Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ProPatria
ciao. Stavo provando a dimostrare il seguente quesito: --Dimostra che, se $ n \in N \vee n\geq1 $ allora $ n+n^2 $ è pari. e ho tentato 2 diverse strade, entrambe che implicano l'utilizzo del metodo di induzione: $ n+n^2=2m, m \in N $; (base induttiva) se $ n=1 $ allora $ m=1 $, la tesi è dimostrata per $ n=1 $; (ipotesi induttiva) se $ n=n+1 $ allora $ n+1+(n+1)^2<br /> =(n+n^2)+2n+2=2m $, $ n+n^2 $ è pari come da base induttiva, poniamo ...

Alex7337
Salve a tutti ragazzi, vorrei proporvi il seguente quesito: abbiamo un canotto che galleggia dentro una piscina, nel canotto ci sono 2 mattoni aventi la stessa massa. Se i 2 mattoni cadono nella piscina, il livello dell'acqua: -Si alza; -Si abbassa; -Rimane lo stesso. Dimostrare la risposta analiticamente. Grazie per la vostra attenzione

anto_zoolander
Ciao! devo dimostrare che dato un $RR-$spazio(o $CC$) $X$ euclideo(dove $<,>$ è il prodotto scalare), allora per ogni funzionale $phi in X^(vee)$ esiste un unico $x in X$ per cui $phi(y)= <x,y>, forally in X$ nb: con $X^(vee)$ intendo il duale dei funzionali limitati rispetto alla norma operatoriale, dove la norma su $X$ è quella indotta dal prodotto scalare. Lo faccio nel caso reale. Considerato $<,>$ il ...
6
29 gen 2019, 17:32

LucaDella
La funzioni di cui si vogliono trovare massimi e minimi assoluti è questa : $ f(x,y,z)= x+y^2-z^2 $ nell'insieme $E=[(x,y,z), x^2+y^2+z^2<=4 ; z>=0]$. Procedo innanzitutto con il calcolo di eventuali punti critici interni con l'uso delle derivate parziali ( non trovando nulla). Poi applico il metodo dei moltiplicatori di Lagrange al primo vincolo. Tuttavia quando imposto il sistema $ { ( 1-2lambdax=0),( 2y-2lambday=0 ),( -2z-2lambdaz =0),( x^2+y^2+z^2-4=0 ):} $ non so come comportarmi. Qualcuno mi aiuta a trovare i punti risultanti da questo sistema ? Grazie per l'aiuto

maxostuzzi99
Salve a tutti avrei bisogno di un aiutino su un esercizio. la consegna è: dato lo spazio dei polinomi sul campo dei reali e la sua base $B={1,x,x^2,x^3}$ verificare che la base $B^(ast)={a_0,a_1,a_2,a_3}$ sia la sua base duale ponendo $a_k(P(x))=(P^k(0))/(k!)$. io ho provato a vedere se applicando la definizione di base duale(cioè che si ha una base duale se $a_i(e_j)=1 <==> i=j $) ma non funziona.. la base duale dovrebbe essere quella dato che l'esercizio procede dando per scontato il risultato positivo della ...

Igno1
Salve non riesco a risolvere il problema in immagine. Come faccio a sapere la misura della base del pentagono? Grazie.
18
1 feb 2019, 17:26

gdiisimone
ciao a tutti; non mi vengono 2 esercizi. ES1: Due operai devono spostare un pacco di massa 100 kg poggiato su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito pacco-pavimento è di 0,2. Un operaio tira il pacco verso l’alto con una forza di 100 N, l’altro operaio lo spinge con una forza di 100 N in avanti. Determina se riescono a spostare il pacco. A me viene fsmx 176nw mentre la soluzione riporta 90nw Es.2 Una molla appesa al soffitto, di costante elastica 490 N/m è collegata ad un corpo di 90 ...
2
1 feb 2019, 10:10

simi2799
Salve ragazzi, avrei due domande da fare riguardo questa configurazione. Una più generale riguardo le tensioni. Come si fa a riconoscere le varie tensioni di un sistema e distinguerle. Ad esempio, in questa configurazione, secondo quale ragionamento si dice che sul punto A e sul punto B della massa 1 agisce la stessa tensione T1, e che le altre siano invece T2? La seconda domanda è in particolare sulla tensione T1 che agisce sul punto B. Questa è una forza esterna o una forza ...

beluga1
Buonasera a tutti oggi ho svolto alcuni esercizi sulle serie. Essendo i primi che svolgo, sono tutti molto semplici. Tuttavia, ho il dubbio di giungere al risultato in modo troppo frettoloso e, soprattutto, in modo poco rigoroso. Vorrei proporvi la mia risoluzione di alcuni esercizi e invitarvi a dispensare consigli su come avrei potuto svolgerli in modo più adeguato (in tutti gli esercizi si chiede di stabilire se la serie converge o no). Esercizio 1 $\sum_{n=1}^infty (arctan((n+1)/(n+800)))^n$ Vi spiego i miei dubbi ...
2
1 feb 2019, 18:27

Frostman
Buon giorno, avrei bisogno di una mano con questo esercizio, o meglio un metodo generale (se esiste) per affrontare questi esercizi. Si consideri la funzione $f : (0, +oo) -> mathbb(R)$, $f (x) = arctan(x^x − 1)$ [*:35qjtkyq]Sia $A = {\alpha > 0 :$ la restrizione di $f$ a $[\alpha,+oo)$ è iniettiva$}$. Quanto vale $i\nf A$?[/*:m:35qjtkyq] [*:35qjtkyq]Quanto vale $s\up_((x in(0, +oo))$ $f(x)$?[/*:m:35qjtkyq] [*:35qjtkyq]Quanto vale ...
6
30 gen 2019, 14:13

