Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chimica organica?
Miglior risposta
Salve a tutti! Innanzi tutto vorrei avere un chiarimento circa le reazioni di addizione di un alchino con l'alogeno e di un alchino con un acido alogenidrico. Il prodotto della reazione è un alogenuro alchilico per entrambi? In più: addizioniamo l'etino con lo iodio, avrei bisogno di vedere quali sono le formule condensate e quelle di struttura per confrontarle con quelle che ho già. Qualcuno potrebbe fornirmele? Grazie in anticipo della disponibilità.

Vi allego copia della simulazione di matematica e fisica, fresca fresca di stamattina. Qualcuno ha voglia di cimentarsi?
Ho spezzato il testo in più parti, questo è il primo problema
ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Indirizzi: LI02, EA02 – SCIENTIFICO
LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO SPORTIVO
(Testo valevole anche per le corrispondenti sperimentazioni internazionali e quadriennali)
Tema di: MATEMATICA e FISICA
Il ...

Buon giorno a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio su come interpretare la definizione di valore atteso condizionato. Inizio scrivendola:
"Appunti":
Definizione (valore atteso condizionato).
Sia \((\Omega, \mathcal{A}, P)\) uno spazio di probabilità e \(Y\) una variabile aleatoria; sia inoltre \(\mathcal{G}\) una sub \(\sigma\)-algebra di \(\mathcal{A}\).
Il valore atteso di \(Y\) condizionato dalla \(\sigma\)-algebra \(\mathcal{G}\) è l'unica variabile aleatoria \(Z\) che ...

sapete dirmi perchè skuolanet prima di entrare mi fa scrivere due volte account e password ultimamente ?

Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per quanto riguarda il seguente integrale con un cos(x) da risolvere con i residui.
\( \int_0^{\infty} \frac{x^2+cos(x)}{x^6+1}\)
per prima cosa mi vado a studiare il denominatore cercandomi i punti sulla circonferenza goniometrica:
$ x^6 = -1 = e^(-i\pi)$
e mi calcolo quindi le 6 radici e di conseguenza i punti:
$ \frac{\pi}{6}, \frac{\pi}{2}, \frac{5\pi}{6}, \frac{7\pi}{6}, \frac{3\pi}{2}, \frac{11\pi}{6}$
di cui mi interessano solo quelli nella parte positiva del piano complesso rispetto alle ordinate. Ma qui mi sorge il primo ...
Buonasera ragazzi. Avrei una domanda. Nella mia riflessione mi baso sulla lettura di un diagramma qualsiasi, nello specifico ho considerato il diagramma T-S per il vapor d'acqua. Volevo sapere se è vero quello che mi sembra di aver capito Se voglio far avvenire una condensazione ho due possibilità?
1)farla avvenire assorbendo calore alla temperatura di saturazione corrispondente a una certa pressione, ma se mi trovo a questa pressione e a questa temperatura e non prelevo calore dal sistema ...

Buongiorno a tutti! Ho trovato il seguente esercizio:
Quanti sono i modi di distribuire $d$ palle nere in $n$ scatole diverse, ciascuna delle quali può contenere al massimo $m$ palle?
Non sono ancora riuscito a trovare una formula per esprimere il risultato, ma per il momento ho fatto questo: chiamo le scatole $S_1,... ,S_n$ e le disegno una di fianco all'altra come colonne con $m$ posti ciascuna. Così ho un rettangolo con ...

Jacqueline coltiva le sue verdure in modo biologico. Per concimarle ha preparato un bidone grande di decotto di ortica e uno di decotto di equiseto. Per trattare i suoi pomodori ottiene una miscela costituita da 5 litri di decotto di ortica e 1 litro di decotto di equiseto; avrà così 6 litri di miscela sufficiente per i pomodori.
Jacqueline ha solo due recipienti vuoti, uno da 3 litri e uno da 10 litri.
Come dovrà agire per ottenere esattamente 6 litri di miscela?

QUESITI
1. Determinare i valori di $a$ e $b$ in modo che la funzione $g:RR-{3}→RR$
$g(x)={(3-ax^2 \ \ per \ \ x≤1), (b/(x-3) \ \ per \ \ x>1):}$
sia derivabile in tutto il suo dominio. Tracciare i grafici delle funzioni $g$ e $g'$.
2. Sia R la regione piana compresa tra l'asse x e la curva di equazione $y=2e^(1-|x|)$. Provare che, tra i rettangoli inscritti in R e aventi un lato sull'asse x, quello di area massima ha perimetro minimo ed è un quadrato.
3. Una scatola ...
Salve a tutti, sto studiando il principio dei lavori virtuali. La cosa che non mi quadra è che dall'enunciato viene detto che il lavoro virtuale esterno è uguale a quello interno per qualunque insieme di spostamenti virtuali compatibili con la continuità del corpo. Inoltre viene sottolineato che non vi è alcuna relazione di causa ed effetto tra gli spostamenti e il sistema di forze. quindi il ragionamento che devo fare è: nel mio corpo continuo che si trova in equilibrio sotto l'azione di forze ...

