Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edfis1209
Ciao ragazzi!!(premetto che frequento ingegneria)Sono un po' impanicato perchè nell'ultima sessione sono riuscito a finire le materie del primo anno dando analisi,il problema è stato che nella sessione ho passato solo analisi.(Fino ad ora in totale ho dato 6 esami).Ho dato fisica 2 2 volte ma entrambe le volte non sono passato (ho preso 14) e adesso ho studiato tutta scienze dei materiali(solo orale).Ora sono cominciate le nuove lezioni e stavo pensando ma secondo voi è un'assurdità dare nella ...
1
9 mar 2019, 19:20

laoshao2
Ciao a tutti non riesco a capire come si deve risolvere questo quesito: 5 kg di aria (gas ideale; R = 0.287 kJ/kg K. cp = 1.01 kJ/kg K. cv = 0.723 kJ/kg K) alla pressione p = 0.4 [bar] occupano un volume V = 13.415 [m3]. In seguito ad una trasformazione isoentropica il sistema raggiunge una temperatura finale pari a 201 [°C]. Nello stato finale la pressione vale qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi cosa devo usare?

MathError
Salve a tutti, sto affrontando lo studio della termodinamica e ho trovato alcune difficoltà riguardo il lavoro scambiato da un sistema termodinamico. Inizialmente si parla del fatto che se dall'esterno si esercita una forza sul sistema, per il principio di azione e reazione, il sistema esercita una forza uguale e contraria. Pertanto il lavoro compito dalla forza che agisce sul sistema e uguale e opposto al lavoro della forza esercitata dal sistema. Questo,per quello che ho capito, è valido fino ...

Studente Anonimo
Sia \( V \subseteq \mathbb{R}_3[x] \) lo spazio vettoriale dei polinomi di grado al più 3 su \( \mathbb{R} \) con la forma bilineare: \[ \left \langle p,q \right \rangle = \int_{-1}^{1} pq dx \] Dimostrare che l''insieme \( \{ p_0,p_1,p_2,p_3 \} \) di polinomi \( p_0 = 1 \) \( p_1 = x \) \( p_2 = \frac{1}{2}(3x^2-1) \) \( p_3 = \frac{1}{2}(5x^3 - 3x) \) è una base ortogonale di \( V \) So come procedere, ovvero se \( \left \langle p_i,p_j \right \rangle =0 \) per tutti gli \( 0 \leq i \neq ...
6
Studente Anonimo
9 mar 2019, 14:28

Sheldon_Cooper1
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo la cinematica del moto circolare, vi riassumo i dati del problema ed il quesito: Una ruota di raggio \(\displaystyle R=0.3\ m\) vincolata nel suo centro in \(\displaystyle O\) viene messa in moto all'istante \(\displaystyle t_0=0\) con accelerazione angolare costante \(\displaystyle \alpha=0.12\ rad/s^2\) e dopo \(\displaystyle t_1=18\ s \) un punto che si trovava sulla ruota si stacca da essa nel punto \(\displaystyle D\). Calcolare il numero di giri ...

HowardRoark
Devo calcolare $lim_(x->0) (sqrt(1-cosx))/(5x)$. Applicando Hopital non riesco ad uscire dalla forma indeterminata $0/0$. Non saprei in che altro modo calcolare il limite. Qualche consiglio?
6
9 mar 2019, 10:47

dRic
Ho due fili sopra i quali è incollata una distribuzione di carica lineare. I due fili tendono a respingersi. Se adesso li metto in moto con velocità $v$ la carica (adesso in movimento) diventa una corrente e quindi mi trovo nella stessa situazione di due fili percorsi da corrente. Si genera quindi un campo magnetico e per la legge di Lorentz ci sarà anche una forza attrattiva tra i due fili. È facile dimostrare che la velocità alla quale le forze elettriche di repulsione sono in ...

