Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tye41
Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo l'accertamento della dipendenza/indipendenza lineare tra vettori utilizzando il rango della matrice che si ottiene ordinando i vettori per riga. Supponiamo d avere i seguenti vettori definiti in R2: X1 = (1,3); X2 = (2,5); X3 = (1,2); X4 = (3,5). La matrice che ottengo ordinando per righe ha 4 righe e 2 colonne. Il rango di questa matrice è 2 ed è quindi rango massimo. Così stando le cose, sembrerebbe che i 4 vettori siano tra loro linearmente ...
9
7 feb 2019, 16:35

ValeForce
Salve a tutti! Oggi ho avuto una prova in itinere, e volevo sapere che ne pensate di come ho risolto il seguente quesito: Determinare gli estremi e il limite della successione $a_n=sqrt(n+1)-n^2$ , $n in N$ Individuare poi i valori del parametro reale $lamda$ per i quali la successione $b_n:=(-1)^n(lamda^2+3/4)^(a_n)$ , $n in N$ è regolare e, in tali casi, trovare gli estremi di $b_n$. Nella prima parte c'è poco da dire, la successione è ...

VETTRAMO
Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele la cui superficie è di 100 dm2' calcola quanto deve essere estesa la base di una piramide avente altezza uguale a quella del prisma per essere equivalente al prisma dato. Il risultato è 300 dm2' non mi torna grazie
1
3 mar 2019, 13:24

marco.cirillo
Un pendolo è costituito da un corpo puntiforme di massa m=4kg appeso ad un filo inestensibile e di massa trascurabile. Sapendo che la massima ampiezza delle oscillazioni che il pendolo può compiere senza che il filo si spezzi e diθmax=77°,calcolare il valore della tensione di rottura del filo.

Patras1
Buonasera. Vi chiedo per favore di aiutarmi a capire l'immagine allegata cosa rappresenta. Più che altro non capisco i seguenti punti: sull'asse delle ordinate cosa potrebbero indicare i valori [100] e [111] ? (per il momento p probabilmente, o quantità di moto p?) in banda di valenza probabilmente considera l'energia negativa e ricavata dalla legge $E = \frac{p^2}{2m_n}$ . Il numero massimo di lacune ce l'abbiamo quindi per $p=0=E$ cioè energia massima che ci sta. Poi in banda di ...

thoandros
Salve. Ho un quesito che secondo me troverete piuttosto semplice ma è da un po' che non pratico matematica e statistica e non ne esco fuori. Quindi ho bisogno di aiuto per risolverlo: Devo poi trasferire la soluzione in una tabella excel. Cerco e spero di spiegare per bene tutto e per fare questo comincio con un'esempio piu' semplice, in realta' la tabella originale ha più colonne e più righe ma una volta che ho capito il meccanismo cambio semplicemente le variabili. Più sotto comunque vi do ...
1
17 apr 2018, 14:58

Matiz2000
Ragazzi, mi sapete indicare le differenze tra Esiodo ed Esopo?
1
1 mar 2019, 16:09

fedegorino
Liuc o cattolica per magistrale in finanza ? Pro e contro di una e dell' altra?
0
3 mar 2019, 11:23

Studente Anonimo
Guardando la classifica del Hockey Svizzero mi è sorta una domanda che potrebbe essere un gioco carino di probabilità (e forse molto complesso), quali sono gli accopiamenti dei play-off più probabili? Veniamo alle regole. Regular Season. Campionato a 12 squadre, ciascuna squadra disputa 2 turni di andate e di ritorno contro le altre 11, per un totale di 44 partite più altre 6 partite (3 di andata e 3 di ritorno) contro delle avversarie scelte in base alla posizione geografica. - Vittoria nei ...
1
Studente Anonimo
3 mar 2019, 02:03

antofifab.96
Salve a tutti ho da chiedervi un dubbio veloce. Siccome mi sto esercitando sulla statica grafica(trovare reazioni vincolari graficamente e tracciare i diagrammi della sollecitazione) mi sono imbattuto in alcuni telai con biella interna. In particolare laddove la biella è inclinata so che il momento si annulla nell'intersezione tra la retta d'azione della biella con la trave. Ma se la biella interna è disposta orizzontalmente come sarà il momento? Io suppongo che essendo il taglio nullo dovrebbe ...
0
3 mar 2019, 11:15

