Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il mio professore ha detto che in un sistema con pelo libero l'acqua a 1 atm non bolle a 100 gradi perché c'è la tensione di vapore da considerare sulla superficie, mentre ciò non accade se si considera un recipiente chiuso e senza pelo libero, dove ha detto che vi è la semplice pressione di vapore e vale che la pressioni dell'aria secca più la pressione di vapore in questione danno la pressione totale. Perché cambia qualcosa se c'è il pelo libero? Grazie mille.

Salve, ho un dubbio riguardo gli insiemi e il concetto di insieme universo.
Secondo la definizione di insieme $ X $ è determinato dalla lista dei suoi elementi a due a due distinti, ovvero vuol dire che in un insieme non possono esistere due elementi uguali, e che devono essere tutti distinti.
Secondo la definizione di insieme universo, è quel insieme che contiene tutti gli elementi e tutti gli insiemi esistenti, ma qua mi sorge un dubbio. Quando per esempio nella rappresentazione ...

per favore è urgente,giovedì ho una verifica.. mi sapreste aiutare e spiegare questi esercizi che vi lascio in allegato????

Dato un MB $W={W_t}_(t>=0)$ in $ RR^n $, e sapendo che il momento secondo è $ E[W_t^2]=trArrE[\Delta_k^2]=delta_k:=t_k-t_(k-1) $ , come dimostro che:
$E[\Delta_k^4]=3delta_k^2$
Sfruttando le varie proprietà di cui è composto non riesco ad arrivare a una conclusione.
Qualcuno può aiutarmi? Grazie!

Ho un dubbio nel risolvere questa disequazione:
$2+ax>0$ con $a<0$
$ax> -2$
Ora però sapendo che $a<0$ la disequazione diventa
$x<-2/a$ oppure diventa $x<2/a$ perché $(-)*(-)=(+)$
Grazie

Quantità di moto (259032)
Miglior risposta
Mi potete spiegare come trovo le velocitá finali quando c'è un urto elastico tra 2 masse (m e m1=4m) che si muovono con v e v1?
E nel casco in cui v1=0 come sono le velocità finali?
Grazie
Salve ragazzi,mi trovo in una brutta situazione, al primo semestre mi sono dato solo analisi 1, per adesso studio algebra lineare per l'esame di aprile però c'è un problema per la sessione giugno luglio. Ho 2 esami annuali che sarebbero fisica e informatica da 12 crediti ciascuno, queste due materie non le ho proprio studiate al primo semestre, proprio perché mi sono dedicato molto ad Analisi 1,ora mi ritrovo molto indietro con entrambe e dovrei iniziare a studiarle da 0,ma allo stesso tempo ...

Salve,
ho un semplice feedback loop negativo
e mi è richiesto di calcolare la funzione di sensitività complementare T(s) utilizzando MATLAB. I dati sono i seguenti:
$ G(s)=(20)/(s(s+2)(s+8) $ e $ K(s)=(s+0.2)/(s+0.026) $
Da quello che ho capito, la funzione di sensitività complementare si ottiene con i seguenti passaggi:
$ y = GK*(r-y) $
$ y=GKr-GKy $
$ y(1+GK)=GKr $
$ y=(GK)/(1+GK)r $
dove $ (GK)/(1+GK) $ è proprio la funzione di sensitività complementare.
Quindi, in ...

Salve a tutti. Oggi ho iniziato il corso di Controlli Automatici e il prof. ci ha suggerito tre libri:
1. Norman Nise, Controlli Automatici, CittàStudi
2. Dorf, Bishop, Controlli Automatici, Pearson
3. Franklin, Powell, Controllo a retroazione di sistemi dinamici
Il programma del corso è il seguente: http://www.dieei.unict.it/corsi/l-8-inf/insegnamenti/?cod=10663
Voi sapreste consigliarmene uno dei tre? O un altro ancora che non si trova in lista?
Grazie

Buongiorno a tutti,
mi ritrovo di fronte ad un esercizio del quale non riesco a venire a capo, addirittura nella risoluzione dell'equazione differenziale.
L'esercizio recita:
sia $\varphi: I rightarrow RR$ la soluzione massimale del seguente problema di Cauchy:
$\{(dot x = (4-x)(arctanx)^2), (x(0) = 1):}$
e pone due affermazioni delle quali bisogna dire se sono vere oppure false.
1) $\I != RR$
2) $\varphi$ è strettamente crescente.
Ho provato innanzitutto a risolvere l'equazione differenziale, che è a variabili ...

