Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Settevoltesette
Quando vado in libreria mi capita spesso di sfogliare vari libri per cercarne di fatti bene e quello che mi pare é che ci sono millemila libri di algebra di base ma di geometria c'è sempre il Senesi e l'Abate, ma libri che trattano più approfonditamente la geometria di base ci sono? Non ho mai visto libri parlare di poligoni o figure, sempre e solo spazi affini ed euclidei fatti poco e proiettivi solo accennati, esistono libri di geometria più completi? Anche le geometrie non Euclidee, mai viste
13
24 feb 2019, 21:05

StellaMartensitica
Non capisco una parte della soluzione al seguente problema: "trovare le curve di un dato piano per le quali tutte le normali passano per un dato punto" Il testo riporta la soluzione: "assumendo il punto dato come origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali del piano considerato, per ognuna delle curve cercato dovrà aversi sempre: $y/x tan(\alpha)+1=0$ ossia $y/x *dy/dx +1=0$ E poi integra e ottiene "ovviamente" una circonferenza. con $\alpha$ è indicato l'angolo che la ...

FedericaPisa
Riassunti su "the inventory" di Gulliver's Travels"??? (in inglese) per favore :cry
0
8 mar 2019, 17:23

Eriiikaaa
La costante elastica Miglior risposta
Ciao a tutti! Scusate per il disturbo, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi con il seguente problema di fisica per favore? Non riesco proprio a svolgerlo: "Le vecchie bilance a molla misuravano il peso delle persone utilizzando la legge di Hooke. Matteo si pesa su una bilancia di questo tipo due volte nel giro di quindici giorni. La prima volta la sua massa è pari a 63.5 Kg mentre la seconda è 62.9 Kg. Se fra le due pesate la lancetta segna un'escursione di 6,00cm, quanto vale la costante di ...
2
8 mar 2019, 16:11

Studente Anonimo
Dimostra che un tutti i poligoni pieni si possono decomporre in una riunione finita di simplessi tale che l'intersezione di due simplessi distinti è costituita da: 1. l'insieme vuoto, 2. o uno vertice comune, 3. o un lato (faccia) comune (stessa estremita). Io ho pensato di farlo per induzione sul numero di vertici. Un poligono che possiede 3 vertici è un simplesso. Supponiamo che sia vero per un poligono \(P_n\) a \( n \) vertici. Sia un poligono \( P_{n+1} \), tracciamo una retta che passa ...
3
Studente Anonimo
6 mar 2019, 17:35

VETTRAMO
Tre cariche -q,Q e -q sono poste a uguale distanza su una retta. Se l'energia potenziale totale del sistema delle tre cariche è nulla, il rapporto tra i moduli delle cariche Q/q è:?
1
8 mar 2019, 08:47

Judolove
Mi serve un idea per la tesina di terza media. Mi piacerebbe farla sul judo o sulle arti marziali ma nn so come collegarli alle varie materie. Aiutatemi plzz. Grazie in anticipo♡
2
6 mar 2019, 15:20

marcook1
Ciao a tutti, ho un esercizio sul quale non riesco a capire due cose: 1.come fanno ad asserire che il taglio è negativo in AB e BC? e positivo in CD? 2.Non riesco proprio a capire, dopo innumerevoli prove, come può venire il momento su una sezione generica del tratto BC $M_(z)=ql^2 /2 - 1/2ql(z-l)-q/2(z-l)^2$ Ecco il testo con lo svolgimento completo del libro di testo: Il resto ho capito tutto, ho solo questi due interrogativi.Grazie mille
19
4 nov 2013, 21:57

frev
Ciao,volevo chiedervi un aiuto circa una mia lacuna.Nel risolvere questo semplice esercizio(classificazione,determinazione incognite per via algebrica e grafica),mi sono reso conto che,se nello scrivere le equazioni di vincolo utilizzo un solo sistema di riferimento con origine coincidente con il punto B,non ottengo il giusto risultato,mentre se utilizzo due sistemi di riferimento coincidenti con B e con G ottengo il risultato corretto( $ U_01 = (lsinalpha Delta Theta)/(2(sinalpha + cosalpha ) $ , $ V_01 = (lcosalpha Delta Theta)/(2(sinalpha + cosalpha ) $ , ...
1
4 mar 2019, 11:06

divingsun
Trovare l'insieme di definizione della funzione: f(x)= $ (sqrt(3-2x-x^2)+1-x)^sinx $ Soluzione: poichè la potenza a^b con b reale è definita soltanto per a>0... Ecco non riesco proprio a capire perchè la potenza a^b sia definita solo per a positivo. Scusate la probabile banalità della domanda, non saprei a chi altro chiedere. Grazie