Martiunibo
Una moneta viene lanciata n volte. Dimostrare che la probabilità che il numero delle teste sia pari è $1/2[1+(q-p)^n]$ dove $mathbb{P}("testa")=p$, $mathbb{P}("croce")=q$ e $p+q=1$ Ho iniziato utilizzando la "formula" $mathbb{P}("testa k volte")=((n),(k))$$(p^k)(q^(n-k)) $ Ho difficoltà nel gestire tutti i possibili esiti favorevoli

mmonte1
Buongiorno, sto trovando difficoltá con alcuni esercizi che presto mi ritroveró ad affrontare in un esame universitario, soprattutto perché trovo poco a riguardo in rete. Si chiede di trovare le soluzione della congruenza $x^26$ $-=$ $1 (mod 35)$ Ho pensato a scomporla in un sistema di due equazioni $x^26$ $-=$ $1 (mod 7)$ e $x^26$ $-=$ $1 (mod 5)$ e sfruttare successivamente il piccolo teorema di ...

otta96
Ciao a tutti, stavo pensando ai compatti deboli in spazi normati quando mi sono reso conto che una cosa che davo per scontato non lo è affatto! Io infatti davo abbastanza per scontato che i compatti deboli in uno spazio normato fossero per forza limitati, ma poi ho provato a dimostrarlo ma non mi è riuscito perchè il problema è che essendo la norma semicontinua inferiormente (debolmente) assume minimo, non massimo come servirebbe a me. Ho anche provato a cercare compatti deboli che fossero ...
7
27 gen 2019, 21:51

Gughigt
Anche se so già che nessuno risponderà propongo lo stesso il seguente esercizio (provo un po’ ad alzare il livello di questa stanza visto che la domanda “media” chiede di prezzare un’obbligazione zero-coupon). Si consideri uno strumento derivato il cui valore all’epoca $T$ è $S_(T)^(n)$ ($S_T$ è il valore del sottostante alla scadenza $T$). Ipotizzando che il sottostante segua un moto browniano geometrico($dS_{t} = \mu S_{t}dt + \sigma S_{t} dW_{t}$ con ...

lewis1
Ciao a tutti! Ho recentemente deciso di colmare un po' delle mie lacune di fisica (argomento che, ahimè, all'università ho solo sfiorato e pertanto in alcuni ambiti sono "digiuno" dalla mia quinta superiore). Sto ripassando (ma dovrei dire studiando visto che ricordo poco di che) la parte di elettromagnetismo, in particolare, per ora, il campo elettrico. Dopo aver studiato il teorema di Gauss per il flusso, stavo guardando alcune applicazioni, quali la determinazione del campo in alcuni casi ...

chiara__981
Salve volevo sapere se qualcuno di voi mi potesse aiutare con l'uso Dell hp prime in pratica vorrei sapere quale è il programma per risolvere sistemi di equazioni... Perché non lo so proprio... Scusatemi..
2
1 feb 2019, 17:37

Lampiasi
Salve. Vorrei conoscere la dimostrazione per cui a^(1/n)>1 se a >1 per ogni n>0. Grazie
3
1 feb 2019, 11:19

Simonadibella26@gmail.com
sia K un campo con almeno 3 elementi e $G=K xx K^°$ con $K^° =k-{0}$ definiamo in G la seguente operazione $(a,b)(c,d)=(c+ad, bd)$ 1) Verificare che G è un gruppo non abeliano e determinarne il centro. 2) trovare un sottogruppo H e un sottogruppo normale N di G, entrambi non banali, tale che $H nn N = {e_G} $ e $G=HN$ Sia $K= ZZ_7 $ 3) provare che N è ciclico, H è abeliano e che fissato un generatore n di N, ogni elemento di G si scrive in modo unico come ...

HowardRoark
Devo calcolare $lim_(x->pi/2) ((2x-pi) cosx)/(x(1-sinx))$. Devo usare un cambiamento di variabile. Ho provato a ricondurmi al limite notevole $(sinx)/x$ tramite una variabile $y$, espressa in funzione di $x$, ma senza riuscirci. Non so se possa riuscire ad applicare altri limiti notevoli. Vi scrivo i passaggi che sono riuscito a fare: $((2x-pi)cosx)/(x(1-sinx)) = ((2x-pi)cosx(1+sinx))/(x(cos^2x)) = ((2x-pi)(1+sinx))/(x(cosx)) = (2x-pi)/cosx * (1+sinx)/x$. Calcolando $lim_(x->pi/2) (1+sinx)/x$ ho trovato $4/pi$; se riuscissi a calcolarmi il limite dell'altro fattore potrei ...
13
31 gen 2019, 15:43

Raffa851
L'esercizio chiede di sviluppare la funzione $ f (x)=sqrt (1+sen (2x^2) $ per $ x->0 $ e con precisione $ o (x^6) $ Ho sostituito il seno con la variabile t e ho sviluppato in t $ 1+t/2-t^2/8+t^3/16-5t^4/128+7t^5/256+21t^6/1024 +o (t^6) $ Riscrivendo lo sviluppo con $ sen (2x^2) $ l'o-piccolo mi diventa $ o (sen (2x^2)) $ Sapete dirmi se ho sbagliato qualcosa o tutto ?
4
1 feb 2019, 17:16