Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Sia \( \varphi : K^n \rightarrow K^n \) un endomorfismo, e \( \varphi(x)=Ax \) con \( A \in K^{n \times n} \) Dimostra che \( A \) è diagonalizzabile se e solo se esiste \( U \in K^{n \times n} \) inversibile tale che \( U^{-1}AU \) è diagonale. Io ho pensato a questo ma mi sembra troppo poco, secondo voi va bene? \( \Rightarrow \) Se \( A \) è diagonalizzabile allora esiste una base \( \mathcal{B}=\{v_1, \ldots,v_n \} \) formata dagli autovettori \( v_i \) in cui la matrice è diagonale, è ...
12
Studente Anonimo
5 mar 2019, 07:43

riccardocrescenzi
Salve, mi sorge un dubbio. Per ridurre due radicali allo stesso indice si moltiplicano per numeri opportuni sia il loro indice che il loro argomento. Come è possibile che una simile operazione non cambi il segno dell'intera espressione se sono coinvolti fattori pari? Per esempio: $sqrt(a)*root(3)(b) = root(6)(a^3)*root(6)(b^2) = root(6)(a^3*b^2)$ Però $root(3)(b)$ potrebbe essere anche negativo, cosa che non si può assolutamente dire di $root(6)(a^3*b^2)$. Ho sbagliato qualcosa? Avrei dovuto adoperare dei valori assoluti o porre condizioni ...

l_ale13
Buongiorno, volevo chiedere alcune delucidazioni su una dimostrazione fatta in classe dal professore oggi. Teorema: ogni successione in $\Re$ possiede una sottosuccessione monotona. Dim: definisco $(a_n)_n$ in $\Re $ definisco $G={ n in N$ $ t.c. a_m <a_n \forall m>n }$ Ci ha inoltre fatto due esempi mostrandoci che $G$ può essere sia finito che infinito, vorrei soffermarmi sul caso finito. Esempio: la successione è del tipo: $a_0 = 2 , a_1=0 , a_2=1 , a_3=0 , a_4=-1/2 , a_5 =-1/3 , ...$ e la serie ...
1
6 mar 2019, 14:25

Annarè_87
Ragazzi /e ho svolto questi esercizi, potete dirmi se sono corretti? In caso contrario , potete correggere e spiegarmi il perché. Che differenza c'è tra un catalizzatore e un catalizzatore inorganico? Quale dei seguenti fattori NON aumenta la velocità di reazione a) la concentrazione  delle sostanze reagenti viene raddoppiata  b)Un catalizzatore  viene utilizzato c)Un reagente  solido  viene ridotto in polvere  d)La temperatura di reazione viene abbassata  Ho risposto la C Un ...
1
6 mar 2019, 10:43

ary4ever98
Buongiorno a tutti, volevo chiedere se qualcuno di voi potesse aiutarmi a fare un'analisi completa riguardo la celebre e importante canzone di Gianni Morandi contro la guerra "C'era un ragazzo.." I punti a cui devo rispondere sono: - Destinatario della canzone - Stile e lingua - Scopo - Argomenti principali (tesi, esempi, conclusione) - Terminologia - Commento Un grande grazie a chi vorrà darmi un aiuto.. Arianna
0
6 mar 2019, 13:57

rain1
Salve a tutti, sto avendo problemi nel comprendere la dimostrazione della legge di Biot-Savart, nello specifico capire quali sono gli estremi di integrazione; mi spiego meglio. La situazione è questa: Il punto di partenza è la prima legge elementare di Laplace: \(\displaystyle d\vec{B} = \frac{\mu_0i}{4\pi} \frac{d\vec{s} \times \hat{u}_r}{r^2} \) e dopo una serie di cambi di variabile e proiezioni si arriva alla funzione integranda per metà filo: \(\displaystyle dB = -\frac{\mu_0i}{4\pi} ...

marco2132k
Ciao. Tra i sottoinsiemi dei reali estesi \( \widetilde{\mathbb{R}}=\mathbb{R}\cup\{\pm\infty\} \) che seguono, identificare quelli aperti/chiusi, e gli intorni di \( -\infty \) e \( +\infty \), e confrontare il risultato con gli analoghi sottoinsiemi di \( \mathbb{R} \). Premetto che, per me, un aperto della retta estesa è un insieme esprimibile come unione di "intervalli aperti" di \( \widetilde{\mathbb{R}} \), ossia di insiemi del tipo \( \emptyset \), \( ]a,b[ \), con \( a \) e \( b \) ...

BullDummy
Vi chiedo anticipatamente scusa perchè credo che la mia domanda sia stupida. Però visto che proprio non riesco a venirne a capo la espongo lo stesso. Immaginiamo di avere una funzione vettoriale $ F:X\rarrY $, dove X e Y sono spazi di vettori di un certo numero di componenti reali, diciamo $ N $. Siccome qualunque vettore di $ N $ componenti reali può essere rappresentato tramite la base canoninca di $ \mathbb(R) ^ N $, mi verrebbe da dire che la dimensione del ...