VETTRAMO
Su un conduttore sferico di raggio r è stata accumulata una carica Q. Quanto sarà la velocità di fuga di una particella di carica -q e massa m dalla superficie del conduttore ?
0
8 mar 2019, 08:46

VETTRAMO
l'energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi poste a una distanza d è U. Qual è il suo valore quando raddoppiano sia il valore di entrambe le cariche sia la loro distanza?
0
8 mar 2019, 08:44

libremercado1234
In che modi Carlo Magno cercò di unificare l’impero?
3
7 mar 2019, 14:47

blumare1
Nel seguente problema: Nel triangolo rettangolo ABC la lunghezza dell'ipotenusa BC è 41cm e la tangente dell'angolo B è 40/9. Determina il perimetro e l'area del triangolo. Per calcolare calcolare i due cateti, posso utilizzare l'arcotangente? Cioè AC= BC sinB= BC sin(arctanB) e AB= BC cosB= BC cos(artanB)? Grazie.
1
8 mar 2019, 01:39

alefede96
Salve, devo riuscire a implementare un algoritmo (in Java, ma questo non è rilevante nel mio problema) che calcoli una sequenza di numeri interi (https://oeis.org/A036569) generata dalla seguente formula: a(0)=1, poi a(s) = a(s-r)*b(r) per r tale che C(r, 2) < s

alessiofrati
Salve voglio sapere se sia normale che una scuola privata (che non ha parità scolastica) possa richiedere in un contratto la cifra di 2500 euro come contributo assistenza esame oltre a 3000 euro di retta.Grazie in anticipo.

Zero87
Segnalo un problema con la visualizzazione dei grafici. In questo messaggio di Gugo82 (ciao!) nelle secondarie viewtopic.php?f=11&t=197968#p8405985 il grafico esce dall'area e straborda fino all'ampiezza di tutto il post! Segue immagine (ho messo lo zoom al 50% sul browser per dare l'idea) Questo problema accade solo con IE11, con Firefox, per es., funziona tutto. Alcuni dati: pc con win 7 pro 32 bit e IE11.

Mynameis1
Buona sera a tutti. Ho bisogno di qualche consiglio su un libro di testo da adottare per lo studio di Tecnologia Meccanica. Cerco un libro chiaro nell'esposizione (che faccia ben capire ciò che si legge) ma che allo stesso tempo possa deficitare il meno possibile e che ovviamente possa preparare in maniera adeguata. Grazie deli consigli
4
6 mar 2019, 20:16

Shun1
Buonasera, rivedendo l'integrale curvilineo del campo elettrico in Fisica 2 non capisco un passaggio e vorrei chiedervi un aiuto. Grazie! Immagine di riferimento tratta dal libro Fisica II Mencuccini: $ int_(A)^(B) vec(E)\cdot vec(dl) = int_(A)^(B) Q/(4piepsilon r^3)vec(r)\cdot vec(dl) = Q/(4piepsilon) int_(A)^(B) 1/r^3 rcos(theta)dl=Q/(4piepsilon) int_(A)^(B) 1/r^2 dr=Q/(4piepsilon)[1/r_A - 1/r_B]$ Considerando il triangolino mi è chiaro che $dlcos(theta)=dr$, ma non ho capito perché gli angoli alterni interni $theta$ sono uguali. Non è così solo per rette parallele?

elevenplume
Ciao a tutti, volevo chiedere un aiuto per questo esercizio, che reputo abbastanza facile, ma che non mi torna. Un rettangolo di base \(4 \) e altezza \(6 \) ha densità \( \rho = k_1|x|+k_2(y+3) \). Determinare le coordinate del centro di massa. Ora, io ho tentato di risolverlo con l'usale formula: \((\int{\int_S{xdm}})/(\int{\int_S{dm}})\) per la \(x\) e analoghe considerazioni per la \(y\). Prima ho quindi calcolato la massa totale nel modo che segue: \(m=\int\int_Sdm=\int_{-3}^3 \int_{-2}^2 ...