StellaMartensitica
Una domanda: In casa ho i due volumi "Fisica 1" e "Fisica 2" di Paul A. Tiplier edizione dell'85 di un mio parente che aveva iniziato e poi mai concluso geologia (quindi erano stati consigliati nell'ambito di quella facoltà). Posso utilizzarli come libri di teoria per un corso di "fondamenti di fisica sperimentale" per il quale sarebbero consigliati il Mazzoldi Nigro Voci e/o il Focardi-Massa-AA.VV. ? Gli argomenti del corso sono questi: Meccanica 1. Cinematica e dinamica del punto: ...
4
25 feb 2019, 21:42

alessandrom928
Mi spiegate perché la disequazione 1+bx>0 con b appartenente a R e negativo da come risultato x-1 x

SOFYLAVY
salve a tutti. Sto preparando la Tesina di terza media sull'Alzheimer e vorrei, per quanto riguarda letteratura,fare un collegamento con Pirandello, ma non so come fare, quale collegamento e come potrei iniziare? Grazie SL
1
2 mar 2019, 17:24

faby99s
buongiorno cerco il vostro aiuto per risolvere questa equazione congruenziale: 5x=4(mod8) grazie in anticipo

dRic
Ciao a tutti, ho la febbre da un bel po' di giorni così ho deci di fare un confronto tra tre termometri che ho in casa: 2 sono elettronici e uno a mercurio tradizionale. Riporto un paio di misure post-pranzo. Termometro digitale A: 37.4 37.4 37.4 Termometro digitale B: 37.3 37.5 37.4 Termometro mercurio tradizionale: 38 37.9 Ora, mi sembra evidente che sia il termometro a mercurio a svarionare, tuttavia ne sono rimasto sorpreso perché hanno la fama di essere più precisi (alla fine si basa ...

Blowtorch
Vorrei sottoporvi un problema che non sono sicuro aver risolto correttamente: Un punto materiale è poggiato su di un disco scabroso che ruota intorno al proprio asse. Sono noti massa, distanza $d$ del punto dall'asse e coefficiente di attrito statico tra punto e disco. È chiesto di calcolare la massima velocità di rotazione che non faccia scivolare il punto dal disco. Ho proceduto imponendo la forza centripeta pari alla forza d'attrito statica (considerando il raggio pari alla ...

Lexor1
Ciao, io avrei due semplici equazioni di complessità e non saprei se le ho calcolate correttamente. La prima: $T(n) = {(\Theta(1),if n=1),(3T(n/4)+\Theta(n sqrt(n)),if n>=2):}$ Ricavo k da $(1/4)^k n sqrt(n) = 1$ che vale $k = log_4 (n sqrt(n))$, poi trovo che ogni livello equivale a $(3/4)^k n sqrt(n)$. E trovo la complessità: $\sum_{k=0}^{log_4 (n sqrt(n))} (3/4)^k n sqrt(n) <= n sqrt(n) \sum_{k=0}^{infty} (3/4)^k = n sqrt(n) 1/(1-3/4) = 4 n sqrt(n) = \Theta(n sqrt(n))$ E la seconda: $T(n) = {(\Theta(1),if n=1),(T(n/4)+T(n/3)+\Theta(n^2),if n>=2):}$ Ogni livello vale $(7/12)^k$, poi studio l'albero con profondità minore $T(n/4)$ e quello massimo $T(n/3)$ Per quello minimo, calcolo ...
1
24 feb 2019, 16:10

Hey1234
Salve a tutti, vorrei un chiarimento riguardante il seguente ragionamento. La funzione li(x) ha in ogni suo punto come gradiente 1/lnx. 1/lnx è anche la probabilità che un numero nelle vicinanze di x sia primo. Perché da questo consegue che, all'aumentare di x, Li(x) tende asintoticamente a x/lnx?
2
28 feb 2019, 21:15

docmpg
Dovrei fare questo: "//Letti in input due arrayAeB, rispettivamente di n elementi, stampa tutti gli elementi in comune" In questo programma io li stampo se tutti diversi non riesco a capire come stamparli in comune... #include <iostream> using namespace std; int main() { // creo i vettori e li popolo int v1[3] = {1, 5, 7}; int v2[3] = {5, 3, 2}; int i = 0; // Ora li confronto: for(i=0; i<3; i++) { if (v1[i] != ...
4
24 feb 2019, 16:03

Studente Anonimo
Non capisco le soluzioni di un esercizio, qualcuno potrebbe gentilmente farmi capire Sia \( V \) uno spazio vettoriale di dimensione \( n \) su un corpo \( \mathbb{K}\) e \( f: V \rightarrow V \) un endomorphismo. Diciamo che un sottospazio vettoriale \( U \subset V \) è invariante per \( f \) se \( f(U) \subset U \). Dimostra che gli autospazi propri di \( f^n = f \circ f \ldots \circ f \) sono invariantei per \( f \). Soluzione: Sia \( \lambda \) un autovalore di \( f^n \) e \( v_0 \in ...
5
Studente Anonimo
2 mar 2019, 14:49