Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho scaricato la versione + lunga degli appunti disponibili nel sito, quella suddivisa in 3 parti. La mia domanda e': devo fare tutte e 3 le parti o devo studiare solamente la 2° e 3° parte?
Chiedo urgente risposta, please! Tnx
Ciao

qual'è il procedimento + rapido per risolvere limiti del genere?
lim sqrt(x^2-|x|+1)-x
x->inf
e poi un dubbio sulla derivata di funzioni in valore assoluto, qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolarle?
es.|x+1|; sqrt(|x+1|)

Siano dati N oggetti distinti,disposti inizialmente
(in fila) in un certo modo.Nell'insieme delle possibili
permutazioni sugli oggetti, quante sono quelle in cui
NESSUNO degli oggetti occupa la posizione originaria?
(Il quesito ha forse attinenza col problema dei punti
fissi,gia' trattato su questo forum).
karl.

ciao!!! so che WonderP è particolarmente interessato a questo tipo di cose...ma penso tutti in questo forum...
cmq...come aveva richiesto WonderP tempo fa lo informo che stanno per scadere le iscrizioni alle gare della Bocconi di Marzo..
qui trovi tutte le notizie...
http://matematica.uni-bocconi.it/giochi ... i20034.htm
io partecipo!!! magari ci vediamo a Milano
ciao
il vecchio

trovo questo simpaticissimo quesito sul libro di Wells "personaggi e paradossi della matematica"
sapendo che nel deserto c'è almeno un leone, concepire un metodo per catturarlo.
vi posto alcune soluzioni che ho trovato assieme al quesito:
metodo geometrico:
mettere una gabbia sferica nel deserto ed entrarvi dentro; effettuare una inversione rispetto alla gabbia: a questo punto il leone sta dentro la gabbia mentre noi stiamo fuori.
metodo di bolzano-weierstrass:
bisecare il deserto ...

Anna ha un cesto con 5 mele. Come può darne una ciascuna alle sue 5 amiche in modo che resti una mela nel cesto?
Cavia

In una stanza al quarto piano, chiusa a chiave
dall'esterno, giacciono riversi sul pavimento i corpi
senza vita di Romeo e Giulietta. La finestra è spalancata.
Sul pavimento vi è dell'acqua e frammenti di vetro .
Nessuno è entrato o uscito dalla stanza da 3 giorni
prima che Romeo e Giulietta morissero.
Come sono morti Romeo e Giulietta?

Cosa dice il seguente teorema
?(x) continua in a, ?(a)?0 => Esiste U(a) in cui PerOgni x app. U(a) |?(x)|>|?(a)|/2
(?(a)>0 => ?(x)> ?(a)/2 ; ?(a) ?(x)< ?(a)/2)

Oggi pomeriggio ho assistito, alla Facoltà di Fisica dell'Università La Sapienza di Roma, ad una lezione sull'oscillazione dei neutrini. Devo dire che mi è sembrato un argomento molto affascinante... Voi ne sapete niente? Potreste darmi approfondimenti a riguardo?
Modificato da - fireball il 20/02/2004 19:13:18

Salve a tutti spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano con queste due equazioni:
2x^2-1/x^3-1+x+1/x^2+x+1+2/x-1=0
naturalmente una x e' uguale a 0,mentre l'altra x e'-2/5.
x+2/x-1-x+1/x-2=9/2x-6.
Il risultato e'0;7/3.
Vi ringrazio in anticipo per quello che possiate fare:-)
e alla prossima bay bay.
Quando usciamo di nuovo??? Che ne dite di andare al cinema
ABC il 25 FEBBRAIO
THE DREAMERS "
di Bertolucci!!!
Chi saremo:
-SAVYNET
MA DOVE SIETE TUTTI STAMATTINAAAAAAA????????? 8O 8O :? 8O 8O :?
BELTIPO....PERCHE' NON CI METTI UN NUOVO TEST?IL PRIMO E' STATO UN SUCCESSO! :D

Premetto che questo problemino l'ho pescato al volo on-line e non ne so la soluzione quindi la gara è aperta anche a me, se ci state.
Siano m ed n interi positivi.
Siano a1,a2,...,am elementi distinti dell'insieme {1,2,3,...,n} tali che ogni qualvolta ai+aj=

Ti ringrazio per averti interessato,ma parentesi ai denominatora non
ne mancano ,ci sono anche altri esercizi dello stesso genere dici
che sono tutti sbagliati?????
Sto preparando tributario x il 18/3,c'è qlkn ke vuole ripetere con me questo skifo d materia?Sto stud sui riassunti! Attendo notizie.
Ciao ragazzi, il prof Caserta di economia politica ha dato questo sito http://www.ateneonline.it dicendo di cliccare sulla sezione studenti per fare gli eventuali tes di verifica.Pur avendo trovato la sezione studenti non trovo però questi maledettissimi test, sapreste cortesemente indicarmi l'indirizzo esatto dove sono i test???
Grazie 1000 in anticipo.

Mi è stato posto un quesito relativo alla catenaria creata dalla catena dell'ancora di una barca: in che punto della catena devo posizionare un carico concentrato, per avere una catenaria equivalente a quella che si ha considerando il peso proprio della catena? ... mi sono spiegato male lo so, allora diciamo: ho una catena che pesa 100kg lunga 50m, se ora ne prendo una che pesa 40 kg, dove devo mettere un peso di 60kg per avere la stessa catenaria?
La formula della catenaria è abbastanza ...

Si consideri nel piano cartesiano la quartica
di equazione:
y=x^4-10x^2+3x+a
con a dato.
Determinare l'equazione della retta che intersechi
la curva in 4 punti distinti M1,M2,M3,M4 (x1

HOLà GENTE COME VE LA SPASSATE? SPERO BENE!
PRIMA DI TUTTO VORREI KIEDERVI1COSA...KE SARà SENZ'ALTRO SCIOKKA...MA..QUANDO IL PROF NN SPIEGA BENE è1DISASTRO!
NEL MOMENTO IN CUI IN 1 ESERCIZIO MI SI KIEDE DI CALCOLARE LA DERIVATA PRIMA....DOVREI CALCOLARE...fx0 e successivamente il rapporto incrementale giusto?
Altro aiuto! dati i 3 teoremi sulle derivate:
1)la derivata della somma di due o più funzioni è uguale alla somma delle singole derivate;
2)la derivata del prodotto di due funzioni ...

lim (x^3+x^y+xy^2)/(x^2-y^2)
(x,y)->(0,0)