Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giada.0000004
VI prego ho bisogno della traduzione della versione di greco "Il fenicio Carlo si trasferisce in Grecia 2". È una versione di ellenisti e inizia con τον ουν χρησμον λαμβανει e finisce per Αρμονία τόπου παρείχε
1
1 feb 2019, 05:41

matteomattee
Buonasera, Non riesco a risolvere un integrale doppio di questa funzione: $f(x,y)= ln(1+x^2 +y^2)/(1+x^2 +y^2)+5y*sen(x^2 + y^2) + x^2$ C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche dritta su come riuscire ad integrare almeno rispetto ad y? Grazie!

guidocastiello00
Qualcuno puo indicarmi come svolgere in fratti semplici il seguente integrale: \( \int \arctan(t^3) dt\) e poi saper indicarmi anche come poter svolgere in fratti semplici il seguente polinomi : $(3t^3)/(t^(6)+1)$

SARAC1
Ciao!! Ho questo esercizio: In relazione al circuito prodotto in figura, con $f.e.m 1 = 30 V $, $f.e.m 2 = 20 V$, $ R1 = 20 Omega $, $R2 = 10 Omega $, $R3 = 15 Omega $ e $C = 5 mu F $ dedurre l’energia immagazzinata dal condensatore in condizioni di regime. Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come iniziare? Grazie

Raffa851
L'esercizio chiede di trovare il numero esatto di soluzioni reali di un'equazione senza calcolare... $ x^3-6x=6 $ Purtroppo da specifiche del problema non posso usare il grafico per vedere le intersezioni
3
28 gen 2019, 14:26

lorenzofranco24
Salve a tutti vorrei alcuni chiarimenti sulla differenza della stima asintotica fatta in questi esercizi. Si tratta in entrambi i casi di uno studio del carattere di una serie numerica. 1) $ sum_(n = \1) ln(n)/n^4 $ 2) $ sum_(n = \1) ln(n)/n^(3/2) $ Nella soluzione degli esercizi l'equivalenza asintotica, per ln(n), viene fatta in modo diverso.In particolare, nel primo caso abbiamo che $ ln(n)~ n $ per $ x->oo $ mentre nel secondo caso $ ln(n)~ n^(1/3) $ sempre per x tendente a infinito. Non ...

VALE014
salve a tutti, ho un problema nel trasformare le rette da cartesiane a parametriche quando vi è il parametro ho tale equazione T: $ { ( X-Y+Z=1 ),( KX-KW=2K ),( (K-1)X+Y-Z):} $ ( di tale retta devo trovare un sottospazio) il mio professore ha così ragionato: ha scritto la matrice "normale " e la matrice "orlata" ne ha calcolato il rango e ha detto per quale k è sottospazio. io volevo lavorare con le parametriche , sono in $R^4$ quindi una colta trovata la parametrica mi ricavo la giacitura e dice dimT= ...
1
28 gen 2019, 15:36

simi2799
Studiando il rotolamento mi sono imbattuto nella massa equivalente, che il mio libro chiama anche massa aumentata o massa rotazionale, che di solito viene associata al rapporto tra il momento d'inerzia rispetto al centro di massa e una distanza r elevata al quadrato. Chiedo il significato fisico di questa massa e la sua ragione di esistenza. In piu se ho capito bene ciò che dice il libro, la distanza r dovrebbe individuare la posizione di questa massa rispetto al centro di massa, giusto?

Studente Anonimo
È una sottigliezza che mi è rimasta dal giorno in cui in corso ci hanno definito l'esponenziale, Hanno definito in questo modo: Definiamo l'esponenziale \( \exp(x)=e^x=\sum\limits_{n=0}^{\infty} \frac{x^n}{n!} \), per \( x \in \mathbb{R} \) [...] Definiamo la funzione inversa dell esponenziale \( \ln \) come \( \ln : \mathbb{R}_{+}^{*} \rightarrow \mathbb{R}\); \( \ln(x)=y \Leftrightarrow \exp(y)=x \) [...] Questo ci permette di definire la funzione \( f_{\alpha} \) potenza, con \( \alpha ...
1
Studente Anonimo
28 gen 2019, 17:50

SARAC1
Ciao a tutti!! Ho un problema con un esercizio: Nel circuito rappresentato in figura si ha $ R1 = 3kOmega $, $R2 = 1,57 kOmega$ , $R3 = 1 kOmega$,$ R4 = 0.5 kOmega $,$ RG = 75 Omega$, $f.e.m = 12 V $. Calcolare la corrente nella resistenza Rg utilizzando il teorema di compensazione. So che per il teorema di compensazione $V comp. = i*R$, però non capisco come impostare l’esercizio

rosaria.cozzolino70
Qualcuno mi può aiutare a tradurre questa versione di latino?? Grazie mille in anticipo. In villa erant puer et eius avia. Cum puer varius assidue flebat, avia eum aspris verbis reprehendebat et dicebat: >. Forte lupus apud villae ianuam erat. Dum fera aviae verba audit, iam proximam praedam praegustat. Sub vesperum lupus, praedae cupidus, ad villam revertit. Nunc autem avia puerum perterritum non ...
1
28 gen 2019, 16:20

