Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raffgamb
[highlight]La funzione di ripartizione di X è:[/highlight] \[ \begin{equation*} F_X(x)=\begin{cases} 0 & \text{x
2
1 mar 2019, 23:57

gemini.931
Salve, ho un problema concettuale che non riesco proprio a risolvere. Sto studiando qualche accenno di statistica dei carrier nei semiconduttori per il mio esame di fotonica 1. Nel libro di testo adottato si fa ovviamente (essendo elettroni dei fermioni) riferimento alla statistica di Fermi Dirac. Per quanto riguarda la distribuzione di Fermi, la quale da la probabilità che un certo stato sia occupato da un elettrone per un semiconduttore all'equlibrio termico ad una data temperatura, potrei ...

luigifonti
Quale trasformazione usare per ruotare i punti di un piano prima attorno all'asse Z, poi attorno all'asse X ?

VoRacK
La traccia: Una quantità di 0,20 moli di gas biatomico viene sottoposta a un abbassamento di pressione del 20% rispetto al suo valore iniziale, mantenendo il volume costante. L'energia interna del gas si abbassa così di 250 J. Calcola la temperatura a cui si trovava il gas inizialmente. Aiuto... Non riesco a capire come ottenere il valore di Ta non sapendo il valore di Tb (o viceversa) in quanto posso solo calcolare la variazione di temperatura... Ci rifletto su da stamattina! Forse sto ...
4
28 feb 2019, 22:10

Studente Anonimo
Ciao a tutti e grazie a chi mi darà un aiuto Io ho un dubbio sul campo di esistenza, ad esempio se ho (x-1)^2/(x-1) è evidente che semplifcando avrei (x-1)^2/(x-1)=(x-1) tuttavia non capisco se debba prima semplificare e quindi dire che vale ovunque o prima fare il campo di esistenza e dire: x diversa da 1 e POI semplificare. Grazie mille a chi mi spiegherà nel dettaglio, voglio proprio capire come si fa e perché
12
Studente Anonimo
24 feb 2019, 13:36

LUCIANO741
Non ho ben chiaro come si sviluppa in pratica questa sommatoria nel caso del tensore cartesiano del terzo ordine: $T'_{hk$=$\sum_{i,j=1}^3gamma_h^i gamma_k^j$$T_{ij}$ Es.: $T'_{23$ = $gamma_2^1 gamma_3^1$ $T_{11}$ + $gamma_2^2 gamma_3^2$ $T_{22}$ + $gamma_2^3 gamma_3^3$ $T_{33}$ ho fatto la somma sugli indici ripetuti $i,j$ oppure diventa $T'_{23$ = $gamma_2^1 gamma_3^1$ $T_{11}$ + $gamma_2^2 gamma_3^2$ $T_{22}$ + ...

lorenzo.pezzi94
Salve a tutti, mi trovo con delle domande riguardanti lo studio delle funzioni, in particolare delle derivate. Per quanto riguarda la derivata prima: farò un po di domande alcune per conferma, altre che devo scoprire. f'=0 per trovare max/min relativi ed eventualmente assoluti? Quando un punto si dice assoluto? Dipende dall'intervallo?(se è limitato vedo quando vale f negli estremi e nei punti trovati?) f''=0 per trovare i punti di flesso. Quando e in che punti cerco una non derivabilità? Se ...

CervelloFritto
Ciao, come si calcola l'immagine di questa equazione fratta? Y=(2x)/(x-1) Grazie :)

Strelok1
Salve a tutti! Non sono uno studente. Quale libro mi consigliate per avvicinarmi allo studio della matematica a livello universitario? Facendo un po' di ricerca ho notato che in molti consigliano soprattutto questi due: 1- E.Giusti; 2- Bramanti, Salsa, Pagani. Ho dato un'occhiata ad entrambi. Il secondo sembra un libro da liceo, nel senso che ci sono molte parti di testo che descrivono a parole dimostrazioni e teoremi e fanno molti esempi. Nel primo invece è molto usato soprattutto il ...
4
26 feb 2019, 12:38

saretta:)115
Sera a tutti, ho un problema col seguente limite nei complessi: $lim_(|z| ->oo) sin(za)/z$ in realtà ho provato in molti modi e riscrivendolo anche in forma esponenziale ma non riesco a ottenere il risultato. Qualcuno mi spiegherebbe gentilmente il procedimento? Non riesco proprio da sola! Grazie
9
26 feb 2019, 17:37

fanzhendong72
Ciao ho iniziato oggi il corso di geometria e algebra lineare. Il professore non si è dilungato sui libri di testo dicendo che li trovavamo sul suo sito web. Quindi non so bene quale sia il più indicato, voi cosa mi consigliate? I Testi presenti nel suo sito sono questi: Bernardi, A. Gimigliano, Algebra Lineare e Geometria Analitica, Città Studi Edizioni G.Anichini, G.Conti, Geometria analitica e Algebra Lineare, Prentice Hall M. Abate, Geometria, Ed. McGraw-Hill M. Abate – C. De Fabritiis, ...
4
27 feb 2019, 16:46

cri981
dato$ y=x^3 $ con $ 0<=x<=2$ con $ y=0 $ rispetto alla rotazione attorno ad$ x=2$ seguendo l'esempio riportato in questo sito:https://www.****.it/forum/analisi-1/43944-calcolo-del-volume-generato-dalla-rotazione-attorno-ad-un-asse-orizzontale-o-verticale.html cambio sistema di riferimento: oxy $ rarr $ oXY $ rarr { ( x=X+2 ),( y=Y ):} $ sostituendo ottengo: $ y=(x+2)^3 $ devo esprimere rispetto x, risolvendo ottengo $ x^3+6x^2+12x+8 $ . utilizzo ...
8
27 feb 2019, 11:15

