Inteferenza e luce (258998)
per favore è urgente,giovedì ho una verifica.. mi sapreste aiutare e spiegare questi esercizi che vi lascio in allegato????
Risposte
Ciao,
prova a postare un tuo tentativo.
ti aiuta a preparati per la verifica.
sono a tua disposizione.
saluti :-)
prova a postare un tuo tentativo.
ti aiuta a preparati per la verifica.
sono a tua disposizione.
saluti :-)
il problema è che ho provato con la formula DL=dsen dell'angolo,ma no esce
Ciao,
n.19
sappiamo che le ampiezza dell’angolo θ che danno luogo ai massimi di
interferenza possono essere calcolate con la formula seguente:
senθ=m λ/d , con m 0, 1, 2, 3, …
dove λ è la lunghezza d’onda della luce e d è la larghezza della fenditura.
Da questa si ricava che:
d=mλ/senθ (1)
Abbiamo che:
λ=670nm=670×10⁻⁹m
m=1
θ=35°
sostituendo i dati nella (1) si ottiene:
d=670×10⁻⁹/sen(35)=1200×10⁻⁹m=1,2nm
n.20
Abbiamo che:
senθ=m λ/d , con m 0, 1, 2, 3,
da cui si ricava che:
λ=dsenθ/m
sostituendo i dati forniti si ottiene:
λ=0,0334 sen(3,21)/3=0,000623mm=623 nm
n.21
La posizione angolare del primo minimo di luminosità è data dalla condizione
d senθ= nλ/2 n=±1,±3
con λlunghezza d'onda e d distanza tra le fenditure.
La prima frangia appare a 0,31°per n = 1,si ha:
d/λ=1/2senθ=1/2sen(0,31)=92
spero di esserti stato di aiuto.
saluti :-)
n.19
sappiamo che le ampiezza dell’angolo θ che danno luogo ai massimi di
interferenza possono essere calcolate con la formula seguente:
senθ=m λ/d , con m 0, 1, 2, 3, …
dove λ è la lunghezza d’onda della luce e d è la larghezza della fenditura.
Da questa si ricava che:
d=mλ/senθ (1)
Abbiamo che:
λ=670nm=670×10⁻⁹m
m=1
θ=35°
sostituendo i dati nella (1) si ottiene:
d=670×10⁻⁹/sen(35)=1200×10⁻⁹m=1,2nm
n.20
Abbiamo che:
senθ=m λ/d , con m 0, 1, 2, 3,
da cui si ricava che:
λ=dsenθ/m
sostituendo i dati forniti si ottiene:
λ=0,0334 sen(3,21)/3=0,000623mm=623 nm
n.21
La posizione angolare del primo minimo di luminosità è data dalla condizione
d senθ= nλ/2 n=±1,±3
con λlunghezza d'onda e d distanza tra le fenditure.
La prima frangia appare a 0,31°per n = 1,si ha:
d/λ=1/2senθ=1/2sen(0,31)=92
spero di esserti stato di aiuto.
saluti :-)
In uno ho sbagliato perché non mi sono accorta di non aver modificato in metri l'unità di misura, per il resto ho fatto uguale.. Può darsi che sia per la calcolatrice in gradi o radianti?
Aggiunto 24 secondi più tardi:
Comunque grazie per la disponibilità
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Una domanda.. Nel 19,come si fa a sapere che la frangia che individua l'angolo è scura?
Aggiunto 24 secondi più tardi:
Comunque grazie per la disponibilità
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Una domanda.. Nel 19,come si fa a sapere che la frangia che individua l'angolo è scura?
Ciao,
va bene..
Gli angoli θ che si ricavano dall’equazione
senθ=m λ/d
individuano le posizioni delle frange chiare su entrambi i lati della frangia centrale.
Mentre le posizioni delle frange scure che si formano tra quelle
chiare possono essere calcolate con la formula seguente:
senθ=(m+1/2)λ/d
Saluti :-)
va bene..
Gli angoli θ che si ricavano dall’equazione
senθ=m λ/d
individuano le posizioni delle frange chiare su entrambi i lati della frangia centrale.
Mentre le posizioni delle frange scure che si formano tra quelle
chiare possono essere calcolate con la formula seguente:
senθ=(m+1/2)λ/d
Saluti :-)