Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho bisogno di aiuto per chimica in questo esercizio please
Miglior risposta
Calcola per ognuno il suo peso
-N2
- 3Cl2O3
- 2Ca(carica +2)
- 4P 17
1.
Un corpo di 800g ha una velocità iniziale di 10 m/s su una superficie orizzontale di 80 cm. Poi incontra un piano inclinato di 30° rispetto all'orizzontale. Le superfici presentano un coefficiente di attrito di 0,2. Calcolare il tempo impiegato a percorrere il tratto orizzontale, il tempo impiegato a percorrere il piano inclinato e lo spazio percorso sul piano inclinato prima di fermarsi.
2.
Un corpo viene lanciato orizzontalmente ad un altezza di 2m dal suolo ed a una velocità di 8 m/s. ...

Ragazzi sono in difficoltà! apprezzo il contributo di tutti.
Il problema che mi trovo ad affrontare è il seguente.
In un mese devono essere pianificati gli orari di 100 dipendenti
Ogni dipendente è attivo in 10 tipi diversi di attività
Ogni turno può incominciare ogni 15 minuti tra le 08:00 e le 16:00 --> 33 turni
Ogni turno può durare dalle 4 alle 8 ore ad intervalli di 15 minuti --> 17 varianti durata
Ogni dipendente può svolgere sino a 5 attività diverse al giorno
Quante combinazioni ...

Buondi vi propongo questo esercizio che mi sta creando dei problemi
Una slitta di massa 300 kg viene lanciata con velocità iniziale $v=6.0 m/s$ su un pendio in salita che ha pendenza del 20%(si innalzera di 2 metri per ogni 10 m di spostamento orizzontale).L'attrito è trascurabile,quanto è lungo il tratto che percorre la slitta sul pendio in salita fino a fermarsi.
Allora penso che su questo corpo agiscano 3 forze reazione vincolare la forza della spinta e la forza peso poi ho pensato ...
Progressione (geometrica?)
Miglior risposta
Ciao,
non riesco a risolvere questo esercizio sulle progressioni
Il primo giorno dell’anno ti viene regalata la somma di 1000 euro e ti viene promessa, per
ogni giorno successivo, una cifra pari al 90% di quella che ti è stata data il giorno precedente. Qual è il primo giorno in cui riceverai meno di 1 euro? Quanto hai rice-
vuto complessivamente dall’inizio quando ciò accade?
risultato 67
e circa 9991,40 euro
grazie infinite!
Devo calcolare, applicando la definizione, la derivata di $y=sin^3(x)$.
$lim_(h->0) (sin^3(x+h) - sin^3 (x))/h => lim_(h->0) (sin(x+h) * sin(x+h) * sin(x+h) - sin^3 (x))/h => lim_(h->0) ((sin(x)cos(h) + cos(x)sin(h))^3 - sin^3 (x))/h => lim_(h->0) (sin^3 (x) - sin^3 (x))/ h = 0$.
Ovviamente il risultato è sbagliato, ma non riesco a capire dove stia sbagliando...
CORREGGO: mi sono appena accorto che il limite è nella forma indeterminata $0/0$, non credo che i miei calcoli siano sbagliati (a parte quello di concludere che il limite faccia $0$ ovviamente...)

Ciao a tutti! Ho un piccolo problema di calcolo del valore atteso condizionato di due variabili aleatorie.
Nello specifico date due variabili aleatorie \(x \sim \mathcal{U} ([0,4])\) e \(w \sim \mathcal{U} ([-1,1])\) indipendenti tra loro, determinare il valore atteso \(\mathbb{E}[x|y]\) dove \(y = x+w \).
Allora devo trovare \(\mathbb{E}[x|y] = \int x f_{x|y} (x|y)dx\) e per far ciò devo trovare \(f_{x|y} (x|y) \). Applico pertanto la formula \(\ f_{x|y} (x|y) = \frac{f_{y|x} (y|x) ...

