Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno. Volevo a chiedere agli utenti come funziona il calcolo del rango di una matrice col criterio dei minori. In breve, ho capito cos'è un minore di una matrice, ma riesco a capire bene come funziona questo metodo.
Analisi ironia manzoniana capitolo 14 promessi sposi
Miglior risposta
Ciao, il mio prof mi ha chiesto di analizzare l'ironia di Manzoni nel capitolo 14 dei promessi sposi, tuttavia l'unico punto ironico che trovo è quando manzoni chiama l'accompagnatore "amico". Sapreste aiutarmi?

Ciao!!
Ho questo esercizio: tre cariche sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ 2*10^-10$ dove $ e=1.6 * 10^-19 C$. Calcolare il potenziale elettrico nel quarto vertice.
Ho provato a risolverlo facendo $V = k * e/r $ ottenendo un valore pari a $7,1 V$. Il risultato però dovrebbe essere $9,3V$. Qualcuno sa aiutarmi?

Ho un esercizio che chiede di trovare un'interpretazione vera per la formula qui di seguito:
$AAxP(x)vvAAxnotP(x)$
x è una variabile, il dominio è $NN$ e la soluzione dice semplicemente: "P è vuota o totale"; ma non è proprio una interpretazione giusto? Per esserlo dovrei scegliere una relazione precisa
Ho un altro esempio che non capisco:
con la formula $AAxEEyR(x,y)^^notAAxP(x)$, la soluzione dice che è vera se R è seriale e P non totale, per esempio se R è "

1)Dall'introduzione in poi il mio libro prende in considerazione funzioni definite in, ed integrali estesi ad intervalli semiaperti a destra del tipo $ [a,b) $. Giustifica tale scelta dicendo che gli intervalli della divisione si incastrano senza sovrapposizioni nè lacune ( $ [a,b) $ spezzato in $ [a,c) $ e $ [c,b) $). Se prendo un intervallo chiuso $ [a,b] $ non posso comunque dividerlo in sottointervalli $ [a,c) $ e $ [c,b] $ che si ...

Buongiorno,
ho il seguente esercizio sul moto del proiettile
Un giocatore di rugby calcia il pallone ad una distanza di $36.0 m$ dalla porta la cui traversa è alta rispetto al suolo $3.05 m$. Quando colpito il pallone lascia il suole con un angolo di $53.0°$ rispetto all'orizzontale e velocità di $v=20 m/s$
A che distanza il pallone passa sotto o sopra la traversa ?
Procedo cosi determino in primis la gittata $R=(v^2 sin(2alpha))/g~39.3 m$
sottrago ad ...

l'esercizio impone che si risolava attraverso la forma trigonometrica $ iz^4 + 1/(bar(z))=0 $
so che $ z=a+ib $ mentre $ bar(z)=a-ib $
se qualcuno sa risolverlo lo prego di spiegarmi passo a passo come risolverlo perche io non sapendo a e b non so come ricavare il raggio e i valori di seno e coseno per la forma trigonometrica
grazie in anticipo

