Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio.rossi82
Ciao a tutti ho questo problema da risolvere ma non alcuna idea di come poterlo fare. Un grazia a chi potrà aiutarmi. Ecco il testo Un farmaco viene somministrato ad un paziente per via orale. Nelle prime sei ore a partire dall’istante t=0 in cui il farmaco viene somministrato, la concentrazione ( in mg/l) del farmaco nel sangue è ben modellizzata da una funzione del tipo: f (t)=at e ^- bt con 0≤t ≤6 dove a>0,b>0 e t è il tempo ( misurato in ore). a) Determina i valori di a e di b, ...
29
12 feb 2019, 09:25

joaracozzolino
Mi servirebbero 10 frasi ipotetiche su Napoleone Bonaparte??
2
11 feb 2019, 15:14

Iside65
salve , gentilmente potreste risolvermi questo problema? Grazie in anticipo
1
12 feb 2019, 17:15

Alex7337
Salve ragazzi vorrei proporvi questo piccolo problema che non riesco a risolvere: Determinare quante coppie (a, b) hanno m.c.m.=660 e M.C.D.=2 Vi prego di spiegare come siete giunti al risultato, Grazie.
9
11 feb 2019, 15:33

Aletzunny1
Dato il $lim_(x->0)((ln(x+1))^x)$ applicare il teorema. Ho provato a rendere $x=1/t$ e quindi rendere il limite $lim_(t->infty)((ln((1/t)+1))/t)$ ma ottengo, salvo errori, $0$ mentre il risultato è $1$ come riporta anche il grafico su Geogebra. Grazie
13
12 feb 2019, 11:06

umbe14
Un avvolgimento di $N=350$ spire di filo conduttore forma una bobina di raggio pari a $r=0,03 m$. Una corrente pari a $i=0,15 A$ viene fatta scorrere nell’avvolgimento il quale viene poi immerso in un campo magnetico $B=0,25 T$. a) Calcolare il momento agente sull’avvolgimento se l’asse di quest’ultimo forma un angolo di $30°$ con la direzione di $B$. b) Calcolare il campo magnetico generato dall’avvolgimento al suo interno se la ...

oleg.fresi
Vorrei capire una cosa: quando ho un integrale di funzione razionale fratta, se posso, divido il polinomio al numeratore per quello al denominatore, dopodichè mi riconduco a casi più semplici oppure risolvibili per scomposizione in fratti semplici. I miei dubbi sorgono quando il denominatore è di grado maggiore di due: perchè se per esempio ho un polinomio così: $(2x+3)/((x-1)(x+2)^2)$ lo devo decomporre così: $A/(x-1)+B/(x+2)+C/(x+2)^2$ anzichè così: $A/(x-1)+B/(x+2)^2$. E se ho un polinomio così: ...
7
12 feb 2019, 14:32

antonio.rossi82
Ciao avrei un dubbio su come disegnare il grafico della seguente funzione, ovvero devo prima elaborarla oppure posso passare passare direttamente al disegno. $f(x)=√x^2 – 6x + 5$

umbe14
Salve, scusate, nel problema seguente si chiede di trovare la $d.d.p.$ tra $A$ e $B$ Ho semplificato il circuito come segue: Però ora non saprei come continuare: Vedo che i tre resistori sono in serie (idealmente "disfando" il generatore e mettendo così in fila i tre resistori); mi verrebbe pertanto da dire che $3 \Omega$ e $4 \Omega$ hanno ciascuno ai propri capi $d.d.p.=24 V$ e poi troverei la ...

matteomatico
Ciao Ragazzi, ho letto in rete questo interessante articolo, corredato anche da analisi statistica http://www.fabiodimatteo.it/statistica-perche-la-strategia-del-martingala-nella-roulette-e-destinata-a-fallire-grafici-visuali/ e volevo applicarlo alla roulette di snai (https://www.snai.it/casino/roulette la prima in alto a sinistra per intenderci perché ha i requisiti migliori di longevità di strategia del raddoppio), su cui dispongo già di un conto, perché ho visto un mio conoscente sbandierare un conto di gioco con sopra 16.000 euro presi con questa strategia e che francamente non so come abbia potuto visto quanto ...
5
19 ott 2018, 15:28

Studentum
Versione per domani (arriva fino alla 3 declinazione) La versione si trova nella foto allegata Aggiunto 2 minuti più tardi: Gillias Acragantinus civis. liberalitatis praecordia habebat. Erat enim copiosus et opibus prominebat: non solum divitiis abundabat, sed etiam munificus erat semperque cives adventicios exterarum gentium its liberalitate afficiebat. Eius ("of that") aedes idea munificentiae workshop credebantur: pecunia Gilliae publica monumenta extruebantur, grata populi oculis ...
0
12 feb 2019, 14:33

