Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Data la serie di termine generale
Xn=arctg(2n/(2+n^2+n^4))
stabilire il suo carattere e ,nel caso,calcolarne
la somma.
karl.

eccoti il limite ubermensch, purtroppo non ho trovato proprio quello che dicevo io, cmq ti posto questo che è molto simile a quello che avevo visto io:
io ho cercato di ricondurlo ad una cosa del tipo e elevato alla frazione che sta all'esponente che moltiplica il log di ( x+1 )/x solo che poi non sapevo come procedere, il log si può far diventare 0 se si raccoglie per x e la si semplifica, ma poi rimane sempre la x^2 della frazione che lo moltiplica, che anke se si semplifica con la x ...

1) verificare che la funzione:
p(x)= a con 0+a con 1*(x-c)+a con 2*(x-c)^2+...+acon n*(x-c)^n
la derivata j-esima (per j= 1, 2, ..., n) calcolata in x con 0=c è D^j*(p(c))=j!a con j = (1*2*3*...*(j-1)*j)a con j
2) si mostri che la derivata di una funzione pari è una funzione dispari.
suggerimento: se f è pari, allora f(x)= f(-x) per ogni x. Quindi in particolare f(-x)-f(-a) tutto fratto (-x)-(-a)= f(x)-f(a)
tutto fratto x-a.
quindi la derivata prima??
Modificato da - attila ...

Uno sceicco si perde nel deserto incontra 2 uomini uno con 5 pani e l'altro con 3 pani. Decidono di divedere i loro pani con lo sceicco, una volta giunti alla sua residenza lo sceicco decide di ripagarli con otto monete d'oro che ha a disposizione, dandone 5 e 3 rispettivamente ai due uomini. Quello dei 5 pani ne chiede 7 e lo sceicco accetta dandone 7 a lui e 1 all'altro.
Perchè lo sceicco accetta?
Questa solozione potrebbe essere valida e se SI perchè?

ciao,
qualcuno di voi può fornirmi la definizione di curva sghemba ?
io so che due rette sono sghembe se non esiste alcun piano che le possa contenere e per provarlo basta vedere se sono o meno parallele e se il loro sistema ha soluzioni o meno... per le curve come bisogna fare ? il problema mi è sorto davanti a questo esercizio:
Verificare che la curva x = u, y = u^2 + 1, z = u^3
è sghemba.
come si fa a verificarlo ? cioè lo si può fare anke con una sola curva ? le rette non devono ...

eu-grafìa, (dal gr. eu "bene" + graphia "scrittura",
sul modello di "eugenetica", "euforia", "dolce euchessina", NON "eunuco")
se la parola non esiste, coniamola.
considerazioni per rendere più leggibili i post di questo snitz forum
mi riferisco alla larghezza dei post sullo schermo:
[1] - normalmente il post scritto senza "a-capo" si auto-adatta alla larghezza della
finestra in cui viene letto, e questa si auto-adatta alla finestra del browser (che
potrebbe essere a tutto ...

consiglio a tutti gli appassionati di giochi, il seguente libro:
r.lucchetti: "Di duelli, scacchi e dilemmi".
non semplicissimo, tratta di teoria dei giochi, con numerosissimi esempi; e potrebbe interessare a chiunque sia appassionato di giochi.
per WonderP: il gioco da me proposto si trova a pag 39 e seguenti.
ciao ubermensch

Tre ragazzi trovano un tesoro composto da un certo numero di monete d'oro e decidono di spartirselo in modo che il primo ottenga 1/2 delle monete, il secondo 1/3 e il terzo 1/6.
Inizialmente ognuno prende a caso parte del tesoro e alla fine, ovviamente, si accorgono di non aver rispettato le relative frazioni. Dalle tre parti di tesoro, prese casualmente, il primo ne toglie 1/2, il secondo 1/3 e il terzo 1/6. Le parti tolte vengono riunite e ognuno ne prende equamente la terza parte. Dopo ciò ...

Ho elaborato un software che "graficizza"
dati discreti.
I tipi di grafici possibili sono diversi:
a barre (2D,3D, con barre orizzontali o verticali)
a cilindri,a piramidi,a frecce,a nastri,a torte, ad area.
E' possibile,premendo appositi tasti,variare la profondita'
e l'angolazione del disegno con effetti che reputo divertenti.
Il programma si chiama Datagraf.zip e contiene Datagraf.exe,che
e' l'eseguibile (autosufficiente) da lanciare ed un *.txt che
spiega come il software ...
io però non credo che quì si possa fare pubblicità ad altri siti :roll:

