Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
io ho fatto esami molto tempo fa, cmq il mio collega ha sostenuto l'esame di civile(responsabillita') a gennaio, e da quello ke mi ricordo e dall'esperienza del mio collega, posso dirti, che per "giurisprudenza" chiedono maggiormente cap.II par. 19 in particolare lo stato di necessità; par.23-28. cap.III in generale. cap.IV par.45,46,47 (danno emergente e lucro cessante). par.48 (nesso di causalità). par.67,69,70 (danno non patrimoniale,biologico,alla vita di relazione). Cap. V par. ...
1
Studente Anonimo
20 apr 2004, 12:44

fid-votailprof
ciao ragazzi,spero ke qlk sappia aiutarmi. beh qlk mi risponderà "pensa a studiare! " e forse nn avrà torto ma qlk giorno fà rigiocando x l'ennesima volta con la psx2 ho avuto un attakko di capricciosità acuta. devo comprarla subito per guarire da qst male. :cry: oggi ho parlato con un amico e mi ha confuso le idee. 1) vi sono tante promozioni a prezzi diversi, la migliore mi è sembrata la "infinity pack"(con gioco,controller,dvd memory card e telecomando al prezzo di 249 euro) ...ma dove ...
7
16 apr 2004, 13:17

Principe2
Aiuto salvatemi! Come faccio a trovare la derivabilità di una funzione? e il flesso obliquo come lo trovo?
6
19 apr 2004, 17:56

Sk_Anonymous
Sono un pò confuso. Mi era sembrato di leggere alcuni post sul diritto d'autore, ma li ho persi....... Ad ogni buon conto, se non è questo il forum, vuol dire che il moderatore mi idirizzerà altrove! Non so proprio niente di diritto d'autore, ma credo che sia arrivato il momento di capirci qualcosa. Sono un architetto ed ho ricevuto un incarico da una PA per predisporre un progetto attinente la manutenzione. Dopo aver sviscerato la cosa, ho avuto un'idea che sottoposta al Responsabile del ...
4
19 apr 2004, 20:14

Pachito1
Sia f di classe Cinf, tale che: f'(x) = f(x) + e^x e t.c. f(0)=1; nell'intervallo (-1,1): 1) dim. che il modulo della derivata di ordine k è maggiorata da |f(x)| + ke 2) dedurne (con le opportune osservazioni) che f è sviluppabile in serie di Taylor. ciao, ubermensch
7
18 apr 2004, 16:05

inlogitech-votailprof
Ho un problema che più passa il tempo e più sta diventando serio,adesso vi racconto: Per circa un anno ho "ospitato" a casa mia un mio ex collega (ed ex amico) del servizio civile che si era iscritto nel nostro ateneo,purtroppo per vicende un pò complesse da spiegare ma che nella sostanza si riconducono al suo comportamento l'ho invitato a lasciare l'alloggio....cosa che ha fatto a fine luglio del 2003. Sapete che ha fatto andandosene?Si è portato una radio,regalo di mio zio a mio padre. Ora ...
11
15 apr 2004, 20:19

WonderP1
Ciao a tutti! Ho un problemino di fisica così composto: Ho una sfera fatta così: (spero si veda l'immagine) Dove le sezioni colorate in nero sono dei conduttori, e solo quello centrale è inizialmente carico con carica Q. Bisogna calcolare E nei vari punti della sfera e V (potenziale)al centro a interruttore aperto e chiuso (il potenziale a terra è 0). R0, R1, R2, R3 ed R4 sono i raggi. Avendo una carica Q iniziale, per induzione anche gli altri conduttori si carino (con cariche negative ...

