Esercizio carino... (II parte)
Sia f di classe Cinf, tale che: f'(x) = f(x) + e^x e t.c. f(0)=1; nell'intervallo (-1,1):
1) dim. che il modulo della derivata di ordine k è maggiorata da |f(x)| + ke
2) dedurne (con le opportune osservazioni) che f è sviluppabile in serie di Taylor.
ciao, ubermensch
1) dim. che il modulo della derivata di ordine k è maggiorata da |f(x)| + ke
2) dedurne (con le opportune osservazioni) che f è sviluppabile in serie di Taylor.
ciao, ubermensch
Risposte
Per quanto riguarda il 1° punto basta osservare che
fk(x)= f(x) + ke^x
dunque nell'intervallo (-1,1) è maggiorata da |f(x)| + ke
Per il 2° f è Cinf e allora è sviluppabile in serie di Taylor.
fk(x)= f(x) + ke^x
dunque nell'intervallo (-1,1) è maggiorata da |f(x)| + ke
Per il 2° f è Cinf e allora è sviluppabile in serie di Taylor.
Ehm.... se una funzione e' C^\infty, non e' detto che sia sviluppabile in serie di Taylor: quest'ultimo e' vero se la funzione e' analitica, il che e' chiedere di piu' di C^\infty.
Luca.
Luca.
ha ragione Luca, ogni f. sviluppabile in serie di Taylor è Cinf, ma non vale il contrario.
Su!! risolvete il secondo!! non è affatto banale! (in realtà non è proprio una deduzione... ma una dimostrazione che necessita, almeno per come l'ho fatta io, delle informazioni del punto 1.
p.s. scusa Luca, mi spiegheresti che significa la notazione C^\infty?? ho capito che equivale al fatto che sia Cinf (come lo indico io), ma non capisco cosa significhino tutte le altre cose della tua notazione. grazie
ciao, ubermensch
Su!! risolvete il secondo!! non è affatto banale! (in realtà non è proprio una deduzione... ma una dimostrazione che necessita, almeno per come l'ho fatta io, delle informazioni del punto 1.
p.s. scusa Luca, mi spiegheresti che significa la notazione C^\infty?? ho capito che equivale al fatto che sia Cinf (come lo indico io), ma non capisco cosa significhino tutte le altre cose della tua notazione. grazie
ciao, ubermensch
Caro Uber, credo che tu sia studente di Matematica. Quando dovrai scrivere la tesi di laurea (se esiste ancora...) userai un linguaggio di scrittura chiamato tex, o latex, molto potente per la scrittura di testi matematici. La parte se vuoi piu' complicata nell'uso del tex e' che le formule vanno scritte in un certo linguaggio, e poi il tex (il programma) compila il tutto e ti mostra il risultato. Ad esempio se scrivo
$u \in C_c^\infty(0,1)$
quello che mi apparira' una volta che il tex ha compilato e': "u appartiene a C_c infinito di (0,1)" chiaramente scritto in simboli.
Oramai, essendo abituato a scrivere la Matematica in latex, io uso sempre queste notazioni, che presto imparerai pure tu.
Ciao, Luca.
$u \in C_c^\infty(0,1)$
quello che mi apparira' una volta che il tex ha compilato e': "u appartiene a C_c infinito di (0,1)" chiaramente scritto in simboli.
Oramai, essendo abituato a scrivere la Matematica in latex, io uso sempre queste notazioni, che presto imparerai pure tu.
Ciao, Luca.
grazie!! esiste ancora la tesi di laurea!! deduco giustamente: tu sei laureato in matematica? se non ti dispiace farlo, vai a mettere il tuo nik laurea e città sul censimento qui in "università".
ciao, ubermensch
ciao, ubermensch
Fatto.
Luca.
Luca.
*quote:
... userai un linguaggio di scrittura chiamato tex, o latex, molto potente per la scrittura di testi matematici. La parte se vuoi piu' complicata nell'uso del tex e' che le formule vanno scritte in un certo linguaggio, ... [Luca.77]
chi avesse la curiosità di approfondire, a patto che abbia un "math type" non scaduto (e non sono tra i fortunati), provi questo:
apro MathType / scrivo delle formule / menu / preferences / translators / scelgo tra i linguaggi disponibili (tra cui diverse versioni di TEX) / approvo
la traduzione delle mie formule è stata copiata nel clipboard, e di lì la posso vedere o incollare in qualsiasi finestra di word-processor.
ci si vede, per quanto ricordo, anche l'evoluzione del linguaggio ...
tony
*** AGGIUNTA A POSTERIORI ***
dalla "ricetta" per ottenete un testo in TEX, mancava l'esplicita parte essenziale: dopo
"... scelgo tra i linguaggi disponibili (tra cui diverse versioni di TEX) / approvo ..."
si inserisca:
"seleziono la parte di testo da tradurre / copio nel clipboard"
altrimenti non esce niente!
*Edited by - tony on 21/04/2004 02:45:11