una stella e di una supernova sono contemporanei in S' mentre in S hanno coordinate x= 6 x 10^10 ; y=z=0; t=0,2; x2=12 x 10^10; y2=z2=0; t2=0,010. Calcola la velocitò di S’ rispetto ad S

dnma99fe
Ciao ragazzi. Il mio libro riporta la seguente definizione di "applicazione lineare invertibile": "Diremo che un'applicazione lineare T:V \( \longrightarrow \) W è invertibile se esiste un'applicazione lineare S:W \( \longrightarrow \) V, l'inversa di T, tale che T \( \circ \) S \( = \) idw (con w pedice di id) e S \( \circ \) T \( = \) idv (con v pedice di id)." Ora la mia domanda è: a cosa si riferiscono idw e idv? Grazie per la risposta!
5
29 gen 2019, 21:12

Fabbiooo1
Buongiorno a tutti, sto svolgendo questo esercizio e ho dei dubbi su alcuni punti: Posto lo stesso i dati, seppur le mie sono domande puramente teoriche: $e_1(t)=20sqrt(2)sen2t$, $e_2(t)=5sqrt(2)sen2t$, Z=2+j2ohm, L=2,50H, C=0,10F. Ho dei dubbi concettuali su queste domande: 1) corrente (fasore cartesiano) erogata da e1(t); 2) tensione (fasore) tra i morsetti A e B; 3) potenza reattiva erogata dal generatore e1(t); Le mie considerazioni sono: 1) Per calcolare la corrente erogata da ...
9
29 gen 2019, 13:47