Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

[highlight]La funzione di ripartizione di X è:[/highlight]
\[ \begin{equation*}f(x,y)=\begin{cases} 1/9 & \text{xy ∈[0,2]x[0,3]}\\ 0 & \text{altrove} \end{cases} \end{equation*} \]
[highlight]Calcolare la probabilità degli eventi \[ \begin{equation} P(0

Buongiorno, rileggendo alcune nozioni introduttive di elettrostatica mi sono venuti alcuni dubbi che cercando in rete non riesco a risolvere, quindi vorrei chiedervi un aiuto.
Elettrizzazione di un corpo per strofinio, per contatto e per induzione.
1- L'elettrizzazione per strofinio funziona sia per isolanti che per conduttori, basta che questi ultimi siano usati in modo tale da non far scappar via la carica elettrica. Il primo dubbio è: come fanno le cariche elettriche a passare dal corpo in ...
Scusatemi nuovamente ma di nuovo ci sono alcune cose che non ho capito in questa soluzione.
Sia \( \pi : \{1,\ldots,n\} \rightarrow \{1,\ldots,n\} \) biettivo. Sia \( f_{\pi} : \mathbb{R}^n \rightarrow \mathbb{R}^{n} \) definita per \( f_{\pi} ((x_1,\ldots,x_n)^{t})=(x_{\pi(1)}, \ldots, x_{\pi(n)})^{t} \) Calcolare tutti gli autovalori e gli autospazi associati di \( f_{\pi} \).
Soluzione:
Per un autovettore \( v \) associato all'autovalore \( \lambda \) abbiamo \( \begin{vmatrix} \lambda ...

Riuscite ad aiutarmi con questo esercizio?
Dato il seguente dominio $\beta$: ...

Buonasera, vorrei assolutamente risolvere questo bloccarmi sul passaggio finale per via di non saper come formalizzare al meglio la faccenda. Ricorderete una domanda simile di qualche giorno fa, il fatto è che non si è chiusa (dopo che ho corretto una svista) e rimango col dubbio tuttora, ci ragiono da un po' e da solo non riesco.
Vorrei portare alla vostra attenzione il seguente passaggio:
$1/2*(e^((i-s)t)/(i-s)]_0^oo+e^(-(i+s)t)/(-(i+s))]_0^oo)$
che mi esce da una trasformata di Laplace $\int_0^oo cos(t)e^(-st) dt$
però il dubbio non è ...
salve a tutti. Sto preparando la Tesina di terza media sull'Alzheimer e vorrei, per quanto riguarda letteratura,fare un collegamento con Pirandello, ma non so come fare, quale collegamento e come potrei iniziare?
Grazie
SL

Buon pomeriggio a tutti
sono alle prese con i primi esercizi di fisica generale 1; ho bisogno di un piccolo aiuto a questo problemino:
Durante un sorpasso, due automobili A e B stanno procedendo parallelamente su una strada rettilinea con velocità Va e Vb. Quando A si trova ad una distanza d, misurata lungo l’asse della strada, dietro B, il conducente rinuncia al sorpasso ed inizia a rallentare con accelerazione −a. Dimostrare che il sorpasso non avviene se Va−Vb
Avrei delle domande da porre sul movimento di un sistema di corpi collegati da un filo. Supponendo di avere due masse collegate da un filo,ho capito che se il filo è inestensibile e la sua massa è trascurabile, allora si possono considerare le tensioni in gioco uguali. Cosa succede se invece il filo è inestensibile ma la sua massa non è trascurabile? Come si ragiona per disegnare il diagramma di forze?
E nel caso in cui si abbia una sola massa agganciata ad una fune inestensibile di massa non ...

In riferimento al caso $ L=+\infty $ si ha che la divergenza di $ \sumb_n $ implica quella di $ \suma_n $. Infatti per definizione di limite infinito $ \forall\epsilon>0 \existsn_o: \frac{a_n}{b_n}>M\foralln>n_0 $ quindi $ Mb_n<a_n \foralln>n_0 $. Per il teorema del confronto la divergenza di $ \sumb_n $ implica quella di $ \suma_n $. Se invece $ \suma_n $ fossse convergente, questo implicherebbe la convergenza di $ \sumb_n $ ? Se fosse così perchè si distinguono i casi $ L=+\infty $ ed ...
Salve, sono uno studente del liceo classico, che ama le materie scientifiche (e già fa ridere così). Vorrei fare fisica all'universita (fatevi un'altra risata) e vado male in matematica. So quanto sia importante per la fisica la matematica, nonostante in fisica io sia il migliore della scuola (del mio anno) mentre in matematica abbia problemi grossi. Premettendo che il mio istituto è un polo liceale (con annesso liceo scientifico) vi dico che per due anni mi sono qualificato ai giochi ...