SalvatCpo
Considerare l'insieme R e l'operazione x&y=x+y+2xy. L'accoppiamento è un gruppo commutativo? Per la proprietà commutativa è ovvio che $ y&x=y+x+2yx=x&y $. Vale. Verifico ora l'associativa, prendendo a,b,c in R. $ a&(b&c)=a&(b+c+2bc)=a+b+c+2bc+2ab+2ac+4abc $ $ (a&b)&c=(a+b+2ab)&c=a+b+c+2ab+2ac+2bc+4abc $. Vale. Cerco ora l'elemento neutro: $ x&N=x" " rArr x+N+2xN=x " " rArr 2xN=-N " "rArr x=-1/2 $. Non riesco a interpretare quest'ultimo risultato. Mi sembra senza senso. Grazie in anticipo.

inad87
Salve. Avrei una domanda per i fisici, o per appassionati di storia della fisica. Vorrei capire, se, quando, da quale fisico, e con quale esperimento, sia mai stato verificata l'ipotetica esistenza di un qualche campo "analogo" del campo magnetico, ma sviluppato da masse in movimento, anziché da cariche elettriche. Mi spiego meglio, nel caso non sia stato chiaro: il campo magnetico può essere inteso come un effetto relativistico, ed è misurabile in presenza di cariche elettriche (sorgenti di ...

alessandro.de.social
Ciao ragazzi, devo trovare studiare il carattere della serie $ Sigma_{n=1}^{oo}[log(1+\frac{1}{n^alpha})-\frac{1}{n}], \ \ \alpha in R $ Ho trovato che il termine generale è definitivamente negativo o nullo e che la serie diverge per $ alpha <= 0 $ perché non soddifsfa la condizione necessaria di convergenza. Come studio il caso $ alpha > 0 $ ?

galles90
Buonasera, ho il seguente esercizio di cinematica in due dimensioni: Un pallone è calciato a livello del suolo con una velocità di $18m/s$ e un angolo di $18°$ rispetto all'orizzontale. Dopo quanto tempo tocca nuovamente il suolo ? Procedo nel seguente modo; essendo che il tempo $t$ nel punto più alto è $t=((vsin(alpha))/g)$, per cui la palla per arrivare al suolo impiegherà $2t=2((vsin(alpha))/g)=1,13 s$ Il risultato sul libro è $q=2,26 s$, mi chiedo ho ...

galles90
Buongiorno ho la seguente serie numerica, che mi chiede di determinare per quali valori di $x$ la serie numerica risulta essere convergente; $sum_1^infty(x^nlogx^n).$ Procedo cosi: 1. c.e. log. ${x in mathbb{R}: x>0}$ la serie risulta essere una serie a termini positivi, per cui applico il criterio del confronto. Essendo che $logx le x $ per ogni $x > 0$, si ha per induzione $logx^n le x^n$, allora $0 le x^nlogx^n le x^(2n)$ quindi il termine generale della nuova serie è ...
18
6 feb 2019, 09:51

SalvatCpo
Una barra di 1 m (in rosso), isolata (vedi pallini verdi) dalla parte destra della spira, viaggia perpendicolarmente al lato di base andando verso destra, partendo da ferma, con un'accelerazione a=1m/s^2. Il campo magnetico, rappresentato dalle crocette, è uniforme e perpendicolare al piano della spira, e vale 0,03 mT. La resistività della barra e della spira vale 10^-2 ohm*m. La sezione della barra ...

monikakluska29
Si può ritirare, prima della consegna, la verifica ad uno studente senza una solida motivazione?

cri981
$ int1/(x(log^2(x)-1))dx= $ sostituisco con$ y=log(x) dy=1/x dx$ $ int1/((y^2(x)-1))dy= $ adesso pensavo di chiamare$ z=y^2 dz=2y dy$ qualche consiglio? grazie
3
11 feb 2019, 22:52

carlovalori
salve ho alcuni problemi che riguardano gli integrali di questa forma. $ int_(0)^(π/6) cos(3x) * sin^2(7x) dx $ Grazie per l' aiuto. Ps: Solitamente questa tipologia di integrali la risolvo con le formule di prostaferesi, questo però avendo le potenze non mi porta a poterle usare. Ho provato anche a risolverlo per parti ma riesco solo ad incasinarmi di piu.