Studente Anonimo
Il mio prof di algebra ha spiegato brevemente una cosa, che mi ha lasciato un po' perplesso, per calcolare il polinomio caratteristico di una matrice. Ha detto appunto che calcolare il determinante con lo sviluppo di Laplace di \( \det ( A-\lambda I_n ) \) con matrici molto grandi diventa sconveniente, perché per una matrice \( A \in K^{n \times n} \) bisogna fare almeno \(n! \) operazioni aritmetiche dentro \( K \), dove \( K \) è il campo su cui è costruito lo spazio vettoriale. E ad esempio ...
3
Studente Anonimo
28 feb 2019, 14:15

stefano19751
Ciao a tutti, ho il seguenti contratto di leasing costo complessivo del bene in leasing: 750.000,00 euro durata dell'operazione: mesi 144 da consegna canone da corrispondere alla firma: euro 150.000,00 a valere come primo canone del contratto di leasing con imputazione anticipata e per scadenza al primo giorno di decorrenza contrattuale n. 143 canoni variabili da corrispondere come segue: dal canone n.1 al canone n.47 con periodicità mensile ciascuno di euro 3.000,00 euro il primo dei quali ...

Studente Anonimo
Sono un po' in difficoltà nel capire in quale sezione pubblicare questa domanda, perché se l'esercizio è di algebra, il problema è su una questione che credo centri maggiormente in analisi. Dimostrare che l'area del triangolo di vertici \( (x_1,y_1),(x_2,y_2),(x_3,y_3) \) è data per: \[\frac{1}{2} \begin{vmatrix} \det \begin{pmatrix} x_1 & x_2 & x_3 \\ y_1 & y_2 & y_3 \\ 1 & 1 & 1 \end{pmatrix} \end{vmatrix}\] Soluzione: L'area del triangolo di cui sopra vale 1/2 dell'area del parallegoramma ...
8
Studente Anonimo
27 feb 2019, 20:10

Nexus991
Calcolare l'espressione letterale del gradiente del vettore posizione r=x i+y j+z k, dove i, j e k sono i versori degli assi cartesiani. Calcolare l'espressione letterale del gradiente di 1/|r-r'|, dove r=x i+y j+z k, e r'=x' i+y' j+z' k sono due vettori posizione e i, j e k sono i versori degli assi cartesiani. Potete aiutarmi con questi 2 esercizi? il primo mi viene i + j + k, ma non se sia giusto, il secondo non so come fare

danielem1
data la successione {an}=sqr(2n-7)-sqr(2n-3) trovare p, tale che per n maggiore o uguale p sia |an|minore o uguale 10^-10 meglio di così non sono riuscito a scriverla, comunque ho verificato che è una successione crescente e che è limitata superiormente (tutti i termini della successione sono negativi) e, se non ho sbagliato, il limite per n che tende a +infinito è 0. ho provato a risolvere la disequazione |an|< epsilon, ma non riesco a risolvere il problema. Grazie a chi può darmi un aiuto
7
25 feb 2019, 17:30

giulio013
Determinare la matrice $ A $ associata all’endomorfismo $ f: R^3 -> R^3 $ tale che $ f(x, y, z) = (4x + 3y - 3z, 6x + y − 3z, 12x + 6y − 8z) $ nel riferimento $ R = (1, 0, 1),(0, 1, 0),(0, 0, 1) $. Salve volevo sapere se i passaggi sono giusti: - La matrice associata è $ A = R^-1 * B * R $ Dove $ B = ((4,3,-3),(6,1,-3),(12,6,-8)) $ ed $ R = ((1, 0, 1),(0, 1, 0),(0, 0, 1)) $ - Il $ det(R) = 1 $ quindi è invertibile poiché diverso da zero; la matrice inversa la trovo con i sviluppi di Laplace e viene $ R = ((1, 0, -1),(0, 1, 0),(0, 0, 1)) $ A questo punto, avendo trovato l'inversa, applico la formula in ...
4
28 feb 2019, 13:23

Studente Anonimo
Vi propongo questo indovinello che è una variante dell'indovinello pubblicato da George Boolos sugli oracoli divini. Questo indovinello che mi avevano proposto (e di cui possiedo la soluzione) secondo me è molto bello. Tre oracoli A, B e C corrispondono in un qualche ordine ad Onesto, Bugiardo e Xor. Onesto dice sempre il vero, Bugiardo dice sempre il falso mentre Xor "fa lo XOR" delle risposte di Onesto e di Bugiardo se la domanda posta a Xor fosse stata posta a loro. L'obbiettivo è ...
62
Studente Anonimo
3 gen 2018, 15:16

Aletzunny1
Un fotone urta un elettrone libero che ha una velocitá iniziale che puó essere considerata trascurabile. Dopo l’urto si rileva un fotone diffuso che ha un’energia pari a 101 KeV e che presenta un angolo di deviazione dovuto all’effetto Compton di 30 gradi . Ricavare l’energia del fotone incidente e l’energia cinetica dell’elettrone di rimbalzo, sempre espresse in eV. Non riesco a capire l'ultima richiesta... Io avevo imposto che $E0+m0C^2=E+Ke$ Usando come $m0$ la massa ...