Sana2
oltre agli esercizi per trovare normalmente la tangente, che ho capito meglio grazie a Karl che mi ha risposto al mio primo post (weee mi leggi? grazie ancora!!!) mi hanno dato un altro ex simile che però ha un punto che non appartiene alla conica.. mi hanno spiegato che devo trovare la retta polare, che ha anche come punti le intersezioni con la conica stessa (T1 e T2).. e poi, dalla polare, fare la formula di sdoppiamento per trovare le due tangenti.. ..io mi impiccio....! Ora ci riprovo ...
14
18 apr 2004, 19:58

fireball1
chi è che per favore mi farebbe lo studio di questa funzione? f(x)=ln(x^-5x+4) la prima x è alla seconda ma nn so cm si scrive grazie tantissimo sn nella MERDA SE NN RIESCO A FARLO mary
1
18 apr 2004, 22:10

ken78-votailprof
Ciao ragazzi volevo chiedervi 1 cosa! Ho dato 1 occhiata alla sezione immagini e volevo sapere: Raffa (nella sezione compleanno di Raffa) sarebbe Raffi? Se è lei è trooppo carina,complimenti al gruppo di villa ceramika per questo membro! :D asp. risp!
14
15 apr 2004, 16:15

Sk_Anonymous
x^2-y^2+x+y = 0 e punto T = (1;2) usando la formula di sdoppiamentoooo!!! Qualkuno lo sa ffare? O.o helphelphelp! e grazie tante!!! belle cose!! ^__^
8
17 apr 2004, 22:20

matrix1
Dimostrare che se gli angoli acuti ,, soddisfano la relazione: tg+tg+tg=tgtgtg allora essi sono gli angoli di un triangolo (acutangolo). karl
2
18 apr 2004, 12:00

fireball1
Alla soglia dei 30 anni mi sono iscritto all'Università - Facoltà di Economia (EcoCom) e non ricordo più parecchie cosette! Ad esempio : x-(3-22)x+4-32=0 come posso risolverla ? E ancora, come esplicito l'equazione a due incognite : -x+3y=2 rispetto ad Y ? Sono nelle Vostre mani...grazie!!!
2
18 apr 2004, 14:55

Spazio Sghembo
Il titolo è un po' da bacchettone, in realtà volevo coinvolgere la comunità in una questione di cui vorrei si parlasse (ultimamente sto in fase filosofica ). Ultimamente mi sono interrogato sulla utilità delle risposte date alle domande poste sul forum. Mi spiego meglio: capita spesso di trovare domande di persone in difficoltà sui più disparati argomenti a cui si cerca di dare risposta celere e precisa. Questa è cosa buona e giusta. Tuttavia il alcuni casi (soprattutto nel forum Medie e ...
9
18 apr 2004, 02:58

primoasini-votailprof
Come mai se sul vademecum c'è scritto come programma di diritto internazionale:"Elementi di diritto internazionale(Sapienza) e Appunti sulla riforma(Boschiero)", nei forum antecedenti avete aggiunto anche fotocopie o alternativamente compendio??? Il Vademecum non parla nè di fotocopie nè di compendio, devo proprio farli? E perchè? Graszzie 1000 per le risposte!!!!!! 8)
2
18 apr 2004, 10:18

WonderP1
Dimostrare che se due circonferenze sono concentriche ed hanno raggi uno doppio dell'altro, le tangenti condotte a quella di raggio minore da un punto dell'altra e la congiungente i punti di contatto formano un triangolo equilatero. P.S.: non usare la formula h=1,5r ma se proprio non c'è alternativa, spiegatemi almeno da dove salta fuori questa formula!!!!! GRAZIE E CIAO Alessandro Modificato da - ale_merlino3000 il 17/04/2004 20:32:52
1
18 apr 2004, 10:54

Maverick2
Sono stata accusata di ignoranza perchè laureata in matematica,nonostante prima abbia fatto il liceo classico. Marzia Melotti
9
9 apr 2004, 19:38

Spazio Sghembo
Preso un qualunque numero reale , sono ben note le uguaglianze: tan = sin/cos cot = 1/tan Dimostrare che è arctan arcsin/arccos, con -1 < < 1, e che arccot 1/arctan
4
17 apr 2004, 18:39

Sk_Anonymous
una curiosità... parlando di distanza e spazi metrici, sul mio libro di testo vengono riportati vari esempi di distanze (euclidea, finita, di Dirac, ecc), tra cui la "distanza L1". (non capisco se 1 sia all'esponente).. che cosa significa? qualcuno lo sa? grazie in anticipo zwan

Principe2
potreste aiutarmi a trovare gli asintoti delle seguenti funzioni???vi prego è molto urgente: y=x-2x+4 _____________ x-1 x+1 ___ X+5 1-x _______ x vi ringrazio in anticipo
15
15 apr 2004, 00:26