Salve! Devo risolvere un problema di statica grafica, con disegni in scala e mi è preso un dubbio sulle unità di misura da usare.
Ho fissato una scala di riduzione da Newton (per le forze) a mm per la rappresentazione grafica (1mm=10N nel disegno, ad esempio) e poi un’altra scala di riduzione per la rappresentazione degli oggetti materiali sui quali tali forze sono applicate (1:2, sempre in mm).
Nel risolvere il progetto, quindi, opero con mm e N e mi è sorto il seguente dubbio: non è che ...
devo fare il primo anno di medicina, però ho abbandonato gli studi e mi sono iscritta in un'altra facoltà, però in questa facoltà non conosco nessuno.. come posso comportarmi? aiutooo
buongiorno mi aiutate su questo esercizio devo verificare se è linearmente chiuso:
T=$ {a(2,1,-1)+(1,0,1)|a ∈R } ⊆ ($R^3$)
da cio ho che 0 non appartiene a T perché se a= 0 avrò:
(0,0,0)+(1,0,1)=(1,0,1).
percui non è linearmente chiuso giusto?

Ciao a tutti...
se non è questa la sezione giusta, vi prego di perdonarmi...
Allora, sto studiando per l'esame di Algoritmi e sto svolgendo i primi esercizi sugli alberi binari.
Esempio questo:
"Si progetti un algoritmo che dato un albero binario, calcoli l'altezza del sotto albero radicato nel figlio di sinistra della radice".
Il mio problema risiede nel capire come valutare l'altezza del sotto albero del figlio di sx.
Per calcolare l'altezza di un albero completo riesco. In effetti per ...
per rompere il guscio di una noce Sofia usa uno schiaccianoci. la noce dista dal fulcro 2,5 cm. sofia vorrebbe esercitare una forza inferiore del 70% alla resistenza massima.
a che distanza dal fulcro dovrebbe impugnare lo schiaccianoci?
Risp: 8,3 cm
Ho provato ad usare la formula Fr . br = Fm . bm , ma ciò che mi manda in confusione è quella percentuale.
i dati che ho intuito io sono: br= 2,5 cm - Fm= 70% di Fr - bm=? - Fr= non ...
Ho un altro problema di trigonometria con i limiti, ma siccome la difficoltà sta solo nel problema in se e non nel calcolo del limite, espongo solo quello: data la semicirconferenza di centro $O$ e raggio unitario, prolunga il diametro $AB$ di un segmento $BC=1$ e congiungi il punto $C$ con i punti $P$ e $Q$ della semicirconferenza tali che (angoli) $COQ=2COP$. Indicando con $x$ l'angolo ...
Tema sui Diritti umani (259833)
Miglior risposta
Avete in mente alcuni gravissimi fatti di cronaca sulla violazione dei diritti umani?
Ciao sono nuova qui e sono iscritto per migliorare la mia competenza di lingua italiana perche sono in primo anno nell’accademia delle belle arte in bologna, qualcuno può auitarmi a questo riguardo per favore

ciao ragazzi devo svolgere il seguente esercizio:
Data la funzione: $f(z)= (z+1)/((z-1)(z+2))$ determinare il suo sviluppo in serie di Laurent in $0<|z|<1$ e in $1<|z|<2$.
non avendo il risultato volevo sapere se il ragionamento e i calcoli sono corretti.
scrivo $f(z)$ in fratti semplici
$f(z)= A/(z-1)+ B/(z+2)$
$A=lim_(z->1)(z-1)*(z+1)/((z-1)(z+2))= 2/3$
$B=lim_(z->-2)(z+2)*(z+1)/((z-1)(z+2))=1/3$
procedo con lo sviluppo in serie nell' invervallo $0<|z|<1$
$1/(z-1)=-1/(1-z)=-sum_{n=0}^\infty\z^n => -Asum_{n=0}^\infty\z^n = -2/3sum_{n=0}^\infty\z^n$
$1/(z+2)=1/(2(1+z/2))=1/2*1/(1-(-z/2))=1/2sum_{n=0}^\infty\(-1)^n(z/2)^n=sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*z^n/2^(n+1)=>$ ...

scusate c'è un esercizio nell'herstein di algebra che dice così:
Utilizzando il risultato del problema precedente, dimostrare che gli interi mod p diversi da 0 formano un gruppo rispetto alla motliplicazione modulo p
...
ma che significa? Non riesco proprio a capire l`operazione che intende fare. Se gli interi mod p sono \(\displaystyle a \equiv b \pmod{p} \) , quindi le coppie di numeri tali che sia soddisfatto il modulo p , cosa intende con moltiplicazione modulo p?

Come si procede per dimostrare se la seguente relazione è riflessiva, simmetrica, antisimmetrica, antiriflessiva e transitiva?
R= [(a,b) : a,b appartenente a Z, a^a=b^b e b