Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FinixFighter
Ciao a tutti, sto provando a risolvere il seguente PdC, solo che a un certo punti i calcoli mi risultano impossibili; l'equazione differenziale è $ y''-9y=e^(3x)+sin(3x) $ con condizioni $ y(0)=0 $ e $ y'(0)=1 $ . Per prima cosa ho risolto l'equazione associata (con delta positivo) trovando come soluzioni $ lambda1=3,lambda2=-3 $ . A questo punto probabilmente sbaglio l'impostazione, perchè io scrivo una soluzione particolare per $ y''-9y=e^(3x) $ , cioè: $ y(x)=c1*e^(lambda1x)+c2*e^(lambda2x)=c1*e^(3x)+c2*e^(-3x) $ mentre come ...

jdvilgiaco1
Salve, avrei bisogno di una spiegazione o anche di una semplice formula che mi risolva questa tipologia di esercizio dato che probabilmente nei miei appunti ho sbagliato a scrivere. Siano $u = (1, 2, -1), v = (3, -2, 7), w = (-5, 7, 3)$. Sia $(a, b, c)$ il vettore simmetrico di $w$ rispetto al piano generato da $u$ e $v$. Calcolare il simmetrico Premetto che ho già calcolato il piano $(12i - 10j - 8k)$ e l'ortogonale $(-6i + 5j + 4k)$ . Ho tutti i dati per trovare il ...

12provaCiao
Ciao a tutti, alcuni di voi forse si ricorderanno di me. Ero un attivo frequentatore del forum qualche anno fa, quando scelsi di far cancellare il mio account dal sito a causa della profonda delusione che ho avuto dall'università: non volevo più saperne niente di matematica e fisica. Vi scrivo perché ho bisogno di esternare il mio stato d'animo a persone estranee alla mia cerchia di conoscenze. Non volendo più saperne niente di matematica e fisica, mi sono iscritto ad un master post ...
10
20 gen 2019, 18:59

Dostoevsky
Per un periodo dovuto ad una depressione sono stato a casa con l’intendo di lasciare la scuola, ritorno con 170ore su 264 per motivi verso qualche settimana starò a 215 si capisce che sono in bilico infatti la mia unica change è quella di farmi togliere le assenze dovute a quel periodo, tutti affermano che il medico curante non basta serve l’ospedale voi sapete o anche in prima persona di come sorpassare questo problema
2
30 gen 2019, 08:09

margherita.ciampi
buona sera a tutti e grazie a chiunque risponderà. Esercizio: sia dato un qualunque anello $A$, dimostrare che se $x\in A$ e definito l'insieme $Ax={ax:a\inA}$ si ha: 1) $Ax$ è un ideale sinistro di $A$ 2) $Ax$ è contenuto in ogni ideale sinistro di A cui appartiene $x$ 3) L'unica proprietà che in genere manca ad $Ax$ affinché sia l'ideale generato da ${x}$ è che ...

Iaen
Ciao ragazzi, avrei una domanda da farvi. La domanda riguarda la realizzazione del diagramma di Hasse. Data la seguente traccia (foto allegata), ho realizzato un diagramma di Hasse, ma mi sono accorto che quel 12 che si collega al 4 in quella maniera stona un po'. Tuttavia mi è sorta una domanda... E' possibile collegare più di 2 elementi? Non mi riferisco al massimo (in questo caso 60), ma bensì agli altri elementi (in questo caso è possibile collegare il 30 con altri 3 elementi?). Oppure il ...
1
5 feb 2019, 17:17

kejsi.dervishi.5
Salve a tutti! Qulcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a trovare un via sintetica in modo da ottenere l'ottanammina da l'ottanolo? Grazie mille!
1
5 feb 2019, 09:42

salvatoresambito
Salve a tutti, non riesco ad impostare questo esercizio di algebra lineare: Determina una base e la dimensione del sottospazio intersezione tra W1 e W2 w1=x+y-z-t=0 w2=x-y-z+t=0 Con (x,y,z,t) $ in $ R^4 Procedo mettendo a sistema le due equazioni lineari omogenee ,ma non so come continuare e como impostare i parametri e le incognite

Disperataa1
Salve a tutti, ho bisogno di un grande aiuto. Sto affrontando il mio primo anno di matematica, ma la trovo parecchio dura e i risultati ottenuti molto scarsi. Non voglio che sia una giustificazione, ma devo dire che arrivo da un liceo classico e forse questo in parte può anche influenzato. Momentaneamente volevo quasi rinunciare agli studi, ma prima voglio capire se il problema possa essere anche il metodo di studio. Secondo voi come è meglio approcciarsi alla materia? Che cosa avete fatto voi ...