Buongiorno, scusate la lunghezza del titolo non me ne veniva in mente uno più breve
Sto cercando di capire per bene cosa succede ad una spira rigida generica immersa in un campo magnetico, come in figura:
credo che mi sia tutto chiaro, ad eccezione di un importante particolare: l'espressione del braccio della coppia di forze.
Questa è la visuale dall'alto della situazione:
Viene riportata come espressione del braccio, nel libro: \(\displaystyle b\,sen\theta \)
il braccio della coppia ...
Se appoggiamo un foglio quadrato sul tavolo, e lo guardiamo stando di lato e un po' sopra, quel che vediamo è un trapezio isoscele (se stiamo sull'asse di una mediana). La figura ha UN asse di simmetria.
Se nel quadrato disegniamo le diagonali e il centro, le diagonali le vediamo come diagonali del trapezio, e il centro come punto di incontro delle diagonali. Quindi, anche se il centro non fosse segnato, sapremmo dove è.
Il rapporto fra le due basi del trapezio dipende da dove ci siamo messi: ...

Salve ragazzi, vi posto un esercizio che mi sembra di una banalità esagerata. Però vorrei conferma dei risultati, dato che non dispongo mai delle soluzioni ai testi d'esame.
Il testo è il seguente:
"Una persona si trova alla fermata dell'autobus. Da quella fermata passano solamente tre tipi di autobus: quelli diretti a Palermo, a Siracusa e a Messina. In particolare, gli autobus per Palermo sono il $40%$, gli autobus per Siracusa e per Messina sono il $30%$. Il ...

Buonasera sono iscritta al terzo anno di ingegneria (in corso, ma ancora per poco) e ho sostenuto un numero di esami tali da aver ottenuto 81 dei 180 cfu necessari al conseguimento della laurea. Lungo il percorso fatto finora ho avuto numerosi problemi a livello personale (nulla di grave, solo tanta immotivata stupidità e irresponsabilità da parte mia) per i quali la mia media ponderata, valida ai fini del voto di laurea, ha raggiunto il vergognoso punteggio di 21.4 (l'aritmetica è 21.89). A ...

devo calcolare il limite della successione definita per ricorrenza: a(1)=1; a(n+1)=ln(1+an) non riesco ad impostare il problema, cioè non riesco a definire an in funzione di n, nell'espressione mi rimane sempre an, oppure scrivo una sequenza di logaritmi di logaritmi di logaritmi ecc..che partono dal logaritmo naturale di 2. Come devo impostare il problema? Grazie
il testo del problema è:
Su una semisfera di raggio R centrata nell'origine è distribuita una densità di carica $ sigma =sigma o cos^2(vartheta ) $. Determinare il valore della differenza di potenziale V(o)-V ($ oo $ ) fra l'origine e un punto all'infinito.
Non sò come procedere perché non capisco
quale espressione di dq devo integrare.

Il quesito ha poco di matematico, ma penso sia interessante lo stesso.
Dunque: qual è la corretta pronuncia del nome "Zermelo"? Finora l'ho sentito pronunciare con l'accento sulla seconda "e" (cioè Zermélo); ma dato che era tedesco, e che quella lingua tende ad arretrare gli accenti (tanto che si deve dire "Schùmacher" con l'accento sulla "u", e non "Schumàcher" come pronunciavano tutti in TV tranne Lilli Gruber che infatti è altoatesina, e il tedesco lo conosce benissimo), secondo me si ...

Salve a tutti, ho una domanda da fare riguardo il modo con il quale vengono intesi i disturbi negli schemi a blocchi.
Sto lavorando ad un piccolo progetto di controllo di un sistema lineare tempo invariante.
Quello che ho fatto prima di tutto è stato scrivermi le equazioni del sistema e portarlo in forma spazio di stato. Nello scrivere tali equazioni (sono molte) ho incluso l'incidenza di disturbi nel sistema e questo mi ha portato a includerli nella forma dello spazio di stato.
Quindi il ...
Salve volevo chiedervi un aiuto riguardo questo problema:
In un guscio sferico (raggio interno a; raggio esterno b) è distribuita una carica con densità non uniforme $rho = A/r$. Al centro della cavità c'è una carica puntiforme $Q$. Quanto deve valere $A$ se nel guscio il campo elettrico ha intensità costante?
Ho trovato il campo elettrico per r

Salve a tutti,
Rivolgo questo post a chi è un po' più esperto nell'insegnamento della matematica. Spero di non essere fuori luogo con questa discussione.
E' un po' di tempo che mi sono imbattuto in una questione che non riesco a risolvere, che sarebbe lo studio del denominatore di una frazione.
Ai miei tempi, quando si faceva lo studio del denominatore di una frazione del tipo:
$ (N(x))/(D(x)) > 0 $
Veniva effettuato lo studio del numeratore e del denominatore nel seguente modo:
...