Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteomattee
Buongiorno, non riesco a risolvere il seguente quesito: Si vuole riscrivere l’equazione $2x^51+sinh(y+x^2+y^2)+ln(e+x^2+y^2) = 1$ in forma equivalente come y = f(x) in un intorno di (0, 0). Ho già dimostrato che vale il teorema della Funzione Implicita ma non riesco a dimostrare che x = 0 è punto di massimo locale per f. Ho provato in molti modi, calcolando la derivata prima per la matrice Hessiana, ponendo x=0 nell'equazione e calcolato la derivata prima, stavo pensando perfino ai limiti ma non penso sia una cosa ...

lolotinto
Un blocco di massa M = 150 g scivola senza attrito verso il basso su un piano inclinato di 30° e percorre una distanza s = 3 m lungo il piano inclinato. 1) Disegnate il diagramma delle forze applicate al blocco; 2) calcolate la velocità del blocco alla fine dei 3 m. E' corretto calcolare $ Y=ssin30° $ dove $ s=3m $. Successivamente calcolare il tempo da $ Y=1/2at^2 $ per poi calcolare la velocità finale come $ vy=at $ ?

r4v3n1
Salve a tutti, vendo i volumi di matematica blu del liceo scientifico, se vi può interessare il link per comprarli è questo: https://www.ebay.it/itm/132924765584 (solo il primo è in condizioni non buonissime) Vendo anche i cinque volumi di leonardo sasso, sempre per il liceo scientifico (tutti in buone condizioni), di questi non ho ancora creato l'inserzione su ebay, se siete interessati potete scrivermi un messaggio privato. Per informazioni potete contattarmi su ebay tramite email o qui sul forum, anche se ...
3
20 gen 2019, 13:43

DPC02
Determinare la distanza alla quale bisogna posizionare due profilati affinché la sezione complessiva, formata dai due profilati, abbia gli stessi momenti quadratici di superficie rispetto agli assi x0 y0(assi baricentrici della sezione complessiva). Aggiunto 2 giorni più tardi: Secondo me bisogna usare i raggi d'inerzia Aggiunto 1 secondo più tardi: Secondo me bisogna usare i raggi d'inerzia
0
24 gen 2019, 15:54

VALE014
Buongiorno a tutti sto svolgendo questa serie $ sum_(n = 0)^(+oo) (x^(n^2))/n $ ho applicato prima il criterio del rapporto e in un secondo momento il criterio della radice e sono arrivata alla conclusione che la serie data converge se :$-1<x<1$. (sperando di aver fatto tutto bene fin qui) arriva il mio problema. Come faccio a trovare ora i valori per i quali la serie diverge? ho notato che alcuni esercizi su internet danno dei valori alla x e calcolano il limite . io come posso fare?? non posso ...
4
24 gen 2019, 12:57

pepper9
Buongiorno, sto studiando la dimostrazione del criterio del rapporto per le successioni reali nel caso in cui $(a_(n+1))/(a_n) -> l < 1$ la dimostrazione dice che considerando $m | l<m<1$, se $l<1$, $EE m_(\xi) \in NN | AA n>m_(\xi)$, $a_(n+1)/(a_n)<m$ e quindi ora possiamo scrivere $a_(n+1)<m* a_n$ Fino a qua tutto chiarissimo, poi la dimostrazione dice: $a_(n+2)<m*a_(n+1)<m^2 *a_n$ mi potete spiegare come facciamo ad affermare questo? esiste una rappresentazione grafica dei passaggi di questa ...
4
24 gen 2019, 11:43

pdc02
Ricavare le espressioni della superficie e del volume della sfera, mediante i teoremi di Guldino.
2
21 gen 2019, 17:14

Rfabio94
Ciao a tutti, sto scrivendo la tesi per la triennale sugli spazi L^p. Per allungare un po' l'introduzione il relatore mi ha consigliato di aggiungere delle informazione storiche su questi spazi (chi li ha introdotti, quando...). Secondo il Professore avrei trovato qualcosa in rete ma dopo diversi tentativi non ho risolto molto... Sapete consigliarmi qualcosa a riguardo?
3
23 gen 2019, 15:40

Lomels
Buongiorno, sono uno studente di Ingegneria alle prese con l'esame di analisi 1. Ieri esercitandomi con degli esami passati, mi sono imbattuto nello sviluppo del seguente polinomio di Taylor, con ordine n=9 e centro x0 = 0: $ f(x) = cos (ln (1+ax^3)), a!= 0 $ Ho svolto l'esercizio sviluppando $ ln(1+ax^3) $ fino al terzo ordine, ottenendo: $ g(x)=ln(1+ax^2) = ax^3 -(a^2 x^6)/2 + (a^3 x^9)/3 + o(x^9) $ Poi ho svolto il $cos(g(x))$ fino al quarto ordine, per evitare che $x^9$ scomparisse, ottenendo questo ...
1
24 gen 2019, 11:53

flaminio.rosario
Testo - riassunto Miglior risposta
raga ho bisogno di aiuto, mi servirebbe il riassunto della lattura intitolata "incontro di una notte di mezza estate" grazie domani ho compitoooo
1
24 gen 2019, 14:04