Shikari1
Buonasera a tutti. Vi presento il seguente esercizio sul quale sto avendo problemi. Sia dato il sottoinsieme del piano $R=[0,+\infty[$ x $[0,+\infty[$ e sia $\alpha>0$ Determinare per quali $\alpha$ esiste il seguente limite: $ lim_{x^2+y^2 to \infty} frac{xy^\alpha}{1+x^2+x^2y^2} $ Ho già dimostrato che per le $\alpha>=1$ il limite non esiste ponendomi, per il caso $1<\alpha<2$, sulla curva: $ x=frac{y^\alpha+sqrt(y^(2\alpha)-4k^2(1+y^2))}{2(1+y^2) $ dove la funzione di partenza diverge avvicinandosi all'asse y per ...
8
22 gen 2019, 01:17

Arath
Salve, scrivo perchè vorrei avere, se possibile, delucidazioni sull'esercizio seguente in quanto io non sono molto pratico di calcolo combinatorio Grazie Si consideri un parcheggio di 40 macchine in cui ci sono: 10 macchine Fiat, 5 Alfa, 11 Opel e 14 Lancia. a) In quanti modi può essere scelto un insieme di 4 macchine di marche diverse. b) In quanti modi può essere scelto un insieme di 4 macchine in cui ci sono esattamente 2 macchine Fiata c) In quanti modi può essere scelto un insieme di 4 ...
1
5 feb 2019, 17:37

Nagato2
L'intensità media della luce emessa dal sole sulla Terra è \(\displaystyle I_0 \). Si assuma che l'orbita della terra intorno al sole sia circolare e abbia un raggio $R$. Si tenga anche conto che il raggio medio della Terra è $R_T$. a) Determinare l'ampiezza dei campi elettromagnetico sulla terra, assumendo che la radiazione sia polarizzata linearmente e che il mezzo circostante sia assimilabile al vuoto. Il campo elettrico ha ampiezza legata all'intensità dalla ...

baronerosso1988
ciao a tutti! Un condensatore piano di superficie S=10cm^2 è costituito da una serie di tre strati di materiali diversi. Il primo strato, di spessore d1=1mm, è costituito da mica(epsylonr=6). Il secondo strato di spessore d2=0.5mm, è un conduttore perfetto. Il terso strato, di spessore d3=1,5mm, è costituito ancora da mica. Il condensatore è connesso a un generatore che fornisce una d.d.p. di 200v. Ho trovato la capacita totale Ctot, la carica accumulata sulle armature e l'energia accumulata ...

Ships01
Qualcuno mi potrebbe dare una definizione di "deragliamento della ragione"?
1
5 feb 2019, 19:39

Francio991
Ciao a tutti ragazzi, vorrei un aiuto con il seguente problema: “Dato il piano $a: x+y-z=0$ e la retta $r: {(x=t),(y=2t-2),(z=t):}$, sia P uno dei due punti di r tali che, detta Q la sua proiezione ortogonale su a, si abbia $PQ=sqrt(3)$. Determinare i punti R ed S sulla retta r tali che il triangolo QRS sia rettangolo in Q ed abbia QP come mediana.” Personalmente sono riuscito a calcolare le coordinate di P attraverso l’equazione della distanza punto-piano e poi non ho saputo proseguire.. voi ...

pepper9
Ciao a tutti, volevo chiedervi se è corretto affermare che per $x -> 0$ $ln(x+1) ~= ln(1)$ oppure $ln(x+1) ~= ln(x)$ Grazie.
14
5 feb 2019, 16:23

SARAC1
Ciao! non so se questa è la sezione giusta per fare questo tipo di domanda ma ho un problema nella risoluzione di un limite: $\lim_{n \to \infty} (root(6)(16x^6 - 3x^5+3) - root(3)(4)x) $ come faccio in questo caso a razionalizzare?? qualcuno può aiutarmi?? Grazie
3
5 feb 2019, 14:02

Berlin97
Salve ragazzi!! Allora, ho delle difficoltà nella risoluzione di questo problema... Un circuito elettrico è costituito da un generatore di tensione (reale) di 10 V e resistenza interna 5 Ohm, a cui sono collegate due resistenze in parallelo R1 ed R2. Nel circuito, la ddp misurata ai capi del generatore, a causa della caduta di tensione sulla resistenza interna, vale 9 V mentre la resistenza R1 è percorsa da una corrente I1 = 100mA. a) Disegnare lo schema elettrico del circuito. b) Quanto vale ...

axpgn
Da un disco di compensato di $30$ centimetri di diametro vengono ritagliati due dischi di $10$ e $20$ centimetri di diametro. Si vuole ricavare un terzo disco dalle rimanenze: quale sarà il massimo diametro di quest'ultimo disco? Cordialmente, Alex
24
8 gen 2019, 00:56

maion1
Non capisco come arrivare da: $x(a^2+b^2)-ab(x^2+1)$ a $ab(x-b/a)(x+a/b)$ sviluppando la seconda vedo che è un quadrato, peròscomposrla come equazione al quadrato mi porta a calcoli laboriosi, forse c'è una via più breve che non vedo
12
5 feb 2019, 19:58