Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come già risulta nel sito, il testo del quesito 5 - sequenza di carte - ha subìto una lieve modifica.
In sostanza, non è più sufficiente indicare l'ultima carta del mazzo ma ai solutori è richiesto di inviare l'intera successione delle 40 carte.
Coloro i quali hanno già trasmesso una soluzione incompleta sono, pertanto, pregati di integrarla.
Vogliate scusare la mia superficialità nella stesura del testo originaro.
Saluti.
Adolfo Cinesi

salve a tutti!
conoscete un modo veloce e sicuro per calcolare l'inversa di una due per due? io faccio così:
mettiamo che io abbia a = 3 2
0-1
per prima cosa ne calcolo il determinante det = -3
poi scrivo la matrice dei complementi algebrici. cioè:
a11 = -1 a12 = 0 a21 = 2 a22 = 3 quindi adesso ho
-1 0 -1 2
2 3 poi ne faccio la trasposta e ottengo 0 3
adesso divido tutti i valori per il determinante ...

ciao a tutti,
stavo calcolando la temperatura di una trasformazione di termodinamica usando la sua variazione di entropia:
S(ab)= nCvlog(Tb/Ta) => Tb=Ta exp(Sab/nCv);
il problema ora è che :
cosa vuol dire exp ? pensavo fosse esponenziale, ma elevando Ta alla Sab/nCv il risultanto non esce... cosa significa exp ? forse la domanda è banale per voi...ma per me è importante conoscerne la risposta

Un trapezio rettangolo ABCD con AD perpend.AB//CD è circoscritto ad una circonferenza.Determinare le basi sapendo che il lato obliquo BC=5/2r.
Risultato(B=36cm, b=18cm).
-coppus-
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

Grazie mille per la risoluzione.non mi sono però chiari alcuni passaggi:
x(x-1)==> x0?
(x+3)>0==> x-3?
Potresti chiarirmi tali dubbi?
grazie ancora.
-coppus-
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

Questo proprio non mi porta!!! Per favore qualcuno me lo risolva - grazie !!
x² - 2x -3 / x² - x > 0
2x² + x -1 / x² - 9 < = 0
Risultato [ -x < x < -1 V 1/2 < x < 1 ]
Ciao - Coppus
"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

ecco un secondo problema di probabilità più facile del primo ma dal risultato a mio avviso meno scontato:
si prenda un mazzo di 40 carte, le si mumeri da 1 a 40 e poi si mischi il mazzo in maniera casuale. quante carte in media si troveranno nella loro corretta posizione (cioè per esempio il 3 in terza posizione ecc)?
ragazzi se andate nella sezione immagini (in alto alla vostra sinistra) troverete le foto del compleanno di raffa e di una precedente uscita villaceramese
...ovviamente beltipo si è fatto immortalare :D

Salve ragazzi, potreste aiurtarmi sulle funzioni lineari?? oggi la prof. ha dato l'esempio generale di funzione L. dicendo;
E una funzione L. quella che gode della seguente proprietà :
f(a*x)=a * f(x) ed f(z + z)=f(x)+f(z) però detta così nn mi è molto chiara,qualcuno potrebbe aiutarmi applicando questa regola a funzioni del tipo x,x^2,log(x),ecc.,ecc.,ecc.
Scusate per la banalità,ringrazio già chi volesse essere così gentile da risp. ,alla prox. ciao.
allora boys stasera ke facciamo? :roll:
e nn vi lagnate dicendomi ke mi sono imprigrito xkè nn è affatto cosi' :x
stasera si fà casino come al solito!!! 8)
scegliamo un posto ed un orario :idea:

Salve a tutti,
vista ormai la velocità di riproduzione di virus, la proliferazione di mail spazzatura e la presenza di idioti che si credono degli hacker incalliti, volevo segnalarvi un altro firewall che è una valida alternativa allo Zone Alarm. Sembra essere molto interessante e oltre ad una versione "free" con alcune caratteristiche, esiste una versione a pagamento "pro" con caratteristiche avanzate.
Il firewall si chiama Outpost e potete trovare informazioni a questo ...

Ragazzi vi do queste funzioni.
Non sono sicuro di aver tracciato correttamente il grafico...
f(x)=x^[(x-2)/(x+2)]
f(x)=cosx/e^x
Fatemi sapere...


Innanzitutto complimenti per il sito!!!
Qualcuno potrebbe fornirmi la risposta ai quesiti sottostanti ?
1)Potrebbe spiegarmi il significato di tensore sia dal punto di vista fisico, da quello geometrico e dalla sua DEF matematica.
Vorrei anche sapere come quest'ente è nato (la storia della sua origine).
2) Perchè esistono vari "tipi" di tensori (1,0) (1,2) etc..
3) la diversa natura dei tipi dei tensori ha anche a vedere con il numero di dimensioni nel quale lo si sta applicando?
4) ...

Vi chiedo: è possibile ottenere l'equazione di una funzione goniometrica (ad esempio la sinusoide) inclinata che, ad esempio, anziché trovarsi lungo l'asse x si trovi lungo un'altra retta (ad es. la bisettrice del primo e terzo quadrante)?

Data la parabola y=-x(al quadrato)+7x-6 e la retta y=x+k, determinare k in modo ke le intersezioni della retta con la parabola siano reali distinte,reali coincidenti o immaginarie.
(Vi pregherei di farmi tutti i passaggi,perkè già dalla traccia nn ci ho capito nulla!)
Grazie anticipatamente,
butterfree.

Ciao a tutti;
vi presento due belle dimostrazioni di geometria per le vacanze pasquali!!!
N.B.: non usare teoremi relativi alla similitudine.
1
Dimostrare che se due circonferenze sono concentriche ed hanno raggi uno doppio dell'altro, le tangenti condotte a quella di raggio minore da un punto dell'altra e la congiungente i punti di contatto formano un triangolo equilatero.
2
E' data una circonferenza di centro O e i segmenti AB e AC condotti da un punto esterno A, tangenti a ...
ragazzi ma vi posso chiedere che fine hanno fatto:
CLEO
PINKANGEL
FLAVIASOLE
AZZURRA
BAMBOLINA8080
ROBYS
BELTIPO
MAIK
OKKI DI GATTO
VALE79
KIARA
MEDINA97
MEMOLE
DOLCEZZA
ALESSANDRO877 DETTO SHARK
ILUVATAR
ARALE
SYRIA
ADE
NEFERTITI
LADILEX
KIKYLEX
LINA78
????!!!!!!
Ragazzi fatevi vivi!!!!!!
Preparare commerciale in questo momento si è rivelata la scelta peggiore della mia carriera universitaria..... ma oramai non posso più cambiare idea.
Non so se qualcuno è riuscito a darlo per intero e sopratutto se ha studiato dal Campobasso, anche se oramai mi sono rassegnato... penso che lo acquisterò.
E' veramente indispensabile?
Vi prego rispondete, non ce la facco più.... :cry: :cry: :cry:

salve. mi sto addentrando nello studio delle serie di funzioni ma c'e' un concetto che non riesco a comprendere bene:
sul mio libro c'e' scritto (riguardo alla convergenza uniforme) che
la successione di funzioni fk converge uniformemente in I verso f se, per ogni epsilon > 0 esiste un indice nu dipendente da epsilon tale che
sup{|fk(x) - f(x) | : x appartiene ad I} < epsilon per ogni k > nu(dipendente da epsilon)
oppure (equivalentemente) se e' soddisfatta la successione di limite (di ...