WildWolf92
Stavo svolgendo un paio di integrali ( che non erano usciti al compito ma che comunque ho sbagliato negli esercizi e che vorrei vedere in vista di analisi 2 e di quelli doppi e tripli) : il primo è : $ int_(ln(2))^(ln(3)) 3e^(x/2) dx $ e non capisco il 6 del risultato da dove esce .... 6(radical 3 - radical 2) . il secondo : $ int_(ln(2))^(ln(4)) (1+x^3)/x^2dx $ sono arrivato al punto : $ int_(ln(2))^(ln(4))-1/xdx $ + ln(16)/2 - ln(4)/2 che , onestamente , non sono sicuro siano esatti :/ . Come si continua ? Grazie

Jane18
Dominio di funzione Miglior risposta
Scusate nella ricerca del dominio ho qualche problema a capire quando è tutto R e quando invece c'è da fare un esclusione. Premetto che la differenza fra frazioni, radice, loga. ecc l'ho capita, quello che non riesco a capire è perchè a prescindere da queste regole il mio libro mi dia appartenente ad ogni r. lo si capisce al volo? Come la espongo? Farò la maturità da privatista quest'anno e non ho molto aiuto.
4
8 mar 2019, 11:51

AlessandroNtu
Non riesco a rispondere a questa semplice domanda di teoria, in quanto non capisco bene cosa fare: Esiste un'applicazione lineare $T: RR^4 -> RR^3$ tale che $e_1+e_2+6e_3+e_4 \in "Ker"(T)$? Grazie a chi risponderà.

Blowtorch
Buonasera, ho qualche difficoltà con un problema di dinamica del punto materiale che vorrei proporvi: Un punto materiale di massa $m_1 = 0.4 kg$ sottoposto ad una forza orizzontale $F = 1,5 N$, è posto alla base di un piano inclinato scabro ($\theta = 30°; \mu_s = 0.4, \mu_d = 0.1$), collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile (passante attraverso una carrucola assimilabile ad un punto materiale di massa a sua volta trascurabile) ad un secondo punto di massa $m_2$. Calcolare ...

Pigreco2016
Il testo dell'esercizio è questo: Sia $B$ una matrice antisimmetrica, cioè $B^t=-B$ e $I$ la matrice identità. Posto $A=(I+B)(I-B)^(-1)$, si dimostri che $A^(-1)=A^t$. Applicando la regole di trasposizione e inversione per il prodotto di matrici riesco ad arrivare ad $ (A A^t)(A A^t)=I $. Non riesco a terminare la dimostrazione. Qualche idea??

galles90
Buonasera, ho la seguente serie dove chiede di determinare il carattere della serie al viariare del parametro $a$, segue: $sum_1^infty (n^n-n!)/((an)^n-e^n)$ Indicatemi dove ho sbagliato. Con $a ne 0$, applico il criterio del confronto asintotico, $a_n ~ (n^n)/((an)^n-e^n) = (n^n)/((n^n)(a^n-e^n/n^n))=1/(a^n-e^n/n^n)$, per $n to + infty$,considerando che: $lim_(n to +infty)e^n/(an)^n=lim_(n to +infty) (e/(an))^n=0 $. Quindi $a_n ~ 1/a^n=b_n$, per $n to + infty$. Per cui devo determinare il carattere della nuova serie di termine generale $b_n$, per cui ...
4
8 mar 2019, 20:36

gugo82
Esercizio: Poniamo: \[ \begin{split} sc &:= \left\{ \mathbf{x}=(x_n) \subseteq \mathbb{R}:\ \sum_{n=0}^\infty x_n \text{ è convergente}\right\} \\ bv &:= \left\{ \mathbf{a}=(a_n) \subseteq \mathbb{R}:\ \sum_{n=0}^\infty |a_{n+1} - a_n| < +\infty \right\} \end{split} \] e definiamo: \[ \begin{split} \| \mathbf{x} \|_{sc} &:= \sup_n \left| \sum_{k=n}^\infty x_k \right| \\ \| \mathbf{a} \|_{bv} &:= |a_0| + \sum_{n=0}^\infty |a_{n+1} - a_n| \; . \end{split} \] 1. Provare che entrambi ...
5
1 mar 2019, 00:05

