Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una spira quadrata di lato $10cm$ e corrente pari a $5A$ è posta nel piano.
Sopra di essa passa un filo con corrente pari a $10A$ e ad un'altezza di $10cm$.
$r=sqrt(5)/20$ ed indicato nel disegno.
Come succede alla spira? Che forza si crea sulla spira?
Io ho pensato che la forza tra il filo rosso e il filo della spira equiverso a quello rosso è uguale ma di verso opposto alla forza tra il filo rosso e l'altro filo della spira.
Quindi in totale ...

Alla lavagna il professore spiega il limite
$ lim_(x rarr 8) 1/(x-8)= oo $ .
Uno studente viene poi invitato a calcolare alla lavagna il limite
$ lim_(x rarr 5) 1/(x-5) $ .
Dedurne cosa ha scritto lo studente alla lavagna.

Ho problemi a disegnare qualitativamente la seguente curva
\[
\gamma(t)=(t(25t^{2}-16),9-18t^{2}) \qquad t\in[-1,1]
\]
Partiamo dal fatto che i punti di partenza e arrivo sono $(-9,-9)$ e $(9,-9)$. Procedo poi così: ricavo
\[
\gamma'(t)=(75t^{2}-16,-36t)
\]
Ora la prima componente della curva cresce da $t=-1$ fino a $t=-\frac{4}{5\sqrt{3}}$ poi decresce fino a $t=\frac{4}{5\sqrt{3}}$ e torna a ricrescere se $t=1$.
La seconda componente, invece, cresce da ...

Ciao a tutti. Ho un dubbio enorme... sto facendo esercizi di elettronica, emi servirebbe sapere il valore a cui si assesta dopo il primo polo questa fdt:
Ha uno zero nell'origine, poi ha un polo a 10Hz (per tau0) e un polo a 1.76 KHz. ... quello che farei io è calcolare il limite per s->0 di 1/s H(s) , che risulta in Cin * R34 * A0 .
La soluzione che viene proposta però è Cin * R34 * A0 / tau0 . Tra l'altro, la soluzione torna con gli altri calcoli, ma continuo a non capire come ricavarlo. ...
Buongiorno,
avrei bisogno di un aiuto per risolvere questa equazione di secondo grado:
$x^2-2(2-sqrt(5))x+9-4sqrt(5)=0$
Vi ringrazio in anticipo.
Buongiorno,
avrei bisogno di chiedere un aiuto sulla risoluzione di questa eq. di 2° grado:
$(x^2+sqrt(2)-2)/2 - (x-sqrt(2))/sqrt(2)= (x+ sqrt(2))/2$
in particolare avrei bisogno di sapere l'mcm tra 2 e $sqrt(2)$. Il risultato è: 0 e 1+$sqrt(2)$;
Grazie.
Ciao a tutti, ho bisogno di risolvere il seguente sistema di disequazioni di secondo grado a due incognite:
$ { ( x^2y+3x^2+3xy+9x-10y-5<0 ),( x^2y+5x^2+xy+5x-6y+70<0 ):} $
ma non riesco a trovare una soluzione, suggerimenti?
Grazie!
Devo calcolare $lim_(x->+oo) x[ln(x^2+4)-2lnx]$.
$lim_(x->+oo) x[ln(x^2+4)-lnx^2] = lim_(x->+oo) x[ln((x^2+4)/x^2)] = lim_(x->+oo) x*[0]$.
Come posso eliminare l'indeterminazione $0*oo$?

Avrei bisogno di un chiarimento su questo tipo di esercizi che mi danno un po di problemi.
Siano $ gamma1 $ e $ gamma2 $ le circonferenze di raggio 3 centrate rispettivamente in (1;1) e in (-4;1),
orientate in senso opposto.
Sia $ F: R^2 \\ (0,0) $ un campo vettoriale di classe C1 e conservativo.
Le circuitazioni di F lungo $ gamma1 $ e $ gamma2 $ quanto valgono?
La scrittura in questo modo del campo non significa che nell'origine non è nemmeno definito?
E quindi ...
Salve a tutti avrei un dubbio riguardo ad un esercizio di applicazione teorica dei limiti spero riuscite a darmi una mano.
supposto che il $\lim_{x \to \a}f(x)$ =-1 e $\lim_{x \to \a}g(x)$=0
calcolare $\lim_{x\to \a}f(x)/g(x)$ e $\lim_{x\to \a}g(x)/f(x)$
in questo caso che teoremi vengono utilizzati? non riesco a capire come si svolge questo esercizio è giusto dire che il primo rapporto viene infinito e il secondo zero?