Buongiorno,
ho il seguente problema:
sul libro viene svolto un esercizio in cui chiede di deteminare l'accelerazione, come si vede dalla foto, l'autore sceglie l'assi coordinati con l'asse x lungo il piano inclinato. Vorrei determinare l'accelerazione con gli assi "standard".
Vi riporto la foto dell'esercizio e il mio diagramma del corpo libero.
Nella foto del diagramma di corpo libero si intente $mathbf{n}$ forza normale, la quale è perpendicolare alla massa, ...

Un volano di un motore assimilabile ad un disco rigido di R=0.5m ruota con una frequenza di 480 giri/min. Calcolare il modulo del momento costante che bisogna esercitare sul volano affinchè si fermi in 20 secondi. Calcolare il lavoro del momento frenante.
vorrei delle precisazioni sullo studio della derivabilità. Quando ho una funzione definita in un intervallo del tipo $[a,b]$ oppure $(-infty, a] U [b, +infty)$ io già posso dire che a e b sono punti di non derivabilità perché esiste solo la derivata destra oppure solo la derivata sinistra e quindi non esiste la derivata ? quindi la funzione sarà derivabile nell'intervallo $(a,b)$ oppure $(- infty, a) U (b, + infty) $
invece per quanto riguarda i limiti con Taylor se dopo aver sviluppato e fatto ...
[highlight]La funzione di ripartizione di x è:[/highlight]
\[ \begin{equation*} F_X(x)=\begin{cases} 0 & \text{x
buongiorno e grazie a chi vorrà aiutarmi. Sono alle prese con esercizio che ritengo banalissimo, ma non mi corrisponde il risultato: Per sollevare in verticale un armadio di 70 kg viene compiuto un lavoro di 7,00J. Calcola lo spostamento. IL risultato che mi dà il libro è 10,2 m...come è possibile?

Salve ragazzi, avrei un problema semplice di fisica ma non riesco neanche ad iniziare
Un pendolo è costituito da un corpo puntiforme di massa $m=4kg$ appeso ad un filo inestensibile e di massa trascurabile. Sapendo che la massima ampiezza delle oscillazioni che il pendolo può compiere senza che il filo si spezzi e di$ θ_max=77° $calcolare il valore della tensione di rottura del filo.
L'esercizio è nella sezione "lavoro ed energia" ma non riesco a capire come utilizzare quelle ...

Ho un dubbio su un passaggio, precisamente un integrale in cui mi trovo ad avere:
Parametro $a\inRR^+$
$1/(2a)((e^(k(ix+a)))/(ix+a)]_(-oo)^0+(e^(k(ix-a)))/(ix-a)]_0^(+oo))=1/(2a)(1/(ix+a)-1/(ix-a))$ (scusate la notazione ma non sapevo come renderla compatta in latx)
Comunque il mio dubbio è che dovrei porre k->inf però avrei da studiare: $e^(k(ix-a))$ e se k tende a infinito trovo dei dubbi sulla risoluzione, poiché avrei $e$ elevato a un reale negativo che fa $0$, ma ho anche $e$ elevato a $ix$ che è ...

Buonasera! Vi chiedo per favore di aiutarmi con un dubbio: non capisco perché nella formula (vedi allegato) dell'energia di un elettrone in un orbitale, l'energia è negativa? Se per caso è una convenzione perché conviene usarla allora? sembra che in questo modo l'energia sia più bassa (perché negativa) quando l'elettrone si trova vicino al nucleo ma in realtà dovrebbe essere più difficile strappare un elettrone vicino al nucleo perché è più legato... invece lontano dal nucleo tende a zero ...

Una massa a riposo ha un' energia che è $E0=m0C^2$
Una massa in movimento ha un'energia
$E=(m0C^2)/(sqrt(1-(V^2/C^2)))$ che può essere semplificata in $E=mC^2$
Ma questa energia $E$ è la somma dell'energia a riposo e dell'energia cineteca della massa?
Cioè $E=m0C^2+K(massa)$ ?
Perché non ho ben capito questo aspetto della relatività...
Grazie