Ciao a tutti
Vi scrivo perché ho un dubbio riguardo la risoluzione di un esercizio.
Viene chiesto di studiare la continuità di $f(x)$ in $0$ .
$f(x) = |x| * g(x) $
$g(x) = \{(cos (1/(x^2)) if x != 0 ),(2 if x=0):}$
Questa sarebbe la mia risoluzione:
che $g(x)$ sia discontinua in $0$ mi pare ovvio.
$f(x)$ al contrario dovrebbe essere continua secondo me, per i seguenti motivi:
- $f(0)$ dovrebbe risultare uguale a $0$
- qualsiasi sia il ...
Ciao a tutti ragazzi,
mi sono bloccato sopra un esercizio sulle convergenze in legge... ho cercato di seguire alcune strade ma mi vengono risultati tutti diversi e non so proprio come risolvere questo esercizio.
Il testo è il seguente:
Sia X una variabile aleatoria assolutamente continua con densità uniforme nell'intervallo (1/2,3/2). Sia \(\displaystyle X_{n}=X^{n} \).
La successione \(\displaystyle (X_{n})_{n} \) converge in legge?
Non so proprio che strada seguire.
Grazie mille.
HELP ME PLEASEEEEEEEE (258343)
Miglior risposta
mi servirebbero queste frasi tradotte, perchè non riesco proprio:
ATTENZIONE: FORSE E' PRESENTE ABLATIVO ASSOLUTO
1. Eum amicum existĭmo quocum omnia communia sunt.
2. Boni cives illis legĭbus parent quas civitas statuit.
3. Quae libri narrant non semper vera sunt.
4. Mucius Scaevola vir est cuius nomen semper clarum erit.
Sto avendo alcuni problemi nel calcolo dei limiti; in particolare in quelli che si presentano nella forma indeterminata $0/0$ per $x->alpha$.
PRIMO LIMITE Devo confrontare $f(x)=1/x$ e $g(x) = e^(-x)$, per $x->+oo$. Siccome $x->+oo$ si tratta di infinitesimi simultanei. $lim_(x->+oo) (1/x)/e^(-x) => lim_(x->+oo) e^x/x$. Quest'ultimo limite si presenta nella forma indeterminata $oo/oo$, e non riesco a calcolarlo.
SECONDO LIMITE $f(x) = 1-cosx$ e $g(x) = x^4$, ...
Leggo in alcuni testi questa affermazione e sinceramente mi lascia perplesso:
il vettore $\vec E$ ha la stessa direzione e lo stesso verso del vettore $\vec F_e$
Secondo me non è sempre vero.
Il verso del campo elettrico è determinato da una carica prova positiva posta nel punto in cui vogliamo misurare $\vec E$
ed in questo caso $\vec F$ ed $\vec E$ sono concordi.
Nel caso in cui la carica di prova fosse negativa sono sempre discordi, ho detto bene ...
PER DOMANI!! Versione da ‘Alfa, Beta, Gammata’
Miglior risposta
Ragazzi, chiedo un favore a chi ha il libro ‘alfa, beta, gammata’ (secondo) come eserciziario, potete mandarmi le versioni che ci sono sull’aoristo primo? Per favore, è urgente!
Potreste per favore spiegarmi come mai al punto b nel calcolo del momento angolare iniziale, prima dell'urto, il modulo del vettore posizione è indicato come $R_A+L/2$ ?
In realtà il punto materiale rispetto al polo C non si trova sulla stessa verticale ma dovrebbe essere in corrispondenza di C, quindi se traccio un segmento dal polo verso il punto C, il valore corretto per me sarebbe questo: $sqrt(R_A^2+(L/2+R_A)^2)$
Poi al punto ...

Il punto $ ( sqrt(2), sqrt(2), sqrt(2)) $ per la funzione $ f(x,y,z)= 4xy + 4xz + 4yz- x^4- y^4 - z^4 $
La risposta è che è un punto di massimo relativo ( controllata anche con Wolfram ).
Io ho calcolato le derivate parziali:
$ f_x = 4y+4z-4x^3 $
$ f_y = 4x+4z-4y^3 $
$ f_z = 4x+4y-4z^3 $
Le derivate seconde:
$ f_(x x) = -12x^2$
$ f_(xy) = 4 $
$ f_(xz) = 4 $
$ f_(yx) = 4 $
$ f_(yy) = -12 y^2 $
$ f_(yz) = 4 $
$ f_(zx) = 4 $
$ f_(zy) = 4 $
$ f_(zz) = -12z^2 $
Il determinante della matrice mi viene $-196$, che essendo ...

Salve sono uno studente di Informatica che sta approfondendo alcuni argomenti sui semigruppi e nel farlo ho incontrato un problemino in questo esercizio:
Sia $S$ un semigruppo privo di identità. Mostrare che $S$ è cancellativo senza idempotenti se e solo se $S^1$ è un monoide cancellativo.
Per mostrare la prima parte ($\Rightarrow$) ho considerato, essendo $S^1 = S uu {1}$, allora $S^1$ è un monoide, per provare che è cancellativo ho ...

Non mi è chiaro come risolvere questo esercizio:
$f(x)=sin^2(x)+5sin(x)+6$
dovrei dire se la funzione è pari o dispari o nessuna delle due...
La funzione seno solitamente è dispari perché $f(x)=f(-x)$ ma non ne sono sicuro in questo caso, un aiutino?

Non cerco necessariamente la spiegazione formale, è che la spiegazione intuitiva mi sembra strana
In un esercizio c'è scritto che se $A$ è un anello e voglio provare che $B$ suo sottinsieme è un sottoanello, somma e prodotto (classici, coi numeri) devono essere operazioni interne, e anche l'opposto rispetto alla somma.
Io precisamente so che $(B,+,*)$ è un anello se $(B,+)$ è un gruppo abeliano e $(B,*)$ un semigruppo, spero sia ...

Buonasera a tutti, sto svolgendo questo esercizio e, neanche a dirlo, sono in difficoltà su una richiesta:
I dati sono: E1=190V, E2=380V, R=180ohm, L=0,90H, Tb=0,00100s, Tc=0,00150s.
A scanso di equivoci:
$(-\infty,T_B^-)\Rightarrow$ interruttore in A;
$(T_B^+,T_C^-)\Rightarrow$ interruttore in B;
$(T_C^+,+\infty)\Rightarrow$ interruttore in C.
Non riesco a focalizzare la situazione su questa richiesta: calcolare $i_L(T_c^-)$.
Le mie conclusioni sono le seguenti:
Al tempo ...