Studente Anonimo
Sia \( E = [0,1] \times [0,1] - \{ (0,0) \} \) \[ f(x,y)=\left\{\begin{matrix} \frac{x}{\sqrt{x^2+y^2}} & \text{se}\ (x,y)\neq(0,0)\\ 0 & \text{altrimenti} \end{matrix}\right. \] 1. \( f \) è continua su \( E \) ? 2. \( f \) è uniformemente continua su \( E \) ? Per il punto 1. direi di si perché è definita in tutti i punti di \( E \) e l'unico punto "critico" non è incluso nel insieme \( E \), ma come faccio a dimostrarlo/giustificarlo in modo rigoroso? Per il punto 2. posso dire no perché ...
7
Studente Anonimo
6 mar 2019, 19:29

Ale1121
Ciao, avrei dei dubbi su i seguenti problemi: 1.)Una particella di massa m1 è in moto con velocità u e collide centralmente con un'altra particella di massa m2 che inizialmente è ferma.Dopo l'urto elastico m2 acquista una velocità pari a (1/3)u.Qual'è il rapporto tra le due masse? Io banalmente ho inserito le condizioni di sistema isolato e urto elastico: Pi = Pf --> $ m1u = m1u' + m2(1/3)u $ K(i) = K(f) --> $ (1/2)m1u^2 = (1/2)m1u'^2 + (1/2)m2(1/9)u^2 $ Provo a risolverlo ma non arrivo alla soluzione che è m1/m2 = 1/5, ...

margherita.ciampi
Siano $I$ e $J$ ideali di una nello commutativo $A$ e si ponga $[J]={x \in A | ax \in I \ per \ ogni\ a \in J}$ Si provi che tale insieme è un ideale di $A$ che contiene $I$ siano $h,k \in [J] $ allora $ah \in I$ e $ak \in I$ per ogni $a \in J$ si ha : $a(h-k)=ah-ak \in I $ ciò implica che $h-k \in [J]$ sia $ h \in [J]$ allora $ah \in I $ per ogni $a\in J$ per ogni $b \in A$ si ha : ...

antonio.rossi82
Salve a tutti, ho questo esercizio da svolgere che mi sta dando non pochi problemi.Se qualcuno volesse darmi una mano è ben accetto. Grazie Considera la famiglia di funzioni: $ f(x)=(2x^2+k(3x-1))/(x-1)^3 $ 1) Discuti al variare di k l'esistenza e il numero di intersezioni con l'asse x dei grafici della funzione della famiglia 2)Dimostra che i grafici delle funzioni della famiglia hanno almeno un punto flesso 3)Determina il valore di k in modo che il grafico abbia un minimo nel punto di ascissa ...

galles90
Buongiorno, Ho il seguente teorema: Ogni successione estratta da una successione convergente verso $l$, converge verso $l$. La dimostrazione mi è chiara, non mi è chiaro quello che riporta dopo, cioè questo: L'inverso è falso, a meno che la successione estratta dalla data, non sià stata ottenuta sopprimendo solo un numero finito di termini Cioè, l'inverso è vero se la successione estratta $a_(n_k)$, non, sia stata ottenuta sopprimendo solo un numero ...
3
8 mar 2019, 12:41

StellaMartensitica
So che molti di voi magari già conoscono questo o altri metodi, ma volevo segnalare lo stesso questo link che ho trovato in giro (non so neanche bene chi sia questo professore comunque ha un sito con degli spunti interessanti). http://www.francobampi.it/franco/ditutto/curiosita/tabelline.htm Dove è spiegato come si può calcolare "velocemente" con le dita la tabellina del 6, 7, 8, 9 che sono un po' più difficiline all'inizio. Così casomai dovesse passare di qui un alunno o un suo genitore che ne ha bisogno per aiutarlo con i compiti... ...