Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
ecco un simpatico problemino di probabilità che si risolve volendo anche senza nessun teorema. io ci ho messo circa 15 minuti, basta imbroccare la strada giusta... un aereo contiene 300 posti a sedere numerati (da 1 a 300). per il volo di oggi tutti i biglietti, numerati anch'essi, sono stati venduti. i passeggeri salgono sull'aereo in ordine di posto. il primo passeggero, cioè quello con il numero 1, è però la prima volta che viaggia su un aereo e non sa che i posti a sedere sono numerati, ...
13
3 apr 2004, 12:45

Principe2
{Ai} con i appartenente a I e Ai appartenente ad A dire qual è il risultato e dimostrare: 1) Unione degli Ai per i appartenente all'insieme vuoto 2) Intersezione degli Ai per i appartenente all'insieme vuoto

fireball1
Forse lo conoscete già, ma è bello vedere certi collegamenti che la nostra mente fa senza magari sospettarlo. Ora contate, possibilmente tutto di un colpo e senza impiegare troppo tempo,quante " F " sono comprese nel seguente testo: FINISHED FILES ARE THE RE- SULT OF YEARS OF SCIENTIF- IC STUDY COMBINED WITH THE EXPERIENCE OF YEARS. Allora? Quante? Tre? Siete sicuri? O volete provare a rileggere un ...
6
3 apr 2004, 11:22

lucamx-votailprof
Sono arrivato direttamente da http://www.lex.unict.it, vista la chiusura del forum off-topic, mi sposto su questo magnifico sito, peraltro molto ben scritto.
14
2 apr 2004, 20:16

Maverick2
1°)Si calcoli la somma seguente: S= (k--->1..n)k^4/(4k^2-1) con n in N 2°) Si calcoli il limite di S/(n^3) per n-->+inf supponendo,ora,n in R. karl Modificato da - karl il 04/04/2004 16:11:33

Pachito1
Ciao! Questo problema è davvero difficile... argh! Dati i punti A(2; 2), B(5; 3), determinare sulla retta di equazione 3x-y=6 un punto C tale che l'area del triangolo ABC sia eguale a 5. [(3/2; -3/2); (4; 6)] Grazie, ciao
2
4 apr 2004, 17:48

big-jim-votailprof
Mi piace conoscere sempre musica nuova,qlk vuole aiutarmi suggerendomi dei brani ke devono assolutamente essere ascoltati... Ognuno potrebbe lasciare 3 preferenze,magari raccontando xkè ama quel pezzo(1 viaggio,1storia,1estate,ecc...). Sarebbe 1 altro modo x "conoscerci meglio" :D
53
13 mar 2004, 09:44

fireball1
esistono l'analisi superiore e la geometria superiore... pare però che non esista l'algebra superiore.. sono informato male oppure è così? se esiste, sapete per caso di cosa si occupa? ciao, ubermensch
4
3 apr 2004, 17:22

fireball1
Non riesco a risolvere questo problema.Mi date una mano spiegando anche il procedimento? In un trapezio ladifferenza fra la base minore e la base maggiore misura 15cm elamaggiore e` i 7/4 della minore.Sapendo che l'altezza misura 14cm,calcola l'area del trapezio.Grazie a chi mi aiuta.
1
4 apr 2004, 12:09

Maverick2
1) Dimostrare che, preso un qualsiasi numero reale n tale che sia n > 1, elevandolo alla -00 si ottiene come risultato 0. 2) Dimostrare che, preso un qualsiasi numero reale n tale che sia 0 < n < 1, elevandolo alla +00 si ottiene come risultato 0.
10
3 apr 2004, 17:53

tony19
si calcoli la derivata 50-esima della funzione ln[1/(1+x)] con -1
7
2 apr 2004, 02:30

fid-votailprof
rattristato dalla mia impossibilità ad uscire da casa, causa influenza, ed abbandonato dal popolo villaceramese(caspita ma a letto ci finisco solo e sempre io di sabato? :x ) stasera ho scoperto qlk programma musicale-culturale precedentemente accantonato. ragazzi vi consiglio qlk sabato di vedere brandnew su mtv o collegarvi al canale satellitare omonimo.tanta bella musica live e non, orekkiabile ma nn commerciale,tanti spazi di approfondimento culturale di ogni genere e stasera dopo anni di ...
1
4 apr 2004, 01:10

Studente Anonimo
scusami ho letto una tua risposta riguardo ad una complementare facile io ho appena messo un annucio potresti aiutarmi?hourgente bisogno di una complementare,sai sto studianto commerciale per intero ho gia dato: dir comune; informatic giuridica; penitenziario; met.sc.giur; esegesi. hai notizie di questa criminologia 60p?i riassunti sono in linea.grazie in anticipo
2
Studente Anonimo
3 apr 2004, 21:44

Studente Anonimo
So che è una cavolata da frequentante ma purtroppo non ho le firme, sai se sono indispensabili in tutti gli appelli ? e se non sono indispensabili,hai gli appunti? grazie mille
1
Studente Anonimo
3 apr 2004, 21:54

Studente Anonimo
Amori, ma ccamaffari??? Quannu ni viremu??? Io sono una pessona Fina comu t'illaiu addiri??? Fozza dumani vaiu a vvotari chi ci si tu??? :D :D :D :D :D
24
Studente Anonimo
23 mar 2004, 23:41

Studente Anonimo
Ciao a tutti vorrei un consiglio, dovrei inserire una complementare facile facile,ho già messo metodologia,qualcuno di voi potrebbe consigliarmene qualcun' altra , vorrei accelerare i tempi.Aiutatemi per favore! :cry:
8
Studente Anonimo
1 apr 2004, 20:40

Ramo82
dare una dimostrazione algebrica del seguente fatto: un polinomio di grado dispari ha almeno uno zero reale. VIETATO utilizzare metodi analitici: è troppo banale in tal caso! ciao ubermensch

Sk_Anonymous
Usiamo questo topic per fare delle prove sull'inserimento di simboli matematici con l'uso del codice ASCII (alt+codice). Io so che ce ne sono molti di simboli che possono essere visualizzati con il codice ASCII (anche il simbolo di integrale)... Perché non fare una ricerca sui codici che mostrano i simboli matematici? Cerchiamo di trovarli tutti, in questo modo miglioreremo ulteriormente l'inserimento di formule nel forum. Ad esempio Robin, nel topic "logaritmi" in "Medie e Superiori" ha ...
11
1 apr 2004, 17:30

fireball1
in una disequazione come posso scrivere il risultato? il mio prof ha dato 2 modi: uno con le parentesi quadre(es ]2;3[ ) oppure x2 cosa significa il simbolo V tra le due disuguaglianze?potreste spiegarmi bene come si utilizzano le due scritture per il risultato??? grazie
12
1 apr 2004, 18:29

Studente Anonimo
Questa mattina ho avuto il piacere di avere un incontro ravvicinato con VICHINGO...., volete sapere le mie impressioni????? ..Eheheheheh... :D :D Ok...parloo... Devo farti proprio i miei complimenti...sei un bel ragazzo, diciamo che sei molto intrigante....... :twisted: :twisted: :twisted: , ma in fondo sai quali sono state le mie impressioni..., l'incontro è stato molto piacevole, gustoso l'aperitivo.... :D :D :D , diciamo che ti conosco tutto, dato le informazioni da te avute..... ...
18
Studente Anonimo
30 mar 2004, 16:11