Grazie inanzitutto per l'aiuto sui num complessi che mi avete dato e per lo studio di funzione....
Vorrei sottoporvi un caso di numero complesso veramente incasinato.
Sqrt(3) i
_______ - ______
4 4 (il tutto ^3)
Allora , ecco il mio ragionamento....disegno il triangolo , applico il teorema di pitagora e i vari teoremi....
insomma mi ritrovo alla fine con questo
1/2 (cos PI/6 - i sin PI/6) il tutto alla terza...
Ok , 1/2 lo faccio diventare ...

cari ragazzi,
lunedi porto a scuola per 2 settimane una mostra di fisica dal titolo "onde, ciò che tiene unito il mondo"...mi piace un botto, qualcuno di voi l'ha mai vista? era la Meeting di Rimini qualche anno fa..
va bè cmq...avrei bisogno di una mano perchè ci sono degli argomenti a me non troppo familiari...
ma vado per ordine..
1)
mi saprste spiegare il concetto del TA-PUM e ill concetto di fronte d'onda conico e sferico?
poi...
2)
in musica come ve la cavate? ...

Nel triangolo isoscele ABC, la base BC è congruente all'altezza ad essa relativa AH. Si sa in oltre che la differenza tra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4cm. Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo.
GRAZIE
Alessandro
volevo ufficialmete invitare tutti al primo official party di Scienze della Comunicazione , che si terrà martedi 16 marzo al centro culture contemporanee Zo di Catania, il costo del ticket è di 5 euro, ma prima delle 00:30..ingresso ridotto.(opening 23:30)
Dj's: Kikko Solaris
Luigi Barone
visuals: Vj Kar
a star bene!! :idea:

1) il differenziale primo della funzione f(x)= 2*(sqrtx^2+3)- (ln(x+1)) nel punto x con 0=1 è: 4-ln2; 1/2; y=1/2*x-1/2
2) la retta di equazione y= mx è tangente al grafico di y= lnx per m= 1; e; 1/e; o.
3) L'elasticità della funzione f(x)=x^3*e?2x è: 2x+3; 3x+2; 3x^2+2e^2x; 6x.
4) calcolare le derivate seconde delle seguenti funzioni:
i) f(x)= 1/2*(x+sin x cos x)
ii) f(x)= sin x tutto fratto 1+ cos x
iii) f(x)= x-e^x tutto fratto x+e^x
5) f(x)= 3a^2*x^3+2a, x>1
e^(2x^2-3x+1), ...

Calcolare il seguente integrale definito:
/2
((cosx)^3)/((cosx)^3+(sinx)^3)dx
0
Speriamo si capisca:c'e' voluto un po' di tempo.
karl.

Ciao a tutti ragazzi, vorrei se possibile il vostro aiuto nella risoluzione del problema...va beh non è che sia così difficile, anzi è abbastanza banale credo, solo che non avendo il risultato vorrei un riscontro con voi...
è un quesito che fa parte di un appello di geometria della facoltà di ingegneria_
Determinare l'equzione cartesiana della sfera tangente ai piani paralleli:
a: 2x+y+z-2=0 a': 4x+2y+2z-1=0
ed avente centro sull'asse z.
bene io ho consideto, dato che il centro si ...

per chi è rimasto a casa questa sera propongo un pò di esercizi che non fanno mai male:
studiare, al variare di x nei reali, il carattere della seguente serie.
(sinx)^k/(k^2-1), k>=1
studiare al variare di x nell'intervallo [-2,2], il carattere della seguente serie:
(k+x)^(kx)/k!, k>=3.
bene... io ancora li devo fare, quindi, qualora qualcuno rispodesse, mi benderò gli occhi.
ciao, ubermensch

1) verificare che la funzione:
p(x)= a con 0+a con 1*(x-c)+a con 2*(x-c)^2+...+acon n*(x-c)^n
la derivata j-esima (per j= 1, 2, ..., n) calcolata in x con 0=c è D^j*(p(c))=j!a con j = (1*2*3*...*(j-1)*j)a con j
2) si mostri che la derivata di una funzione pari è una funzione dispari.
suggerimento: se f è pari, allora f(x)= f(-x) per ogni x. Quindi in particolare f(-x)-f(-a) tutto fratto (-x)-(-a)= f(x)-f(a)
tutto fratto x-a.
Quindi la derivata prima...
3) f(x)= 3a^2*x^3+2a, ...

Ciao a tutti,
sono alle prese con lo studio di funzione ( solo campo di esistenza...)
qualcuno conosce un ottimo link con le regole per i campi di esistenza???
Esempio...
l'argomento dei logaritmi deve essere > di 0
quello sotto radice >= 0.....
e altre regole....
Inoltre...Come si calcola l'inversa di una funzione???
esiste una regola..???
grazie mille