Dominio della funzione esponenziale
Buongiorno volevo sapere se il dominio di questa funzione esponenziale comprende tutti i valori reali
$ y=1-e^[(x^2-1,5x+0,5)^(1/3)] $
La condizione generale della base positiva è verificata, per l esponente non trovo il motivo di avere CE.
Corretto?
$ y=1-e^[(x^2-1,5x+0,5)^(1/3)] $
La condizione generale della base positiva è verificata, per l esponente non trovo il motivo di avere CE.
Corretto?
Risposte
Ciao ghizzu,
E' sempre la solita storia che è stata a lungo dibattuta anche qui sul forum... Quale risultato hai?
Perché se effettivamente nel testo c'è l'esponente $1/3 $ il dominio si troverà imponendo $x^2 -1,5x + 0,5 >= 0 $, se invece la funzione proposta è $y = 1 - e^{root[3]{x^2-1,5x+0,5}} $ allora sarà $D = \RR $
E' sempre la solita storia che è stata a lungo dibattuta anche qui sul forum... Quale risultato hai?
Perché se effettivamente nel testo c'è l'esponente $1/3 $ il dominio si troverà imponendo $x^2 -1,5x + 0,5 >= 0 $, se invece la funzione proposta è $y = 1 - e^{root[3]{x^2-1,5x+0,5}} $ allora sarà $D = \RR $
Riesci a postare un link di riferimento al forum dove si tratta la cosa? Grazie mille
"ghizzu":
Riesci a postare un link di riferimento al forum dove si tratta la cosa?
Oltre a quello che ti ha già postato Alex, io avevo in mente questo thread: leggi in particolare gli interventi di TeM...

Va comunque detto che spesso ho visto scrivere $text{qualcosa}^(1/3)$ perché rende più immediato calcolare le derivate e gli integrali anche se sottintende che di fatto si ha $root(3)(text{qualcosa})$. È una questione di comodità diciamo, poi oh, basta chiarirsi, di norma una funzione senza dominio non ha alcun senso