Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Strelok1
Salve a tutti! Premetto subito che non sono uno studente. Terminato il liceo scientifico non ho potuto proseguire gli studi e quindi non ho mai frequentato università, però avevo buoni voti in tutte le materie e frequentando il liceo mi sono reso conto di quanto è bello studiare per ampliare le proprie conoscenze... purtroppo sono rimasto un po' indietro ma la voglia di imparare e di studiare è più forte che mai. Sono più determinato che mai a intraprendere un percorso di studi e la ...
2
26 feb 2019, 12:05

lucilla.la.monica
Ciao a tutti, sono una ragazza dell'ultimo anno di Ragioneria e vorrei dei vostri pareri su quale università prendere, visto che sono estremamente indecisa!! Abito in un paese vicino Roma e la mia preferenza ovviamente sono università di Roma sia pubbliche, sia private... Avete consigli da darmi sulle vostre esperienze, i test di ammissioni ecc...? Grazie per il vostro aiuto!!
5
25 ott 2018, 15:45

eLiconti1
Salve a tutti ragazzi, a fine marzo dovrò sostenere un esame di ammissione per una laurea magistrale in economia. Il test è composto da circa 90 domande a risposta multipla, di cui una buona parte sono di matematica generale. Volevo sapere se potevate consigliarmi un testo/libro/pdf/link che presentasse esercizi/quesiti di matematica posti in questa modalità d'esame. Se conoscete anche un buon testo di teoria, riassuntivo e chiaro allo stesso tempo, mi fareste un gran favore. La mia esigenza ...
1
25 feb 2019, 20:19

gesic
Calcola la diagonale di un quadrato equivalente ai due terzi di un parallelogramma avente la base di 7,2 cm e l'altezza di 1,2 cm Aggiunto 31 secondi più tardi: Il lato di un triangolo equilatero misura 32 cm. Calcola l'area del triangolo
1
26 feb 2019, 19:08

gesic
Problema di geoometriaa Miglior risposta
Calcola l'area di un triangolo equilatero, sapendo che il perimetro misura 18 cm.
1
26 feb 2019, 19:10

gesic
Calcola l'area di un triangolo equilatero, sapendo che il perimetro misura 18 cm. Aggiunto 36 secondi più tardi: Calcola il perimetro e l'area di un triangolo equilatero sapendo che l'altezza misura 17,32 cm.
1
26 feb 2019, 19:10

MrEngineer
Ciao ragazzi avrei bisogno di una spiegazione sull'oscillatore armonico forzato. Ho provato a consultare diversi libri e diverse fonti ma il concetto non mi è molto chiaro, soprattutto come si arriva alla determinazione della soluzione per l'equazione differenziale dell'oscillatore forzato. Ho capito il caso di oscillatore con smorzamento e ho capito che il forzato non è altro che un oscillatore smorzato con una forza sinusoidale impressa di ampiezza costante e pulsazione ...

Studente Anonimo
Sia \( f: ]0,\pi] \rightarrow \mathbb{R} \) la funzione definita da \( f(t) = 0 \) se \( t=0 \) e \( f(t) = \frac{1}{2\sin(\frac{t}{2})} - \frac{1}{t} \) se \( 0
9
Studente Anonimo
20 feb 2019, 17:36

fabrizio19208
Perchè nella domanda: Il polo negativo di una batteria da 12 V è collegato alla carrozzeria dell’auto per mezzo di un filo conduttore. Possiamo affermare che la batteria: la risposta esatta è: è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 24 V rispetto alla carrozzeria. Non dovrebbe essere 12 V? Grazie dell'aiuto

SalvatCpo
Un’asta sottile di massa m = 0.6 kg e lunghezza l = 80 cm è incernierata per un suo estremo e può ruotare liberamente nel piano verticale; all’altro estremo è fissato un corpo di dimensioni trascurabili e massa m0 =0.1 kg. L’asta è mantenuta in posizione orizzontale mediante un filo passante per il suo centro, mentre l’estremo libero è attaccato ad una molla ideale di costante elastica k = 50 N/m; nella condizione iniziale di equilibrio la molla non è deformata rispetto alla sua lunghezza a ...

xVicky004
Salve a tutti, domani ho il compito di matematica ma fra tutte le scomposizioni che benomale riesco a fare, ce ne somo un paio che trovo veramente complicate, per favore spiegatemi anche passo passo come farle: 1) a^4+a^2-b^4-b^2 2) 2x-3y+4x^2-9y^2 3) x^2-y^2+x^2y^2-1
4
25 feb 2019, 09:25