rosaria.cozzolino70
Urgente,latino.. Miglior risposta
Qualcuno mi può aiutare a tradurre questa versione di latino?? Grazie mille in anticipo. In villa erant puer et eius avia. Cum puer varius assidue flebat, avia eum aspris verbis reprehendebat et dicebat: >. Forte lupus apud villae ianuam erat. Dum fera aviae verba audit, iam proximam praedam praegustat. Sub vesperum lupus, praedae cupidus, ad villam revertit. Nunc autem avia puerum perterritum non ...
1
28 gen 2019, 16:20

Jggffgr
il mastino dei baskerville trama capitolo per capitolo lo ho già letto ma ho bisogno di avere in mente i vari passaggi grazie mille
1
28 gen 2019, 17:14

clarasquillaci
Testo argomentativo Miglior risposta
Una domanda.. Potreste dirmi se il testo argomentativo va scritto in prima o in terza persona?
1
28 gen 2019, 15:56

marcydep01
Buonasera a tutti, volevo dei consigli da chi ha magari un po' di esperienza in questo settore. Tra l'altro mi sono appena registrato in questo forum e spero di trovarmi bene. La mia intenzione è quella di andare al Polimi dopo il liceo e intraprendere gli studi di Ingegneria Aerospaziale. Solo che ci sono un po' di problemi. Provengo da un liceo classico in cui Matematica non sono mai state fatte per bene per via dei vari professori: la mia non è una scusa per cercare di giustificarmi del ...
3
21 gen 2019, 20:44

Fabbiooo1
Buonasera, sto svolgendo questo esercizio e avrei bisogno di qualche riscontro, non essendo munito di soluzioni: I dati sono: e1(t)=100cos(100t), e2(t)=20cos(100t), R=20ohm, L=0,20H, C=0,0010F, T=4h. Le richieste sono: 1) modulo della tensione ai capi del condensatore; 2) lettura del contatore per t=T; 3) valore massimo della corrente che percorre R; 4) potenza attiva dissipata da R; 5) fasore cartesiano della tensione tra A e B. Le considerazioni preliminari che ho fatto ...
15
27 gen 2019, 18:29

raissa95
Salve a tutti, in un problema di "Metodi matematici per l'ingegneria", viene utilizzato il metodo di Frobenius e delle serie di potenze per risolvere un problema. Siccome il mio dubbio riguarda un passaggio sulle serie prevalentemente, allora ho preferito scrivere in questa sezione. Dalle soluzioni del mio prof, facendo i passaggi iniziali che vi evito perchè non servono, arriviamo qui: $\sum_{k=0}^infty k(k-1)a_kx^k -2\sum_{k=0}^infty ka_kx^k +(x^2+2)\sum_{k=0}^infty a_kx^k=0$ e dunque: $\sum_{k=0}^infty (k(k-1)a_k-2ka_k+2a_k)x^k+\sum_{k=0}^infty a_kx^(k+2)$ E fin qui ci sono. Il mio obiettivo è trovare i coefficienti ...
1
28 gen 2019, 08:39

lRninG
Ciao a tutti. Mi sto addentrando nello studio dell' elettrotecnica e mi sono imbattuto in un quesito: Nel testo risulta che \( V_{th}= 10 \) . Non capisco come giungere a questo risultato. Con Milman mi risulta : \( V_{AB} = \dfrac{E_1/R_1 + 0 + ? }{1/R_1 + 1/R_2 + 0} \) Quindi mi sembra di non poter usare questa strada. Invece provando col principio di sovrapposizione degli effetti, quando spengo il generatore \(E_2 \) , mi resta un parallelo fra \(R_1 \) ed \(R_2 ...
4
28 gen 2019, 10:33

oleg.fresi
Ho quest'altro problema: Dato il punto $P$ dell'arco $AB$ del settore circolare in figura di centro $O$ e raggio $r$, trova per quale posizione di $P$ l'area del rettangolo $RHPQ$ è massima. Ho pensato di trovare $OP$ in questo modo: $OP=rsinx$. Il problema è che non riesco a capire come trovare $RH$. Potreste aiutarmi per favore?
14
28 gen 2019, 10:39

Daffeen
Salve a tutti, non riesco a capire una cosa delle frazioni di frazione: se io ho [highlight]a/b/c[/highlight] certe volte viene interpretata come [highlight](a/b)/c[/highlight] e altre come [highlight]a/(b/c)[/highlight] ma non riesco a capire come funziona questa cosa, guardate qui: Nel primo integrale il 2 "più in basso" viene moltiplicato con la x, ovvero il termine "più in alto", mentre nel secondo esercizio il -3 viene moltiplicato con il termine di centro, ma perchè? Un ...
8
25 gen 2019, 16:42