bimbetta2002
7*10^21 molecole H2O Numero atomi H,O Io ho fatto O=7*10^21 H=2*7*10^21 invece questo come faccio? 8*10^26 atomi O 1m H2SO4 m(kg) H2SO4=?
1
24 gen 2019, 13:04

pcnf16
Salve ragazzi, sto avendo qualche problema nel cercare di rispondere a questo quesito. Si hanno 52 carte francesi e un dado. Si pesca una carta e senza guardarla si lancia il dado. Quante carte come minimo bisogna pescare per essere certi che ci siano almeno 4 carte dello stesso seme e che nella sequenza dei lanci del dado compaia almeno 3 volte lo stesso numero? Ho cercato di buttar giù un piccolo ragionamento senza troppi risultati. Ragiono prima sulle carte. Ho complessivamente 52 carte ...
1
24 gen 2019, 11:19

devt
Ciao a tutti, Ho un dubbio su questa equazione nella quale bisogna trovare le soluzioni in forma algebrica: $ 2barz = iz^2$ Ponendo $z= a + ib$ arrivo a questo sistema ${(a^2 - b^2 = 2a),(2ab = -2b):}$ Dalla quale arrivo poi a queste soluzioni: $z_0=0 ;$ $z_1=2;$ $z_2=-1+sqrt(3)i;$ $z_3=-1-sqrt(3)i$ Non mi sembrano però corrette, dove sto sbagliando? Grazie mille!
4
23 gen 2019, 20:33

gesic
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 52 cm e corrisponde a 13/12 di un cateto Calcola il perimetro e l'area del triangolo
1
23 gen 2019, 20:26

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Nello svolgimento di questo esercizio sono arrivato fino ad un certo punto. Dato il sistema : $ dot(x) = Ax + Bx $ $ y = Cx $ Con $ A = ( ( 1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) $ , $ B= ( ( 1 ),( 1 ) ) $ , $ C = ( 1 \ \ 1 ) $ Verificare l'equazione fondamentale che risulta alla base del criterio di Nyquist , ovvero che vale la relazione : $ 1 + F(s) = ( d_(ch) (s) )/(d_(ap)(s) $ Svolgimento : Ho provato a svolgere questo esercizio in questo modo : $ dot(x) = ( ( 1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) x + ( ( 1 ),( 1 ) ) u $ $ y = ( 1 \ \ 1 ) $ imposto la ...
2
21 gen 2019, 10:15

lolotinto
Un oggetto di massa M=20 kg viene spinto lungo un piano inclinato verso l’alto in modo che la sua velocità sia mantenuta costante. Calcolate la forza necessaria F (parallela al piano) in due casi: a) in assenza di attrito; b) in presenza di un attrito dinamico con coefficiente di 0,3. In entrambi i casi, calcolate il lavoro della forza F e discutete il risultato in termini del lavoro totale. Come posso calcolare la forza con questi dati a disposizione?

Fenix797
Ciao a tutti, scrivo perché spero che qualcuno abbia un metodo diverso dal mio o che almeno sappia migliorarlo, per capire, osservando una struttura iperstatica, quale vincolo è più giusto togliere. Cerco di spiegare quello che di solito faccio io: Innanzi tutto considero quante travi sono presenti, numero i vincoli a seconda della tipologia e del numero di travi ad essi collegate, quindi considero la relazione 3t-v=l-i (t travi; v vincoli semplici; l labilità; i iperstaticità), ovvero calcolo ...
21
15 gen 2019, 18:38

lolotinto
Due cariche elettriche, di valore rispettivamente q1 = + 5*10-6 C e q2 = - 4*10-6 C, sono poste ad una distanza di 0,6 m. Determinate a) il campo elettrico nel punto centrale la congiungente le due cariche; b) il campo elettrico in un punto a destra della carica q2 e distante 1 m dalla stessa. Come svolgo questo problema? $ E1=k0(q1)/r^2; E2=k0(q1)/r^2 $ E' corretto sommare questi due campi, per ottenere il campo elettrico richiesto nel punto 1?

MrEngineer
Ho un dubbio sul seguente testo: "Un’asta rigida di sezione trascurabile, lunga $l = 1 m$ e di massa $M = 12 Kg$ è imperniata nel suo centro ed è libera di ruotare in un piano orizzontale. Contro un suo estremo viene lanciato un oggetto di dimensoni trascurabili e di massa $m = 1 Kg$, con velocità $vecv = 2 *u_x m/s$; l’asta è orientata secondo l’asse $y$. Dopo l’urto l’oggetto rimbalza con velocità $vecv_0 = −0.5 *u_x m/s$. Calcolare: 1. la velocità angolare ...

lolotinto
Una mole di gas perfetto biatomico percorre il seguente ciclo reversibile: a) Una trasformazione isobara dalla temperatura TA=600 K alla temperatura TB=300K. b) Una trasformazione isocora dalla pressione PB alla pressione PC=2PB. c) Una trasformazione isoterma per chiudere il ciclo. a) Disegnate il ciclo nel piano PV; b) Calcolate la variazione di energia interna della trasformazione AB ed il lavoro compiuto durante il ciclo. Per calcolare $ Delta U $ devo farlo dalle seguente ...