Buonasera,
mi piacerebbe discutere lo studio di funzione della presente $ f(x)=(xe^(-x))/(x-ln(x))$
Cosi qualora si presentassero "quasi sicuramente " degli errori li vorrei discutere.
1. Dominio
La seguente funzione è definita per ogni $x in mathbb{R}$ tale che soddisfi il seguente sistema
\(\displaystyle X=\begin{cases} x>0, & \mbox{c.e. funzione logaritmica } \\ x-ln(x) \ne 0 , & \mbox{c.e. funzione al denominatore } \end{cases} \)
La prima condizione è banalmente verificata; quindi ...

dmn dovrei essere interrogata..ma davvero nn sto capendo nulla!!:( aiutatemiiiiiii!!!
1) trovare l'equazione della retta passante per il punto P(-6;4) che stacca sul semiasse positivo delle y un segmento triplo di quello staccato sul semiasse negativo delle x.
2) determinare sulla retta di equazione x=3(y-1) il punto C di ascissa positiva in modo ke considerati i punti A(2;1) e B(3; -2) sia soddisfatta la relazione AC congruente ad AB(radical 2). verificare ke il baricentro del ...

Ciao a tutti
Vorrei iniziare a studiare l'argomento AI come approfondimento ai miei studi di informatica
Qual è il miglior testo in circolazione che introduce l'argomento da zero ma che copre in linea di massima buona parte dei concetti?
inoltre esiste un testo divulgativo da abbinare come diletto?
Grazie

Salve a tutti,sono uno studente di Ingegneria che sta preparando l'esame di analisi 2.. Mi chiedevo se avendo una funzione a due variabili e dovendone calcolare la continuità, la derivabilità e la differenziabilità; se essa non risultasse continua ma avrebbe derivate parziali finite e non nulle sarebbe ugualmente differenziabile? Grazie in anticipo per la risposta.

Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto.
Il problema è il seguenta
Trova il polinomio di Taylor di quarto grado della funzione $f(x)=cos(x^2)$ nel punto x0=0
La risposta esatta è $1-(x^4/2)$
sono al corrente della formula del polinomio di taylor ma ciò implicherebbe arrivare a calcolare la derivata quarta della funzione che mi sta creando un sacco di grattacapi e inducendo a parecchi errori.
Non c'è un modo più semplice per arrivarci?
Nel caso mi potreste aiutare con la ...

Salve, vorrei una conferma sul metodo risolutivo per quanto riguarda questo esercizio:
Stabilire se l'equazione \(\displaystyle \sqrt[4]{x}=\ln{x} \) ammette soluzioni[/list:u:4bar3b8f]
Questo è il metodo che ho utilizzato per risolvere l'esercizio:
[*:4bar3b8f]Per prima cosa ho pensato a cosa potrebbe servirmi per risolvere l'esercizio. La scelta è ricaduta su un mini studio di funzione (condizioni di esistenza, limiti, studio delle derivate) ed il teorema degli ...

Buongiorno. Ho questo semplicissimo circuito.
Volevo sapere come pervenire alla corrente evidenziata nella foto. Io vi sono arrivato impostando le leggi di Kirchhoff (2 alle maglie e una al nodo), e ci sono arrivato anche utilizzando il partitore di tensione sul ramo contenente la corrente I_cc.
Volevo sapere se c'è un metodo più veloce ed intuitivo. Per esempio pensavo al partitore di corrente ma non sono riuscito a usarlo in questo caso.
Grazie

Oggi ho incontrato questo tipo di esercizio apparentemente semplice
Mostrare i passaggi con le proprietà delle sommatorie per arrivare al risultato
$ sum_(k = -10)^(-8) 1/(k+1) = sum_(k = 0)^(2) 1/(k-9) $

Mi scuso in anticipo se la sezione è sbagliata
L'esercizio chiede di calcolare la derivata della funzione in 1 non con la 'formula classic' ma con la definizione
$ f'(x_0)=((f (x_0-h) -f (x_0))/h) $ ovviamente per $ h -> 0 $
La funzione è $ f (x)= 1/(1+x^2) $
Ho cominciato a sviluppare $ f (1-h) $ e $ f (1) $ ma alla fine non riesco mai a semplificare h al denomitore la quale per le proprieta dei limiti porta $ f'(1) -> infty $

Ragazzi, il libro nel fare un'introduzione al principio dei lavori virtuali cerca di presentarmi sommariamente il vincolo reonomo, che varia rispetto al tempo.
I due spostamenti di cui si parla sono lo spostamento reale e quello virtuale, di cui tra l'altro non ho capito la differenza.
Di conseguenza non capisco la situazione descritta. Poi, dove sarebbe il vincolo in quel grafico? Che significa che ha un raggio circolare? Cosa significa congelare lo spazio?
Premetto che è ...