Thrank
Buongiorno a tutti, Volevo qualche delucidazione più chiara riguardo ad un esercizio. Dato $\varphi: RR rightarrow RR$ soluzione massimale del problema di Cauchy $\{ (dot x = min{sen(x), x^2}), (x(0) = x_0) :}$ 1) Per nessuna $\x_0 in RR$ la soluzione è stazionaria. 2) Per ogni $\x_0 in RR$ vi è un'unica soluzione definita su tutto $\RR$. Ragionando un attimo, senza risolvere l'equazione differenziale, dovrebbe essere la prima falsa, poiché in $\t=0$ ho infiniti punti stazionari dati dal ...
3
5 mar 2019, 15:41

Annarè_87
Se al tempo 0 la concentrazione di una sostanza e di 0,050 mol/L ed a 150 s la concentrazione è di 0,015 mol/L, qual è stata la velocità media della reazione nell'intervallo di tempo considerato? Mi spiegate come fare con tutti i procedimenti? Grazie E poi La reazione CH4(g) + 2 O2(g)--> CO2(g) + 2 H2O(g) è meno veloce della reazione 2NO(g) + O2(g)--> 2 NO2(g) Perché A) i reagenti presentano una minore superficie di contatto B) l'orientamento delle molecole dei reagenti non ...
2
6 mar 2019, 09:23

metyusala
Ho bisogno urgentemente dell'analisi grammaticale e del periodo dell'epistola 47 di Seneca, lettera a Lucilio
0
6 mar 2019, 09:09

Alba03
hey, sono una ragazza che quest'anno ha affrontato la prima superiore di un liceo scientifico opz. scienze applicate. Diciamo che me la sono cavata abbastanza bene in tutte le materie, tranne matematica. Ho studiato molto bene facendo quasi tutti gli es sul libro, ma arrivata a fine maggio la prof mi ha letteralmente detto 'te la fai a settembre'; lei da un po' di tempo mi ha iniziato a non calcolarmi più (lo dicono tutti, ad esempio mi salta sempre quando deve chiedere qualcosa in ordine ...
11
30 mag 2018, 18:29

Aristotele
Ragazzi scusate se non mi presento ma è una EMERGENZA! (Capitemi.. ^^) La versione è in Greco e il titolo è "Il sacrificio di Ifigenia II" (la prima l'ho fatta io) la versione si trova sul libro di Greco: "Greco nuova edizione" libro della Sansoni per la scuola. la versione si trova a Pag 136 N 21,purtroppo non credo riuscirò a scrivervi la versione la versione inizia così: O men Agamemnon.. (io ci ho provato ^^) 3 ore di tempo! c'è qualcuno tra di voi che può salvarmi ?
6
18 feb 2008, 13:59

Carminep12
Quando sono a un valore non indicato nel diagramma (ad esempio, per la pressione, 162 bar), come posso, non essendoci la curva relativa, ricavare con precisione valori quali l'entalpia? È per caso possibile fare una interpolazione lineare? Io credo di no, perché penso non si possa considerare la variazione dei valori rappresentati lineare. Per le tabelle questo è invece certamente possibile. Posso dunque, sempre per lo stesso esempio di prima, considerare l'isobara indicata nel diagramma più ...
4
5 mar 2019, 02:58

liam-lover
Potete controllare lo svolgimento di questi due esercizi? 1) Calcolare le soluzioni di $ z^2 = -1 + i $: $ rho = sqrt2 $ Da cui: $ rho_z = (2)^(1/4) $ $ Theta = 3/4pi $ $ Theta_z = (3/4pi + 2kpi)/2 $ Quindi ottengo $ z_1 = (2)^(1/4)(cos(3/8pi)+isen(3/8pi)) $ $ z_2 = (2)^(1/4)(cos(11/8pi)+isen(11/8pi)) $ 2) Calcolare la derivata di $ (3x)^(arcsen2x) $: $ (3x)^(arcsen2x)ln(3x)(2/(sqrt(1-4x^2)))+3(arcsen2x)(3x)^(arcsen2x-1) $ $ (3x)^(arcsen2x)[((2ln3x)/(sqrt(1-4x^2)))+(arcsen2x)/x] $

antofifab.96
Ragazzi vi scrivo in merito alla risoluzione della seguente trave 1 volta iperstatica. Aggiungo che sul pendolo vi è un carico termico delta t positivo. Volendo svolgerla mediante il principio dei lavori virtuali declassando il pendolo ed inserendo la sua incognita iperstatica? O dovrebbero essere due le reazioni esplicate dal pendolo? Inoltre l'integrale devo porlo uguale al delta t giusto? Mi aiutate?
2
24 gen 2019, 19:40

WildWolf92
Salve , vorrei sapere come mai durante lo svolgimento di un integrale , mi è stato segnato errore : l'integrale di partenza è : $ 3/5int_()^() (1/(root(5)( (X^2))) dx $ , come risultato io avevo lasciato : $ 2sqrt(x) - 2/3 sqrt x^3 $ ma mi è stato corretto in -> $ 2sqrt(x) - 2/3 x sqrt x $ ..... normale ?

boh.........
Gli uomini ingrati saranno sempre memori dei generosi benefici latino Ad Atene i giovani talora discorrevano con Socrate, anziano e saggio filosofo, dei doveri dei cittadini Grazie :hi :hi :hi :clap
1
5 mar 2019, 16:30

Bartholomew1
Salve a tutti. In preparazione per l'esame di Elettrotecnica, il professore mette a disposizione l'elenco delle tracce degli esami precedenti, e questa è una di quelle tracce, su cui mi sono bloccato. Ora. per t < 0, R3 è in parallelo con un corto circuito, L si comporta come un corto circuito e C si comporta come un circuito aperto. Quindi, in teoria, $i_L$ dovrebbe essere pari a 1.2A, e $v_C$ dovrebbe essere pari a 0V. Per t > 0, so ...
1
5 mar 2019, 16:20

reginetta25
1) La seguente tabella riporta la quantità di bario e cloro utilizzate da diversi gruppi di studenti nella preparazione del cloruro di bario. La prima riga riporta le quantità usate dall'insegnante, che ha sintetizzato il composto consumando interamente il bario e il cloro utilizzati. Completa la tabella ricavando le quantità di composto ottenute da ciascun gruppo e le quantità di bario e di cloro eccedenti. VI ALLEGO LA TABELLA 2) Riscaldando all'aria 50 g di polvere di metallo si ...
0
5 mar 2019, 19:24