Avrei una domanda abbastanza stupida da porvi:
dato che $|x|$ è definito come
$x$ se $x>=0$
$-x$ se $x<0$
E' equivalente definirla come segue?
$x$ se $x>0$
$-x$ se $x<=0$
Ovviamente vedo che sono la stessa cosa, a livello pratico
Ora assumiamo:
$|-x|$
per casi:
$-x$ se $-x>=0 <=> x<=0$
$x$ se $-x<0 <=> x>0$
(e questa è proprio la ...

Buonasera a tutti. Sperando di scrivere il topic come da regolamento vado dritto al punto
Il calcolo delle quote in un investimento finanziario è abbastanza semplice, si ragiona a percentuali. Mettendo da parte discorsi di swap e commissioni, prendiamo l'esempio di una persona che investe 100€ in un fondo di 2.000€, la sua quota sarà del 5%.
Ipotizziamo che l'importo del fondo arrivi a 6.000€, il 5% sono 300€ (inoltre 6.000 è il 300% dei 2000 iniziali e 300 sempre il 300% dei 100 ...
Stavo svolgendo questo esercizio: https://it.wikiversity.org/wiki/Eserciz ... (superiori)#8._Disco_bloccato
Il problema è che non capisco come sia possibile scomporre la reazione vincolare come suggerisce di fare nella soluzione.
Se sul pavimento agiscono solo la forza peso del disco e la componente verticale della tensione del filo, la reazione vincolare N non dovrebbe avere semplicemente una componente verticale di modulo $ N = mg-Tsentheta $? Perché possiamo scomporla in due componenti?
Dedalo e Icaro versione latino
Miglior risposta
Avrei bisogno della traduzione di questa versione:
Daedalus captivus a Craetae domino tenebatur cum Icaro filio in immenso labyrintho; insulae dominus Daedalum cum filio puniebat. Icarus exilium finire optabat at pelagi undis locus claudebatur. Tum puer exclamat: "Tyranne, nos in magno et misero aedificio includis et per terras et undas effugium prohibes; sed Daedali astutia vincet; nam caelum non possides neque semper nos captivos tenebis!"
Grazie mille in anticipo

Dato un sistema di riferimento con origine nel centro di un disco sottile di raggio $a$, il campo elettrostatico in un punto $ P $ dell'asse del disco (coincidente con l'asse z) vale: $ \frac{sigma}{2\epsilon_0}(1-\frac{z}{\sqrt(z^2+a^2)}) $ se $z>0$ e $ \frac{sigma}{2\epsilon_0}(-1-\frac{z}{\sqrt(z^2+a^2)}) $ se $z<0$. Sapreste farmi vedere che per $z> >a$ il disco è visto come una carica puntiforme posta nel centro? Grazie

Buongiorno,
ho qualche dubbio sulla seguente definizione
Un vettore $mathbf{u}$ dipende linearmente da un sottoinsieme $X$ di $V$ se $mathbf{u}$ si può esprimere come combinazione lineare di un numero finito di vettori di $X$
Cioè ci sta dicendo che, se considero un sistema di vettori $X'$ di $X$, il vattore $mathbf{u}$ risulta combinazione lineare dei vettori di $X'$ e non dei rimanenti ...

Salve,
ho trovato, ripassando la geometria euclidea del biennio, un esercizio che mi sta dando dei problemi. La consegna è la seguente:
a. Disegna un triangolo.
b. Costruisci la circonferenza circoscritta al triangolo.
c. Traccia l'asse di $AB$ e indica con $P$ il punto in cui incontra l'arco $AB$.
d. Dimostra che P appartiene alla bisettrice di $A\hat CB$
Ho provato a risolverlo in ogni modo ma credo di avere esaurito le idee ahahah L'unica ...

Stavo sistemando gli appunti e ho un dubbio sull'effetto fotoelettrico...
Se lo si considera in maniera non relativistica(come alcuni esercizi):
$E0$=energia della radiazione (fotone)
$We$= lavoro di estrazione
$Ke$= energia cinetica dell'elettrone estratto
$E0=We+Ke$ corretto?
Se lo si considera invece in maniera relativistica la conservazione dell'energia come avviene?
$E0+meC^2=E+((meC^2)/sqrt(1-(V^2/C^2))$ è corretta?
In questo caso però $We$ a ...
Problemi ellisse e rette tangenti
Miglior risposta
scrivi l’equazione della retta tangente all’ellisse di equazione 6x^2+y^2=60 nel suo punto P di ascissa -2 e ordinata negativa, potete aiutarmi per favoree?!

Ciao a tutti.
Sono uno studente di Fisica del terzo anno, dato che all'università sembrano fregarsene di orientare gli studenti verso un futuro di qualche tipo, chiedo gentilmente a voi di darmi qualche indicazione.
Ho una seria paura di non riuscire a concludere un bel niente nella vita, forse perché nessuno mi ha mai detto che tipo di lavoro svolge un fisico. In futuro lavorerò come informatico? Perché altrimenti cosa studio a fare?
Gli orizzonti della ricerca in Italia/estero sono davvero ...