Blowtorch
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi conferma di aver svolto correttamente il seguente problema sulla conservazione dell'energia: Due palline uguali, $P_1$ e $P_2$, si trovano ad una distanza $d = 1.0 m$ ad un’altezza $h = 1.5 m$ (vedi figura). $P_1$ viene lanciata con una velocità iniziale orizzontale di modulo $v_0$ nello stesso istante in cui $P_2$ viene lasciata cadere liberamente. Le due palline si scontrano ...

fabrizio19208
Domanda: Il polo negativo di una batteria da 12 V è collegato alla carrozzeria dell’auto per mezzo di un filo conduttore. Possiamo affermare che la batteria: A è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 12 V rispetto alla carrozzeria. B è messa a terra e ha una differenza di potenziale di 6 V rispetto alla carrozzeria. C è messa a terra e ha una differenza di potenziale di 12 V rispetto alla carrozzeria. D è messa a massa e ha una differenza di potenziale di 24 V rispetto alla ...
2
26 feb 2019, 16:41

Robbbbbbbbbb
Per studiare il momento angolare, ti siedi su uno sgabello girevole ,Tenendo in ciascuna mano un oggetto di massa abbastanza grande. tenendo in ciascuna mano un oggetto di massa abbastanza grande. inizialmente tiene le braccia distese e giri intorno all’asse dello sgabello con una velocità angolare di 3,72 rad/s, Il tuo momento d’inerzia in questo caso è 5,33 kg m^3. Mentre stai girando, avvicini le braccia al torace, riducendo il tuo momento d’inerzia a 1,60 kg m^3. Determina la nuova ...
1
26 feb 2019, 15:52

santecartagena
(258880) Miglior risposta
Aiuto versione latino: Vorrei la traduzione di questa parte di testo: Postquam vero vitia mores rei publicae corruperant, insana luxuries et turpis mollities hominum nobilium pernicies fuerunt: iuvenes arma neglegere coeperunt, mulieres faciem rubro colore fucaverunt. Grazie mille.
1
25 feb 2019, 19:15

ricKy0514
non è che qualcuno mi farebbe avere il riassunto del libro di spagnolo mistero en el colegio nivel A2 grazie
0
26 feb 2019, 17:26

Cantor99
Salve avrei bisogno di un chiarimento sui seguenti concetti Siano $K,F$ campi. La chiusura algebrica di $K$ in $F$ è l'insieme $\tilde{K}$ degli elementi algebrici di $F$ su $K$ Sia $K$ un campo. Un'estensione $\overline{K}$ di $K$ si dice chiusura algebrica di $K$ se e solo se $\overline{K}$ è algebricamente chiuso e ...

Asatu
• 1) Nella prefazione alla fenomenologia Hegel afferma che il vero è tutto, è l’intero. Spiega cosa significa tale asserzione. (cosa significa il vero e l’intero) • 2) La logica è identica alla metafisica, spiega il significato delle tesi Hegeliane. • 3) Indica che cosa è lo spirito nell’ambito della filosofia Hegeliana e cosa lo caratterizza. • 4) Arte, religione e filosofia si sviluppano storicamente secondo un movimento interno che è sempre scandito in tre fasi. Illustra per ...
1
23 feb 2019, 15:09

Cantor99
Devo ricercare gli $\alpha>0$ tali che la funzione $f : RR^{2}\to RR$ definita ponendo $f(0,0)=0$ e \[ f(x,y)=\frac{xy(1-2xy-\cos(2y)}{(x^{2}+y^{2})^{\alpha}} \qquad (x,y)\ne(0,0) \] risulti continua e differenziabile. Sono convinto che per la continuità il valore $\alpha$ limite sia 3. Infatti, mettendomi sulla resrizione $y=x$, ho \[ f(x,x)=\frac{1}{2^{\alpha}}x^{2-2\alpha}(1-2x^{2}-\cos(2x))\sim x^{6-2\alpha} \] e, su tale restrizione, il limite esiste ...
7
24 feb 2019, 22:34

Xriuk
Buongiorno a tutti, innanzitutto chiedo di spostare la mia domanda nel caso io abbia sbagliato forum, perchè non sapevo dove postarla, l'ho messa nel forum più vicino all'esempio che vi descriverò. Sto avendo qualche difficoltà con le dimostrazioni matematiche, mi è difficile individuare un procedimento/algoritmo da seguire per ogni dimostrazione. Esempio: Dimostrare che $ A \times (B \cup C) = (A \times B) \cup (A \times C) $ Il mio problema è che non so mai come/cosa devo dimostrare. Mi spiego: a questo indirizzo (al punto 3) ...